Nell'alto milanese sparisce la TSI

Il segnale digitale della televisione svizzera sul canale 39 è stato abbassato di intensità e ne è stata invertita la polarizzazione (da orizzontale a verticale) a seguito di interferenze provocate al segnale di Sportitalia in analogico che trasmetteva sulla stessa frequenza da Valcava, prima del passaggio al DTT di Mediaset. La variazione risale all'incirca intorno al mese di maggio 2005 (o forse prima...), come riportato da un comunicato ufficiale della SRG SSR Idèe Suisse che potete ritrovare in pdf QUI.

Non penso si sia trattato di un'azione a carattere politico e neppure a favore di Mediaset, che ai tempi era ancora alle prese con il suo primo mux sul ch. 67 da Valcava e tutte le difficoltà di ricezione generate da problemi di altro tipo. Ritengo che la ragione fosse prettamente tecnica, in quanto ricordo come l'emissione digitale elvetica disturbasse fortemente la ricezione di SportItalia. Nella mia zona l'immagine era decisamente insabbiata e la fruizione del canale sportivo talvolta si rivelava difficoltosa.

Se qualcuno avesse altre informazioni a riguardo, integri pure!!! :icon_wink:
 
io invece sono abituato a pensare male.....

Se era ad es retecapri ad avere quel problema ci scommetto quello che volete che il ministero non si scomodava....

E di fatto le due reti terrestri dopo la vendita di Mardoch sono ritornate nella disponibilità di fatto di mediaset
 
In pratica il cavagliere oscuro( nomigniolo del time ) o come viene anche chiamato amichevolmente da E. Fido ...( sua emittenza ) ci ha messo i soldi per in******i senza vaselina.
 
In canton Ticino risultano ancora attivi i seguenti impianti analogici:
(prima frequenza TSI1 - seconda TSI2)
Monte Mondini 21 29
Monte Morello 6 68
Scaiano 56 50
Indemini 36 50
Serpiano 5 58
Arogno 44 58
Gola di Lago 40 62
Capolago 32 21
Muggio 51 37
Arbedo 44 61
Camedo 48 62

Di questi c'è anche il 68 dal Monte Morello dove quest'inverno sono riuscito a vedere la TSI2...devo riprovare, e dalla stessa postazione la TSI1 sul ch. 06 :badgrin:
 
Ultima modifica:
ginxie ha scritto:
In pratica il cavagliere oscuro( nomigniolo del time ) o come viene anche chiamato amichevolmente da E. Fido ...( sua emittenza ) ci ha messo i soldi per in******i senza vaselina.

Non sai dire altro? Tutto qui? E' sempre la solita solfa che p a l l e!
 
Ultima modifica:
Cristian1989 ha scritto:
In canton Ticino risultano ancora attivi i seguenti impianti analogici:
(prima frequenza TSI1 - seconda TSI2)
Monte Mondini 21 29
Monte Morello 6 68
Scaiano 56 50
Indemini 36 50
Serpiano 5 58
Arogno 44 58
Gola di Lago 40 62
Capolago 32 21
Muggio 51 37
Arbedo 44 61
Camedo 48 62

Di questi c'è anche il 68 dal Monte Morello dove quest'inverno sono riuscito a vedere la TSI2...devo riprovare, e dalla stessa postazione la TSI1 sul ch. 06 :badgrin:
Da dove hai preso queste informazioni? A me risulta che il distacco sia stato totale.... :eusa_think:
 
Una mail giunta all'osservatorio...dove un utente di Luino (VA) riesce a ricevere ancora TSI1 e TSI2 dal monte Mondini sui canali 21 e 29!
 
Una cosa strana.... :eusa_think:
Cmq dove si trova di preciso sto Monte Morello? Sul 68 c'è Telecampione che rompe... :eusa_think:
 
Ho segnato sulla mappa la posizione del ripetitore...si trova nel comune di Novazzano (vicino a Chiasso)!
 
sul sito www.rtsi.ch cliccando su cronache della Svizzera italiana potete ascoltare le edizioni del radiogiornale del 24 e 25 luglio che contengono servizi sul passaggio al dtt
 
Ultima modifica:
Cristian1989 ha scritto:
Ho segnato sulla mappa la posizione del ripetitore...si trova nel comune di Novazzano (vicino a Chiasso)!
Tienimi aggiornato sui tuoi tentativi allora! :icon_wink: :icon_bounce:
 
Io abito in Italia praticamente a 2 km da Novazzano (1km in linea d'aria) che e' in Svizzera dove sarebbe collocato questo Monte Morello secondo la cartina che hai allegato ma guarda che mica la vedo tsi2 in analogico sul 68, vedo solo malissimo perche' ho colline intorno (non verso la svizzera) espansione tv, non vorrei smentirti ma secondo me non e' funzionante quel ripetitore.
 
