Newscorp: risultato operativo e numero abbonati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:5eek:
pietro89 ha scritto:
lo switch off infatti non influisce negativamente, ma al massimo in modo positivo negli ascolti. ;)
per esempio, ecco cosa diceva skypubblicità a marzo:
Nelle sei regioni già passate al digitale la piattaforma satellitare registra in media oltre 5,8 milioni di contatti. Il dato migliora di 2,2 milioni di individui (+60%) il valore del marzo 2009. L’11,2% della platea tv delle sole regioni All-Digital segue l’offerta della Tv satellitare, SKY Pubblicità raccoglie il 4,8% di share, pari a 2,2 milioni di contatti; i canali a marchio SKY il 2,9% e Fox l’1,8%.

ad aprile:
Nelle sei regioni già passate al digitale i canali SKY raccolgono il 3,2% della platea Tv, migliorando il dato di marzo che segnava il 2,9%.

secondo me questo è dovuto al fatto che l'abbonato che faceva ancora uso dell'analogico, una volta spento questo, si vede costretto ad utilizzare solo il decoder sky, come fanno già in molti anche in zone non all digital (adesso poi che cè la digital key...) ;)

Sono perfettamente d'accordo il digitale terrestre in pianura padana non funzionerà mai.
Mi sono già scontrato anche con insulti con i fanatici di mediaset premium,
io sono abbonato sky dal 2004 perchè ritengo il digitale terrestre una perdita di tempo e di denaro.
Ora i nodi vengono al pettine, in pianura padana il digitale terrestre sarà un flop clamoroso e tutti gli abbonati a sky terranno acceso lo sky box.
Di più poichè sky ti installa la parabola, ti segue fin dall'inizio
sarà più economico che rifare tutta l'antenna per il digitale terrestre
quindi prevedo una caporetto per rai e mediaset.:5eek:
 
mario72 ha scritto:
:5eek:

Sono perfettamente d'accordo il digitale terrestre in pianura padana non funzionerà mai.
Mi sono già scontrato anche con insulti con i fanatici di mediaset premium,
io sono abbonato sky dal 2004 perchè ritengo il digitale terrestre una perdita di tempo e di denaro.
Ora i nodi vengono al pettine, in pianura padana il digitale terrestre sarà un flop clamoroso e tutti gli abbonati a sky terranno acceso lo sky box.
Di più poichè sky ti installa la parabola, ti segue fin dall'inizio
sarà più economico che rifare tutta l'antenna per il digitale terrestre
quindi prevedo una caporetto per rai e mediaset.:5eek:

la lungimiranza di sky è stato il decoder in comodato gratuito...e le attivazioni...

cioè ma vuoi mettere passare da skybox a skyHD a myskyHD quanto costa rispetto a comprare un DTT(con un occhio al fatto che dovrai comprarlo per tutte le tv di casa quindi in genere si comprano modelli molto economici)

tv per la pay servivano la cam...per l'HD serviva un altra cam. per premium D serve un nuovo decoder per premium on demand serve un altro decoder...quando poi lo faranno HD ne servirà un altro ancora...

se poi faranno il dvbt2...ne servirà un altro ancora
 
L'Italia e' il paese delle notizie lanciate sui media solo per fare clamore che poi pero' scompaiono nel nulla...

Sono ancora qui che aspetto di sapere come e' andato a finire l'arbitrato d'urgenza presso la Camera di commercio di Parigi sui diritti per i Mondiali di calcio sul DTT...:evil5:

E non si sa neanche niente del ricorso che la RAI avrebbe fatto (???) contro Sky per la chiavetta DTT per lo Skybox... forse se ne sapra' qualcosa al momento del prossimo switch-off al DVB-T2 tra una decina d'anni...;)
 
Burchio ha scritto:
la lungimiranza di sky è stato il decoder in comodato gratuito...e le attivazioni...

cioè ma vuoi mettere passare da skybox a skyHD a myskyHD quanto costa rispetto a comprare un DTT(con un occhio al fatto che dovrai comprarlo per tutte le tv di casa quindi in genere si comprano modelli molto economici)

tv per la pay servivano la cam...per l'HD serviva un altra cam. per premium D serve un nuovo decoder per premium on demand serve un altro decoder...quando poi lo faranno HD ne servirà un altro ancora...

se poi faranno il dvbt2...ne servirà un altro ancora
Condivido in toto!ho espresso un ragionamento analogo nel thread di commento sul dtt.Questo agosto ho abbandonato Mediaset Premium in primo luogo per come ha (mal)gestito la tessera prepagata,in seconda battuta perchè avrei dovuto acquistare un nuovo decoder ma Hd .Infatti a fronte della cifra richiesta, quantomeno avrei voluto delle immagini migliori di un sd che in alcune partite era Low definition!ma si trattava di sborsare altro denaro:eusa_naughty: Ergo il Myskyhd in comodato d'uso gratuito ,ovvero la miglior tecnologia al momento disponibile ,offerta senza gravare sull'abbonamento è stata la molla che mi ha convinto a passare a Sky(senza parlare dei contenuti);)
 
vabbè dai tutta Europa si sta uniformando allo standard DVB-T e credo che rispetto all'analogico vantaggi ce ne siano parecchi. Che poi Mediaset non faccia capire cosa vuol dire DTT quello non ci piove.
 
Anakin83 ha scritto:
vabbè dai tutta Europa si sta uniformando allo standard DVB-T e credo che rispetto all'analogico vantaggi ce ne siano parecchi. Che poi Mediaset non faccia capire cosa vuol dire DTT quello non ci piove.

Ma no...ma dai!
Non lo sapevo.:D :D
 
Il Tycoon deve rivedere qualcosa??

Sky Italia: lo scoglio dei 5 mln di abbonati (Mi.Fi.)


MILANO (MF-DJ)--Cinque milioni di abbonati. Da anni e' questo l'obiettivo di Sky Italia, la pay tv controllata da NewsCorp (che attraverso DowJones & C. Controlla questa agenzia insieme a Class E.), il gigante editoriale che fa capo al tycoon australiano Rupert Murdoch.

Dopo sette anni e mezzo di crescita, si legge in un articolo di Milano Finanza, l'ambizioso target dei 5 mln di abbonati e' stato solo avvicinato nel giugno 2008 e lo scorso settembre (4,8 mln in entrambi i casi).

Cio' nonostante nelle ultime stagioni l'offerta di Sky e' migliorata dal punto di vista della quantita' (il numero di canali e' salito a 190) e della tecnologia messa a disposizione degli abbonati (alta definizione e 3D). Qualcosa insomma nei piani dell'amministratore delegato Tom Mockridge non sta andando per il verso giusto. Lo dimostrano anche i dati del primo trimestre dell'esercizio 2010-2011: il fatturato e' sceso del 7,7% a 856 mln usd e il risultato operativo e' calato del 36% a 82 milioni. Numeri positivi, ma che scontano da un lato l'aumento dei costi per l'acquisto dei diritti dei programmi e dall'altro il limitato incremento del parco abbonati: 58 mila in piu' nel periodo giugno-settembre 2010 rispetto a un anno prima, dopo alcuni trimestri di saldo negativo. Risultato: i 5 mln di abbonati rischiano di diventare una barriera invalicabile.
 
l'italia non è l'inghilterra...
4,8 milioni di abbonamenti paytv sono gia un grandissimo risultato,tenendo anche conto dell'italiano medio non molto propenso alle nuove tecnologie,e soprattutto del ricavo medio complessivo tra i piu alti in europa (terzo posto assoluto),che compensa la crescita zero ;)

p.s
la vicina francia,con canal plus,ha lo stesso problema di crescita: sono fermi da anni ai 5 milioni.
 
Alert ha scritto:
l'italia non è l'inghilterra...
4,8 milioni di abbonamenti paytv sono gia un grandissimo risultato.....

p.s
la vicina francia,con canal plus,ha lo stesso problema di crescita: sono fermi da anni ai 5 milioni.

Hai perfettamente ragione...cuginastro !! :D
Se pensiamo alla germania che con oltre 83milioni di abitanti non arriva ai 4milioni di abbo con Sky.de

ps.
Sono fermi da anni a 5,4 milioni !!
poveri francesi , volevi toglier loro 400mila abbo così....
 
c'è pur da dire che il Germania prevale il cavo piuttosto che il SAT, quindi immagino ci siano pay tv via cavo che rubino parecchio a Sky DE
 
dagospia riprende una nota di "milano finanza" secondo cui le tessere attive mediaset premium sono scese in un anno da 4,4 milioni a meno di 4.

Marco
 
ASPIDE ha scritto:
dagospia riprende una nota di "milano finanza" secondo cui le tessere attive mediaset premium sono scese in un anno da 4,4 milioni a meno di 4.

Marco

se l'articolo è lo stesso che sta su digital-sat, si dice anche che gli abbonati a premium sono al massimo 2 milioni..
 
dDan ha scritto:
se l'articolo è lo stesso che sta su digital-sat, si dice anche che gli abbonati a premium sono al massimo 2 milioni..

Ma dai...pochi cosi'?:eusa_think:
 
Sam89 ha scritto:
Ma dai...pochi cosi'?:eusa_think:

Mi sembrano un po' pochini, a meno che non si parli della sola easy pay al netto delle prepagate.
Se leggo dal velino sui dati auditel: "Ottimo risultato per le partite pomeridiane che hanno raccolto un ascolto complessivo del 7.03% di share con 1.305.000 telespettatori", se solo con il derby si arriva a 1,3 milioni, 2 milioni mi paiono un po' pochini.
 
Alert ha scritto:
l'italia non è l'inghilterra...
4,8 milioni di abbonamenti paytv sono gia un grandissimo risultato,tenendo anche conto dell'italiano medio non molto propenso alle nuove tecnologie,e soprattutto del ricavo medio complessivo tra i piu alti in europa (terzo posto assoluto),che compensa la crescita zero ;)

p.s
la vicina francia,con canal plus,ha lo stesso problema di crescita: sono fermi da anni ai 5 milioni.

E mettiamoci la crisi, che non è mica teoria, ma pratica, e in caso di crisi si tagliano, o si rimandano a tempi migliori i consumi voluttuari, e più voluttuario di sky e paytv in genere ....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso