niente serie b su sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
IpseDixit ha scritto:
Ora....9 milioni per 22 squadre sono veramente carità.
400mila euro a squadra sono un insulto.Sono d'accordo sul fatto che le società di B si siano ribellate.Anche perchè se per qualche squadra sono innegabilmente giusti (l'AlbinoLeffe ha un giro di tifosi che non riesce nemmeno a riempire un quarto di stadio...) per altre sono
scopertamente pochi.Il giro va decisamente ad intensificarsi se parliamo dell'Emilia-Romagna che ha diverse squadre di un certo livello, il che significa derby e partite di cartello che certo attirano quantomeno lo stesso mercato di Atalanta-Reggina.Galliani sostiene di avere tutti i tifosi dalla sua parte: la sua è chiaramente una posizione di comodo che non tiene artatamente conto del fatto che le "grandi" non possono snobbare i peones per offrire il prodotto "campionato".Mi permetto di fare i conti della serva.Eccezioni a parte(AlbinoLeffe, per dirne una) uno stadio di B l'anno scorso (tolgo dal conto Juve, Napoli e Genoa) credo che 400 mila euro li incassasse in 4 partite.E gli spettatori sono nettamente più in televisione.Offrire una cifra del genere sarebbe fuori mercato anche per questo motivo.
Ora: le squadre non dovrebbero essere ipervalutate, ma 400 mila euro per 42 giornate sono meno di briciole: qualcosa come 9mila euro a giornata.Mi perdonerete ma Bologna, Chievo, Piacenza, Modena, Brescia, Lecce meritano di incassare ben più di 9 mila euro a partita.Perchè il giro degli abbonamenti credo frutti a Sky ben più di 9mila euro a partita.Ma al di là degli abbonati credo che 9 mila euro sia metà del costo di uno spazio pubblicitario fra i due tempi di una della partite da loro trasmessa.E 9 mila euro sarebbe una cifra infinitamente inferiore all'incasso dello stadio, quando dovrebbe essere il contrario per l'ovvio fatto che la tv si propone a ben più di 8000 spettatori.Ora, così ragionando, sarebbero prospettabili 70000 euro/partita.In un altro mondo, ovvio.Quello che voglio dire è che, se queste cifre sono inavvicinabili, di certo Sky dovrebbe, una volta che decide di proporsi (altrimenti se ne sarebbe stata zitta e non avrebbe avanzato nemmeno quei 9 milioni), essere più giusta e non buttare sul tavolo gli spicci.
Poi tempo fa qui si scriveva che ci sono i costi di produzione.Guardando Novantesimo Minuto ho realizzato che questo è un discorso che regge poco.In quella trasmissione passano una B senza copertura che comunque qualcuno "copre" per ricavarne gli highlights, per cui quello dei costi di produzione è un falso problema.Ok, gli highlights non sono (ce ne siamo accorti anche vedendo quelli delle partite "non coperte" di Coppa Italia) azzimatissimi, ma rimangono riprese dignitose: nè più nè meno, credo, di quello che occorra a un tifoso di B.
La mia impressione è che Sky sta pagando ancora lo sforzo per i Mondiali da una parte e dall'altra sia sì vagamente interessata alla B, che un certo giro, come abbiamo visto, ha.Però credo voglia approfittare del mercato poco concorrenziale (per usare un eufemismo) per mangiarsi l'intera torta al costo di una fetta.

Bravissimo! Sei promosso!
Quando vieni a prendere la laurea in Terlizzoide? :) ^_^
 
Terlizzi6 ha scritto:
Bravissimo! Sei promosso!
Quando vieni a prendere la laurea in Terlizzoide? :) ^_^

Io non ho ancora capito da che parte stai... se vuoi vedere veramente la B in TV o difendi gli interessi dei miliardari che vogliono spillare soldi anche a te, in quanto abbonato Sky...
 
IpseDixit ha scritto:
Ora....9 milioni per 22 squadre sono veramente carità.
400mila euro a squadra sono un insulto.Sono d'accordo sul fatto che le società di B si siano ribellate.Anche perchè se per qualche squadra sono innegabilmente giusti (l'AlbinoLeffe ha un giro di tifosi che non riesce nemmeno a riempire un quarto di stadio...) per altre sono
scopertamente pochi.Il giro va decisamente ad intensificarsi se parliamo dell'Emilia-Romagna che ha diverse squadre di un certo livello, il che significa derby e partite di cartello che certo attirano quantomeno lo stesso mercato di Atalanta-Reggina.Galliani sostiene di avere tutti i tifosi dalla sua parte: la sua è chiaramente una posizione di comodo che non tiene artatamente conto del fatto che le "grandi" non possono snobbare i peones per offrire il prodotto "campionato".Mi permetto di fare i conti della serva.Eccezioni a parte(AlbinoLeffe, per dirne una) uno stadio di B l'anno scorso (tolgo dal conto Juve, Napoli e Genoa) credo che 400 mila euro li incassasse in 4 partite.E gli spettatori sono nettamente più in televisione.Offrire una cifra del genere sarebbe fuori mercato anche per questo motivo.
Ora: le squadre non dovrebbero essere ipervalutate, ma 400 mila euro per 42 giornate sono meno di briciole: qualcosa come 9mila euro a giornata.Mi perdonerete ma Bologna, Chievo, Piacenza, Modena, Brescia, Lecce meritano di incassare ben più di 9 mila euro a partita.Perchè il giro degli abbonamenti credo frutti a Sky ben più di 9mila euro a partita.Ma al di là degli abbonati credo che 9 mila euro sia metà del costo di uno spazio pubblicitario fra i due tempi di una della partite da loro trasmessa.E 9 mila euro sarebbe una cifra infinitamente inferiore all'incasso dello stadio, quando dovrebbe essere il contrario per l'ovvio fatto che la tv si propone a ben più di 8000 spettatori.Ora, così ragionando, sarebbero prospettabili 70000 euro/partita.In un altro mondo, ovvio.Quello che voglio dire è che, se queste cifre sono inavvicinabili, di certo Sky dovrebbe, una volta che decide di proporsi (altrimenti se ne sarebbe stata zitta e non avrebbe avanzato nemmeno quei 9 milioni), essere più giusta e non buttare sul tavolo gli spicci.
Poi tempo fa qui si scriveva che ci sono i costi di produzione.Guardando Novantesimo Minuto ho realizzato che questo è un discorso che regge poco.In quella trasmissione passano una B senza copertura che comunque qualcuno "copre" per ricavarne gli highlights, per cui quello dei costi di produzione è un falso problema.Ok, gli highlights non sono (ce ne siamo accorti anche vedendo quelli delle partite "non coperte" di Coppa Italia) azzimatissimi, ma rimangono riprese dignitose: nè più nè meno, credo, di quello che occorra a un tifoso di B.
La mia impressione è che Sky sta pagando ancora lo sforzo per i Mondiali da una parte e dall'altra sia sì vagamente interessata alla B, che un certo giro, come abbiamo visto, ha.Però credo voglia approfittare del mercato poco concorrenziale (per usare un eufemismo) per mangiarsi l'intera torta al costo di una fetta.
Un altro che pretende 20 milioni di € a squadra. La serie A di basket non mi sembra che prenda più della proposta fatta per la B eppure è il massimo campionato di quello che è il nostro secondo sport nazionale e che muove comunque tanti spettatori.
Comunque questa è la fregatura dei diritti collettivi. Probabilmente l'Albinoleffe non merita i 400.000 € e per il Bologna 400.000 € sono troppo pochi ma le ingiustizie ci saranno anche se la cifra aumenterà.
 
Ultima modifica:
adesso quanto tempo aspettermo per sapere come andrà a finire? spero che sia veramente la prox settimana come detto da matarrese altrimenti questa storia sta diventando una barzelletta
 
slv ha scritto:
adesso quanto tempo aspettermo per sapere come andrà a finire? spero che sia veramente la prox settimana come detto da matarrese altrimenti questa storia sta diventando una barzelletta
Per me lo è già da tempo :D
 
pietro89 ha scritto:
almeno sky è l'unica interessata....come al solito si da la colpa a sky....

la colpa non è di SKY, questo è ovvio, ma è chiaro ad essere l'unica interessata, si muove in regime di monopolio.

mi ricordo che per legge ci doveva essere libera concorrenza e che dovevano operare minimo due società di PAY per VIEW.
poi la legge è stata ostacolata dicendo che il telefonino, il Digitale e Internet trasmettevano li stessi contenuti e quindi la concorrenza c'era.
eh si, il telefonino deve propio fare concorrenza alla televisione digitale!
è come dire che per andare da roma a milano ci puoi andare sia in calesse sia in auto, il servizio è lo stesso ma è ovvio che non ci può essere una vera concorrenza.

grazie a questa situazione favorita dai politici, SKY agisce in un regime di monopolio, favorito dalla pochezza della RAI che però rimane un canale pubblico.
così è facile ottenere contratti a due lire per il Baket Italiano, ora ci sta provando per la serie B
 
Si dice che la Lega potrebbe decidere di mettere partite di poco interesse come posticipi di Serie A in modo da convincere Sky a comprarsi la B
 
=Matteo82= ha scritto:
Si dice che la Lega potrebbe decidere di mettere partite di poco interesse come posticipi di Serie A in modo da convincere Sky a comprarsi la B
Intanto da qui a metà Dicembre, in 6 weekend la situazione anticipi è gia decisa per gli impegni Champions.
E poi se dovessero mettere, chessò, Milan-Juve alle 15 e Catania-Reggina alle 20.30 non sarebbe un problema. Lo hanno gia fatto l'anno scorso (con il derby di Milano) e non mi è dispiaciuto, per niente
 
Sul giornale di Vicenza di oggi, il dirigente del Vicenza Calcio Bedin afferma che l'offerta delle tv è stata collettiva-consorziale di neanche 10 milioni di euro.

Le emittenti che hanno fatto l'offerta congiunta erano Sky, Rai e Telecom.

Inoltre conferma che l'ipotesi dei posticipi "di serie B" di serie A sarà quasi certamente una realtà. Già dal 4° turno. Se nn si trova un accordo.

La proposta è stata fatta dallo stesso Matarrese.

Quindi niente derby serali, niente Milan-Juve, Inter-Juve, Juve-Milan, Roma-Inter ecc.. alla sera...

Sarebbe un bel danno per le paytv.
 
luchinho ha scritto:
Forse i grandi club no ma la Lega sì.

E visto che da ieri i grandi club nn hanno rappresentanti in consiglio, al 100% (mio parere) la soluzione è possibile.

Ma dai, su... che senza quelle 4 o 5 squadre che contano non ci sarebbe TV interessata a trasmettere il calcio. Cerchiamo di essere realisti.

Io sono contrario al calcio svenduto alle TV. O riescono a farsi dare gran soldi, oppure meglio per il calcio che la gente torni allo stadio.
 
Ange 86 ha scritto:
Comunque questa è la fregatura dei diritti collettivi. Probabilmente l'Albinoleffe non merita i 400.000 € e per il Bologna 400.000 € sono troppo pochi ma le ingiustizie ci saranno anche se la cifra aumenterà.

Con la vendita singola era peggio...
 
gigio82 ha scritto:
Intanto da qui a metà Dicembre, in 6 weekend la situazione anticipi è gia decisa per gli impegni Champions.
E poi se dovessero mettere, chessò, Milan-Juve alle 15 e Catania-Reggina alle 20.30 non sarebbe un problema. Lo hanno gia fatto l'anno scorso (con il derby di Milano) e non mi è dispiaciuto, per niente

È quello che vorrei anch'io... :icon_cool:
 
=Matteo82= ha scritto:
Si dice che la Lega potrebbe decidere di mettere partite di poco interesse come posticipi di Serie A in modo da convincere Sky a comprarsi la B
e sai quanto me ne importa...vedrò i big-match della Liga che sono praticamente in contemporanea e sono anche più interessanti!!! PRESIDENTI "BUFFONI PAGLIACCI"!!!:icon_twisted:
 
Ange 86 ha scritto:
Un altro che pretende 20 milioni di € a squadra. La serie A di basket non mi sembra che prenda più della proposta fatta per la B eppure è il massimo campionato di quello che è il nostro secondo sport nazionale e che muove comunque tanti spettatori.
Comunque questa è la fregatura dei diritti collettivi. Probabilmente l'Albinoleffe non merita i 400.000 € e per il Bologna 400.000 € sono troppo pochi ma le ingiustizie ci saranno anche se la cifra aumenterà.

Non mi sembra di aver parlato di 20 milioni a squadra.Ho detto che, volendo essere corretti al massimo, certe squadre meriterebbero più di 2 milioni e mezzo di euro.Però ho anche aggiunto che la cosa è praticamente impossibile.
Mi sono limitato ad aggiungere che però Sky, o chiunque si proponga, non dovrebbe buttare sul tavolo gli spicci.Questo non significa pagare 20 milioni a squadra.Questo significa solo non pagarle due banane e un peperone.E se vuoi una cifra, io mi troverei d'accordo sui 18 milioni (collettivi).E' il doppio di ora, e tiene conto sia del basso profilo di diverse società, sia dell'alto profilo (ma senza alte valutazioni) di altre.
I diritti collettivi sono una scelta fatta dalle società, e credo siano d'accordo tutti.Tranne i soliti 4/5 di Serie A.Il campionato deve essere sì valutato nel suo insieme, ma tenendo anche conto delle singole squadre di cui si compone.Questo vuol dire che l'ago della bilancia non dovrebbe essere l'AlbinoLeffe ma il Bologna.Mi spiego.Se con l'AlbinoLeffe il campionato vale 1, col Bologna vale 10.Sommando i valori delle singole squadre, mantenendosi pure "tirati", la cifra potrebbe essere quella che ho segnalato.Alla fine la cifra valuterebbe troppo certe società (come appunto l'AlbinoLeffe), però sono le conseguenze della formula dei diritti collettivi: il campionato viene venduto in blocco e il ricavato spartito in parti uguali.Conseguenze sulle quali, però, almeno in B, sono tutti d'accordo.
Oppure potrebbero trovare un accordo sulle percentuali sulle vendite degli abbonamenti/spazi pubblicitari.Ma non so se sia consentito dal regolamento di Lega.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso