Newscorp: risultato operativo e numero abbonati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pietro89 ha scritto:
sono riusciti dopo tanto tempo a fermarle di nuovo...
Dal punto di vista dell'analisi finanziaria sarebbe meglio valutare il dato complessivo dell'anno fiscale e non quello del trimestre dei mondiali, anche perche' di quel trimestre non ce ne sara' di nuovo un altro...

E nell'anno fiscale 1/7/2009-30/6/2010 Sky Italia ha perso 56.000 abbonati.

Con questi risultati proprio durante l'anno dei mondiali, Sky dovra' per forza prendere provvedimenti gestionali importanti.

E' meglio comunque aspettare l'imminente Annual Report 2010 con le voci di bilancio dettagliate in dollari e la relazione di Murdoch agli investitori.
 
ciao a tutti

se posso dire la mia sky ha confuso il popolo italiano con quelli ad alto

reddito del nord europa insistendo a mantenere prezzi onerosi per

lavoratori dipendenti che non possono evadere il fisco come fanno di norma

gli artigiani e devono vivere con 1000 euro o poco più. Io credo che obbligare

i propi abbonati per una partita di calcio a vedere un leone che sbrana una

gazzella e tutto il resto sia un lusso che per forza maggiore avrà presto una

fine.
 
Perchè poi discutere sul numero degli abbonati, e tralasciare
gli introiti veri e propi...
Se due abbonati con tre minipack (19.90 euro) disdicono,
e simultaneamente un nuovo abbonato stipula un contratto
Full,da oltre 60 euro mensili, Sky in questo caso ci ha perso
o guadagnato...? :icon_rolleyes:
 
sky guadagna 20 euro ma gli inserzionisti pubblicitari perdono un cliente
 
dribla7 ha scritto:
...lavoratori dipendenti che non possono evadere il fisco come fanno di norma gli artigiani...
Ci sono anche artigiani che non evadono come ci sono lavoratori dipendenti che arrotondano lo stipendio con lavori in nero, per cui evita certi interventi completamente inutili :evil5:
 
dribla7 ha scritto:
se posso dire la mia sky ha confuso il popolo italiano con quelli ad alto

reddito del nord europa insistendo a mantenere prezzi onerosi per

lavoratori dipendenti che non possono evadere il fisco come fanno di norma

gli artigiani e devono vivere con 1000 euro o poco più. Io credo che obbligare

i propi abbonati per una partita di calcio a vedere un leone che sbrana una

gazzella e tutto il resto sia un lusso che per forza maggiore avrà presto una

fine.

sky non obbliga proprio nessuno...non essendo onlus e essendo un azienda con scopi di lucro...offre un offerta commerciale se uno non se la vuol (o può)permettere non è colpa di sky.

continua a ricordare che nel 2004 se nn erro per vedere il campionato servivano 42€...ora 29 e che quando non c'era sky servivano addirittura due abbonamenti nn certo economici.
 
des ha scritto:
sky guadagna 20 euro ma gli inserzionisti pubblicitari perdono un cliente
...nell'ultimo bilancio (Sky Italia) approvato disponibile (30.06.2009) gli incassi dalla pubblicità erano meno del 9% del fatturato totale ;) ...non si hanno ancora i dati al 2010, ma considerato il calo di passaggi (nr.spot x azienda) per le conseguenze della crisi/altro e l'aumento degli inserzionisti dovuto all'aumento canali e/o miglioramento penetrazione sul mercato pubblicitario a mio parere l'incidenza nel 2010 dovrebbe essere similare... per cui (imho) più aumenta il rapporto fatturato/nr.abbonati e più l'importanza della pubblicità sarà limitato ;)
 
quando il numero di attivazioni supera il numero di disdette,in gergo significa che il trend è positivo e che la parabola del fatturato è destinata a salire nel medio termine.Fa ridere come qualcuno si ostini anche di fronte all'evidenza a vedere una crisi che evidentemente non c'è :D l'economia non è una materia facile,e lascia spazio a diverse opinioni,questo ve lo concedo...ma i numeri parlano chiaro.Sono gli abbonati che fanno la differenza!
 
@Alert ...certo è che se gli abbonati avessero tutti il pacchetto minimo 19,90€ sarebbe un problema... per questo ritengo molto importante la soddisfazione del cliente che in base alle proprie possibilità abbia sempre più pacchetti premium nel suo abbonamento e questo non può non passare che attraverso la maggior soddisfazione dei CLIENTI che non sempre si riscontra con dall'aumento degli introiti pubblicitari e basta
 
in un trimestre passato (mi sembra ottobre-dicembre), si sottolineava come fossero aumentati gli abbonati con almeno un pacchetto premium, credo dovuto al fatto che si poteva scendere con i generi mondo:
I vertici di News Corp e di Sky fanno notare, però, come sia migliorata la composizione di questa "base" di abbonati. Tra di loro, infatti, quelli che sottoscrivono almeno un servizio premium, come il MySky o l'HD, l'alta definizione, sono saliti, sul totale abbonati, dal 22% al 47%. E tra gli abbonati ai servizi avanzati, come appunto l'HD o MySky, il tasso di disdetta è cinque volte inferiore a quello degli abbonati al pacchetto "basic".
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...61-11df-b2d8-92dd20be9017&DocRulesView=Libero
a maggior ragione adesso che si può scendere di più con i generi e il mysky hd viene dato a tutti i nuovi abbonati ;)
 
Ultima modifica:
non e' obbligatorio abbonarsi alla pay tv. per piu' di 30 anni ho ascoltato tutto il calcio minuto per minuto senza problemi
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, premetto che non sono abbonato a sky ma a Mp, avevo letto i vostri post sull anno fiscalr di sky, non so le regole del forum quindi non so se posso postare qui in sky, ma volevo fare una domanda un po0' a tutti magari un po' piu esperti di me... Ho notato che vi e' stato un aumento di ricavi e una diminuzione del guadagno, la mia domanda e' ma non che nei 163 mln di euro in meno di guadagno dobbiamo mettere i 150 milioni spesi dei diritti del campionato del mondo che essendo del 2010 li fatturi nell anno in corso? se cosi fosse allora credo che tutto sommato SKY a livello economico sia stabile... se ricordo bene lo scambio era sky dava le olimpiadi alla rai piu' 150 milioni e la rai dava loro i diritti del campionato del mondo..... cosa ne pensate? potevo postare?
 
un ultima cosa..... nel calo di abbonati sky lo si puo' dare a scapito di tivu' sat molti che non vedevano rai e mediaset erano costretti ad abbonarsi a sky ora con tv sat no, poi scadevano le retention fatte x le disdette date dopo l aumento dell iva... scusate il disturbo
 
tutte le tue ipotesi potrebbero essere giuste ;)

ps: certo che puoi postare :D
 
Il mio ragionamento e' matematico e un po' di economia spiccia, il calo di numero di abbonati non comporta una perdita così ingente
 
pietro89 ha scritto:
tutte le tue ipotesi potrebbero essere giuste ;)

ps: certo che puoi postare :D
...spero proprio che non lo siano :doubt: perchè altrimenti ci sarebbe un incapace totale a gestire il bilancio di sky, cosa che non credo... perdonate l'esclamazione ma è materia di lavoro per me, esistono in ragioneria dei sistemi di rettifica delle poste a bilancio come i ratei/risconti e/o costi anticipati/ricavi anticipati che vengono utilizzati appunto per rendere congruo (leggi i costi e i ricavi di competenza dell'esercizio in cui si formano) il risultato del conto economico di ogni esercizio fiscale ;)
 
core de roma ha scritto:
Ho notato che vi e' stato un aumento di ricavi e una diminuzione del guadagno, la mia domanda e' ma non che nei 163 mln di euro in meno di guadagno dobbiamo mettere i 150 milioni spesi dei diritti del campionato del mondo che essendo del 2010 li fatturi nell anno in corso? se cosi fosse allora credo che tutto sommato SKY a livello economico sia stabile... se ricordo bene lo scambio era sky dava le olimpiadi alla rai piu' 150 milioni e la rai dava loro i diritti del campionato del mondo..... cosa ne pensate? potevo postare?
I costi si ammortizzano in più anni, e nel Conto Economico viene registrata solo la parte di competenza.

Ad esempio se oggi spendo 100, ma questo 100 mi frutterà per più anni (tornando a Sky, ad esempio tenendo conto che parte degli abbonati portati dal Mondiale resteranno abbonati), registrerò il costo in più anni d'esercizio. Nel 2010 registrerò solo 20, nel 2011 altri 20, e così via.

Naturalmente questa è un'approssimazione spicciola perchè come sono ammortizzati i costi lo sanno solo a Sky e a News Corp, ma che venga fatto è scontato.
 
Se aumenti i ricavi del 4% come fai a guadagnare meno? Aumentano i costi dei diritti di produzione....
 
...beh, non è così semplice il bilancio di una società di capitali come Sky Italia che fattura circa 2,7 miliardi di euro è composto sicuramente da centinaia di capitoli di spesa o centri di costo per cui non lo si può "banalizzare" su solo due voci... ;)

@Boothby ...per parlare di ammortamento bisogna vedere se i costi dei diritti del mondiale siano considerati cespiti(immateriale) o costo pluriennale ovvero contratto alla mano valutare se hanno una valenza pluriennale(più esercizi) o come credo io solo in un esercizio ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso