Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Ora pensano che il cliente non ne possa fare più a meno? Errore gravissimo. Poi magari sono in netta minoranza io
Guardando i dati dei nuovi abbonamenti, dopo la stretta, forse sei davvero in minoranza.
Anzi, siamo in minoranza. :)
 
Premetto che non mi riferisco a qualcuno in particolare qui sul forum ma a discorsi che generalmente si sentono in giro trovo molto divertente il fatto che molti non abbiano più Netflix perché rende la vita difficile alla condivisione ed adesso costa troppo quando invece prima si sentivano tutti fenomeni perché "lo pago 4 euro al mese perché lo divido con i miei amici" oppure "uso together price" (e quindi Netflix era stupida). È chiaro che prima chiudevano un occhio per aumentare velocemente il numero delle sottoscrizioni ma non si poteva pensare che a lungo andare sarebbe sempre stato così e che tu eri furbo perché pagavi poco e lo streaming era il futuro "perché Netflix gira pure sul tostapane" (quante volte ho letto questa cosa che ad un certo punto diventava pure stucchevole) mentre adesso loro sono improvvisamente diventati brutti, sporchi e cattivi perché ci hanno dato un taglio.
Se uno ti vende una bottiglia di vino e tu te la dividi con 4 persone ha un senso perché tutti ne bevono di meno e se la devono fare bastare, se pretendi che al prezzo di una bottiglia te ne deve dare 4 non penso che chi la vende sia contento alla stessa maniera, magari preferisce venderne 2 a prezzo pieno anche se perde 2 clienti.
Evidentemente Netflix se ne farà una ragione come se la è fatta con me che sono mesi che ho disattivato tanto da farmi cancellare l'account e che riattiverò quando avrò finito di vedere altre cose su altri servizi
 
Ultima modifica:
Premetto che non mi riferisco a qualcuno in particolare qui sul forum ma a discorsi che generalmente si sentono in giro trovo molto divertente il fatto che molti non abbiano più Netflix perché rende la vita difficile alla condivisione ed adesso costa troppo quando invece prima si sentivano tutti fenomeni perché "lo pago 4 euro al mese perché lo divido con i miei amici" oppure "uso together price" (e quindi Netflix era stupida). È chiaro che prima chiudevano un occhio per aumentare velocemente il numero delle sottoscrizioni ma non si poteva pensare che a lungo andare sarebbe sempre stato così e che tu eri furbo perché pagavi poco e lo streaming era il futuro "perché Netflix gira pure sul tostapane" (quante volte ho letto questa cosa) mentre adesso loro sono improvvisamente diventati brutti, sporchi e cattivi perché ci hanno dato un taglio.
Se uno ti vende una bottiglia di vino e tu te la dividi con 4 persone ha un senso perché tutti ne bevono di meno e se la devono fare bastare, se pretendi che al prezzo di una bottiglia te ne deve dare 4 non penso che chi la vende sia contento alla stessa maniera, magari preferisce venderne 2 a prezzo pieno anche se perde 2 clienti.
esattamente
 
Assolutamente sì, e non ci vedo niente di male. Ma un discorso è cercare di risparmiare, un altro è inventarsi le mission altrui.

Per non parlare dei presunti risarcimenti che sarebbero stati dovuti agli azionisti per l'indebito profitto generato dal famoso tweet “love is sharing a password”.

Perle inarrivabili :laughing7:
 
Spero che parecchi italiani andati in ferie in Albania si siano aperti netflix la… prezzo basso e niente problema di condivisione
 
Spero che parecchi italiani andati in ferie in Albania si siano aperti netflix la… prezzo basso e niente problema di condivisione
Le differenze di prezzo tra i vari servizi streaming negli altri paesi sono notevoli. Cioè per dirti 1 mese di YouTube premium in Turchia lo paghi circa €1.50. In Italia minimo 10€ ci vogliono :D
 
A proposito anche di account “esotici” ricordate che se vogliono ci mettono un attimo a segare tutti quegli account aperti in Turchia che guardano misteriosamente il catalogo italiano :laughing7:
 
Per me è una ovvietà assoluta. Ma leggendo parecchi commenti sembra che avessi la mission di far risparmiare le persone. E quindi aumentare i prezzi e/o mettere vincoli di permanenza sia una sorta di tradimento

Questo semmai è quello che credevano i geni che erano convinti rimanesse a 15 euro al mese con la possibilità di dividere in 4, magari sconosciuti tra di loro...
 
Questo semmai è quello che credevano i geni che erano convinti rimanesse a 15 euro al mese con la possibilità di dividere in 4, magari sconosciuti tra di loro...
Bhè lo facevano (o lo fanno) anche con Skygo, ne conosco di gente che in passato lo faceva.
Si cerca sempre la maniera per pagare il meno possibile.
 
Ricordiamoci che il costo della vita in Albania è molto più basso che in Italia quindi i prezzi sono equiparati e quindi più bassi.Come anche in altri paesi conta il costo della vita e l'inflazione.
Ma che c'entra sarà equiparato al loro costo della vita :) non ha senso farsi Netflix la e poi quando siamo in Italia che succede
 
Questo semmai è quello che credevano i geni che erano convinti rimanesse a 15 euro al mese con la possibilità di dividere in 4, magari sconosciuti tra di loro...
non vedo cosa cambi se sei sconsciuto o conosciuto... in generale vedo molta più demonizzazione di chi usa (usava) tipo togheter price rispetto a chi condivide con i vicini di casa, colleghi di lavoro....

come se fosse un "furto" meno grave
 
non vedo cosa cambi se sei sconsciuto o conosciuto... in generale vedo molta più demonizzazione di chi usa (usava) tipo togheter price rispetto a chi condivide con i vicini di casa, colleghi di lavoro....

come se fosse un "furto" meno grave
Eh se condividi con sconosciuti sei criminale da rinchiudere e demonizzare. Se invece condividi Netflix con mezza famiglia, va bene. È questo che non ho mai compreso. Di base è uguale

Ma siete tutti aspiranti dipendenti Netflix?
Tutti tutti no, la maggior parte
 
A proposito anche di account “esotici” ricordate che se vogliono ci mettono un attimo a segare tutti quegli account aperti in Turchia che guardano misteriosamente il catalogo italiano :laughing7:

Può darsi. Il “mio” account bulgaro aperto in periodo universitario nel 2016 ancora dura a distanza di 7 anni.. nel frattempo anzi è anche diminuito dagli 11,99 iniziali a 9,99 attuali per il premium… e li non si parla (ancora) di tutte queste astruse manovre anti-condivisione…
I prezzi della vita non sono poi così distanti da quelli nostri… il problema è dove sanno che c’è interesse si comportano in un determinato modo spremendoti come un limone… dove invece l’interesse è relativo, per non perdere abbonati ed anzi acquistarne in un mercato piuttosto statico riducono addirittura il costo
 
Ma siete tutti aspiranti dipendenti Netflix?
le aspirazioni e le speranze nella vita dovrebbero essere altre... tipo saper utilizzare al meglio il proprio cervello sempre, non solo per capire il proprio interesse o tornaconto ma anche quello dell'altro, non per diventare schiavo o dipendente da chicchessia, ma per capire come va il mondo. qui si discute, cercando di essere oggettivi.
 
Mi raccomando, non vorrei che per alcuni, alcune frasi che vengano scritte, siano sinonimo di offesa verso la persona.
Mi raccomando, soppesate bene cosa scrivete. E questo ovviamente vale pure per il sottoscritto.
 
Indietro
Alto Basso