Nuovo Agg Sw ADB 1110TH - HDMI (Versione Sw 118) dal 25/09/12

Benarrivato.

Per il tuo quesito ti rispondo nonstante non conosca il decoder, ma diciamo che tutti i ricevitori hanno un' uscita scart anche se possiedono quella HDMI, in particolare questo dovrebbe avere un' uscita scart.
 
lol ha scritto:
Salve a tutti e complimenti per l'ottimo forum,
volevo sapere da chi l'ha comprato se è possibile utilizzarlo collegandolo alla tv anche solo attraverso la presa scart, lo vorrei comprare in previsione di un futuro cambio di tv, ora ne ho una solo con la scart.
Ciao e Grazie!

Certo che sì. Si può collegare al TV anche solo attraverso la presa scart. Io avendo un TV solo con le scart, ho collegato l'I-CAN 1110TH attraverso questa connessione.
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi per le risposte siete stati rapidissimi ed esaurienti.
 
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e ho recentemente (sabato scorso) acquistato il decoder oggetto di questa discussione.
E' il mio primo decoder per cui non posso fare paragoni con altro, però mi pare sia molto funzionale, veloce nello zapping (dopo i suggerimenti di ercolino), e qualitativamente elevato immagini visibili in tv.
E' abbinato ad un televisore Philips HD Ready 32PFL5403\12 e sinceramente non noto differenze nelle impostazioni sul decoder delle varie risoluzioni, o forse non ho l'occhio io abbastanza affinato può essere?
Solo un paio di cose ho rilevato e non so se siano normali, praticamente, saltuariamente, qualsiasi canale guardi attraverso il decoder (criptato o meno) capita che si visualizzi una schermata nera della durata di mezzo secondo come se mancasse il segnale, questo può succedere 3, 4 volte nell'arco di due ore come neanche una volta.
Inoltre, la prima volta che ho connesso il decoder alla rete elettrica sono passati alcuni secondi prima che la spia sul davanti si accendesse e presentasse il colore rosso. Anzi, ho connesso il decoder, nessun segnale sulla spia, poi la stessa è diventata arancione e successivamente rossa, è normale tutto ciò?
Scusate queste domande da profano ma la documentazione in dotazione all'apparecchio è veramente scarna e in rete non si trova altro.
Un ultima cosa, che significa la scritta del menù "carica" che rimane attiva in alto a sin qualche secondo dopo l'uscita dal menù info?

Grazie!!
 
Benvenuto.

Il lampeggi dello schermo, con apparente perdita di segnale, è dovuto ad una scelta di ADB che è comune a molti altri modelli della casa. In pratica quella schermata corrisponde ad un freeze (un blocco) dell' immagine, dovuto quasi sempre a problemi di ricezione. L' ADB oscura lo schermo mentre altri decoder hanno come un fermo immagine, ma non è un difetto del decoder, anche se per me è una cosa assurda ed è la caratterisitca che più di tutte critico in questi decoder, peraltro ottimi sotto altri punti di vista.

Sull' avvio ritardato non dovrebbe essere un problema, credo dipenda dall' alimentatore ma se funziona penso che sia normalissimo.
 
Grazie mille per la risposta, per quanto riguarda invece la scritta carica qualcuno mi sa aiutare? Inoltre qual'è la risoluzione migliore per la mia tv da impostare sul decoder?

Grazie!
 
Comprarlo si comprarlo no

Salve a tutti i partecipanti del forum, io ho un dtt con la presa scart collegato con il mio lg 50pt85, volevo chiedervi ma secondo voi se decidessi di comprare quello dtt e attaccarlo con la presa hdmi avrei delle immaggini migliori?
Vi chiedo a voi questo perchè tra i vari negozi che ho visitato i pareri sono contrastanti e non del tutto chiari.
Grazie a tutti
 
Ma il collegamento via RCA (giallo, rosso, bianco), che tipo di qualità ha nei confronti della scart? L'RCA è solo uscita, o anche entrata come la scart?
 
Ultima modifica:
Dall'idea che mi sono fatto documentandomi in rete sembra passi un abisso di differenza tra la connessione HDMI e le altre connessioni però personalmente non ho mai verificato, se hai pazienza un giorno, due, posso fare direttamente la prova visto che sono in possesso del decoder ICAN 1110TH ISLAND.

Per quanto riguarda la qualità delle connessioni i manuali della tv che possiedo le danno così:

HDMI
SCART
Component (RGB)
Composito (CVBS)

Il collegamento che dici tu mitty dovrebbe essere proprio il composito, il giallo porta il video il rosso e il bianco l'audio (R&L) e in genere è il più scadente e credo lavori solo in una direzione ovvero dall'apparecchio verso la tv.
 
Scusatemi mi uppo giusto per vedere se funziona la sottoscrizione alla discussione, sorry
 
Per verificare la sottoscrizione puoi fare due cose: una è entrare nel tuo profil e cliccare su Lista sottoscrizioni nel menù, l' altra è andare a vedere nel menù che sta sopra il primo post del thread che interessa e cliccare sulla freccetta accanto al pulsante Strumenti discussione, lì si capisce (in base a ciò che compare) se la discussione è sottoscritta o meno.
 
Neo76 ha scritto:
Scusatemi mi uppo giusto per vedere se funziona la sottoscrizione alla discussione, sorry

Le email su alcuni provider come per esempio Virgilio ,attualmente non arrivano ;)

C'è una discussione in sez coordinamento
 
Neo76 ha scritto:
Dall'idea che mi sono fatto documentandomi in rete sembra passi un abisso di differenza tra la connessione HDMI e le altre connessioni però personalmente non ho mai verificato, se hai pazienza un giorno, due, posso fare direttamente la prova visto che sono in possesso del decoder ICAN 1110TH ISLAND.

Per quanto riguarda la qualità delle connessioni i manuali della tv che possiedo le danno così:

HDMI
SCART
Component (RGB)
Composito (CVBS)

SE questa risposta è per aspetto i tuoi test.
grazie
 
misterxxl ne approfitto del fine settimana per vedere se effettivamente vi sono differenze tra la connessione tramite scart e hdmi al televisore e lunedì ti faccio sapere!
 
Neo76 ha scritto:
Dall'idea che mi sono fatto documentandomi in rete sembra passi un abisso di differenza tra la connessione HDMI e le altre connessioni però personalmente non ho mai verificato, se hai pazienza un giorno, due, posso fare direttamente la prova visto che sono in possesso del decoder ICAN 1110TH ISLAND.

Per quanto riguarda la qualità delle connessioni i manuali della tv che possiedo le danno così:

HDMI
SCART
Component (RGB)
Composito (CVBS)

Il collegamento che dici tu mitty dovrebbe essere proprio il composito, il giallo porta il video il rosso e il bianco l'audio (R&L) e in genere è il più scadente e credo lavori solo in una direzione ovvero dall'apparecchio verso la tv.
Stavo pensando che comunque il decoder adb che ho (2000T) permette nelle impostazioni:
Uscita scart TV: rgb o cvbs
Uscita scart videoregistratore: solo cvbs.

Il 3000T che avevo in videoregistratore permetteva solo cvbs e un'altro che comunque non era rgb.

Quindi collegare il videoregistratore via scart impostato come cvbs o collegato con cavo composito non dovrebbe esserci differenza, no?
Sempre ammesso che il cavo composito lavori nelle due direzioni.
 
Ultima modifica:
salve ragazzi, credo siano interessanti le successive puntate dello scontro ADB - Samsung :D

riassunto delle puntate precedenti:

il 13 marzo compro il decoder oggetto del 3ad. Mi accorgo che non riesco a visualizzare nulla sul mio monitor Samsung SM2243BW (un 22" 16:10, ris. 1680x1050) via DVI/HDMI (tramite cavo adattatore), non trovo risoluzioni diverse da 576i o 1080i, e lo scrivo sul forum :mad:

il 16 marzo (mattina), non trovando soluzioni, lo riporto in negozio, verifichiamo che la porta HDMI funziona correttamente ma evidenzio che non si possono ottenere le risoluzioni progressive (ok, si poteva smanettare un po' di più...) :eusa_wall: e così se lo riprendono, in cambio di un buono

il 16 marzo sera leggo l'intervento di fabio656, che chiarisce dove sbloccare le risoluzioni progressive (nelle "personalizzazioni" :sad: - perché non nei parametri del modem, allora ...)

martedì 17 marzo sono di nuovo in negozio a ricomprarmi (aggiungendo 5 euro :mad: , il prezzo nel negozio è superiore a quello di e-commerce) il decoder, sicuramente farà al caso mio!
Proviamo, in negozio, sul solito TV LCD Sony la procedura di sblocco delle progressive, che funziona (appaiono "magicamente" e sono selezionabili anche tramite opzione diretta durante la visione) anche se manifestano qualche problema: cambiando la risoluzione tramite "option" del telecomando si blocca il decoder :mad: (se ne esce solo con spegni/riaccendi, ed il boot è pure lento). Ma solo se le risoluzione progressive sono abilitate: se sono disabilitate :sad: , il passaggio tra 576i e 1080i non dà problemi!
Fa nulla, elimineranno il bug al prossimo aggiornamento OTA, e poi voglio fissarlo a 720p o 576p, quale si vedrà meglio, una volta per tutte, non devo cambiare continuamente risoluzione. Quindi lo (ri)compro ...
 
quinta puntata

quinta puntata

martedì 17 sera, decoder collegato sia ad una TV CRT via scart che al monitor LCD via HDMI.
Abilito le risoluzioni progressive.
Seleziono la 576p - lo schermo del monitor resta nero :mad: (il led del monitor è blu fisso, poi dopo qualche secondo comincia a blinkare, mentre il test del cavo su uscita digitale dà risultato: GOOD - in caso di problemi sul cavo, segnalerebbe di controllare il cavo).
Provo 720p: idem. :mad: :mad:
1080i: stesso comportamento (come venerdì scorso). :mad: :mad: :mad:
La risoluzione 576i so già che il mio monitor non la supporta, ma la provo lo stesso: identico comportamento.
Stacco la scart, stacco la VGA (ingresso analogico del monitor, dove è collegato il PC): niente. :eusa_wall:


registro il prodotto sul sito italiano della I-can (presentano solo 3 prodotti, ma consentono la registrazione di tutti quelli commercializzati), ed invio una mail per richiesta di supporto (ora non va: prevedete qualche modifica, o non c'è nulla da fare? suggerisco incompatibiltà HDCP, pinnatura fuori standard, evidenzio che il TeleSystem 7700, anche solo a 1080i, senza concedermi le risoluzioni progressive, invece funziona). Ancora oggi, nessuna risposta ... :eusa_naughty:

compro un cavo adattatore HDMI/DVI-D già cablato (al posto del cavo DVI-DVI con adattatore DVI/HDMI maschio-maschio): nessun miglioramento :eusa_wall:
 
sesta puntata

sesta (e per ora ultima) puntata

ho visto sul monitor Samsung una partita Mediaset Premium tramite TeleSystem 7700, settato a 1080i (quindi un minuto di messaggio di "out of range" ad ogni modifica, cambio di canale o altro ...).

Non si vede granché :sad: : niente di paragonabile ai cartoni in DVD sul PC, per intenderci, dove la scheda grafica NVidia 8500GT fa un ottimo lavoro.
Lo stesso cartoon, visto tramite lettore DVD Nordmende N01D, si vede benissimo, quindi lo scaler del Nordmende (576i@50Hz -> 720p@50Hz) unito a quello del monitor (720p@50Hz -> 1050p@60Hz) fa un ottimo lavoro (tranne nei menu di settaggio, dove i font sono proprio seghettati).

Segnale trasmesso senza troppa banda + immagini in movimento con soggetti piccoli, uniti ad uno scaler economico: forse non ne vale la pena. :eusa_think:

E non penso che il decoder I-Can 1110Th Island, quand'anche riuscissi a farlo funzionare con il mio monitor, possa regalare prestazioni tanto superiori alla concorrenza da essere accettabili. :sad:

Quindi: riportato in negozio lunedì scorso, ed ora spero che nei 6 mesi disponibili di validità del buono che ho avuto in cambio possa uscire qualcosa di rivoluzionario. :doubt:

Altrimenti, c'è sempre necessità di spazio disco (magari altri hard disk da 2,5" da collegare al media player WDTV, che ha una buona uscita HDMI) :icon_cool:

Ciao
 
Mtty ha scritto:
Quindi collegare il videoregistratore via scart impostato come cvbs o collegato con cavo composito non dovrebbe esserci differenza, no?
Sempre ammesso che il cavo composito lavori nelle due direzioni.

ti riporto le mie deduzioni, basate sull'esperienza di tanti collegamenti (il retro dei miei mobili brulica di cavi ...): :D

il cavo Composite (quello giallo) lavora in una sola direzione, infatti negli apparecchi dove è previsto un flusso bidirezionale (videoregistratori o registratori DVD) hanno attacchi dove è sempre definito il verso (IN o OUT).

Il cavo scart ha i pin per Video Composite IN ed un pin diverso per Video Composite OUT.

Di solito la scart con la sola CVBS (Video OUT) è quella che va collegata al videoregistratore (Video IN), mentre la scart con RGB abilitata (anch'essa OUT) è quella che va connessa alla scart della TV (RGB IN).

Scart o plug Composite, in un decoder, sono sempre tutte abilitate in senso OUT (non avrebbe senso avere un segnale IN): solo i VCR o i registratori DVD hanno la scart o il Composite abilitati al segnale IN.

spero di non aver detto troppe cavolate ... :eusa_whistle: ma di esserti stato utile

ciao
 
Quello che continuo a non capire è che nel manuale (pag. 9) del 2000T nel disegno collegano i tre cavi al videoregistratore e basta, penso sia ovvio che un videoregistratore deve sia registrare, quindi ricevere il segnale, sia mostrare le registrazioni, quindi trasmettere al decoder. Quindi secondo me i tre cavetti dovrebbero lavorare nei due sensi, anche perchè non dice che per vedere le registrazioni bisogna collegare il videoregistratore direttamente al tv.
 
Indietro
Alto Basso