Novembre 2014 - Il Cinema su Mediaset Premium

Martedi 25 Novembre non andrà in onda Mission Impossible 3,ma Sole a Catinelle

Fonte:Timefor
 
Qualcuno sa se " una piccola impresa meridionale"andra anche su play on line?
 
Si (anche se con Mediaset mai dire mai :D). Scherzi a parte, non ci sono motivi per escludere un suo caricamento.
 
Purtroppo venerdì sera non posso vederlo e perderlo mi spiacerebbe molto. Incrocio le dita
 
Segnalo che su play sono stati aggiunti Breaking Dawn parte 1 e 2 senza passare per Premium Cinema. Naturalmente è dovuto al loro caricamento su infinity con la stessa scadenza (31/01/2015).
Trovo ingiusta questa cosa ma purtroppo devo farmela piacere. Dopo tutti gli imbrogli con cui usano Premium per favorire i canali in chiaro, almeno nell'ultimo periodo stanno usando infinity per favorire gli abbonati Premium.
Ma non potranno farlo per sempre. Capisco che condividendo i contenuti su più piattaforme si risparmia, ma ormai i risultati dimostrano che la gente si è stufata di vedere gli stessi contenuti su Premium, infinity e su tutti i canali in chiaro.
 
Siamo off topic, ma sarebbe arrivato il momento di poter avere un abbonamento a play staccato dai canali lineari ovviamente con uno sconticino sull'abbonamento


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Siamo off topic, ma sarebbe arrivato il momento di poter avere un abbonamento a play staccato dai canali lineari ovviamente con uno sconticino sull'abbonamento


Sent from my iPhone using Tapatalk

L'aggiunta degli ultimi 2 capitoli di Twilight fa comunque parte del cinema di Novembre, quindi non sono completamente OT :D
 
Io avevo già notato la circostanza dei caricamenti Warner e Universal
 
Ricordo che domani va in onda su Premium Cinema lo speciale IL RITORNO DI KATNISS
Per chi non avesse visto il primo film, e fosse interessato, domani può farlo (sperando che verrà caricato anche su Play). Per chi l'avesse già visto è un occasione per rivederlo e/o soprattutto per vedere, a seguire, lo speciale su "HUNGER GAMES - IL CANTO DELLA RIVOLTA - Parte I".
 
Ieri sera ho visto su Premium Play La fine del mondo. A parte che soggettivamente adoro il cinema britannico, consiglio vivamente la visione di questo film, divertente, dinamico, pieno di metafore anche se molto amaro nel senso generale della narrazione, ed in particolare nel finale. Io sono stato adolescente negli anni 80 e per questo mi sono riconosciuto in talune situazioni o contesti rappresentanti simbolicamente dal film. Consigliatissimo.
 
@Paolo ero dubbioso, dopo la tua recensione lo vedrò oggi.
Allora poi facci conoscere il tuo punto di vista qualunque esso sia. Francamente ero dubbioso anch'io perché all'inizio pensavo si trattasse di una debole imitazione di Una notte da leoni, trilogia che adoro. In effetti la primissima parte del film rende quella sensazione, e pure ad un certo punto all'improvviso la narrazione prende tutt'altra piega inaspettata sì che lo spettatore capisce immediatamente quale sia il vero senso della pellicola...
A proposito lo hai poi visto Correndo con le forbici in mano?
 
Quoto sia il giudizio di Paolo che il consiglio spassionato a dare una chance a questo film :)
Anche io, quando lo vidi una settimana fa circa, era scettico inizialmente e ho pensato di guardarlo solo per vedere Martin Freeman svestire i panni di Watson. Infatti i primissimi minuti di visione confermavano le mie sensazioni. Poi, già dopo i primi dieci minuti e prima del cambio di registro lasciato intendere da Paolo, ha cominciato a innalzare i ritmi e a piacermi. Fin qui, però, nulla di più nulla di meno del concept di "Una notte da leoni" (che ho avvertito anche io sebbene non l'ho mai visto). D'improvviso la manovra ad U bella quanto inaspettata, che comincia a intrigare, coinvolgere e a far riflettere su dove si voglia andare a parare.
Mi è rimasta impressa, in particolare, l'insieme di cose diverse in questo film: l'unione del genere della commedia a un genere diverso, nonché la commistione tra l'humor inglese e l'umorismo tipico delle commedie americane, risultato che strappa più di qualche risata. Tutto ciò lo ha reso davvero una piacevole sorpresa :)
 
Ultima modifica:
Quoto sia il giudizio di Paolo che il consiglio spassionato a dare una chance a questo film :)
Anche io, quando lo vidi una settimana fa circa, era scettico inizialmente e ho pensato di guardarlo solo per vedere Martin Freeman svestire i panni di Watson. Infatti i primissimi minuti di visione confermavano le mie sensazioni. Poi, già dopo i primi dieci minuti e prima del cambio di registro lasciato intendere da Paolo, ha cominciato a innalzare i ritmi e a piacermi. Fin qui, però, nulla di più nulla di meno del concept di "Una notte da leoni" (che ho avvertito anche io sebbene non l'ho mai visto). D'improvviso la manovra ad U bella quanto inaspettata, che comincia a intrigare, coinvolgere e a far riflettere su dove si voglia andare a parare.
Mi è rimasta impressa, in particolare, l'insieme di cose diverse in questo film: l'unione del genere della commedia a un genere diverso, nonché la commistione tra l'humor inglese e l'umorismo tipico delle commedie americane, risultato che strappa più di qualche risata. Tutto ciò lo ha reso davvero una piacevole sorpresa :)
Mi fa piacere che anche tu abbia apprezzato questo film, Carlo. Nonostante il "target" degli abbonati Premium ( ;) ), una buona dose di ottimo cinema non manca, anzi direri che il meglio non sempre viene programamto di venerdì.
Tornando a La fine del mondo, le recensioni sono generalmente più che positive : http://www.mymovies.it/film/2013/theworldsend/
Della cosiddetta "trilogia del cornetto" io avevo visto solo "Hot fuzz", che ho apprezzato non poco, sempre su Premium. Anche in Hot fuzz ad un certo punto una storia divertente e leggera prende una piega grottesca, anzi surreale. Ora, a parte il protagonista (e cosceneggiatore) già apprezzato, come detto in Hot Fuzz, La fine del mondo propone uno splendido Eddie Marsan nei panni di Peter. Eddie Marsan è oramai uno dei miei attori preferiti, con quella faccia dramamtica che ben si presta alle migliori pieghe comiche della cinematografia inglese. Grottesco in "La scompasra di Alice Creed", odioso ne "La felicità porta fortuna", ha espresso tutto se stesso in "Sixty Six", altro film proposto una sera all'improvviso su Premium Comedy....
Bello parlare anche di cinema, in queste pagine. :)
 
Anche a me è piaciuto e poi non è vero che non è da target mediaset, altrimenti non sarebbe entrato nella top 5 di premium play (unica cosa su cui posso basarmi non conoscendo i dati auditel) .Io rinunciai a gotham per vederlo :D
L'unica nota negativa è che rispetto ad altri film dello stesso Wright è stato più volgare. Meno di altri film, ma comunque è una cosa negativa in quanto la cosa che ho sempre apprezzato nei suoi film è stato proprio l'umorismo "genuino".
 
Anche tu con questa storia del target Mediaset Premium? Guarda che io ironizzavo su questa classificazione incomprensibile. Ma nessuno mi spiega chi o cosa diamine sia io, povero abbonato Premium!
 
Indietro
Alto Basso