Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

Può darsi. Il “mio” account bulgaro aperto in periodo universitario nel 2016 ancora dura a distanza di 7 anni.. nel frattempo anzi è anche diminuito dagli 11,99 iniziali a 9,99 attuali per il premium… e li non si parla (ancora) di tutte queste astruse manovre anti-condivisione…
I prezzi della vita non sono poi così distanti da quelli nostri… il problema è dove sanno che c’è interesse si comportano in un determinato modo spremendoti come un limone… dove invece l’interesse è relativo, per non perdere abbonati ed anzi acquistarne in un mercato piuttosto statico riducono addirittura il costo
In realtà non sono affatto manovre anti condivisione. Perché se fossero tali non darebbero la possibilità degli extra. Che è comunque una condivisione. L'unica differenza è il prezzo. Se mi paghi di più allora puoi condividere. Altrimenti sei un fuori legge. Questa non è una politica anti condivisione. Hanno solo visto che sono in perdita e allora te lo permettono, solo se aumentano i prezzi. Non è una lotta. Non stanno smantellando la pirateria. È marketing misto a due conti ragionati
 
Ogni tanto mi tornano in mente i commenti di quegli esaltati che dicevano che stava arrivando “il nuovo” che avrebbe spazzato via il mondo dei network “tradizionali”.
Condividi con chi vuoi, disdici quando ti pare… come no.

Ora siamo (prevedibilmente) arrivati al punto che la condivisione si può fare solo sul divano di casa ed è più conveniente abbonarsi 12 mesi alla volta.

Insomma

ci aveva giò sbattuto sonoramente la testa tale premium gallery, ma siccome era italiana non "ci era arrivato nessuno" dei grandi network americani che il business era insostenibile col "paghi quello che vedi" e di fatto mediaset premium diventò ben presto una pay modello sky...poi arrivarono le OTT che ora tornano ad essere una paytv...per cui però devi anche pagare a parte il traffico dati. insomma abbiamo risparmiato veramente. prima potevi comunque avere una buona offerta via sat pagando solo il sat e la corrente...ora serve pay, corrente e fibra:eusa_shifty:

Ma certo che ci sono buchi di fatturato se paga uno e vedono in 4.... o se non hai la minima possibilità di pianificare perché tanto basta staccare ogni mese. Un sistema così NON PUÒ funzionare

e anche la favola che lo streaming costa niente rispetto alla trasmissione satellitare o anche terrestre...infatti le server farm sono gratuite e anche il traffico dati...non è un caso che anche chi non l'aveva mai fatto inizia a farsi pagare dolby atmos e 4kHDR. trasportare dati inizia a costare un botto di soldi in traffico e infrastrutture fisiche mentre gli altri viaggiano "ad aria". il satellite costerà anche tanto produrlo manutenerlo e metterlo in orbita ma già va a sole da sempre :eusa_shifty:

ad ogni modo anche sulla telefonia stiamo andando verso l'assurdo cioè con quantità di giga inutillibili fisicamente...per aumentare il prezzo minimo richiesto. una tariffa a 5€ o anche meno...è insostenibile facciamocene una ragione, anche per quelli che hanno praticamente nessun dipendente interno.

tornando a netflix...deve rendersi appetibile agli investitori e ai pubblicitari, mentre disney deve risanare i bilanci xkè la parentesi chapek ha fatto moltissimi danni dall'impennata dei prezzi dei parchi dopo la pandemia quando serviva un incentivo a tornare...e la fuoriuscita a casaccio di pellicole belle e soprattutto meno belle allontanando la gente dai cinema:eusa_wall:
 
ci aveva giò sbattuto sonoramente la testa tale premium gallery, ma siccome era italiana non "ci era arrivato nessuno" dei grandi network americani che il business era insostenibile col "paghi quello che vedi" e di fatto mediaset premium diventò ben presto una pay modello sky...poi arrivarono le OTT che ora tornano ad essere una paytv...per cui però devi anche pagare a parte il traffico dati. insomma abbiamo risparmiato veramente. prima potevi comunque avere una buona offerta via sat pagando solo il sat e la corrente...ora serve pay, corrente e fibra:eusa_shifty:



e anche la favola che lo streaming costa niente rispetto alla trasmissione satellitare o anche terrestre...infatti le server farm sono gratuite e anche il traffico dati...non è un caso che anche chi non l'aveva mai fatto inizia a farsi pagare dolby atmos e 4kHDR. trasportare dati inizia a costare un botto di soldi in traffico e infrastrutture fisiche mentre gli altri viaggiano "ad aria". il satellite costerà anche tanto produrlo manutenerlo e metterlo in orbita ma già va a sole da sempre :eusa_shifty:

ad ogni modo anche sulla telefonia stiamo andando verso l'assurdo cioè con quantità di giga inutillibili fisicamente...per aumentare il prezzo minimo richiesto. una tariffa a 5€ o anche meno...è insostenibile facciamocene una ragione, anche per quelli che hanno praticamente nessun dipendente interno.

tornando a netflix...deve rendersi appetibile agli investitori e ai pubblicitari, mentre disney deve risanare i bilanci xkè la parentesi chapek ha fatto moltissimi danni dall'impennata dei prezzi dei parchi dopo la pandemia quando serviva un incentivo a tornare...e la fuoriuscita a casaccio di pellicole belle e soprattutto meno belle allontanando la gente dai cinema:eusa_wall:

Parole Sante
 
ci aveva giò sbattuto sonoramente la testa tale premium gallery, ma siccome era italiana non "ci era arrivato nessuno" dei grandi network americani che il business era insostenibile col "paghi quello che vedi"...

Meno male che poi la Netflix della cultura (che non funzionava minimamente come Netflix) ha dimostrato il contrario. Aspè.... mi sa di no
 
In realtà non sono affatto manovre anti condivisione. Perché se fossero tali non darebbero la possibilità degli extra. Che è comunque una condivisione. L'unica differenza è il prezzo. Se mi paghi di più allora puoi condividere. Altrimenti sei un fuori legge. Questa non è una politica anti condivisione. Hanno solo visto che sono in perdita e allora te lo permettono, solo se aumentano i prezzi. Non è una lotta. Non stanno smantellando la pirateria. È marketing misto a due conti ragionati
Esatto. L'unico servizio che aveva adottato un metodo contro la condivisione è Eleven Sports che permetteva una sola visione nello stesso momento. E incideva di più la mancata condivisione perché era una OTT sportiva.
 
Sì ma non c'è neanche da specificarlo, lo dice il titolo stesso del thread, altrimenti di che cosa stiamo parlando. Loro non vogliono che (come è stato finora) tu paghi il prezzo con 4 visioni contemporanee e poi lo vedi tu, tuo cugino che vive a 500 km, un tuo amico che abita in Giappone e, se capita, tuo padre che sta a casa sua (oppure se non conosci nessuno che tu faccia tutto questo con altri sconosciuti). Se lo vuoi fare loro ti danno la possibilità ma ci vogliono guadagnare.
 
Ultima modifica:
Sì ma non c'è neanche da specificarlo, lo dice il titolo stesso del thread, altrimenti di che cosa stiamo parlando. Loro non vogliono che (come è stato finora) tu paghi il prezzo con 4 visioni contemporanee e poi lo vedi tu, tuo cugino che vive a 500 km, un tuo amico che abita in Giappone e, se capita, tuo padre che sta a casa sua (oppure se non conosci nessuno che tu faccia tutto questo con altri sconosciuti). Se lo vuoi fare loro ti danno la possibilità ma ci vogliono guadagnare.
Esatto.
 
salve non so se è stata data risposta ma vorrei chiedervi una cosa
io ho un account condiviso con altre persone che ovviamente sulla mia fire tv è stato bloccato , ma come mai lo stesso account è perfettamente funzionante su smartphone e pc?
 
salve non so se è stata data risposta ma vorrei chiedervi una cosa
io ho un account condiviso con altre persone che ovviamente sulla mia fire tv è stato bloccato , ma come mai lo stesso account è perfettamente funzionante su smartphone e pc?

xkè primariamente il controllo viene effettuato su postazioni fisse come smarttv e firestick che poi saranno anche quelle da cui è avvenuto il maggior numero di accessi negli anni in cui la condivisione era tollerata. le cose potrebbero cambiare qualora il traffico ritenuto non in linea col contratto si dovessero spostare tutte su smarthpone magari connesso sempre alla medesima wifi ben lontana dal nucleo "principale"
 
Ciao ragazzi un consiglio.. Io ho "n" dispositivi a casa e poi sono spesso in una seconda casa nella quale vorrei usufruire con Firestick.. Cosa dovrei fare esattamente ogni mese? Portarmi la chiavetta a casa ogni tot?
 
Ciao ragazzi un consiglio.. Io ho "n" dispositivi a casa e poi sono spesso in una seconda casa nella quale vorrei usufruire con Firestick.. Cosa dovrei fare esattamente ogni mese? Portarmi la chiavetta a casa ogni tot?
In teoria dovrebbe essere sufficiente aprire Netflix sullo smartphone collegato alla 1^ rete e poi fare lo stesso sulla 2^ rete questo fa sì che le due reti siano riconosciute da Netflix come "consuete"
 
In teoria dovrebbe essere sufficiente aprire Netflix sullo smartphone collegato alla 1^ rete e poi fare lo stesso sulla 2^ rete questo fa sì che le due reti siano riconosciute da Netflix come "consuete"

Quindi dovrei installare anche l'app su smartphone/tablet oltre che su firestick?
 
Quindi dovrei installare anche l'app su smartphone/tablet oltre che su firestick?

ad ogni modo. nella case vacanze o in viaggio è sufficiente usare il pulsante a video..."sono in viaggio" ti arriva un codice OTP via mail da inserire sulla tv(ad esempio della casa al mare o di un hotel) e vedi tutto. xkè appunto questo tipologia di uso è consentita. ovviamente il numero di OTP richiesti deve essere ritenuto congruo da netflix altrimenti non te ne invia più.

PS a mia cugina non accettava come mail per l'OTP la sua mail vecchia @inwind(ancora funzionante ma che non riceveva la mail) ha dovuto cambiarla con una @libero che aveva già
 
ad ogni modo. nella case vacanze o in viaggio è sufficiente usare il pulsante a video..."sono in viaggio" ti arriva un codice OTP via mail da inserire sulla tv(ad esempio della casa al mare o di un hotel) e vedi tutto. xkè appunto questo tipologia di uso è consentita. ovviamente il numero di OTP richiesti deve essere ritenuto congruo da netflix altrimenti non te ne invia più.

PS a mia cugina non accettava come mail per l'OTP la sua mail vecchia @inwind(ancora funzionante ma che non riceveva la mail) ha dovuto cambiarla con una @libero che aveva già

Ma se invece dell'opzione "sono in viaggio" seleziono l'opzione seconda casa (alla fine cosa vera)? Può essere sufficiente?
 
Ma se invece dell'opzione "sono in viaggio" seleziono l'opzione seconda casa (alla fine cosa vera)? Può essere sufficiente?

Ma infatti lascia perdere l’opzione in viaggio che serve solo per accessi su tv di alberghi o comunque non in una seconda casa. Installa netflix su smartphone, lo apri sotto wifi della prima casa e poi sotto quello della seconda fase e tutto funziona senza sbattimenti di otp (che sono in numero limitato e danno accesso per poco tempo). Personalmente così facendo mai avuto problemi in seconda casa, su tutti e tre i tv che sono li.
 
Guardavo netflix in due case, entrambe con smart tv. Sono ovviamente due ip diversi, cosa posso fare? Sostituire una smart tv con una firestick?
 
Indietro
Alto Basso