Newscorp: risultato operativo e numero abbonati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' uscito l'Annual Report 2010 di Newscorp:

Finalmente si citano dati concreti (come dovrebbero fare tutti), compreso il ricavo medio per ogni abbonamento.

Da pag. 24 del PDF:

Direct Broadcast Satellite Television (12% of the Company’s consolidated revenues in fiscal 2010 and 2009)

For the fiscal year ended June 30, 2010, SKY Italia’s revenues increased $42 million, or 1%, as compared to fiscal 2009, as increases from higher advertising revenues primarily due to the FIFA World Cup and favorable foreign exchange fluctuations, were partially offset by lower pay-per-view and other revenues.

The number of SKY Italia subscribers decreased by approximately 56,000 during fiscal 2010, bringing the total subscriber base to 4.7 million at June 30, 2010. The total churn for fiscal 2010 was approximately 630,000 subscribers on an average subscriber base of 4.8 million, as compared to churn of approximately 635,000 subscribers on an average subscriber base of 4.7 million in fiscal 2009. Subscriber churn for the period represents the number of SKY Italia subscribers whose service was disconnected during the period.

During the fiscal year ended June 30, 2010, the weakening of the U.S. dollar against the Euro resulted in an increase in revenue of approximately 1% as compared to fiscal 2009.

Average revenue per subscriber (“ARPU”) of approximately €43 in the fiscal year ended June 30, 2010 decreased from approximately €44 in fiscal 2009.
The decrease in ARPU for the fiscal year ended June 30, 2010, was primarily due to lower average tier mix and reduced pay-per-view revenue.

SKY Italia calculates ARPU by dividing total subscriber-related revenues for the period by the average subscribers
for the period and dividing that amount by the number of months in the period. Subscriber-related revenues are comprised of total subscription revenue, pay-per-view revenue and equipment rental revenue for the period. Average subscribers are calculated for the respective periods by adding the beginning and ending subscribers for the period and dividing by two.
Subscriber acquisition costs per subscriber (“SAC”) of approximately €310 in the fiscal year ended June 30, 2010 increased from fiscal 2009, primarily due to higher marketing costs on a per subscriber basis. SAC is calculated by dividing total subscriber acquisition costs for a period by the number of gross SKY Italia subscribers added during the period.

Subscriber acquisition costs include the cost of the commissions paid to retailers and other distributors, the cost of equipment sold directly by SKY Italia to subscribers and the costs related to installation and acquisition advertising, net of any upfront activation fee. SKY Italia excludes the value of equipment capitalized under SKY Italia’s equipment lease program, as well as payments and the value of returned equipment related to disconnected lease program subscribers from subscriber acquisition costs.

For the fiscal year ended June 30, 2010, SKY Italia’s operating income decreased $163 million, or 41%, as compared to fiscal 2009, resulting from higher sports rights amortization, primarily due to the 2010 FIFA World Cup and Winter Olympics, and increased set-top box depreciation. During the fiscal year ended June 30, 2010, the weakening of the U.S. dollar against the Euro resulted in a decrease in operating income of approximately 4% as compared to fiscal 2009
 
Quindi ogni cliente paga mediamente 43 euro a Sky. Considerando la base di 4,7 milioni di clienti è molto. Vuol dire che moltissimi clienti, forse più della metà hanno il full per compensare quelli che hanno solo il pacco base e i misuristi con soli 3 generi.
 
Flask ha scritto:
Quindi ogni cliente paga mediamente 43 euro a Sky. Considerando la base di 4,7 milioni di clienti è molto. Vuol dire che moltissimi clienti, forse più della metà hanno il full per compensare quelli che hanno solo il pacco base e i misuristi con soli 3 generi.
molto probabile, 2 trimestri fa sky fece sapere che metà abbonati aveva almeno un pack premium... adesso col nuovo tariffario, questa percentuale sicuramente aumenterà ;)
 
ma si parla di 43 euro a abbonato se si considerano i periodi promozionali come quelle del campionato o dei Mondiali oppure si considera a prezzo di listino?! Perchè mi sembra veramente tanto...
 
bè io una cifra simile me l'aspettavo, alla fine è una via di mezzo fra i 19,90 euro e i 69 euro... e considerando che almeno il 50% di abbonati ha un pacchetto premium (quindi 29-43 euro), molti altri ne avranno almeno 2, ergo i misuristi sono pochi... ;)
 
Ho letto con molto interesse i post di tutti, vi lascio semplicemente la mia opinione, allora io sono stato tra i primi ad aderire a tele+ satellitare e spendevo circa 56.000 lire (mamma mia che bei tempi) e avevo tele+bianco nero e grigio e a seconda venivano trasmessi partite e film, poi nel 2003 se non ricordo male, correggetemi se sbaglio si è passati a Sky poi con sto cavolo di euro è aumentato tutto ora non mi ricordo cosa pagavo, vengo al dunque nel 2005 dò disdetta perchè comprando una casa più grande abbiamo deciso di risparmiare e ovviamente abbiamo tolto il superfluo, nell' agosto 2008 decisi di rimettere o sky o mediaset a parità decisi premium, veniamo ad oggi io ho avuto un grave disguido con mediaset e ho mandato disdetta, ora sono abbonato a Sky con offerta 24,9 sono passato dal giorno alla notte, ho intenzione di tenere Sky fino a quando me lo potrò permettere sperando che mantenga prezzi popolari visto che sono un operaio, mio padre pensionato e abbonato a premium è rimasto impressionato dalla qualità di Sky e sentendo dell' offerta che ho usufruito ha voluto abbonarsi alle stesse condizioni. Ci tengo a precisare che a me non interessa pubblicizzare uno o l'altro ma darvi semplicemente un opinione da abbonato. Secondo la mia modesta opinione quando Sky potrà vendere anche lei i suoi pacchetti sul dtt vedremo chi sarà più conveniente.
 
Anakin83 ha scritto:
ma si parla di 43 euro a abbonato se si considerano i periodi promozionali come quelle del campionato o dei Mondiali oppure si considera a prezzo di listino?! Perchè mi sembra veramente tanto...
L'ARPU è dato dalla somma di quanto effettivamente pagato dagli abbonamenti mensili con gli incassi della pay-per-view: la media dell'importo pagato per l'abbonamento è quindi sicuramente più bassa ma non ci è dato sapere di quanto visto che non è specificato l'incasso della ppv.

Altro dato interessante che emerge dalla relazione, è l'aumento dei costi per l'acquisizione dei nuovi clienti (SAC) passato dai 250 euro del 2009 ai 310 euro del 2010: un aumento del 24% circa che probabilmente sta a dimostrare quanto si sia fatta forte la concorrenza delle altre paytv.
 
Raga , il 5 novembre si avvicina , con nuovi annunci al riguardo.....:D

Chissà se leggeremo qualcosa di diverso del ripetitivo e quasi patetico: 4,7 million.... che ormai si protrae da 5-6 "quarter"
 
Si ma ora qualcosa è cambiato. Sky sta attivando Multivision e Skyx2 come fossero caramelle. Quindi il numero ufficiale di abbonati resta identico ma le persone che usufruiscono di Sky aumentano (tanto si sa che viene fatto per amici e parenti). Sky ha puntato su questo per contrastare la concorrenza ormai e si è capito quando ha levato l'obbligo del collegamento ;)
 
Questo trimestre è decisivo per capire se l'offerta contrastante di sky del nuovo listino è contata a qualcosa in termini di nuovi abbonati!
 
Flask ha scritto:
Si ma ora qualcosa è cambiato. Sky sta attivando Multivision e Skyx2 come fossero caramelle. Quindi il numero ufficiale di abbonati resta identico ma le persone che usufruiscono di Sky aumentano (tanto si sa che viene fatto per amici e parenti). Sky ha puntato su questo per contrastare la concorrenza ormai e si è capito quando ha levato l'obbligo del collegamento ;)
L'aver tolto l'obbligo non significa che per forza abbia legalizzato il mutivision su altre abitazione ma semmai chi non ha la linea telefonica ora potrà attivar senza vincoli cosa che prima poteva scordarsi.
Se fosse così per lo stesso principio sky non combatterebbe il card sharing...
 
NOn ho detto che ora è legale portare la scheda fuori dalla propria abitazione ma sono due cose diverse quelle che hai detto. Il card sharing non porta guadagni a Sky, anzi gliene sottrae. Skyx2 e Mv invece sono regolarmente pagati quindi chiudendo un occhio sul fatto che la scheda non sia in casa dell'abbonato (non prendiamoci in giro, a questo è servito levare il controllo) si acquisiscono nuovi spettatori. Sky preferisce guadagnare meno ma levare possibili clienti alla concorrenza.
 
Flask ha scritto:
NOn ho detto che ora è legale portare la scheda fuori dalla propria abitazione ma sono due cose diverse quelle che hai detto. Il card sharing non porta guadagni a Sky, anzi gliene sottrae. Skyx2 e Mv invece sono regolarmente pagati quindi chiudendo un occhio sul fatto che la scheda non sia in casa dell'abbonato (non prendiamoci in giro, a questo è servito levare il controllo) si acquisiscono nuovi spettatori. Sky preferisce guadagnare meno ma levare possibili clienti alla concorrenza.
in realtà non guadagna meno... in quanto senza quei x2 e multivsion non avrebbe guadagnato invece seppur solo 10 euro ad abbonato guadagna... è normale che non guadagna come se lo sky x2 fosse un abbonamento principale... ma è comunque meglio di niente...
 
Certo che se con.....

1) il nuovo listino prezzi
2) HD all over !!
3) Le promozioni per MyskyHD , ecc....
4) Le novità della serie A: pre-partita , gli spogliatoi , ecc....

Verrà fuori ancora un 4,7...anche i super-manager anglo-australian-zelandesi non sapranno + cosa inventarsi per smuoversi verso i 5
 
pressy ha scritto:
Certo che se con.....

1) il nuovo listino prezzi
2) HD all over !!
3) Le promozioni per MyskyHD , ecc....
4) Le novità della serie A: pre-partita , gli spogliatoi , ecc....

Verrà fuori ancora un 4,7...anche i super-manager anglo-australian-zelandesi non sapranno + cosa inventarsi per smuoversi verso i 5

mettere qualità invece di quantità?
Io credo che la gestione di sky come paytv sia fallimentare, a livello di satellite non hanno alcuna concorrenza eppure non riescono ad schiodarsi da un numero di abbonati , ricordo ancora all'inizio quando Mockridge diceva che l'obiettivo erano gli 8 milioni entro 10 anni
 
basterebbe investire sulla qualità a mio avviso.

visto che come prezzi su certi pacchetti , soprattutto sport, vince mediaset premium, bisognerebbe aumentare la qualità dei canali hd per far notare la differenza...paghi 1 po di più, ma la qualità non ha prezzo.

imho bisognerebbe puntare tutto sull HD del campionato di calcio e sui canali di serie TV.
 
Flask ha scritto:
Intendevo quello in effetti. Con uno Skyx2 che clona un abbo completo guadagna meno rispetto ad un full stipulato ex novo ;)

...però bisogna anche dire che ad esempio io un full non lo farei mai anche per via dei costi, ma se mio suocero che abita al piano di sotto volesse attivare sky, io passerei al full + skyx2. Cioè invece di 47 euro pagherei 69 +9,90/2 cioè circa 40 euro. Io risparmio 7 euro, sky guadagna 33 euro (cioè più che se mio suocero attivasse il base a 29,90) ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso