In Rilievo [NOW] - Commenti Generali e Opinioni

Il ritardo dello streaming è dovuto a diversi fattori che facilmente si possono riepilogare in:

  • Codifica audio/video della sorgente; alcune codifiche rallentano molto la trasmissione, altre meno;
  • Capacità di elaborazione del computer/server che trasmette lo streaming e capacità di risposta di una eventuale server terzo che ha il compito di ospitarlo;
  • Velocità di connessione del mandante e del ricevente;
  • Tipo di comunicazione (a pacchetti, lineare) adottato dal computer mandante.

Il ritardo può essere notevolmente ridotto ma difficilmente azzerato, eccetto se si usano tecnologie molto molto avanzate (ma lo streaming è una tecnica piuttosto recente, quindi avrà la sua evoluzione).
In merito al ritardo di Sky Online, è sicuramente maggiore rispetto ad altri streaming di cui ho fruito, soprattutto stranieri. Lo streaming più vicino al segnale televisivo che ho visto aveva un ritardo di circa cinque secondi.
 
Io continuo a soffrire sempre di "Errore Generico". Sto iniziando a stufarmi.

Peccato, perché per il resto non ho nulla di cui lamentarmi.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Ragazzi ma a voi funziona ? A m e é da ieri che provo ad accedere a Now TV , esce la schermata nera e dopo qualche secondi ritorna alla schermata principale dove ci sono anche altre app ..alla home praticamente.io ho il dispositivo skyonline aggiornato ...


Stacca l'alimentazione e riattacca
 
E'il modello che più ha problemi purtroppo...secondo devono fare un aggiornamento...però tu prova a staccare l'alimentatore o fare un reset di fabbrica (ma probabilmente lo hai già fatto)

Si, già fatto...ho provato di tutto...

Aspetto ancora un paio di giorni, poi vediamo come si può fare.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Il ritardo dello streaming è dovuto a diversi fattori che facilmente si possono riepilogare in:



  • Codifica audio/video della sorgente; alcune codifiche rallentano molto la trasmissione, altre meno;
  • Capacità di elaborazione del computer/server che trasmette lo streaming e capacità di risposta di una eventuale server terzo che ha il compito di ospitarlo;
  • Velocità di connessione del mandante e del ricevente;
  • Tipo di comunicazione (a pacchetti, lineare) adottato dal computer mandante.



Il ritardo può essere notevolmente ridotto ma difficilmente azzerato, eccetto se si usano tecnologie molto molto avanzate (ma lo streaming è una tecnica piuttosto recente, quindi avrà la sua evoluzione).

In merito al ritardo di Sky Online, è sicuramente maggiore rispetto ad altri streaming di cui ho fruito, soprattutto stranieri. Lo streaming più vicino al segnale televisivo che ho visto aveva un ritardo di circa cinque secondi.


Non é principalmente una questione di codifica...anche sul satellite o sul digitale terrestre il segnale viene codificato...il problema é il doppio/triplo passaggio...sono sicuro che prendono il segnale giá rimbalzato sul satellite e lo rimandano su server....é cosí che per esempio se c'é milan-inter a san siro l'immagine dallo stadio viene mandata su satellite, raccolta dal centro di sky (Rogoredo) che la codifica, ci appiccica sovrimpressioni ecc., la rimanda sul satellite e a questo punto arriva sulle parabole d'Italia, nel frattempo viene ri-raccolto il canale "finito" da qualche parte sempre da sky, ricodificato, inviato il flusso video su server e a quel punto puó essere downloadato dai client. Se ci fosse un canale dedicato invece di riprendere il segnale dal satellite appena inviato il ritardo sarebbe minore. Non ho fonti certe sul giro che ho descritto, felice di essere smentito da qualche ben-informato.
 
E'il modello che più ha problemi purtroppo...secondo me devono fare un aggiornamento...però tu prova a staccare l'alimentatore o fare un reset di fabbrica (ma probabilmente lo hai già fatto)


Ma non diciamo sciocchezze...il tvbox é il dispositivo più stabile e che meno problemi ha avuto rispetto a tutti gli altri dispositivi. A me é comparso qualche msg di errore la notte dell'aggiornamento poi nessun problema, quindi non é l'app...forse non é andato bene l'aggiornamento su alcuni tvbox
 
Intanto le stagioni complete invece di aumentare diminuiscono...ora siamo a 30. 'nnamo bene!!
 
Ma non diciamo sciocchezze...il tvbox é il dispositivo più stabile e che meno problemi ha avuto rispetto a tutti gli altri dispositivi. A me é comparso qualche msg di errore la notte dell'aggiornamento poi nessun problema, quindi non é l'app...forse non é andato bene l'aggiornamento su alcuni tvbox

L'app per tvbox era la migliore prima del passaggio a NowTV. Evidentemente l'aggiornamento non è andato a buon fine per molti box come a me, che fortunatamente, ho risolto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Si, già fatto...ho provato di tutto...

Aspetto ancora un paio di giorni, poi vediamo come si può fare.


Sent from my iPhone using Tapatalk


Ovviamente contatta l'assistenza... che ti dirà le stesse cose dette da noi,probabilmente...ma almeno se vedono che hanno tante segnalazioni per il Tv box dovranno immettere un nuovo aggiornamento per risolvere i problemi di questo Device...perché penso che prima del passaggio a now tv non avevi questi problemi,giusto???se vedono pochissime persone che reclamano su questi problemi vi fanno penare... non fanno aggiornamenti a personam...cmq non per difendere l'assistenza...ma e'ovvio che non capiscono nulla...gli dicono di dire 4cose in croce imparate a memoria:fai un reset di fabbrica,stacca la spina e rimettila,vedi se non hai problemi di connessione...etc...poi magari qualcuno osa di più e spara cavolate più grosse...
 
Intanto le stagioni complete invece di aumentare diminuiscono...ora siamo a 30. 'nnamo bene!!
Eh, probabilmente quelli di Sky pensano che siano addirittura troppe. Cavolo, Netflix ha oltre 250 serie. Non dico tanto, ma almeno a 50 potevano arrivare. Ma anche il fatto che su Sky abbiano prorogato I soprano, e su NOW TV no, é sintomatico di quanto gli abbonati streaming siano tenuti in considerazione...

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Ma non diciamo sciocchezze...il tvbox é il dispositivo più stabile e che meno problemi ha avuto rispetto a tutti gli altri dispositivi. A me é comparso qualche msg di errore la notte dell'aggiornamento poi nessun problema, quindi non é l'app...forse non é andato bene l'aggiornamento su alcuni tvbox



Allora gli lasciamo buttare il Tv box???perché pochi hanno problemi???ovvio che ci vuole un ulteriore aggiornamento per aggiustare le cose...nella playstation viene fatto sempre questa cosa...mica possono fare un aggiornamento solo a chi ha problemi...ps.io intendevo che il Tv box ha più problemi dopo il passaggio a now tv...
 
ho effettuato sul tvbox un reset di fabbrica (e ora vedo l'icona dell'applicazione nominata Nowtv anziché skyonline)
Pero' ora succede che non mi riconosce il dispositivo tv box quando lancio un contenuto della mia offerta contrattuale, dicendomi "hai raggiunto il numero massimo di dispositivi associati al tuo account.Per vedere Now tv su questo dispositivo accedi alla tua area personale sul sito per gestire i tuoi dispositivi."
Pero' il mio tv box e' regolarmente associato da maggio dello scorso anno (data dell'acquisto)al mio account, dove in effetti sul sito risulta come uno dei quattro "slot" utilizzati ( e sempre funzionante in precedenza)
Sotto l'icona c'e' la possibilita' di rimuovere il dispositivo, e utilizzerei questa opzione per vedere cosa accade ma cosi' facendo andrei ad occupare la eliminazione mensile che e' consentita a livello di gestione dispositivi. E trovo assurdo eliminare il dispositivo per poi immetterne il medesimo..
Perché il mio tv box aggiornato non viene piu' riconosciuto come elemento collegato all'account, all'atto di far partire un contenuto, nonostante il suo slot dedicato sia regolarmente in uso ? Il tv box a mia disposizione e' sempre quello, e anche i miei dati di account come Id e password sono stati accettati dal tv box,dunque coincidono con il mio profilo sul sito di Nowtv .
Vi ringrazio tanto
 
Ultima modifica:
Eh, probabilmente quelli di Sky pensano che siano addirittura troppe. Cavolo, Netflix ha oltre 250 serie. Non dico tanto, ma almeno a 50 potevano arrivare. Ma anche il fatto che su Sky abbiano prorogato I soprano, e su NOW TV no, é sintomatico di quanto gli abbonati streaming siano tenuti in considerazione...

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

Almeno le caricassero con tanto di sottotitoli (almeno in Italiano). Io sono tra quelli che guardano le serie tv in lingua originale con i sottotitoli.
Es. ho provato a guardare Deadwood, una serie che aspettavo da tempo. In lingua originale senza sottotitoli è troppo difficile: la parlata western è molto biascicata. In Italiano ci sono 1-2 doppiatori che non c'entrano affatto con il personaggio, e questo rompe l'illusione scenica. Si tratta di una serie andata in onda su Sky Atlantic, dove di norma i sottotitoli ci sono. Discorso analogo per Scandal, Nurse Jackie, Inteligence, Cougar Town, altre serie che volevo iniziare.

Inoltre non capisco perché le serie, anche quelle vecchie, siano tutte dei tvrip delle versioni in SD dei canali: sarebbe meglio prendere la sorgente originale (bluray o simili) e comprimere quella, come fa Infinity. O almeno prendere Sky Atlantic HD (come fanno per lo streaming in diretta dell'Europeo, con immagini di qualità eccelsa).

Insomma, c'è ancora molto da lavorare.
 
Ultima modifica:
Eh, probabilmente quelli di Sky pensano che siano addirittura troppe. Cavolo, Netflix ha oltre 250 serie. Non dico tanto, ma almeno a 50 potevano arrivare. Ma anche il fatto che su Sky abbiano prorogato I soprano, e su NOW TV no, é sintomatico di quanto gli abbonati streaming siano tenuti in considerazione...

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

....calcolando che sul satellite, il servizio SBS prevede poco più di 50 serie tv, e che il servizio OTT non deve "competere" con il satellite direi che ci può stare un numero inferiore di cofanetti........per le questione "permanenza" penso proprio che dipenda dai diritti di messa in onda che nell'OTT sono certamente diversi da quelli DTH.
 
ho effettuato sul tvbox un reset di fabbrica (e ora vedo l'icona dell'applicazione nominata Nowtv anziché skyonline)
Pero' ora succede che non mi riconosce il dispositivo tv box quando lancio un contenuto della mia offerta contrattuale, dicendomi "hai raggiunto il numero massimo di dispositivi associati al tuo account.Per vedere Now tv su questo dispositivo accedi alla tua area personale sul sito per gestire i tuoi dispositivi."
Pero' il mio tv box e' regolarmente associato da maggio dello scorso anno (data dell'acquisto)al mio account, dove in effetti sul sito risulta come uno dei quattro "slot" utilizzati ( e sempre funzionante in precedenza)
Sotto l'icona c'e' la possibilita' di rimuovere il dispositivo, e utilizzerei questa opzione per vedere cosa accade ma cosi' facendo andrei ad occupare la eliminazione mensile che e' consentita a livello di gestione dispositivi. E trovo assurdo eliminare il dispositivo per poi immetterne il medesimo..
Perché il mio tv box aggiornato non viene piu' riconosciuto come elemento collegato all'account, all'atto di far partire un contenuto, nonostante il suo slot dedicato sia regolarmente in uso ? Il tv box a mia disposizione e' sempre quello, e anche i miei dati di account come Id e password sono state accettati dal tv box,dunque coincidono con il mio profilo sul sito di Nowtv .
Vi ringrazio tanto
Anche a me dopo il reset mi ha riassociato il decoder come se fosse diverso, avevo peró uno slot libero. Devo togliere il vecchio e non ho capito se per 'una volta al mese' si intende un mese diverso o 30 giorni dall'ultima eliminazione....

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
 
30 giorni dall'ultima eliminazione... da sito dovrebbe mostrarti la data dell'ultima operazione...
 
Indietro
Alto Basso