Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ERCOLINO ha scritto:fred_flinstone ha ragione![]()
Attenzione a quello che dico: io dicevo che un canale in VHF, ceteris paribus ad uno UHF, ovviamente, ha meno spazio. Così com'è ovvio che poi vadano a calibrare i parametri affinché si ottengano determinati valori.fred_flinstone ha scritto:Mi dispiace contraddirti, ma temo che tu stia facendo un po' di confusione. Mi spiego.
La capacita' trasmissiva (il bitrate per intenderci) NON dipende dall'ampiezza di banda ma solo dal tipo di modulazione impiegato per trasmettere, quindi dall'intervallo di guardia, da quanti bit di controllo vengono usati (ossia dal FEC), etc etc.
AverageItalian ha scritto:Questa non la sapevo. Davvero interessante, grazie Ercolino.
Qualcuno mi puo' spiegare perche la maggior parte dei mux non usa le impostazioni per ottenere 31 MBit?
Quindi piu' e' robusto un segnale, meno dati puo trasmettere nell'unita di tempo, e' cosi'?aristocle ha scritto:Semplice, il segnale diventa meno "robusto", quindi più difficile da ricevere.
Tuner ha scritto:...attenzione a non confondere le peculiarità della modulazione digitale con le leggi della propagazione delle onde elettromagnetiche che la veicolano, e che restano analogiche.
L'attenuazione di tratta resterà esattamente quella di prima, cioè funzione della frequenza e della distanza, la curvatura terrestre e gli ostacoli che possono impedire la ricezione di un segnale si comporteranno esattamente nello stesso modo.
![]()
liebherr ha scritto:24 mega si hanno con 1/32 esimo come intervallo di guardia..ora la sfn vera e propria richiede un quarto per cui a pari fec si scende a meno di 20
Tuner ha scritto:L'attenuazione di tratta resterà esattamente quella di prima, cioè funzione della frequenza e della distanza, la curvatura terrestre e gli ostacoli che possono impedire la ricezione di un segnale si comporteranno esattamente nello stesso modo.
![]()
Ho particolarmente apprezzato questa distinzione, che pare filosofia (in senso proprio, sulla natura delle cose, non come battuta), ma è proprio vero...Tuner ha scritto:le leggi della propagazione delle onde elettromagnetiche che la veicolano, e che restano analogiche.
AverageItalian ha scritto:Ma allora ad Europa7 non conviene trasmettere con un'impostazione da 6 MBit/s sull'E8?
In quel caso il segnale sarebbe robustissimo e molto facile da ricevere, o sono io che la faccio troppo facile?
Il problema è che loro vogliono la copertura di un tot % del territorio, come gli aveva promesso la concessione. Cosa che con una sola frequenza VHF in SFN non è possibile.fano ha scritto:Infatti non credo vedremo mai la mitica Europa 7 rete nazionale...
Poi di reti in progetto ne aveva addirittura 2 c'era anche 7Plus
Nel mux in VHF ci starebbero tutte e 2, volendo!
liebherr ha scritto:24 mega si hanno con 1/32 esimo come intervallo di guardia..ora la sfn vera e propria richiede un quarto per cui a pari fec si scende a meno di 20
stefio ha scritto:Sbagliato l'obbligo del 40 % da dare ad altri valeva solo per Rai , Mediaset e Timedia proprietari di più mux , se fosse stato come dici tu anche gli altri operatori nazionali Dfree, Espresso, reteCapri avrebbero dovuto farlo .![]()