Netflix vuole dire addio alla ''condivisione'' dell'abbonamento da parte dei furbetti

capisco che da utenti si mantiene anche giustamente una visione orientata al proprio tornaconto, ma se le piattaforme a pagamento vogliono implementare più controlli per limitare le condivisioni, o se vogliono aprirsi alla pubblicità, non ci vedo il gusto di seguire una moda, ma solo la voglia di far pagare chi oggi non paga e avere più introiti in ogni caso grazie agli inserzionisti perché, come si ipotizzava già anni fa, questo modello di business a prezzi bassi e senza vincoli non può durare all'infinito, non è sostenibile da nessuna azienda, anche da chi dovrebbe avere le spalle più grosse. perciò da un lato puntano ad aumentare i prezzi a chi già paga e dall'altro varano i piani più economici con pubblicità per spingere a pagare chi finora non lo faceva, usufruendo delle condivisioni che oggi vogliono limitare molto più di prima...
 
capisco che da utenti si mantiene anche giustamente una visione orientata al proprio tornaconto, ma se le piattaforme a pagamento vogliono implementare più controlli per limitare le condivisioni, o se vogliono aprirsi alla pubblicità, non ci vedo il gusto di seguire una moda, ma solo la voglia di far pagare chi oggi non paga e avere più introiti in ogni caso grazie agli inserzionisti perché, come si ipotizzava già anni fa, questo modello di business a prezzi bassi e senza vincoli non può durare all'infinito, non è sostenibile da nessuna azienda, anche da chi dovrebbe avere le spalle più grosse. perciò da un lato puntano ad aumentare i prezzi a chi già paga e dall'altro varano i piani più economici con pubblicità per spingere a pagare chi finora non lo faceva, usufruendo delle condivisioni che oggi vogliono limitare molto più di prima...

esatto. va a finire che i contenuti premium se li potranno permettere quelli che spendono tanto...ehm come ai tempi delle paytv :D anche prima tele+ costava tanto per molti e non offriva poi moltissimo come varietà....

la naturale prosecuzione era la pubblicità nello streaming xkè è un mercato in cui non c'era e che doveva ospitarla prima o poi per forza di cose. aperto uno spiraglio...nessuno sano di mente avrebbe lasciato gli ipotetici futuri guadagni stratosferici da spot pubblicitari a uno solo soggetto cioè netflix.

sempre per gli spot...non puoi consentire di farli vedere a tutti...pagando poco come abbonamento tra sconosciuti quindi ovvio blocco di condivisioni.

netflix ha solo scommesso per prima, per adesso riuscendoci, poi chissà. non dimentichiamo che questa dava DVD a casa...e guarda dove è ora
 
ehm come ai tempi delle paytv :D

Ogni tanto mi tornano in mente i commenti di quegli esaltati che dicevano che stava arrivando “il nuovo” che avrebbe spazzato via il mondo dei network “tradizionali”.
Condividi con chi vuoi, disdici quando ti pare… come no.

Ora siamo (prevedibilmente) arrivati al punto che la condivisione si può fare solo sul divano di casa ed è più conveniente abbonarsi 12 mesi alla volta.

Insomma
Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi
 
Io ci vedo invece tanti buchi di fatturato. Ma se la sono cercata
 
Ma certo che ci sono buchi di fatturato se paga uno e vedono in 4.... o se non hai la minima possibilità di pianificare perché tanto basta staccare ogni mese. Un sistema così NON PUÒ funzionare
 
Ma certo che ci sono buchi di fatturato se paga uno e vedono in 4.... o se non hai la minima possibilità di pianificare perché tanto basta staccare ogni mese. Un sistema così NON PUÒ funzionare
Diciamo che adesso sono troppe 5€ di qui 10€ di la alla fine e un bel gruzzoletto non si possono tenere tutte attive (almeno per è così) poi è chiaro se uno se lo può permettere è un altro discorso
 
Diciamo che adesso sono troppe 5€ di qui 10€ di la alla fine e un bel gruzzoletto non si possono tenere tutte attive (almeno per è così) poi è chiaro se uno se lo può permettere è un altro discorso
18 Netflix +8,99 Disney plus +7,99 Paramount +6,99 Apple TV Plus + mettiamoci pure il full now 19.99 sono 62 al mese per avere tutte le piattaforme più note.

A me pare pura follia
 
18 Netflix +8,99 Disney plus +7,99 Paramount +6,99 Apple TV Plus + mettiamoci pure il full now 19.99 sono 62 al mese per avere tutte le piattaforme più note.

