edinson ha scritto:
premesso che non voglio polemizzare e che in tasca mia non ne viene nulla...
quando tu dici
dove sta l'inganno la norma dice eplicitamente che i casi sottoelencati devono intendersi
sempre e dico sempre ingannevoli. Non è scritto da nessuna parte, e nemmeno si può ricavare in via interpretativa, che ci debba essere un danno al consumatore, o meglio l'articolo dice:
in modo da ottenere una decisione immediata e privare i consumatori della possibilità o del tempo sufficiente per prendere una decisione consapevole.
Se ti dicono che l'offerta è valida fino a mezzanotte, ed è particolarmente allettante, tu l'acquisti magari non riflettendoci appieno. Invece se tu avessi saputo che l'offerta sarebbe stata disponibile anche dopo 10 gg, la formazione della decisione sarebbe avvenuta diversamente...
Esempio tratto dal sito altroconsumo.it al punto 4:
http://www.altroconsumo.it/investimenti-e-risparmio/lista-nera-pratiche-commerciali-ingannevoli-art-23-codice-del-consumo-s248033.htm
su questo non sarei così categorico... vedi multa rifilata a sky in merito alla pubblicità della talpa che citava MP...
Ma, guarda che nell'esempio che tu citi:
4.Falso uso di offerte limitate
Dichiarare, contrariamente al vero, che il prodotto sarà disponibile solo per un periodo molto limitato o che sarà disponibile solo a condizioni particolari per un periodo di tempo molto limitato, in modo da ottenere una decisione immediata e privare i consumatori della possibilità o del tempo sufficiente per prendere una decisione consapevole.
Esempio.
100 biglietti a 10 € per Londra se chiami subito il numero…. Offerta disponibile solo fino al…(L'offerta poi viene prorogata di ulteriori due settimane senza ulteriori comunicazioni al riguardo).
Parla di offerta prorogata e non di una riproposizione dell'offerta dopo un tot. di giorni, quindi non ha nulla a che fare con la promozione di cui stiamo parlando.
Per il danno economico, non vedo quale altro danno possa esserci, non credo si possa chiedere il danno morale, ne tantomeno quello esistenziale e biologico e con questa promozione non ravvedo nessun danno economico per il cliente, anzi.
Poi bisognerebbe dimostrare che sky quando ha proposto l'offerta, aveva già in mente di riproporla.
E poi come ultima cosa, quando dicevo che gli uffici legale e commerciale non sono stupidi ,è perchè l'offerta non è uguale, mancano i ticket, quindi non vedo di cosa stiamo parlando.
Se sei così convinto di quello che dici, hai uno strumento a disposizione, e cioè fare una segnalazione all'AGCOM, che è l'organo proposto al controllo e che può intervenire.
Detto questo, entrambi abbiamo esordito dicendo di non volere polemizzare, ma la discussione sta prendendo questa piega, quindi preferisco non proseguire, anche perchè è evidente che la pensiamo in maniera differente e difficilmente ne io ne tu cambieremmo idea.
E poi lo scopo del 3D non è questo, ma quello di segnalare le offerte che sky propone. Eventualmente questo discorso si potrebbe e dovrebbe fare in un altro 3D.
Ciao.
Edinson