Notizia bomba! SFN Nazionale

Visto che avete voluto mettere questa tabella, spiegate come si legge a chi non ne capisce nulla? ;)
 
Genereralmente i Mux sono in

64QAM
Fec:2/3
Intervallo di guardia:1/32

Incrociandoli si arriva ai classici 24.13Mbit per Mux.
 
ERCOLINO ha scritto:
fred_flinstone ha ragione :)

fred_flinstone ha scritto:
Mi dispiace contraddirti, ma temo che tu stia facendo un po' di confusione. Mi spiego.

La capacita' trasmissiva (il bitrate per intenderci) NON dipende dall'ampiezza di banda ma solo dal tipo di modulazione impiegato per trasmettere, quindi dall'intervallo di guardia, da quanti bit di controllo vengono usati (ossia dal FEC), etc etc.
Attenzione a quello che dico: io dicevo che un canale in VHF, ceteris paribus ad uno UHF, ovviamente, ha meno spazio. Così com'è ovvio che poi vadano a calibrare i parametri affinché si ottengano determinati valori.
 
Ultima modifica:
Questa non la sapevo. Davvero interessante, grazie Ercolino.

Qualcuno mi puo' spiegare perche la maggior parte dei mux non usa le impostazioni per ottenere 31 MBit?
 
AverageItalian ha scritto:
Questa non la sapevo. Davvero interessante, grazie Ercolino.

Qualcuno mi puo' spiegare perche la maggior parte dei mux non usa le impostazioni per ottenere 31 MBit?

Semplice, il segnale diventa meno "robusto", quindi più difficile da ricevere.
 
aristocle ha scritto:
Semplice, il segnale diventa meno "robusto", quindi più difficile da ricevere.
Quindi piu' e' robusto un segnale, meno dati puo trasmettere nell'unita di tempo, e' cosi'?

Ma allora ad Europa7 non conviene trasmettere con un'impostazione da 6 MBit/s sull'E8?

In quel caso il segnale sarebbe robustissimo e molto facile da ricevere, o sono io che la faccio troppo facile?
 
Certo perché i bit ridondanti (quelli che servono per ricostruire l'immagine in caso si perdano alcuni dati) occupano spazio e quindi si riduce la banda effettiva a disposizione per i canali veri e propri.
 
...attenzione a non confondere le peculiarità della modulazione digitale con le leggi della propagazione delle onde elettromagnetiche che la veicolano, e che restano analogiche.
L'attenuazione di tratta resterà esattamente quella di prima, cioè funzione della frequenza e della distanza, la curvatura terrestre e gli ostacoli che possono impedire la ricezione di un segnale si comporteranno esattamente nello stesso modo.
;)
 
Tuner ha scritto:
...attenzione a non confondere le peculiarità della modulazione digitale con le leggi della propagazione delle onde elettromagnetiche che la veicolano, e che restano analogiche.
L'attenuazione di tratta resterà esattamente quella di prima, cioè funzione della frequenza e della distanza, la curvatura terrestre e gli ostacoli che possono impedire la ricezione di un segnale si comporteranno esattamente nello stesso modo.
;)

Giusto!! quando aristocle dice che il segnale è più "robusto" non significa che si riceve meglio, ma che il decoder riesce a "ricostruire" meglio eventuali "pezzi" persi per strada
 
24 mega si hanno con 1/32 esimo come intervallo di guardia..ora la sfn vera e propria richiede un quarto per cui a pari fec si scende a meno di 20
 
liebherr ha scritto:
24 mega si hanno con 1/32 esimo come intervallo di guardia..ora la sfn vera e propria richiede un quarto per cui a pari fec si scende a meno di 20

Non lo riterrei un problema, a switch-off completato si libereranno altre frequenze.
 
Tuner ha scritto:
L'attenuazione di tratta resterà esattamente quella di prima, cioè funzione della frequenza e della distanza, la curvatura terrestre e gli ostacoli che possono impedire la ricezione di un segnale si comporteranno esattamente nello stesso modo.
;)

quoto;)
 
Tuner ha scritto:
le leggi della propagazione delle onde elettromagnetiche che la veicolano, e che restano analogiche.
Ho particolarmente apprezzato questa distinzione, che pare filosofia (in senso proprio, sulla natura delle cose, non come battuta), ma è proprio vero...
 
Salve Liebherr, concordi che qui siamo ancora in altomare nella comprensione tecnica del digitale ?
 
AverageItalian ha scritto:
Ma allora ad Europa7 non conviene trasmettere con un'impostazione da 6 MBit/s sull'E8?

In quel caso il segnale sarebbe robustissimo e molto facile da ricevere, o sono io che la faccio troppo facile?

Certamente, ma ci sono due cose da dire:
1) E7 non ha mai parlato di tecnica digitale, bensì di analogico, né tantomeno ha pensato a crearsi una rete nazionale dopo il 1999 comprando reti locali e riorganizzando le affiliate, pur potendo farlo in pieno diritto e pur sapendo che per le frequenze (che non erano quelle di Rete4) c'erano problemi.
2) anche se fosse dubito che utilizzi un mux con soli 6Mb/s.

Io personalmente avrei preferito prendermi la concessione dell'E8 e affittare gli slot del multiplex, e con i soldi recuperati avrei pagato l'affitto ad un altro operatore per andare ospite.
Per il satellite avrei valutato l'esclusiva SKY, anche quella è un'entrata.
Dunque tale e quale cioè a Sportitalia.
D'altronde, per chi ha una concessione nazionale, e non ha intenzione di fare più di un canale, non vedo soluzione migliore che lavorare in questo modo.
Ma è ovvio che così non farà, sembra ormai solo una battaglia di principio, a mio avviso inutile, visto che il risarcimento per il passato l'ha ottenuto mentre per presente e futuro le frequenze da utilizzare sono state stabilite (bloccando dunque l'infrazione relativa a quella famosa multa MAI PAGATA).
Lo scenario è cambiato sensibilmente (tecnica trasmissiva, piano frequenze non applicato, introduzione SFN, TivùSat etc) per cui se non accetta il VHF le resta solo da partecipare ad uno dei canali del dividendo, ma se avesse accettato penso già avrebbe rilasciato la dichiarazione.
 
Ultima modifica:
Infatti non credo vedremo mai la mitica Europa 7 rete nazionale...

Poi di reti in progetto ne aveva addirittura 2 c'era anche 7Plus :badgrin:

Nel mux in VHF ci starebbero tutte e 2, volendo!
 
fano ha scritto:
Infatti non credo vedremo mai la mitica Europa 7 rete nazionale...

Poi di reti in progetto ne aveva addirittura 2 c'era anche 7Plus :badgrin:

Nel mux in VHF ci starebbero tutte e 2, volendo!
Il problema è che loro vogliono la copertura di un tot % del territorio, come gli aveva promesso la concessione. Cosa che con una sola frequenza VHF in SFN non è possibile.

Ecco perché chiedevo, se con l'abbassamento del bitrate si ha un segnale più robusto, è possibile costruire una SFN nazionale con una frequenza VHF?
La cosa non sembra fattibile.

Tra l'altro, il bitrate non si potrebbe nemmeno abbassare di tanto, perché comunque dovrebbe essere ceduto il 40% della banda a terzi, o sbaglio?
 
AverageItalian
Tra l'altro, il bitrate non si potrebbe nemmeno abbassare di tanto, perché comunque dovrebbe essere ceduto il 40% della banda a terzi, o sbaglio?

-------------------------------------------------------------------------------

Sbagliato l'obbligo del 40 % da dare ad altri valeva solo per Rai , Mediaset e Timedia proprietari di più mux , se fosse stato come dici tu anche gli altri operatori nazionali Dfree, Espresso, reteCapri avrebbero dovuto farlo .:evil5:

Se alludi alle famose 5 frequenze che a switch off completato si libereranno il 40 % è un obbligo sempre valido solo per mux aggiudicati alle 3 grandi .;)
 
liebherr ha scritto:
24 mega si hanno con 1/32 esimo come intervallo di guardia..ora la sfn vera e propria richiede un quarto per cui a pari fec si scende a meno di 20
:eusa_naughty:

Mi spiego meglio è vero quello che scrivi ma su canali che hanno spaziatura di 8MHZ qual'è la UHF.
In italia abbiamo la VHF con la spaziatura di 7MHZ e con artifizi e raggiri ( giocando un po con i parametri da te descritti)si puo avere la stessa capacità se non più banda a disposizione :5eek:


Europa 7 ne fà solo una questione di % di penetrazione del territorio e forse di risparmio del nr. di trasmettori se avesse avuto la possibilità di una MFN.

EUROPA7 è giunta l'ora di trasmettere :badgrin:
 
stefio ha scritto:
Sbagliato l'obbligo del 40 % da dare ad altri valeva solo per Rai , Mediaset e Timedia proprietari di più mux , se fosse stato come dici tu anche gli altri operatori nazionali Dfree, Espresso, reteCapri avrebbero dovuto farlo .:evil5:

Se per questo Federico si è subito precipitato ad affittare uno slot ai pornazzi :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso