Quando Sky ha di fatto "chiuso" Fox Sports ha pensato di rilevarne in automatico alcuni diritti tra cui la NFL, però forse facendo i conti senza l'oste (la NFL stessa); è probabile che al momento di prenotare il segnale per la trasmissione la NFL abbia detto nisba: noi (NFL) abbiamo il contratto con Fox Sports e non con voi (Sky) e quindi se voi volete cammello...
In sostanza può essere benissimo che la NFL non intenda affatto riconoscere a Sky le stesse condizioni che aveva pattuito con Fox Sports e quindi debba essere tutto rinegoziato da capo: non dimentichiamoci che c'è un precedente pericoloso tra Sky e la NFL che risale al 2007, quando Sky non rinnovò il contratto pensando di far rientrare il tutto dalla finestra tramite NASN, ma la NFL non ne autorizzò la trasmissione tanto che NASN arrivò senza NFL (sarebbe arrivata solo dopo con ESPN America), ed infatti nel 2008 ci siamo dovuto sorbire Rai Sport con il mitico Valerio Iafrate e i suoi Uccelli Cardinali.
Ed eccoci di nuovo nel 2018... con il palinsesto che improvvisamente viene cambiato facendo sparire la NFL!
Nel frattempo la telenovela si arricchisce di un'altra storyline con l'inserimento delle incredibili pubblicità fantasma di Dazn, che senza aver nulla in mano manda in onda tre o quattro spot acsè a ches (così a caso) e con gli operatori in chat che - per la disperazione dei questuanti - si smentiscono l'un l'altro senza sapere nemmeno di cosa stanno parlando...
E noi qui a soffriggere.