Gli impianti fotovoltaici in Germania nel 2006 raggiungevano una potenza di 850MW, nel 2010 3.830MW, erogando 12TWh/anno. Ciò copre il 2% del fabbisogno oggi, ma diverse stime indicano che entro il 2050 solo il fotovoltaico coprirà il 25%. Già nel 2030 il loro piano energetico prevede di portare la potenza degli impianti a 66GW. Per quanto riguarda i costi, con l'aumento dell'efficienza, dal 1997 al 2007 si sono dimezzati.
La Germania rispetto l'Italia ha un'insolazione molto, ma molto peggiore. Italia e Spagna sono i paesi europei che geograficamente possono sfruttare al meglio l'energia solare. E infatti la Spagna è leader nel settore manifatturiero legato all'energia solare. Oggi copre quasi il 3% del fabbisogno energetico tramite solare e anch'essa anno dopo anno sta aumentanto esponenzialmente l'energia prodotta tramite tale tecnologia.
Problemi di spazio? Sono pronti i progetti per costruire le prime centrali spaziali orbitanti (dettagli) Chi può permettersi di spendere miliardi invece di costruire nuove centrali nucleari ha messo in cantiere la costruzione di una centrale del genere che sarà pronta per il 2040 (Giappone).
Il solare basterà da solo? Probabilmente no, ma se oltre al sole si usa anche il vento, l'acqua e le altre fonti naturali, SI. Nel rapporto che ho segnalato ieri si evince chiaramente, e viene spiegato come se ci sono limiti non sono tecnici, ma di natura politica.
L'Italia oggi non è messa male sul fronte rinnovabili, ma quello che manca è un chiaro piano energetico per il futuro. Votando SI ai prossimi referendum gli italiani hanno la possibilità di scegliere dove investire miliardi e miliardi, se in una tecnologia vecchia che appartiene al passato, costosa e dannosa per l'ambiente e la salute o nelle rinnovabili, l'energia del futuro, anzi del presente. Solo una cosa sul nucleare voglio aggiungere: siccome nelle ultime ore qualcuno pare che abbia messo in giro la balla che con il nucleare la bolletta calerà, bhe non fatevi abbindolare. Basta guardare che è successo negli altri paesi, con centrali che quando furono costruite costavano molto, ma molto di meno.
La Germania rispetto l'Italia ha un'insolazione molto, ma molto peggiore. Italia e Spagna sono i paesi europei che geograficamente possono sfruttare al meglio l'energia solare. E infatti la Spagna è leader nel settore manifatturiero legato all'energia solare. Oggi copre quasi il 3% del fabbisogno energetico tramite solare e anch'essa anno dopo anno sta aumentanto esponenzialmente l'energia prodotta tramite tale tecnologia.
Problemi di spazio? Sono pronti i progetti per costruire le prime centrali spaziali orbitanti (dettagli) Chi può permettersi di spendere miliardi invece di costruire nuove centrali nucleari ha messo in cantiere la costruzione di una centrale del genere che sarà pronta per il 2040 (Giappone).
Il solare basterà da solo? Probabilmente no, ma se oltre al sole si usa anche il vento, l'acqua e le altre fonti naturali, SI. Nel rapporto che ho segnalato ieri si evince chiaramente, e viene spiegato come se ci sono limiti non sono tecnici, ma di natura politica.
L'Italia oggi non è messa male sul fronte rinnovabili, ma quello che manca è un chiaro piano energetico per il futuro. Votando SI ai prossimi referendum gli italiani hanno la possibilità di scegliere dove investire miliardi e miliardi, se in una tecnologia vecchia che appartiene al passato, costosa e dannosa per l'ambiente e la salute o nelle rinnovabili, l'energia del futuro, anzi del presente. Solo una cosa sul nucleare voglio aggiungere: siccome nelle ultime ore qualcuno pare che abbia messo in giro la balla che con il nucleare la bolletta calerà, bhe non fatevi abbindolare. Basta guardare che è successo negli altri paesi, con centrali che quando furono costruite costavano molto, ma molto di meno.