La TSI1 forse si potrà rivedere a Milano città grazie a Videostar. Gli ho mandato una mail e mi han detto che devono digitalizzare entro tempi brevi il canale 61!
Tanto a Milano hanno già la A e il 70 in analogico! Speriamo molto presto! :D

Però han detto che ci devono pensare bene prima di convertire il 61 perchè molte tv non ricevono il canale 70!
 
Ultima modifica:
Io ho un 25" M1 TVD, 17" V4 TVD e 14" M2 TELEVIDEO! :D
Ma la Mivar non fa ancora decoder DTT oppure tv con tuner DTT incorporato?
 
a como, dopo lo spegnimento della tsi, sono stati presi d'assalto i negozi di elettronica, e sono andati esauriti tutti i decoder dtt. pazzesco, neanche quando c'era lo sconto ne sono andati via così tanti

mi sa che qui lo switch off, in un certo senso, è già avvenuto :D
 
Dj Phillip ha scritto:
a como, dopo lo spegnimento della tsi, sono stati presi d'assalto i negozi di elettronica, e sono andati esauriti tutti i decoder dtt. pazzesco, neanche quando c'era lo sconto ne sono andati via così tanti

mi sa che qui lo switch off, in un certo senso, è già avvenuto :D

Come no. La gente compra pensando di vedere, e poi non vede un caXXo!!

http://www.laprovinciadicomo.it/online/online.asp?SiglaEdizione=CO&Sezione=COMO&Bassa=si&Pagina=13&IDNotizia=2059576

tsi oscurata, è caccia al decoder apparecchi quasi esauriti in città
i comaschi hanno già nostalgia della tsi. a tre giorni dal “blocco” della televisione svizzera, passata dall'analogico al digitale e quindi non più visibile in chiaro, i negozi di elettronica continuano a fare affari d'oro con i decoder. in molti, però, una volta comprato l'apparecchio non riescono comunque a captare il segnale: «prima di acquistare - spiegano gli antennisti - è sempre meglio fare un controllo sul posto». il boom riguarda un po' tutti i negozi. «i comaschi tengono tantissimo alla televisione svizzera - spiegano alla expert di viale lecco - da quando è comparso il messaggio dell'oscuramento abbiamo venduto il quadruplo dei decoder: tanto che ora facciamo fatica a reperirli». all'euronics di via paoli, poi, le vendite si sono addirittura decuplicate. «l'oscuramento della tsi - spiega l'addetto - ha dato un'enorme spinta al digitale terrestre: la gente li compra, tanto che non ne abbiamo a sufficienza». nonostante le difficoltà nel reperirli, alcuni apparecchi sono ancora disponibili. tre modelli alla expert, con costi che variano da 90 a 150 euro e che possono essere acquistati anche in prova. due all'amstrad di viale innocenzo, da 119 e 180 euro. mentre ne è avanzato uno solo, da 99 euro, all'euronics. il messaggio che scorreva in sovrimpressione sulla tsi, in cui si invitava a procurarsi un decoder per continuare a seguire i programmi della rete, ha tratto però in inganno molti comaschi: che l'hanno acquistato senza fare le opportune verifiche. «ci sono due problemi - spiega un tecnico della rtv elettronic di via ceruti -. il primo è la copertura del segnale: se la zona è “illuminata” il canale si prende, altrimenti no. il secondo è l'impianto, che soprattutto nei condomini può essere stato realizzato con alcuni limitazioni sulle frequenze». l'acquisto del decoder, insomma, può non essere sufficiente per ricevere tsi1 e tsi2. «dipende soprattutto dalla zona - spiega un antennista della fm lux di via anzani -, è chiaro che a ponte chiasso si riceve, da altre parti bisogna vedere. il mio consiglio, comunque, è di aspettare: proprio con il passaggio della “svizzera” sul digitale, alcune frequenze si sono sovrapposte. e il rischio è quello di fare il lavoro di sintonizzazione due volte». a chi volesse continuare a seguire la televisione svizzera, conviene allora rivolgersi a un antennista, che dopo un sopralluogo può esprimere tre verdetti: tsi1 e tsi2 si possono ricevere semplicemente acquistando un decoder; non si possono ricevere, perché il segnale non arriva o perché l'impianto è inadeguato; oppure, ancora, si possono ricevere adeguando l'impianto. in quest'ultimo caso, la spesa può variare da 200 euro a 500: nel caso in cui l'antenna debba essere sostituita. g. fas.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso