Nuovo Agg Sw ADB 1110SH/SV TivuSat (Versione Sw 1152_9 - TIV_114) dal 14/03/13

Secondo me devi prima verificare il tuo impianto (puntamento parabola e serraggio cavi), poi controllerei la figura di rumore del LBN (da sostituire se è superiore a 0,3 ed il costo è sicuramente inferiore all'ampli).
PS dopo lo scambio il dec che aveva 74 come va?
 
Per Ercolino:
sai se c'è qualche speranza per noi, o dobbiamo toglierci il pensiero?:crybaby2:
Comunque, Grazie per quello che fai.
 
thor2525 ha scritto:
Secondo me devi prima verificare il tuo impianto (puntamento parabola e serraggio cavi), poi controllerei la figura di rumore del LBN (da sostituire se è superiore a 0,3 ed il costo è sicuramente inferiore all'ampli).
PS dopo lo scambio il dec che aveva 74 come va?

dopo lo scambio il decoder di 74 : 69% con qualita a 100% segnale meno potente in camera

e il decoder di 67 : 69% (anche se avrei voluto un 74%- problema decoder) con qualita a 100%

dunque dopo avere verificato il mio impianto lnb.... penso propio ad amplificare il decoder che mi da 67 per poter salirlo a 78% con un apmli 14-18db della sedea
 
Ultima modifica:
Non so se l ha fatto anche a voi in questi giorni...
Da una settima a questa parte la guida epg era sparita su tutti i canali,anche durante la visione di un film pigiando il tasto info "diceva nessuna info x questo programma"e non dava nemmeno il titolo del film..
Oggi all improvviso blocco del decoder..era un pezzo che non mi si bloccava..si riavvia da solo dopo qualche minuto e riparte a funzionare ..e incredibile ma vero...è ritornato l epg e in alcuni canali come rai la7 iris..c è la programmazzione da oggi fino ad addirittura a mercoledi-giovedi cosa mai vista prima.Anche a voi è successo in questi giorni che l epg è sparito e ritornato oggi?
Ogni tanto i reset non vengon per nuocere?Non finisce mai di stupirmi questo decoder..
 
A me è successo qualcosa del genere ieri. Di colpo si è bloccato e resettato da solo. Il problema è che si è resettato completamente ripartendo dalla schermata di "Italiano" e quindi ricerca dei canali e disattivazioni varie. Ho solo notato che alcune frequenze che avevo inserito manualmente erano rimaste memorizzate, mentre altre no (tipo 12034 di cielo).:eusa_wall:
 
La cosa scandalosa di questo decoder è il televideo, lentissimo, di prima generazione, e spesso fa resettare il sistema.
 
per il televideo io faccio cosi..metto un canale sat esempio canale 5...e poi premo il televideo del televisore è molto veloce.Non è il televideo del terrestre(anche xche sono all estero quindi non ho nel terrestre televideo italiano!!).Prova anche tu vai su un canale sat e poi premi il televideo del televisore.
 
Questo l'avevo notato anch'io, però funziona solo sull'uscita scart (non sull'HDMI).
 
Io uso l'HDMI ....non è concepibile un televideo del genere su un apparecchio uscito nel 2009. La vecchia TV a tubo catodico di 10 anni fa che avevo prima era dotata di un televideo migliore.
Grazie comunque della dritta.
Vorrei solo sapere se aspettare il FW o se comperare direttamente un decoder nuovo.
 
Sider ha scritto:
Io uso l'HDMI ....non è concepibile un televideo del genere su un apparecchio uscito nel 2009. La vecchia TV a tubo catodico di 10 anni fa che avevo prima era dotata di un televideo migliore.
Grazie comunque della dritta.
Vorrei solo sapere se aspettare il FW o se comperare direttamente un decoder nuovo.
Questa è una domanda da 1 milione di dollari!Non sono esperto ma...
Se pensi che esista in commercio un decoder che funzioni meglio di questo,che non dia problemi,che non ti divori il fegato di rabbia...be ..allora compralo..e fammi sapere per pm qual è questo decoder..Secondo me tra tutti questo è il menopeggio!
PEr l aggiornamento dicono che uscirà..io non ci faccio affidamento fondamentalmente perchè ormai è passato piu di un anno e quindi credo che ormai l assistenza per questo decoder sia finita(dovrei dire non è mai iniziata!!)
E comunque non gli do tante speranze perche anche ammesso che esca bisogna vedere per cosa esce,se per eliminare tutti i problemi che ha questo decoder o per qualche piccola ca...
 
dual feed con monoblocco tedesco

ppsat ha scritto:
io ho un dual lnb hb+astra
...
alimentazione antenna attivata
lnb stand by spento
controllo diseqc 1.0
hotbird acceso
astra acceso
turksat acceso/spento vedi tu
astra2 acceso/spento vedi tu
...
i canali li devi ricevere a meno di non avere problemi di lnb
Oggi ho provato a mettere un dual feed a casa di un amico, ma non ci siamo riusciti
Ha comprato un monoblocco di marca tedesca, di quelli concepiti per essere puntati centralmente su Astra,
LNB Twin Monoblock MTL-6 Marca: Edision -
Questo LNB è configurato per il mercato tedesco con la posizione Astra su DiSEqC 1, sconsigliamo quindi l' uso con i ricevitori forniti da Sky Italia


Nessun problema con decoder EdisionMini dove si regolano agevolmente le varie impostazioni 1/2 2/2 ecc. ecc. del Diseqc.
Non sono riuscito a farlo funzionare con lo ADB I-can 110SV :eusa_wall:

Ho il sospetto che questo I-can presenti la medesima limitazione dei decoder di Sky cioè sono obbligati, anche in presenza di Diseqc1.0 e quattro satelliti teorici, siano vincolati comunque ad avere hotbird sul occhio principale predefinito uscita 1 o A
(che in questo monoblocco corrisponde fisicamente all'occhio su Astra)
(salvo capovolgerlo in modo da ribaltare la geometria di montaggio).

Ho provato a mettere in quella tabellina scritta da Ppsat, nel primo satellite dall'alto Astra e quello sotto fargli scrivere Hotbird, entrambi Acceso, ma non funziona né l'uno né l'altro.
L'importante sarebbe fargli funzionare almeno Hotbird ma non ci sono riuscito.

Devo per forza capovolgere questo monoblocco, cavi uscenti verso l'alto a rischio di infiltrazioni),
oppure esiste un qualche impostazione nel menù che non ho impostato bene?
(comprare un diverso monoblocco di marca italiana costerebbe una certa cifra che vorremmo evitare)
 
Ultima modifica:
tommy20 ha scritto:
Questa è una domanda da 1 milione di dollari!Non sono esperto ma...
Se pensi che esista in commercio un decoder che funzioni meglio di questo,che non dia problemi,che non ti divori il fegato di rabbia...be ..allora compralo..e fammi sapere per pm qual è questo decoder..Secondo me tra tutti questo è il menopeggio!
PEr l aggiornamento dicono che uscirà..io non ci faccio affidamento fondamentalmente perchè ormai è passato piu di un anno e quindi credo che ormai l assistenza per questo decoder sia finita(dovrei dire non è mai iniziata!!)
E comunque non gli do tante speranze perche anche ammesso che esca bisogna vedere per cosa esce,se per eliminare tutti i problemi che ha questo decoder o per qualche piccola ca...

La tessera Tivusat per esempio funziona perfettamente col vecchio Clarke Tech 2100 di mio fratello. Il decoder in sè è una bomba di affidabilità e funziona benissimo. Io ho un 1500 che non ha la CAM purtroppo.
Cercherei qualcosa che abbia l'HD, di compatibili ce ne sono parecchi.
 
Sider ha scritto:
. Io ho un 1500 che non ha la CAM purtroppo.
scusando per l'OT,
se il tuo decoder è un CT "1500" allora dovrebbero ancora essere reperibili i lettori da montare con un cacciavite prezzo circa 9 euro. (io lo ho fatto).
se il tuo decoder è un CT "1500plus+" allora mi dispiace i lettori sono introvabili...

per chi ci legge, in generale, consiglierei una visita del thread
Decoder e cam non ufficiali che attivano/aggiornano Tivusat

chiudo OT
 
@cavallone
non so se ne esci...
ti cito un po di brodaglia (solo per citazione sia chiaro...) dal manuale e un paio di prove da suggerirti in fondo

Quando modifcate i parametri, ricordatevi che
almeno un LNB deve essere assegnato al satellite Hotbird.

Il decoder non trova canali.
Assicuratevi che la vostra parabola sia direzionata verso satellite Hotbird.
Se state utilizzando DiSEqC, assicuratevi che sia impostato il corretto LNB in modo da ricevere il segnale dal satellite Hotbird.
Assicuratevi che il cavo proveniente dalla parabola sia correttamente connesso.
Se non riuscite a risolvere facilmente il problema, il vostro impianto potrebbe necessitare di un checkup da parte di un antennista professionista
Quando modifcate i parametri, ricordatevi che almeno un LNB deve essere assegnato al satellite Hotbird.

# Se vuoi provare a vedere se cambia qualcosa prova a giocare con questi parametri:

Se la procedura di ricerca canali non è stata completata
con successo, apparirà un messaggio di errore, modificate la

Modalità di numerazione canali

In Seleziona la modalità di numerazione canali potete scegliere la modalità con la quale saranno ordinati i canali.
Evidenziare la modalità di numerazione prescelta e premete ok.
Se scegliete Modalità numerazione canali automatica i canali saranno organizzati con modalità definita dalle emittenti televisive (in genere in modo tematico).
Se scegliete Modalità numerazione canali normale i canali saranno numerati nell’ordine in cui verranno trovati durante il processo di scansione.

# prova infine a eseguire una ricerca manuale su una frequenza di un canale di astra a tua scelta... (sono sicuro che sai dove andarla a cercare...:D ) anzi va se non erro potresti usare >

# ARD Das Erste frequenza 11.836 H SR 27.500 FEC ¾
# ZDF frequenza frequenza 11.954 H SR 27.500 FEC ¾


ciao e buona fortuna...;)
 
Ultima modifica:
ppsat ha scritto:
Quando modifcate i parametri, ricordatevi che
almeno un LNB deve essere assegnato al satellite Hotbird
Intanto grazie per il riscontro,

il problema si è risolto automaGicamente rovesciando il monoblocco, mettendolo a cavi all'aria...
(come del resto si legge spesso nei forum per ovviare a questo tipo di problemi)

Non so francamente se si poteva lasciare il monoblocco in posizione naturale (cavi verso il basso) e fargli rifare completamente la scansione dei satelliti. Penso di no, e comunque non volevamo sravolgere più di tanto le confugurazione dei canali così come erano stati memorizzati.


Comunque per il pubblico che ci legge, con questi decoder non propio di prestazioni elevate, volendo mettere un dual feed conviene comprare monoblocco di fabbricazione italiana e non tedesca.
(come del resto stava scritto sul sito del venditore)
Questo LNB è configurato per il mercato tedesco con la posizione Astra su DiSEqC 1, sconsigliamo quindi l' uso con i ricevitori forniti da Sky Italia e di ricevitori ufficiali TivùSat, ci aggiungo io...:badgrin:
 
Porto la mia esperienza con un I Can 1110 SV Storm

Salve a voi tutti, sono da poco iscritto a questo forum ma vi seguo già da un pò di tempo, ho deciso anche io di scrivere la mia esperienza con un I Can 1110 sv non sh,per interderci quello che ha due scart al posto dell'uscita HDMI.Premetto che l'ho comperato verso la fine settembre 2010, utilizzato pochissimo, ho notato anche io dei blocchi nell'avvio del sistema, con la scermata loading i can, ho letto gia tutto quanto in merito, ho provato a disattivare anche io i vari settaggi, tranne quello dell'aggiornamento automatico,visto che non è stato mai aggiornato,a volte faccio la ricerca manuale di nuovi software pero mi dice sempre nessun nuovo software...Devo provare sulla frequenza della rai come è stato detto in precedenza 10992 V... tenendo presente la possibilità di variare in 10995 V, visto che ho notato pure io alcune frequenze variano di poco per essere agganciate correttamente.Dunque da quando l'ho comperato mi si è bloccato un paio di volte, mi è bastato staccare il cavo di alimentazione e dopo un po qualche secondo riattacarlo ed ho risolto, debbo dire che di blocchi durante la visione dei programmi, che possono essere rai, mediaset,o altro non è ho riscontrato, tranne una volta quando ho però collegato lo stesso I can SV in altra appartamento con un altra parabola ed un altro occhi con due satelliti hotb 13 est e eurob 9 est, qui però ho notato che il livello del segnale è molto piu basso che nel primo appartamento dove vado molto meglio ed ho 100 con 70/71 di livello,premetto che questa parabola è una 110 cm molto datata con di recente sostituzione del convertotore a tre uscite una in cucina, una nel salone e la terza in camera dove è collegato il mio Ican 1110 SV Storm.Dimenticavo di dire che nell'appartamento dove c'è la parabola piu grande è stata puntata meglio da una amico tecnico di recente.Mentre invece nell'altro appartamento opterò, dopo aver letto i vari post in questo forum di far ripuntare meglio la parabola piu piccola da 80 cm e farmi contrllare meglio lnb che in questo caso è un dual di quelli gia predisposti per la posizione di Hotbird ed Eurobird rispettivamente 13 est e 9 est.Per il resto sono in attesa anche io di vedere se anche per questo modello ICan 1110SV storm ci sia un software aggionato che risolva questi bug, a quanto pare in comune con l'ormai famoso 1110SH.Speriamo nel buon Ercolino... ci tenga aggiornati a tal proposito. Grazie del lavoro che fai.;)
 
Nuovo test fatto sul I Can 1110SV Storm...

Salve ragazzi,
ieri sera dopo aver eseguito alla lettera e disattivato negli appositi menu alcune settaggi tipo aggiornamento automatico,la funzione per risparmiare energia, che in effetti non serve a niente, ho notato che è migliorato di molto anche in velocità di cambio canale,anche utilizzando i vari menu scorre molto piu veloce, ho provato anche ad utlizzare la Guida Epg ed a passare velocemente da un programma all'altro, o ragazzi tutto bene, non si è impallato...Incredibile no?
Visti i precedenti...!!!

Se vi puo essere utile a bordo di questa macchina ho i seguenti dati:

Informazioni di Sistema:

Versione MHP --> 1.0.2

Versione H/W --> B16

Versione S/W --> BUILD 'V1152_3

Versione APPLICAZIONI --> 1.3.6_426

Versione DRIVER --> TIV_102

Vi faccio sapere se migliora anche in fase di avvio ed accensione,e qui che soffre di piu :doubt: visto che dove lo uso spesso mi capita di dover staccare la spina di corrente poichè mi serve libera per altro uso personale.
Solo alla riaccensione ho notato che si mette sulla spia arancione e dopo aver staccato e riattacato la corrente dall'alimentazione del decoder si resetta e si mette in posizione spia rossa, che per me vuol dire ok stanby, poi premo normalmente il tasto di accensione e va tranquillo.
 
ma veramente credete ancora che uscirà un'aggiornamento ....!?

sono più che convinto che non sia patchabile per problemi hardware.... se no perchè sarebbero usciti con la serie 1110SV..?

non aveva senso riproggettare un decoder per fare le stesse cosa cha fa l'SH ... sarebbe appunto bastato l'aggiornamento
 
Indietro
Alto Basso