niente serie b su sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
forzagranata ha scritto:
"Senza l'accordo televisivo in grado di portare nelle casse dei club di serie B gli aiuti economici promessi, viene meno il principale motivo per il quale il campionato cadetto è stato spostato al sabato". E' l' opinione di Maurizio Parma, capogruppo della Lega in Regione. "E' evidente - prosegue Parma - che a questo punto si debba tornare a giocare alla domenica, non solo per le considerazioni di carattere economico e pratico legato alle amministrazioni comunali interessate (in serie B ci sono Piacenza, Ravenna, Bologna, Modena, Rimini e Cesena), ma anche per le giuste esigenze dei tifosi".
Un altro che parla perché ha la lingua in bocca; i soldi della mutualità (molti di più di quelli dgli eventuali diritti TV) glieli dà lui?
 
La Gazzetta del Mezzogiorno:

«I club cadetti non sono figli di un Dio minore!»
Lettera di un tifoso del Lecce, arrabbiato per la mancata copertura televisiva. Scrive Marco Resta: «In questo stato di cose, il calcio è destinato a perdere la credibilità. Sono d’accordo sulla paventata sospensione del torneo di B». Ma le società facciano una seria ristrutturazione.

Nonostante calciopoli e l’insabbiato doping amministrativo sembra che nulla sia cambiato nel calcio italiano: le grandi continuano a dettare legge dall’alto della loro prepotenza e superbia economica e le piccole continuano ad essere il nulla nel mare magnum di questo immorale business sportivo. La ripartizione degli introiti dei diritti televisivi ne è l’ultima sconcertante prova. In questo stato di cose, il calcio è destinato a perdere la sua credibilità ed il calo delle presenze di tifosi allo stadio è rappresentativo di tale inconfutabile indice. Sono pienamente d’accordo sulla paventata sospensione del torneo cadetto decisa ieri nella riunione di Lega. I club di serie B non sono figli di un Dio minore!
Marco Resta, tifoso del Lecce


Caro Marco, il presidente della Lega Antonio Matarrese sarà in disaccordo con te. Ha affermato che «adesso c'è più democrazia», commentando i fatti accaduti durante l'assemblea di Milano. Come saprai, le grandi squadre hanno lasciato l'aula perché messe in minoranza dagli altri club di serie A al momento di eleggere il consigliere: allo juventino Cobolli Gigli è stato preferito il parmense Ghirardi.
In quanto ai diritti televisivi, il provvedimento del Governo in materia ha concesso alla Lega la possibilità di trovare un accordo sulla ripartizione delle risorse dopo la decisione di passare alla vendita collettiva. Se i club non lo troveranno (attenendosi ai criteri richiesti), interverrà il Governo. Lo scenario, insomma, sta cambiando anche su questo fronte (di fatto accadrà solo dopo il 2010, cioè alla scadenza dei contratti già stipulati).
Entrando nel particolare (che poi è la causa scatenante della tua amarezza), tu poni, da quel che capisco, la questione più circoscritta (ma ugualmente delicata) della differenza abissale (di incassi, di trattamenti) tra le squadre di A e quelle di B, visto che per queste ultime non ci sono offerte adeguate dalle aziende televisive (si rischia di non poter vedere in diretta, e nemmeno in differita!, le gare del Lecce proprio nell'anno della riscossa). Ma, più che i club, sono i tifosi delle squadre cadette ad essere figli di un Dio minore.
Le società non possono che prendere atto delle leggi del mercato. Va bene tutelare i diritti (la B deve essere libera di giocare quando vuole, anche in concomitanza con la massima serie, che registra un incremento di spettatori). Altra cosa è pretendere di vivere alle spalle della A oppure di fare una serrata in mancanza di un contratto (e della copertura televisiva che ne consegue). Piuttosto, la serie B valuti l'interesse che suscita e si riorganizzi attraverso una ristrutturazione: alla riduzione dei costi deve seguire una strategia per aumentare i ricavi. Nessuno può pensare di vivere spendendo più di quel che guadagna.
Chi vuole (chi può) investire per tornare in serie A deve dunque considerare il rischio di andare incontro a un saldo negativo di notevoli proporzioni. Per essere chiari: il Lecce sarà quasi certamente promosso, ma si troverebbe nei guai se dovesse malauguratamente andare male la stagione. Credo che la strada sia soltanto una: irrigidire i parametri (per evitare collassi finanziari) e, fermo restando il diritto di salire di categoria, in caso di promozione dalla B alla A dovrebbe essere concessa la partecipazione soltanto a chi è in grado di garantire solidità economica.
Gli stadi polifunzionali (che si vogliono privatizzare) fanno parte di un processo ormai inarrestabile che coinvolgerà esclusivamente gli attori economicamente pronti. Sta finendo l'era delle idee senza capitali.

G. Flavio Campanella
 
Questa settimana anche Ascoli-Rimini e Bologna-Ravenna si giocheranno di domenica

Bufera serie B: saltano anticipi e posticipi
Grande agitazione in Lega durante l’assemblea Lucchesi (dg Avellino) «Le offerte arrivate dalle tv finora non sono congrue» Sky ha offerto 6 milioni Telecom altri 4. Non bastano se ne riparlerà la prossima settimana sperando che qualche network rilanci


MILANO - Se le società di serie A sono spaccate in due, quelle di B sembrano compatte e decise di fronte al problema della mancanza di una copertura televisiva. Dopo aver atteso invano offerte adeguate, i club cadetti hanno deciso di dare il via alle prime forme di protesta: annullati anticipi ( Ascoli- Rimini) e posticipi (Bologna-Ravenna) per la prossima giornata e minaccia di blocco delle partite in programma per quella successiva.
STOP - « Giocheremo questa domenica poi bloccheremo tutto» , ha sibilato prima di salire in macchina Lugaresi, patron del Cesena. Poi è stato direttamente Matarrese a dare l'ufficializzazione. Al momento, come detto, è soltanto ventilata la sospensione del campionato per la quarta giornata, in programma sabato 15. Durante l'Assemblea, per la verità, si era dibattuto anche sulla possibilità di giocare sempre di domenica, in attesa di un contratto televisivo. La maggioranza (non altissima), invece, ha votato per lo stop. Per una decisione definitiva si attenderà, comunque, fino a venerdì 14, quando, in occasione di un'Assemblea straordinaria ancora da convocare ufficialmente, verranno prese in esame le offerte dei network interessati.

«Finora non sono state congrue» , ha spiegato Lucchesi, dg dell'Avellino. La speranza dei club di B è quella che, mettendosi insieme tutti gli interlocutori per le diverse piattaforme, si possa raggiungere un'offerta adeguata. Al momento si parla di 6 milioni di euro da Sky e 4 da Telecom: cifre molto lontane dalle aspettative della serie cadetta, che, lo scorso anno, aveva potuto sfruttare la presenza di Juve, Napoli e Genoa per ottenere complessivamente circa 40 milioni di euro. C'è chi dice che in quella situazione, per capitalizzare al massimo, si sia persa l'occasione di ottenere un contratto più lungo e, nel tempo, più redditizio. «Ora bisogna riflettere e capire cosa si vuole veramente dalla serie B» , ha
aggiunto lo stesso Lucchesi.
INIZIATIVE - «Il vero problema è la serie B
- ha spiegato Matarrese -. Qualcuno voleva fermarsi ma bisogna che alcune nuove situazioni maturino. C'è stata una decisione politica, che può essere modificata. Bisogna prendere delle iniziative forti per aiutare le televisioni. Noi auspichiamo che si possa evitare il fermo della B. La scorsa settimana ho avuto diversi incontri e sono fiducioso. Non sarei qua se non lo fossi » . Circola voce, però, che per indurre Sky ad alzare la propria offerta, nell'immediato, vengano scelti posticipi non di grande richiamo. Per la terza giornata di A, dunque, Parma-Cagliari potrebbe essere preferito a Napoli-Sampdoria, mentre, per la quarta, non verrebbe preso in considerazione il big-match Roma-Juventus.
COMITATO - Da ieri, intanto, la Lega ha un direttore generale. Si tratta di Marco Brunelli, finora segretario generale. Mentre è stato varato il comitato di presidenza, composto da presidente, vicepresidente, presidenti di categoria e 2 consiglieri scelti fra quelli di ciascuna categoria. Sono stati indicati Lotito (Lazio) per la A e Riccardi (Piacenza) per la B. Oggi, inoltre, dovrebbe essere ufficializzato il rinvio, probabilmente al prossimo 18 settembre, di Brescia- Piacenza. La squadra lombarda, infatti, ha ben 7 giocatori convocati dalle varie rappresentative e ha chiesto e ottenuto lo spostamento dell'incontro. Nell'occasione è stata decisa la conferma della regola valida anche nella scorsa stagione: qualsiasi squadra abbia almeno due giocatori convocati, potrà chiedere il rinvio dell'incontro.
p.gua.
dal cordsp
 
forzagranata ha scritto:
Per la terza giornata di A, dunque, Parma-Cagliari potrebbe essere preferito a Napoli-Sampdoria, mentre, per la quarta, non verrebbe preso in considerazione il big-match Roma-Juventus.

Ancora non è uscito il calendario della quarta giornata... :5eek:
 
Terlizzi6 ha scritto:
Ancora non è uscito il calendario della quarta giornata... :5eek:
poco male, gli abbonati al pacchetto calcio la vedrebbero cmq il pomeriggio e negli orari degli anticipi e posticipi guarderebbero le partite della Liga che cmq sono spettacolari forse anche più della A_:icon_twisted:
 
Se sky ha comprato i diritti collettivamente per la serie A e iniziano queste forme di protesta preventive contro la serie a stessa sky non se starà con le mani in mano.. hanno pagato soltanto 460 milioni di euro... meno di un caffè al giorno! :D
 
Ultima modifica:
forzagranata ha scritto:
poco male, gli abbonati al pacchetto calcio la vedrebbero cmq il pomeriggio e negli orari degli anticipi e posticipi guarderebbero le partite della Liga che cmq sono spettacolari forse anche più della A_:icon_twisted:
Sì però ricorda che anticipi e posticipi sono venduti anche all'estero e le Tv che li hanno comprati hanno programmato gli orari; questa ritorsione della lega potrebbe essere un boomerang; il prossimo anno le TV straniere potrebbero offrire di meno; inoltre sono già state fregate lo scorso anno.
A forza di tirare la corda si rompe.
 
Un'assemblea straordinaria di serie B è stata convocata per giovedì 13 settembre alle 12. All'ordine del giorno la situazione dei diritti tv non ancora assegnati
 
romanodel73 ha scritto:
Un'assemblea straordinaria di serie B è stata convocata per giovedì 13 settembre alle 12. All'ordine del giorno la situazione dei diritti tv non ancora assegnati

Giovedì 13? o_O
E se in caso di risposta positiva le emittenti tv ce la fanno a trasmettere per sabato 15? :eusa_think: Non era meglio anticipare a martedì? Mah! Speriamo che giovedì 13 porti bene :)

(ANSA) - MILANO, 5 SET - Situazione dei diritti tv della serie B ancora 'invenduti' nell'odg di un'assemblea di categoria convocata in Lega Calcio il 13 settembre. La convocazione fa seguito all'assemblea di ieri, dove le societa' di B hanno preannunciato un possibile sciopero delle partite del 15 settembre, e di non giocare piu' il sabato, in caso di mancata soluzione del problema.
 
Io lo ripeto, per me non sono capaci di vendereil prodotto. Appurato che una B come quella dello scorso anno è impossibile ripeterla, per me i presidenti dovrebbe vendere a poco i diritti quest'anno ma con un contratto biennale a incentivi. Cioè, se la B desta un certo interesse, con le partite che vengono seguite, i soldi per l'anno prossimo aumentano, altrimenti rimangono tali e quali. Se invece un certo obiettivo minimo non viene raggiunto, contratto sciolto.
Sono io che la faccio facile forse...
 
I tifosi di B e C stiano zitti. Non valete nulla, capito? Ma chi siete?
Li avete letti i giornali d'ggi? CONTANO SOLO LE 5 BIG CHE PORTANO L'84% DEI TIFOSI (84% ahahahah qualcuno ci crede pure... ), le altre devono solo fare da contorno. In Lega hanno trombato le grandi, ora beccatevi il ricatto... i giornali, scandalizzati, dicono che senza Galliani e i suoi amichetti la B in tv non la si vedrà perchè loro sì che sapevano trattare.

Viva la massa delle 5 big, abbasso la minoranza delle altre 35 squadre.

PS. Troppo ironico? :(
 
GENS ha scritto:
I tifosi di B e C stiano zitti. Non valete nulla, capito? Ma chi siete?
Li avete letti i giornali d'ggi? CONTANO SOLO LE 5 BIG CHE PORTANO L'84% DEI TIFOSI (84% ahahahah qualcuno ci crede pure... ), le altre devono solo fare da contorno. In Lega hanno trombato le grandi, ora beccatevi il ricatto... i giornali, scandalizzati, dicono che senza Galliani e i suoi amichetti la B in tv non la si vedrà perchè loro sì che sapevano trattare.

Viva la massa delle 5 big, abbasso la minoranza delle altre 35 squadre.

PS. Troppo ironico? :(

E' inutile ignorare la realtà.... in italia sono proprio quelle 5 squadre che trainano il prodotto calcio e richiamano l'attenzione... se non fosse per loro, il prodotto calcio italiano sarebbe a livelli qualitativi ed economici molto più bassi
 
porf ha scritto:
E' inutile ignorare la realtà.... in italia sono proprio quelle 5 squadre che trainano il prodotto calcio e richiamano l'attenzione... se non fosse per loro, il prodotto calcio italiano sarebbe a livelli qualitativi ed economici molto più bassi

Ma quando mai... se non fossero esistite quelle squadre il Palermo, la Fiorentina e varie squadre avrebbero più tifosi :)
Certo che la maggior parte dei tifosi scelgono le squadre vincenti (come la Juve)... se il Palermo avesse vinto 27 scudetti come la Juve avrebbe 14 milioni di tifosi, ovvio. Non ci vuole niente per capire. :lol:
 
Terlizzi6 ha scritto:
Ma quando mai... se non fossero esistite quelle squadre il Palermo, la Fiorentina e varie squadre avrebbero più tifosi :)
Certo che la maggior parte dei tifosi scelgono le squadre vincenti (come la Juve)... se il Palermo avesse vinto 27 scudetti come la Juve avrebbe 14 milioni di tifosi, ovvio. Non ci vuole niente per capire. :lol:

Un po' come ci voleva poco per capire che l'offerta di SKY l'anno scorso era la migliore possibile anche per il dopo Juve in serie B.

Invece, no, le squadre di serie B, consigliate anche dalle grandi che ora sono in A, hanno respinto la proposta triennale di SKY e hanno preferito un contratto annuale (più vantaggioso, è ovvio).

Hanno scelto l'uovo oggi anzichè la gallina domani, bene, ora si arrangino e non rompano troppo.......
 
mop invalido ha scritto:
Invece, no, le squadre di serie B, consigliate anche dalle grandi che ora sono in A, hanno respinto la proposta triennale di SKY e hanno preferito un contratto annuale (più vantaggioso, è ovvio).
Eh, gia...
La colpa, però, è di Sky che è "cattiva"...
:lol: :lol: :lol:
 
gigio82 ha scritto:
Eh, gia...
La colpa, però, è di Sky che è "cattiva"...
:lol: :lol: :lol:

Eh già..... e non solo è cattiva, ma quando si tratta di salvare lo sport nazionale, sembra essere l'unico interlocutore possibile, i concorrenti si smaterializzano misteriosamente..... :eusa_think:
 
porf ha scritto:
E' inutile ignorare la realtà.... in italia sono proprio quelle 5 squadre che trainano il prodotto calcio e richiamano l'attenzione... se non fosse per loro, il prodotto calcio italiano sarebbe a livelli qualitativi ed economici molto più bassi

..il traino (se esiste e non ne sono convinto:eusa_think: ) è dovuto anche e soprattutto alla gran cassa dei mezzi di comunicazione(su 7Gold l'altra sera hanno parlato per 50 minuti della tiroide di Ronaldo)....!:icon_rolleyes:

Il Bacco.:happy3:
 
Beh..c'e' da dire che l'anno scorso hanno spuntato tutti quei soldi anche perche' due delle big (juve e Napoli, senza nulla togliere al Genoa) stavano in serie B.

Diro' una banalita', ma mi pare che sia opinione diffusa che i presidenti della B avrebbero dovuto pensarci l'anno scorso a strappare un contratto pluriennale...
 
Comunque se l'anno scorso la serie B ha spuntato 40 milioni grazie a Genoa,Juventus e Napoli perchè per quest'anno non gli vanno bene i 10 milioni. Non penso che quelle tre squadre valgano meno di 25-30 milioni.
Continuo a pensare in ogni caso che Sky deve fare i propri interessi. Se il suo budget per la B è di 6-10 milioni perchè dovrebbe aumentarlo?Per fare un piacere alla Lega di A-B. Sky è pur sempre un S.p.A. e deve badare a far quadrare i conti.
Ci sono altri operatori (Rai,Mediaset,Conto TV) che potrebbero fare un offerta.
 
Ange 86 ha scritto:
Comunque se l'anno scorso la serie B ha spuntato 40 milioni grazie a Genoa,Juventus e Napoli perchè per quest'anno non gli vanno bene i 10 milioni. Non penso che quelle tre squadre valgano meno di 25-30 milioni.
Continuo a pensare in ogni caso che Sky deve fare i propri interessi. Se il suo budget per la B è di 6-10 milioni perchè dovrebbe aumentarlo?Per fare un piacere alla Lega di A-B. Sky è pur sempre un S.p.A. e deve badare a far quadrare i conti.
Ci sono altri operatori (Rai,Mediaset,Conto TV) che potrebbero fare un offerta.

quelle tre squadre nn valgon tutti quei soldi?secondo me ne vaolgon molti di più!se guardi gli anni passati la juve valeva molto ma molto di più.certamente ha perso valore quando è scesa in B xò quei soldi quelle 3 squadre li valgon tt
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso