Netflix su Sky Q dal 09/10/19: discussione commerciale

io vorrei sapere quanti Entusiasti di questo accordo sky-netflix sono effettivamente abbonati a netflix. pochi mi sa... parlate di una cosa che accadrá nel 2019 se va bene, quando giá adesso é tutto disponibile in maniera piú semplice di quello che accadrá nel 2019.

ricordo che sky in europa 12 milioni di abbonati, netflix 17 milioni... non c'é bisogno di sky per vedere netflix e probabilmente l'unico accordo é che le produzioni sky andranno in seconda visione su netflix per tutti gli abbonati. e non il contrario... house of cards é un eccezione che non verrá mai ripetuta.
Non capisco perché tu continui a vedere le cose dalla prospettiva di un abbonato a Netflix. Devi vedere questo accordo dalla prospettiva di un abbonato Sky che fino ad oggi, se vuole Netflix, deve attivare un nuovo account e deve usare un dispositivo alternativo a Sky Q, che sia smart TV, accessorio HDMI, console da gioco, box Android o altro non importa. Il concetto è che per vedere Netflix da abbonato Sky devi per forza uscire dall'ambiente Sky e usare un altro dispositivo.

Con l'accordo, invece, non solo hai tutti i contenuti disponibili sullo Sky Q senza dover cambiare piattaforma hardware, ma hai anche la possibilità di gestire a livello commerciale tutto in un unico abbonamento (perderai la possibilità di disdire con un clic? Forse, ma devi considerare che ci sono persone che si abbonano a Netflix in maniera continua, senza attivarlo e disattivarlo mese per mese).

Considerando che poi verrà lasciata la possibilità di connettere a Netflix un account "libero", quindi con possibilità di gestirlo a livello commerciale senza alcun vincolo e in piena autonomia, cosa chiedere di più? Gli altri ci sono arrivati prima? Vero, benissimo. Sky ci è arrivata ora, ma ci è arrivata comunque e per i suoi abbonati questa è una novità molto gradita e una comodità in più.

Sinceramente non capisco perché ostinarsi a sminuire questa che è solo una possibilità in più data ai clienti Sky, che non ha alcun impatto sugli altri clienti Netflix perché si potrà continuare a tenere il servizio esattamente come ora. Il cliente Netflix non si abbonerà certo a Sky solo perché adesso troverà l'app su Sky Q e penso che nessuno pensa questo. Se qualcuno deciderà di aggiungere Sky all'abbonamento Netflix che già ha lo farà perché evidentemente sarà interessato anche ai contenuti Sky o alle possibilità di Sky Q. Chi starà bene con solo Netflix potrà continuare a usarlo senza vincoli e su qualsiasi dispositivo preferisce, esattamente come ora.

Il problema è che ora tutti i "puristi" dal mondo netflix si sentono un po' meno "esclusivi". E' questa la ragione di certe frasi a commento.
In effetti l'impressione sembra questa. Pare che questo accordo irriti un po' i fan dello streaming OTT come se questo togliesse loro qualcosa, quando invece Netflix continuerà ad essere disponibile per loro esattamente come adesso. Ci sarà solo un'opportunità in più per i clienti Sky che vorrebbero aggiungere Netflix. Io la vedo in questa maniera ragazzi.
 
La comodità è avere la app su SkyQ ma i due abbonamenti per quel che mi riguarda rimaranno separati.
 
Sky ora è di Disney. Disney presto lancerà il proprio servizio streaming in USA e probabilmente UK e poi resto d'europa. Disney ha già minacciato di levare i contenuti Marvel, Pixar e Disney da Netflix. Netflix collabora con Marvel da tempo. Io la vedo così: Netflix chiama Disney chiedendo di trovare accordo magari aprendo i propri contenuti in Europa dove Sky non se la passa proprio alla grande, sport a parte e in futuro neppure più quello. Disney dice ok.
 
Ultima modifica:
Non capisco perché tu continui a vedere le cose dalla prospettiva di un abbonato a Netflix. Devi vedere questo accordo dalla prospettiva di un abbonato Sky che fino ad oggi, se vuole Netflix, deve attivare un nuovo account e deve usare un dispositivo alternativo a Sky Q, che sia smart TV, accessorio HDMI, console da gioco, box Android o altro non importa. Il concetto è che per vedere Netflix da abbonato Sky devi per forza uscire dall'ambiente Sky e usare un altro dispositivo.

Con l'accordo, invece, non solo hai tutti i contenuti disponibili sullo Sky Q senza dover cambiare piattaforma hardware, ma hai anche la possibilità di gestire a livello commerciale tutto in un unico abbonamento (perderai la possibilità di disdire con un clic? Forse, ma devi considerare che ci sono persone che si abbonano a Netflix in maniera continua, senza attivarlo e disattivarlo mese per mese).

Considerando che poi verrà lasciata la possibilità di connettere a Netflix un account "libero", quindi con possibilità di gestirlo a livello commerciale senza alcun vincolo e in piena autonomia, cosa chiedere di più? Gli altri ci sono arrivati prima? Vero, benissimo. Sky ci è arrivata ora, ma ci è arrivata comunque e per i suoi abbonati questa è una novità molto gradita e una comodità in più.

Sinceramente non capisco perché ostinarsi a sminuire questa che è solo una possibilità in più data ai clienti Sky, che non ha alcun impatto sugli altri clienti Netflix perché si potrà continuare a tenere il servizio esattamente come ora. Il cliente Netflix non si abbonerà certo a Sky solo perché adesso troverà l'app su Sky Q e penso che nessuno pensa questo. Se qualcuno deciderà di aggiungere Sky all'abbonamento Netflix che già ha lo farà perché evidentemente sarà interessato anche ai contenuti Sky o alle possibilità di Sky Q. Chi starà bene con solo Netflix potrà continuare a usarlo senza vincoli e su qualsiasi dispositivo preferisce, esattamente come ora.

In effetti l'impressione sembra questa. Pare che questo accordo irriti un po' i fan dello streaming OTT come se questo togliesse loro qualcosa, quando invece Netflix continuerà ad essere disponibile per loro esattamente come adesso. Ci sarà solo un'opportunità in più per i clienti Sky che vorrebbero aggiungere Netflix. Io la vedo in questa maniera ragazzi.

io vedo le cose da abbonato sky, ho un decoder my sky che funziona perfettamente ma per qualche ragione che sicuramente i paladini di sky conoscono, non potró mai avere netflix quel decoder, mentre quando voglio vedere netflix lo posso fare ovunque, quindi sentire commenti come: "grazie sky che ci dai la possibilitá di scoprire questo Netflix di cui tutti parlano" mi sembra un atto di fede piuttosto che altro.

io dico era ora che sky si svegliasse dal suo modo di vedere le cose chiuso e ottuso, e se lo fa con anni di ritardo rispetto a tutto il mondo, credo che sia giusto sottolinearlo, con il pericolo di chiamare a raccolta i paladini di sky, ma anche quelli di netflix come dici tu, perché come detto prima, una persona che paga un abbonamento dovrebbe godere di quello che vede, non sentirsi superiore perché ha un contenuto in esclusiva che altri non hanno.

poi parli di semplicitá e comoditá, io ho un tv samsung da 700 euro di cui ignoro il codice che ha un telecomando che se gli parlo mi mostra sia sky sport 2 sia netflix, sia rai play sia amazon, sia infinity sia dplay sia eurosport player. dovrei gioire per avere netflix sul telecomando di sky? dovrei gioire per quello che vedo come un passo indietro fatto addirittura tra 2 anni? da abbonato a sky non lo faccio perché quello che mi promettono giá lo ho, e da abbonato a netflix perdere quel poco di innovazione in campo contrattuale che netflix ha portato lo trovo un regredire invece che progredire.
 
Il problema è che ora tutti i "puristi" dal mondo netflix si sentono un po' meno "esclusivi". E' questa la ragione di certe frasi a commento.
Un po' come se il M5s si alleasse a forza italia o il PD.. non a caso viene fatto un bell'articolo a riguardo da rolling stones "Le larghe intese tra Sky e Netflix" http://www.rollingstone.it/cinema-tv/news-cinema-tv/le-larghe-intese-tra-sky-e-netflix/2018-03-01/

Esatto, sembra dia fastidio..boh!
Anch'io ho Netflix con un account in 4, ma se va sul Q, me lo giro subito, ma solo per la comodità.
 
io vedo le cose da abbonato sky, ho un decoder my sky che funziona perfettamente ma per qualche ragione che sicuramente i paladini di sky conoscono, non potró mai avere netflix quel decoder .

Io il perché non lo conosco. Ma da quanto capisco non ce la fa proprio tecnicamente. In primis perché non supporta il 4K
 
Esatto. Il My Sky è una piattaforma hardware destinata alla dismissione semplicemente perché superata a livello hardware. Già con l'interfaccia attuale molti My Sky fanno fatica, pensa se dovessero gestire l'interfaccia Sky Q con tutti i suoi effetti grafici, le funzionalità di streaming, le registrazioni contemporanee e l'invio dei flussi ai dispositivi collegati. È tecnicamente impossibile pensare ad ulteriori implementazioni sui My Sky, non si tratta di scelta commerciale da parte di Sky per portare tutti su Sky Q al fine di guadagnarci, per molte funzioni mancano proprio il supporto hardware e la potenza di elaborazione :)

Sky ora è di Disney.

Disney non ha ancora comprato niente, perché l'accordo con 21st Century Fox deve passare l'approvazione delle autorità. A ciò si aggiunge l'offerta di Comcast per rilevare la maggioranza di Sky plc senza passare per 21st Century Fox, come invece vuole fare Disney.

Al momento, quindi, Sky Italia è al 100% di Sky plc, che a sua volta è posseduta solo per il 39% da 21st Century Fox. Quest'ultima è a sua volta in vendita, quindi la situazione è molto fluida ma niente è ancora deciso.
 
Io il perché non lo conosco. Ma da quanto capisco non ce la fa proprio tecnicamente. In primis perché non supporta il 4K
Esatto, la piattaforma software è obsoleta ed è stata completamente abbandonata per concentrarsi esclusivamente su Sky Q, anche a livello hardware i MySky non sono in grado di gestire né i 1080p né lo streaming a bitrate adattivo.

Gia è un mezzo miracolo che su quei decoder siano riusciti a far girare Sky On Demand.
 
il discorso di surplusjlo e parallelo anche a quello di chi ha Q e chi no additando chi ha il nuovo decoder come.... (aggiungere commenti di vario tipo). Che poi è la stesso discorso del thread della serie a...c'è chi paga sky full proprio per la comodità del servizio stesso e chi vuole spendere 4 euro e vedere tutto....

Ovvio che vogliono spingere Q e che quindi "lo carrozzano" con gli optional migliori. Se chi ha il mysky si sente sottratto di qualcosa, con un cambio di abbonamento il gioco è fatto, altrimenti netflix.com -> abbonati ora
 
io vedo le cose da abbonato sky, ho un decoder my sky che funziona perfettamente ma per qualche ragione che sicuramente i paladini di sky conoscono, non potró mai avere netflix quel decoder, mentre quando voglio vedere netflix lo posso fare ovunque, quindi sentire commenti come: "grazie sky che ci dai la possibilitá di scoprire questo Netflix di cui tutti parlano" mi sembra un atto di fede piuttosto che altro.

io dico era ora che sky si svegliasse dal suo modo di vedere le cose chiuso e ottuso, e se lo fa con anni di ritardo rispetto a tutto il mondo, credo che sia giusto sottolinearlo, con il pericolo di chiamare a raccolta i paladini di sky, ma anche quelli di netflix come dici tu, perché come detto prima, una persona che paga un abbonamento dovrebbe godere di quello che vede, non sentirsi superiore perché ha un contenuto in esclusiva che altri non hanno.

poi parli di semplicitá e comoditá, io ho un tv samsung da 700 euro di cui ignoro il codice che ha un telecomando che se gli parlo mi mostra sia sky sport 2 sia netflix, sia rai play sia amazon, sia infinity sia dplay sia eurosport player. dovrei gioire per avere netflix sul telecomando di sky? dovrei gioire per quello che vedo come un passo indietro fatto addirittura tra 2 anni? da abbonato a sky non lo faccio perché quello che mi promettono giá lo ho, e da abbonato a netflix perdere quel poco di innovazione in campo contrattuale che netflix ha portato lo trovo un regredire invece che progredire.

Ma allora perché commenti in questo topic?

Ti tieni il tuo abbonamento Netflix senza vincoli e sei contento. Non capisco perché venire a rompere le scatole a chi la vede come una cosa positiva.... Sembra solo che ti dia fastidio per principio.

Poi ti lamenti del MySky che non fa girare Netflix. Che problema c'è? Avrai già 10 dispositivi che fanno girare l'applicazione. Usa quelli.
 
Il problema è che ora tutti i "puristi" dal mondo netflix si sentono un po' meno "esclusivi". E' questa la ragione di certe frasi a commento.
Un po' come se il M5s si alleasse a forza italia o il PD.. non a caso viene fatto un bell'articolo a riguardo da rolling stones "Le larghe intese tra Sky e Netflix" http://www.rollingstone.it/cinema-tv/news-cinema-tv/le-larghe-intese-tra-sky-e-netflix/2018-03-01/

Bravo, lo riconosco, è proprio così che mi sento :crybaby2:
 
Io lo vedo piu' come un'estensione al pack Cinema, altrimenti il pack Cinema non avrebbe senso di esistere (credo che nessuno lo farebbe)... quindi pack Cinema obbligatorio e 2/3 euro in piu' per Netflix, oltre ovviamente alla possibilità di sfruttare con l'app un abbonamento Netflix personale (indipendentemente dai pacchetti sottoscritti con Sky, escluso SkyQ ovviamente)
 
Riguardo “Sky in Europa ha 12 milioni di abbonati” non ci sarebbe neanche da rispondere.. solo in UK ne ha di più...in tutta Europa sono il doppio
Seconda cosa, leggendo qui sembra che Sky sia il passato remoto piena di debiti fino al collo, e Netflix sia la società recente e moderna piena di utili che punta a sbaragliare tutti nel giro di breve tempo.
Ricordo che nella realtà a fine 2017 Netflix aveva un cash flow negativo di oltre 2 miliardi di dollari... Che poi si punti sempre a minimizzare dove conviene ed ingigantire dove no, questo è un altro paio di maniche
 
Sky plc ha 22,5 milioni di abbonati complessivi. Lo si può leggere nei documenti aziendali pubblicati sul sito ufficiale.
 
Sky plc ha 22,5 milioni di abbonati complessivi. Lo si può leggere nei documenti aziendali pubblicati sul sito ufficiale.

Mi riferivo a questo post che nessuno ha corretto..

ricordo che sky in europa 12 milioni di abbonati, netflix 17 milioni... non c'é bisogno di sky per vedere netflix e probabilmente l'unico accordo é che le produzioni sky andranno in seconda visione su netflix per tutti gli abbonati. e non il contrario... house of cards é un eccezione che non verrá mai ripetuta.

Sky ha 22.9M diretti che arrivano a 26.5 contando anche quelli in wholesale. Al 31 Dicembre 2017
Quello che mi da fastidio è quando certi utenti pur di far passare la loro idea arrivano addirittura ad inventarsi totalmente i dati
 
io vedo le cose da abbonato sky, ho un decoder my sky che funziona perfettamente ma per qualche ragione che sicuramente i paladini di sky conoscono, non potró mai avere netflix quel decoder,

non mi pare difficile:
sul software che gira sul mysky non si può (o magari anche non si vuole) far girare quello che gira sullo skyq, ma anche sui decoder più vecchi di sky, c'è un sistema operativo vecchio che non è stato più aggiornato.

dovrei gioire per quello che vedo come un passo indietro fatto addirittura tra 2 anni?

tutto dipende dal prezzo
 
Riguardo “Sky in Europa ha 12 milioni di abbonati” non ci sarebbe neanche da rispondere.. solo in UK ne ha di più...in tutta Europa sono il doppio
Seconda cosa, leggendo qui sembra che Sky sia il passato remoto piena di debiti fino al collo, e Netflix sia la società recente e moderna piena di utili che punta a sbaragliare tutti nel giro di breve tempo.
Ricordo che nella realtà a fine 2017 Netflix aveva un cash flow negativo di oltre 2 miliardi di dollari... Che poi si punti sempre a minimizzare dove conviene ed ingigantire dove no, questo è un altro paio di maniche

ma perché mettere sempre due aziende in competizione? sono ragionamenti da fanboy e basta. sky é meglio di... netflix é meglio di... questo é il tema comune del 90% dei messaggi su sky di questo forum.

questa notizia dimostra chiaramente che le due aziende hanno trovato un accordo, tardivo quanto vuoi, ma lo hanno trovato, quindi leggere tutto sempre e soltanto con la chiave quello che ho io é meglio di quello che hai tu é una cosa ridicola. io sinceramente non ho letto da nessuna parte di debiti o altre allusioni, forse ti confondi o parti prevenuto, non so.

é successo per i diritti di serie A, é successo per le olimpiadi, e succede anche qui, e succederá sempre, perché invece di leggere il commento degli utenti e ragionarci su, si cercano cospirazioni anti questo o quello, o sbaglio? bisogna solo uniformarsi al pensiero comune e scrivere solo cose belle, perché se si prova ad accendere un minimo di ragionamento piovono le accuse come questa. poi si perde il filo del discorso e si finisce per citare frasi fuori dal contesto tanto per fare.
 
Indietro
Alto Basso