Il mio caso: due figlie che vivono lontano per motivi di lavoro, ma che risiedono (stato di famiglia) con me.
Fino a qualche mese fa ho avuto il piano full, e già lo ritenevo caro. Ora teoricamente dovrei pagare altri 12 euro per le figlie fuori sede, quindi 30 eurozzi / mese, se non mi sbaglio.
Risultato: disdetta, anche prima che implementassero anche in Italia questa "mossa della disperazione".
Motivo: ho Disney+ (8,99 mese, anzi di meno visto che faccio l'annuale), Prime (che è gratis perchè comunque acquisto molto su Amazon), Rai e Infinity FREE.
Il tutto senza menate di schermi, risoluzione, IP e nucleo familiare.
E già con questo non ho il tempo per seguire tutto. Se proprio ci fosse qualcosa di imperdibile da vedere su Netflix (ma ultimamente non trovo nulla) , faccio un mese e amen.
Intanto mi godo QUANTUMANIA, e AVATAR La via dell'Acqua su Disney e The Fabelmans e Le Otto Montagne su Prime.