A me pare pura follia

E se ci aggiungi la serie A ecco che siamo ai famosi 100€ al mese.
E per fortuna che si diceva che con le ott si andava a stare meglio. Prima col full avevi un po’ di tutto e non certo a queste cifre.
La conseguenza è proprio quello che le ott non vogliono, ovvero che stacchi o cerci escamotage per risparmiare.
I nodi stanno venendo al pettine ma si sapeva che era così
 
E per fortuna che si diceva che con le ott si andava a stare meglio. Prima col full avevi un po’ di tutto e non certo a queste cifre.
La conseguenza è proprio quello che le ott non vogliono, ovvero che stacchi o cerci escamotage per risparmiare.
I nodi stanno venendo al pettine ma si sapeva che era così

Solo gli ignoranti potevano pensare che un modello di business dove tutti condividono con tutti a un prezzo ridicolo potesse funzionare....

Alla fine se il modello pay-tv ha funzionato per 50 anni negli USA un motivo c'era...

Il modello OTT di partenza era il sogno degli scrocconi, quelli che adesso maledicono Netflix dicendo che è diventata come gli altri....

Semplicemente non è una ONLUS, quello sì
 
A meno che non avete "180 ore al giorno libere", non ha nessun senso tenere tutto attivo e non lo ha mai avuto neanche prima.

Non lo avrebbe neanche se costassero pochi centesimi(cosa ovviamente insostenibile).

A meno che uno non lo faccia per "collezione" tanto per...

Edit PS= aggiungo che prima di Netflix non era prodotto certo il numero di serie e altro che c'è oggi... Il tutto è decuplicato. Non c'è bisogno di vedere tutto, anche perché è impossibile ... scegliere ragazzi... Scegliere... Io mi trovo molto meglio oggi. Mi arrabbierò solo se un giorno toglieranno lo stacca e attacca dalle varie piattaforme(mi riferisco per le serie), per il resto è normale che negli anni ci siano dei cambiamenti.
 
Ultima modifica:
18 Netflix +8,99 Disney plus +7,99 Paramount +6,99 Apple TV Plus + mettiamoci pure il full now 19.99 sono 62 al mese per avere tutte le piattaforme più note.

A me pare pura follia

Non lo prescrive il medico di averle tutte eh... È come se uno volesse avere molte macchine e poi si lamenta che gli costa un botto mantenerle tutte. Se non puoi permettertele, scegli di averne una, massimo due e le altre al massimo te le vedi a rotazione. Oltretutto le giornate sono fatte sempre dello stesso numero di ore e, a meno che uno non abbia niente da fare, ci sarebbe anche una vita da mandare avanti, quindi che senso ha averle tutte se poi non si ha neanche il tempo di vederle?
 
Non lo prescrive il medico di averle tutte eh... È come se uno volesse avere molte macchine e poi si lamenta che gli costa un botto mantenerle tutte. Se non puoi permettertele, scegli di averne una, massimo due e le altre al massimo te le vedi a rotazione. Oltretutto le giornate sono fatte sempre dello stesso numero di ore e, a meno che uno non abbia niente da fare, ci sarebbe anche una vita da mandare avanti, quindi che senso ha averle tutte se poi non si ha neanche il tempo di vederle?

Sì ma allora dove sta il vantaggio dello streaming??

Cioè per essere sicuro di trovare quello che mi interessa in quel momento devo star lì a vedere quale servizio trasmette cosa e sperare che io in quel mese sia abbonato...

Scusate ma non aveva più senso prima quando si pagava UN abbonamento o al massimo 2 e si vedevano i contenuti di tutte le major di cinema/TV?

Adesso ce ne vogliono tipo 7....

Dove sarebbe il miglioramento rispetto a prima? a me sembra solo una straordinaria rottura di scatole e basta
 
Sì ma allora dove sta il vantaggio dello streaming??

Cioè per essere sicuro di trovare quello che mi interessa in quel momento devo star lì a vedere quale servizio trasmette cosa e sperare che io in quel mese sia abbonato...

Esatto. Il bello delle OTT dovrebbe essere proprio quello. Avere una libreria così ampia da non avere sbattimenti e trovare quello che ti piace quando vuoi. Non per forza usandole tutte contemporaneamente h24.

Non è neanche una questione di poterselo permettere o meno. È più sottile la questione
 
Sì ma allora dove sta il vantaggio dello streaming??

Cioè per essere sicuro di trovare quello che mi interessa in quel momento devo star lì a vedere quale servizio trasmette cosa e sperare che io in quel mese sia abbonato...

Scusate ma non aveva più senso prima quando si pagava UN abbonamento o al massimo 2 e si vedevano i contenuti di tutte le major di cinema/TV?

Adesso ce ne vogliono tipo 7....

Dove sarebbe il miglioramento rispetto a prima? a me sembra solo una straordinaria rottura di scatole e basta
Finora il vantaggio delle OTT era e resta quello di non avere vincoli e di poter disattivare gli abbonamenti quando si vuole senza aspettare le scadenze annuali. Ti sembra poco? Resta il fatto che anche questo vantaggio nei prossimi anni potrà venir meno se le major non avranno ancora trovato il modo di far quadrare i conti. Non ci sono leggi che "impongano" alle OTT di offrire vantaggi rispetto alle pay TV tradizionali. Avere tutto con un solo abbonamento in Italia non si può più già da 25 anni, cioè da quando Stream si affiancò a Tele+, di cosa si sta parlando? In America e in altri Paesi poi le pay TV sono sempre state ben più di due...

Io personalmente ho sempre pensato che questo periodo di estrema convenienza sarebbe venuto meno col passare del tempo e infatti così sta accadendo. Era semplice logica pensar questo.
Esatto. Il bello delle OTT dovrebbe essere proprio quello. Avere una libreria così ampia da non avere sbattimenti e trovare quello che ti piace quando vuoi. Non per forza usandole tutte contemporaneamente h24.

Non è neanche una questione di poterselo permettere o meno. È più sottile la questione

Non vedo quale sia la sottigliezza... Anche adesso e nei prossimi mesi continuerai a poter vedere il catalogo di Netflix o tutto il catalogo di Disney+ con un solo abbonamento per piattaforma, com'è stato finora. Il punto è che qui si vorrebbe avere tutte le piattaforme con più abbonamenti a prezzi stracciati o comunque non più sostenibili. Il fatto che finora sia stato possibile per le major offrire tutto a prezzi stracciati le ha portate inevitabilmente in perdita e ora, com'è ovvio che sia, corrono ai ripari.
 
Ultima modifica:
Sì ma allora dove sta il vantaggio dello streaming??

Cioè per essere sicuro di trovare quello che mi interessa in quel momento devo star lì a vedere quale servizio trasmette cosa e sperare che io in quel mese sia abbonato...

Scusate ma non aveva più senso prima quando si pagava UN abbonamento o al massimo 2 e si vedevano i contenuti di tutte le major di cinema/TV?

Adesso ce ne vogliono tipo 7....

Dove sarebbe il miglioramento rispetto a prima? a me sembra solo una straordinaria rottura di scatole e basta
Le aziende di streaming NON sono nate per far risparmiare noi, ma per avere un guadagno per sé. Come naturale e ovvio. Chi diceva il contrario ha una visione molto... fantasiosa della vita e del commercio
 
Le aziende di streaming NON sono nate per far risparmiare noi, ma per avere un guadagno per sé. Come naturale e ovvio. Chi diceva il contrario ha una visione molto... fantasiosa della vita e del commercio

Ovvietà quello che dici :)
Però, permettimi. Sono nate con l’intento di dare tutto il loro catalogo facendoti presente che spendendo una miseria al mese avevi il paradiso. Poi quando si sono accorti che spendendo una miseria i conti non quadrano iniziano a mugugnare. Ma va? :D
Ora pensano che il cliente non ne possa fare più a meno? Errore gravissimo. Poi magari sono in netta minoranza io :)
 
Per me è una ovvietà assoluta. Ma leggendo parecchi commenti sembra che avessi la mission di far risparmiare le persone. E quindi aumentare i prezzi e/o mettere vincoli di permanenza sia una sorta di tradimento
 
Per me è una ovvietà assoluta. Ma leggendo parecchi commenti sembra che avessi la mission di far risparmiare le persone. E quindi aumentare i prezzi e/o mettere vincoli di permanenza sia una sorta di tradimento
Diciamo che la mission di ognuno è far risparmiare se stessi.
E le persone si iscrivono per magari sperare di risparmiare se possibile qualcosa e in maniera legale.
Cosa che vedo fai pure tu, leggendo la tua firma ;)
 
Assolutamente sì, e non ci vedo niente di male. Ma un discorso è cercare di risparmiare, un altro è inventarsi le mission altrui.
 
Indietro
Alto Basso