Netflix Netflix: Le Serie Tv

Sarebbe bello se Netflix puntasse anche su altri generi. E non dimentichiamo i documentari: con il nostro immenso patrimonio culturale e enogastronomico le possibilità sono infinite.
Oddio, io penso che Netflix (assieme a Vivendi) sia proprio l'editore più eclettico che ci sia: si spazia dal political drama al demenziale, dal crime al drama in costume. Siamo noi italiani che guardiamo le solite due o tre cose, sempre su quei due o tre generi tra l'altro.
 
La Rai vuole fare pay-tv? Questa mi è nuova...il canone non le basta, a quanto pare



Menomale che è monotematico: stiamo riscoprendo il cinema di genere e Sollima ne è autorevole esponente. Di certo uno che fa film e serie sulla criminalità non può passare a fare commedie.


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Nel periodo in cui Netflix è arrivata in Italia, è emerso un rumor secondo cui la Rai vorrebbe creare una piattaforma in streaming, sfruttando il suo enorme archivio, con piani gratuiti e a pagamento. Però bisognerebbe rinegoziare il contratto di servizio, e non è cosa sa poco.

La mia critica è rivolta alla serialità italiana nel suo complesso. Ben venga Sollima che fa il suo genere, ma il resto dello scenario è desolante, sia per contenuti che per qualità (a parte Montalbano, Cilindro e poco altro). Preti, carabinieri, nord e sud, le solite cose trite e ritrite.

Senza scomodare gli USA, nei paesi europei c'è un minimo di varietà. In Inghilterra va in onda in prima serata Doctor Who, in Francia quel capolavoro di Les revenant. Poi Utopia, The Black Mirror. Qui da noi non si producono serie di fantascienza da 40 anni (è considerata un prodotto per bambini), per non parlare dei generi fantasy, mistery, avventura.

Oddio, io penso che Netflix (assieme a Vivendi) sia proprio l'editore più eclettico che ci sia: si spazia dal political drama al demenziale, dal crime al drama in costume. Siamo noi italiani che guardiamo le solite due o tre cose, sempre su quei due o tre generi tra l'altro.
Io parlo delle future serie Netflix prodotte in Italia, sarebbe bello se portassero qualcosa di nuovo
 
Ultima modifica:
Io parlo delle future serie Netflix prodotte in Italia, sarebbe bello se portassero qualcosa di nuovo
Avevo capito il tuo discorso e lo condivido anche, per quello però ho scritto che noi italiani guardiamo solo quei due o tre generi, difficile che si produca qualcosa di nuovo. A me piacerebbe che prima o poi qualche editore italiano produca un drama storico di livello e con cast internazionale, stile Versailles di Canal+ o The Tudors di BBC... magari sui Savoia, perchè no? Ne abbiamo di storia noi italiani da raccontare...
 
l'unica cosa che si sa è che campo dall'orto vuole un app tipo netflix (che non vuol dire niente, anche perchè ci saranno pure i canali lineari). quindi sicuramente ci sará una nuova app gratuita. forse il modello è più la iPlayer della BBC

il fatto dell'abbonamento era una invenzione giornalistica mai condivisa dai vertici rai, anzi quasi smentita.
 
In Italia che serie ci sono scusa? A me non viene in mente nulla o quasi di storico!

Inviato dal mio XT1254 utilizzando Tapatalk
 
serie tv di successo internazionale mai ce ne sono state, film si.

si salvano solo montalbano, don matteo, x rai. gomorra, romanzo criminale x sky.
 
Eh no una serie tv di successo internazionale c'è stata eccome
Marco Polo con le musiche di Morricone.
la trasmisero pure in america sulla NBC e spacco' decisamente il **** :D
Mi viene anche in mente una miniserie
Il segreto del Sahara
 
e allora anche sandokan probabilmente, se andiamo così indietro.
:D

fu esportato all'estero? nn ricordo. il cast era internazionale
 
Ci sono gli sceneggiati anni 70....
Segno del comando
Ritratto di donna velata
A come andromeda( capolavoro)
Ed altri.....erano altri tempi e facevano cose molto buone..
 
era anche l'unica cosa in televisione. nn è che ci fosse scelta ai tempi.


Beh ovvio che sia così....in ogni cosa, musica cinema ecc..
Ma questo non toglie valore ad alcune cose.....prova a rivedere A come andromeda oppure il segno del comando....hanno una certa genialità, pathos.. assolutamente assente in qualsiasi fiction di adesso
 
ma la rai comunque una volta faceva cose di altissimo livello , del resto ci hanno lavorato personalità come Camilleri, Umberto Eco, ci stavano nomi che mettono la pelle d'oca e fan capire perchè le cineteche della rai son piene di capolavori di vario genere (i lavori con Gasman ad esempio, gli sceneggiati che giustamente ha citato dannyanel e ancora oggi gli estratti che si vedono ad esempio su Quark fanno pensare a cosa era la rai e che gli sceneggiati di un tempo eran di livello), poi pian piano hanno distrutto tutto e messo magari a comincere dai posti di vertici .... e quindi la rai oggi è quello che è ...e produce ciò che produce fermo restando che non per forza tutto è spazzatura, Montalbano è comunque recente .

Poi tornando fino agli anni 90 (che da quegli anni in poi mi sa che i passi li han fatti per lo + solo all'indietro)ci stava pure la piovra , giustamente le tecnologie e i mezzi economici in passato erano diversi ma la qualità spesso era altissima e le idee non gli mancavano.
 
In Italia che serie ci sono scusa? A me non viene in mente nulla o quasi di storico!

Inviato dal mio XT1254 utilizzando Tapatalk

Basta digitare sceneggiato televisivo su wikipedia c'è una lista di serie e miniserie che non finisce più , alcune molto belle niente a che vedere con le fiction di oggi .
 
La RAI adesso è una scatola vuota dove soffia il vento , ma trasmetteva fantascienza quando era difficile trovare i libri di Urania , i drama sociali i i gialli e l'occulto erano presenze costanti .
 
Se qualcuno vuole seriamente approfondire basta che si prenda in mano l'ampia bibliografia esistente, ad ogni modo la produzione rai va contestualizzata in italia (che vede il meglio nella cinematografia piu che nel seriale)

Inviato dal mio GT-P3100 utilizzando Tapatalk
 
Ma THE RANCH la stà guardando qualcuno?? Detesto le sit-com.... ma questa sugli "zoticoni del colorado" (come si definiscono tra loro) fà troppo ridere!! :laughing7:
 
La serie The Ranch l'ho vista tutta , devo dire che al principio ero prevenuto , mi aspettavo qualcosa di scontato , invece mi sono divertito . Non è banale , e si ride , cosa volere di più .
 
Io l'ho interrotta appena ho sentito gli applausi fuori campo dopo ogni battuta, troppo old!

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso