Newscorp: risultato operativo e numero abbonati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e suvvia italiani!

Questa e l'ennesima dimostrazione che noi italiani non capiamo niente, e suvvia cosa aspettate voi 200.000 italiani ad abbonarvi per arrivare a quota 5.000.000!!! Pensate che festa sky fara' e quanti regali distribuira' agli abbonati , loro non aspettano altro che questo avvenga hanno dei magazzini pieni di regali da distribuire per festeggiare!

Quindi se non vi abbonate e non gli fate raggiungere quota 5 milioni io mi Inca.zo! anche se ce crisi!!! vendete un figlio, un rene ma abbonatevi!


ps intanto se mi spediscono la tshirt fox crime di skystar che aspetto da 2 mesi non sarebbe male :)
 
Alert ha scritto:
ti posso dar ragione solo sul basket,ma qualche campione in nba riusciamo ancora a piazzarlo ;)
sky paga tantissimo per il nostro calcio,ed anche se il fenomeno diritti sarà destinato a scemare,il valore del nostro campionato non si discute; in germania puoi forse trovare campioni del calibro di ibrahimovic,pato,robinho,sneyder,eto'o,julio cesar,hernanes,cavani? (delpiero e totti valgono quanto raul e van nistelrooy) ti sei mai chiesto perchè brasiliani ed argentini prediligono spagna e italia?in america latina la serie A e la liga sono i campionati piu visti!
stai cercando degli alibi per "dimostrare" che la serie A vale meno della bundesliga,ma io non trovo nessuna rimostranza nei fatti,anzi...
in quanto a vincite europee negli ultimi 10 anni( non considero i mondiali),inserendo anche le nazionali giovanili...l'italia stravince 5 a 1!!
sky a tutto questo da un valore,ed i soldi che versa per il calcio italiano sono tanti tanti tanti...e quando ci saranno gli stadi di proprietà,saremo pronti per il fairplay finanziario e non avremo nulla da invidiare a spagna,inghilterra e germania ;)

p.s.
si ho vinto i risultati di under 19 e 17,e ricordo che ai mondiali under19 l'italia ha eliminato la spagna perdendo ai quarti contro l'ungheria :)


Basket : hai visto quanti francesi o spagnoli giocano/hanno giocato o giocheranno nella NBA???mi sa di no...
Nel solo Bayern Monaco gioca mezza nazionale tedesca + Ribery e Robben senza dimenticare che il Werder negli ultimi 2 anni ha piazzato Diego e Ozil e in casa ha già Marin...il Bayer Leverkusen solo nel corso degli ultimi 10 anni ha lanciato Zè Roberto,Lucio,Emerson e quindi secondo te questi non prendono giocatori brasiliani???ti faccio un nome per i prossimi anni: Renato Augusto...
Il Wolfsburg in questo momento ha una delle coppie di attacanti più forti al mondo con Dzeko e Grafite oltre a Diego...senza parlare dei tanti giovani che ogni anno le squadre tedesche lanciano perchè a differenza nostra là c'è una federazione seria...
Tra il 2008 e il 2009 sono stati campioni d'europa Under 17-19-21 e nel mondiale Under 20 sono stati eliminati dal Brasile vice-campione del mondo mica dall'Ungheria come è successo a noi...
Ci sono nettamente davanti e giustamente il ranking Uefa da loro ragione...aspetta il prossimo contratto televisivo della Bundesliga,il quale si avvicinerà di molto al nostro e non gli vediamo più...e non vale solo per noi ma anche per Spagna e Premier League...se la riforma Platini farà centro aspettiamoci un decennio di stampo tedesco...
 
Sam89 ha scritto:
Se la Juve esce dall'EL...i tifosi Juventini ne saranno felicisssssimi!
Garantito.

:lol: :lol: :lol: ....e anche dalla Coppa Italia e dalla lotta per lo Scudetto il prima possibile...così saranno super-felicissimissimi !! :lol: :lol: :lol:

Sam , sei un cabarettista nato !! :D
 
La dura realtà è questa : BskyB raggiungerà i 10 milioni di abbonati molto prima dei 5 milioni di Sky italia !!
Qualcuno sa percaso quanti abbonati ha Sky Deutschland ??....mi sa meno di noi , ma con Disney-Cinemagic !!! :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
pressy ha scritto:
La dura relatà è questa : BskyB raggiungerà i 10 milioni di abbonati molto prima dei 5 milioni di Sky italia !!
E quindi?:eusa_think:
Ti viene in tasca qualcosa?:doubt: :eusa_wall:
 
sky è cara?...la crisi...sky è il passatempo + economico che esista...come hanno ampiamente dimostrato gli inglesi che appunto sono arrivati quasi a 10 milioni e hanno avuto un impennata di prezzi pazzesca.

certo che da buon italiano abbiamo meno soldi ma nn si può rinunciare allo sfoggio del macchinone della lampada delle vacanze a singapore delle cene fuori+aperitivi...forse non è sky il superfluo per eccellenza ma tutto il resto...

ognuno è libero di far cosa gli pre coi soldi...ma dubito che chi VUOLE abbonarsi a sky nn lo fa xkè c'è la crisi. non lo fa xkè non lo vuol fare e non lo farebbe neanche se avesse + soldi xkè tanto li spenderebbe nelle cose che gli piacciono d+, e magari sky non gli piace così tanto da spenderci soldi
 
Sky non ha preso l'EL perchè l'anno scorso, che era in chiaro, non la vedeva nessuno, era finita addirittura su Rete4.

Quest'anno che invece è a pagamento, la vogliono vedere tutti ?

Persino i presidenti dicono che non gliene frega nulla (vedi de laurentiis: Non mi interessa un ****o di questa competizione!).
 
Lo scorso anno Europa League era esattamente come questa stagione (e come sarà la prossima) tutte le partite su Mediaset Premium e una partita ogni giovedi su Rete4 ;)
 
dado88 ha scritto:
Lo scorso anno Europa League era esattamente come questa stagione (e come sarà la prossima) tutte le partite su Mediaset Premium e una partita ogni giovedi su Rete4 ;)

e soprattutto a de laurentis continua a non fregargliene un c****:lol:

fino a che la EL non offrirà un pacco di soldi..per tutte le squadre sarà un impiccio che stanca i giocatori
 
Burchio ha scritto:
sky è cara?...la crisi...sky è il passatempo + economico che esista...come hanno ampiamente dimostrato gli inglesi che appunto sono arrivati quasi a 10 milioni e hanno avuto un impennata di prezzi pazzesca.

certo che da buon italiano abbiamo meno soldi ma nn si può rinunciare allo sfoggio del macchinone della lampada delle vacanze a singapore delle cene fuori+aperitivi...forse non è sky il superfluo per eccellenza ma tutto il resto...

ognuno è libero di far cosa gli pre coi soldi...ma dubito che chi VUOLE abbonarsi a sky nn lo fa xkè c'è la crisi. non lo fa xkè non lo vuol fare e non lo farebbe neanche se avesse + soldi xkè tanto li spenderebbe nelle cose che gli piacciono d+, e magari sky non gli piace così tanto da spenderci soldi

in effetti come non quotarti!
 
pressy ha scritto:
:lol: :lol: :lol: ....e anche dalla Coppa Italia e dalla lotta per lo Scudetto il prima possibile...così saranno super-felicissimissimi !! :lol: :lol: :lol:

Sam , sei un cabarettista nato !! :D

:badgrin: :badgrin:

sei solo sfigato...interista!
 
dado88 ha scritto:
Lo scorso anno Europa League era esattamente come questa stagione (e come sarà la prossima) tutte le partite su Mediaset Premium e una partita ogni giovedi su Rete4 ;)

a dir la verità, mi spiace un pò per mediaset :lol:
stanno facendo tutta sta pubblicità (giustamente) per l'esclusiva dell'EL, ma quando al girone tutte le italiane saranno fuori e non fregherà più niente a nessuno...............:lol:
 
hanno messo gia le mani avanti ... al posto dell'europa league ora puntano sul grande fratello!
di male in peggio :D
 
Non c'entra molto ma è interessante...
Tratto da: http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2010-11-06/nella-gara-utile-solo-064154.shtml?uuid=AY7RSOhC&fromSearch

Nella gara delle tv l'utile è solo privato


Il 2009 delle tv: l'anno della crisi fotografato da R&S-Mediobanca. Tra le grandi emittenti televisive chi ha avuto più contraccolpi sugli introiti? Mediaset, che ha visto calare il giro d'affari del 9,1%.
Colpa della pubblicità, che per le tv del biscione è la prima fonte di ricavo con un peso sempre superiore all'80%, negli anni passati anche di oltre il 90%. Ma nel 2009 anche gli inserzionisti hanno dovuto tirare la cinghia e hanno tagliato il budget. Risultato: -14,9% per la società del gruppo Fininvest, sebbene la sua concessionaria, Publitalia, resti senza rivali nella penisola con una quota di mercato del 60,4%. Più che doppia rispetto al 25,2% della Sipra, la concessionaria della Rai che, per inciso, è arretrata di più del suo principale concorrente sul versante pubblicitario (-16,8%).
Chi invece è riuscito a tener duro è stata Sky, con un milione di ricavi pubblicitari in più che valgono un incremento dello 0,5%, sebbene per la tv satellitare di Murdoch la mecca non siano gli spot che contano per meno dell'8% dei suoi introiti. Il maggior incremento è stato però quello di La7, che ha aumentato la raccolta da 114,3 a 128,1 milioni, anche se questo non ha salvato dal profondo rosso i conti dalla tv di Telecom.


Ma allora chi ha sofferto di più nel 2009? Non Mediaset, che ha chiuso l'esercizio con i profitti più alti del settore. È vero che ha dovuto "accontentarsi" di 272 milioni di utile netto rispetto ai 459 dell'anno prima, ma comunque può vantare una redditività al top, pari al 7,1% del fatturato sull'ultima riga del conto economico. Meglio di Sky, che ha chiuso l'esercizio a giugno 2009 con 184 milioni di attivo, pari al 6,6% dei ricavi.
È però Sky ad aver dato le più grandi soddisfazioni ai suoi azionisti, dato che lo scorso anno ha staccato un cedolone da 630 milioni, più che compensando lo sforzo fatto cinque anni fa con l'iniezione di 370 milioni di mezzi freschi. In un colpo Murdoch si è messo in tasca con l'avventura italiana più di quanto la sua tv abbia guadagnato in un lustro: 523,7 milioni. Nello stesso periodo Mediaset (che significa anche Spagna) ha macinato il quadruplo degli utili – 2.347 milioni in tutto – e i suoi azionisti, senza mai mettere mano al portafoglio dal 2005, se li sono portati a casa tutti. Anzi, un milione in più, con 2.348 di dividendi complessivamente incassati.


Dove proprio non c'è speranza è in casa Rai, che nel 2009 ha perso 62 milioni, l'anno prima 7 e in tutto, negli ultimi cinque anni, 138 milioni. Peggio ha fatto solo La7 che solo nell'ultimo biennio è riuscita a perdere più di 145 milioni (la cura di Gianni Stella non era ancora iniziata). Però nel 2005 anche l'emittente pubblica aveva staccato il suo bel dividendo: 79 milioni.

Eppure la Rai non sarebbe messa così male sul margine operativo lordo che, seppure in calo, anche lo scorso anno è stato superiore al 21% dei ricavi. Il fatto è che da lì al saldo finale ci sono di mezzo 540 milioni di ammortamenti per diritti tv. Mediaset ne contabilizza il doppio – 1.027 milioni – ma se lo può permettere perchè anche il suo Mol è il doppio: il 45,6% dei ricavi, roba da monopolista telefonico.
Sky invece riesce a guadagnare anche con un Mol ben più basso: "solo" il 15,7% dei ricavi. Però ha pochissimi diritti da ammortizzare, e quindi non c'è problema. Il suo modello di business è poi meno esposto agli umori della congiuntura. Con gli abbonamenti in costante crescita (+7,3% i relativi ricavi nell'esercizio a giugno 2009), si assicura comunque oltre l'84% dei suoi introiti. E con 4,7 milioni di abbonati al giugno 2010 può vantare la terza posizione in Europa tra le pay tv, dietro le consorelle del gruppo Murdoch nel Regno unito, dove BSkyB conta 9,2 milioni di abbonamenti, e in Francia, con i 5,3 milioni di Canal Plus.
Sky Italia è anche quella che ha il costo del lavoro più basso, che incide solo per il 7,5% sul fatturato: 53mila euro all'anno per dipendente. La Rai è più generosa, con una media di 89mila euro annui per i suoi 11.346 dipendenti. Non che paghi molto di più di Mediaset, che ha un costo del lavoro pro-capite di 87mila euro, però il biscione ha un organico che è la metà (5.835 addetti): così riesce a contenerne il peso al 13,3% del fatturato mentre mamma-Rai al capitale umano gira quasi un terzo dei suoi ricavi.
 
...sicuramente c'entra di più delle ultime 3 pagine di commenti ;)

veramente un'analisi interessante, personalmente credo che entro marzo 2011 Sky potrà sfondare i 5mil. tuttavia bisognerà vedere il trimestre in corso perchè il passaggio di tutto il nord al DTT potrebbe avere un effetto frenante sui nuovi potenziali abbonati
 
lo switch off del nord farà bene a tutti. non dico che si buttano tutti su sky...anzi, ma almeno far aprire il cervello a un sacco di persone addormentate su rai e mediaset...ma come si fa
 
lo switch off infatti non influisce negativamente, ma al massimo in modo positivo negli ascolti. ;)
per esempio, ecco cosa diceva skypubblicità a marzo:
Nelle sei regioni già passate al digitale la piattaforma satellitare registra in media oltre 5,8 milioni di contatti. Il dato migliora di 2,2 milioni di individui (+60%) il valore del marzo 2009. L’11,2% della platea tv delle sole regioni All-Digital segue l’offerta della Tv satellitare, SKY Pubblicità raccoglie il 4,8% di share, pari a 2,2 milioni di contatti; i canali a marchio SKY il 2,9% e Fox l’1,8%.

ad aprile:
Nelle sei regioni già passate al digitale i canali SKY raccolgono il 3,2% della platea Tv, migliorando il dato di marzo che segnava il 2,9%.

a settembre:
Nelle aree già All Digital la quota di Sky Italia raggiunge l’8,9% della platea tv, 2,5 milioni i contatti In queste regioni i canali digitali Rai raccolgono il 6,1% di quota d’ascolto, quelli Mediaset il 3,9 per cento. I canali gestiti da Sky Pubblicità raccolgono da soli il 6% del pubblico, con 2,3 milioni di contatti. Si noti che i canali digitali Mediaset generano tre milioni di contatti e 4,6 sono i contatti dei canali digitali Rai, eppure la loro quota d’ascolto è inferiore a quella Sky, a dimostrazione della fedeltà, del gradimento e della preferenza che i pubblici Sky dimostrano ai loro canali.

secondo me questo è dovuto al fatto che l'abbonato che faceva ancora uso dell'analogico, una volta spento questo, si vede costretto ad utilizzare solo il decoder sky, come fanno già in molti anche in zone non all digital (adesso poi che cè la digital key...) ;)
 
Ultima modifica:
pietro89 ha scritto:
l(adesso poi che cè la digital key...) ;)

di certo chi è abbonati sky...prima di comprare un altro decoder e fare i salti mortali per registrare(dvdrec con dtt integrato)....usa la DK
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso