ci aveva giò sbattuto sonoramente la testa tale premium gallery, ma siccome era italiana non "ci era arrivato nessuno" dei grandi network americani che il business era insostenibile col "paghi quello che vedi" e di fatto mediaset premium diventò ben presto una pay modello sky...poi arrivarono le OTT che ora tornano ad essere una paytv...per cui però devi anche pagare a parte il traffico dati. insomma abbiamo risparmiato veramente. prima potevi comunque avere una buona offerta via sat pagando solo il sat e la corrente...ora serve pay, corrente e fibra
e anche la favola che lo streaming costa niente rispetto alla trasmissione satellitare o anche terrestre...infatti le server farm sono gratuite e anche il traffico dati...non è un caso che anche chi non l'aveva mai fatto inizia a farsi pagare dolby atmos e 4kHDR. trasportare dati inizia a costare un botto di soldi in traffico e infrastrutture fisiche mentre gli altri viaggiano "ad aria". il satellite costerà anche tanto produrlo manutenerlo e metterlo in orbita ma già va a sole da sempre
ad ogni modo anche sulla telefonia stiamo andando verso l'assurdo cioè con quantità di giga inutillibili fisicamente...per aumentare il prezzo minimo richiesto. una tariffa a 5€ o anche meno...è insostenibile facciamocene una ragione, anche per quelli che hanno praticamente nessun dipendente interno.
tornando a netflix...deve rendersi appetibile agli investitori e ai pubblicitari, mentre disney deve risanare i bilanci xkè la parentesi chapek ha fatto moltissimi danni dall'impennata dei prezzi dei parchi dopo la pandemia quando serviva un incentivo a tornare...e la fuoriuscita a casaccio di pellicole belle e soprattutto meno belle allontanando la gente dai cinema