Netflix Netflix: Le Serie Tv

Arrivato al 4^ episodio e devo dire che non mi sta entusiasmando, la trama è abbastanza complessa e alcune situazioni non sembrano molto chiare, capisco che non deve svelare tutto ma ho proprio l’impressione che la sceneggiatura sia un po’ pasticciata. Impressione che spero si trasformi in qualcosa di positivo
 
Vista tutta zero day.
Senza infamia e senza lode, ma le considero 5 ore del.mio tempo buttate. Non mi ha lasciato nulla, scopiazza qua e la da altra roba fatta meglio.
Peccato poteva essere intrigante
 
Grazie dei feedback.. chi l'avrebbe detto!
A questo punto, passo. Che delusione però.
Oltretutto IMDb gli dà un semplice 6 abbondante.. ma per le serie tv è un voto molto basso. Quelle belle sono sempre sopra l'8
 
Terminata adesso: nelle ultime due puntate la serie si riprende bene, restano alcuni buchi di sceneggiatura ma nel complesso è una buona serie che scorre molto bene
 
Posto qui una mia recensione di Zero Day, non contiene spoiler espliciti ma se proprio non ne volete sapere nulla saltatela pure per leggerla a fine visione.
La serie è di ottima fattura, tra i suoi produttori Eric Newman, Noah Oppenheim e il giornalista Michael Schmidt, la regia di Lesli Linka Glatter, ed è strutturata su 6 puntate da circa 45-55 minuti l’una. Ritmi elevati ma non adrenalinici, dialoghi essenziali, musiche non invadenti, ambientazioni molto curate.
La storia è semplice: un attacco informatico provoca migliaia di morti in poche ore negli Stati Uniti e getta nel panico il paese determinando le attese reazioni: colpa dei russi, no è un golpe di una fazione politica, no è una scusa per reprimere ancora di più le libertà personali ecc. La presidente degli Stati Uniti, una donna nera (un facile richiamo a Kamala Harris), richiama in servizio l’ex presidente Mallen (Robert De Niro) per insediare una commissione d’inchiesta con poteri speciali giustificati dalla pericolosità dell’agguato. Da quel momento iniziano le vicende che come spesso avviene in questi casi non sono né lineari né facili da raccontare, tuttavia a parte un po’ di fumosità presente nella parte centrale della serie, poi alla fine si chiariscono.
De Niro, per quanto molto statico e poco espressivo, si cala perfettamente nella parte dell’ex presidente apparentemente in difficoltà nei tempi attuali che invece la figlia pensa di comprendere meglio. Il conflitto padre-figlia riassume quello più esteso tra generazioni e a mio avviso è ben rappresentato dalle vicende narrate in questa serie.
Tra gli altri temi sollevati quello etico quando si è di fronte alla scelta tra responsabilità personale e quella pubblica, quale verità sia meglio far uscire fuori, il male minore è sempre minore?
Non ultimo anche quello delle manipolazioni delle masse richiamate facilmente da abili comunicatori per arricchimento personale.
In conclusione si tratta di una serie non epocale ma interessante
 
Grazie anche a Dinifra per il tuo esclusivo e completo feedback. Alla fine leggendoti, mi hai intrigato e probabilmente cambio idea e la guardo.

mi ha lasciato un po' perplesso il "De Niro molto statico e poco espressivo" soprattutto perchè sono fresco di aver riguardato in dvd Taxi Driver, un vero capolavoro con De Niro allo stato puro dell'arte.
Immagino però che qui nessuno ha visto Taxi Driver e nemmeno lo guarderà mai purtroppo..
 
Grazie anche a Dinifra per il tuo esclusivo e completo feedback. Alla fine leggendoti, mi hai intrigato e probabilmente cambio idea e la guardo.

mi ha lasciato un po' perplesso il "De Niro molto statico e poco espressivo" soprattutto perchè sono fresco di aver riguardato in dvd Taxi Driver, un vero capolavoro con De Niro allo stato puro dell'arte.
Immagino però che qui nessuno ha visto Taxi Driver e nemmeno lo guarderà mai purtroppo..
Taxi Driver l'ho ri-ri-visto un annetto fa e l'ho trovato sempre stupendo

Quanto alla interpretazione di De Niro in Zero Day qualcuno lo ha definito straordinario per la parte. A me è sembrato un po' rigido ma in generale credo sia stata proprio l'impronta che la regia ha voluto dare: una interpretazione asciutta senza particolari scatti sia da parte di De Niro sia degli altri attori. Questo rende la serie non particolarmente coinvolgente ma la storia resta interessante
 
Grazie anche a Dinifra per il tuo esclusivo e completo feedback. Alla fine leggendoti, mi hai intrigato e probabilmente cambio idea e la guardo.

mi ha lasciato un po' perplesso il "De Niro molto statico e poco espressivo" soprattutto perchè sono fresco di aver riguardato in dvd Taxi Driver, un vero capolavoro con De Niro allo stato puro dell'arte.
Immagino però che qui nessuno ha visto Taxi Driver e nemmeno lo guarderà mai purtroppo..
Guardatela ;)
 
Effettuata pulizia.
E se devo dire la verità quanto ho eliminato non è simpatico, anzi a me fa l'effetto contrario.
Visto che il messaggio eliminato era il mio, (gradirei sapere dove hai visto l'antipatia peraltro) io ho trovato meno simpatica la presunzione di attribuire agli altri i gusti.

Immagino però che qui nessuno ha visto Taxi Driver e nemmeno lo guarderà mai purtroppo..
Di preciso costui cosa dovrebbe saperne di cosa guardano gli altri?
I film “impegnativi” li guarda solo lui e gli altri sono babbei?
 
Di preciso costui cosa dovrebbe saperne di cosa guardano gli altri?
I film “impegnativi” li guarda solo lui e gli altri sono babbei?
Ma questo l'hai pensato tu (e coloro che han messo il like..).
Taxi driver è un film di 50 anni fà, esattamente quando sono nato io.
Qui la maggioranza è molto più giovane e come si sà, i film vecchi non sono di loro interesse.
Questo era il mio pensiero, non volevo screditare nessuno
 
Vista la prima di Zero Day.
Mi dispiace ma io passo, la sceneggiatura è proprio di basso livello…
Peccato, seconda serie in brevissimo tempo in tema cybersecurity di discutibile riuscita. L’altra è Prime Target.
 
Vista la prima di Zero Day.
Mi dispiace ma io passo, la sceneggiatura è proprio di basso livello…
Peccato, seconda serie in brevissimo tempo in tema cybersecurity di discutibile riuscita. L’altra è Prime Target.
Ormai queste serie tv e film americani che trattano questi temi sanno tutte di già visto, c'è sempre il solito schema con complotto, hacker, segreti di stato ecc. Ma in generale si notano poche idee nuove negli sceneggiatori americani, per questo si producono sempre più reboot, remake, sequel, prequel, spin off. Di originale ci è rimasto veramente poco.
 
Indietro
Alto Basso