problema con adattatore HDMI-DVI
salve ragazzi, e soprattutto fabio656 (aka "FONT"656)
mi rendo conto di non essermi spiegato bene.
Io credo che ADB sia una buona marca (come Samsung, del resto), e che entrambi svolgano egregiamente il lavoro che devono fare
.
Via HDMI (su LCD, plasma, full-hd o hd-ready) ho visto anch'io che funge bene (su LCD Sony, in negozio), a qualunque risoluzione.
- anche se, dopo aver letto gli interventi di Mtty, forse avrei dovuto provare su un Samsung HD-ready
Il problema è quando si vuole usare (come nel mio caso) un adattatore HDMI-DVI su monitor con risoluzione "da PC", 1680x1050. Quindi quando deve lavorare "fuori standard".
In pratica, ho fatto un tentativo di "ottimizzazione": il monitor va benissimo, ci vedo la tv digitale tramite PC (due sintonizzatori, scheda PCI Hauppauge e Cinergy USB), ma è FTA only, e volevo provare la "catena" decoder pay -> monitor (che, oltretutto, mi avrebbe lasciato senza audio, da collegare a parte ...). Quindi non pretendevo che funzionasse, ma ci speravo.
Con il Telesystem 7700 ha funzionato, ma il risultato non era granché (anche se sul tv CRT si vede molto bene via SCART), anche perché non ho potuto utilizzare le risoluzioni progressive.
Con l'I-Can non ha funzionato. Niente vidi.
Ho chiesto supporto sul sito, ma non mi hanno ancora risposto (almeno per confermare: via convertitore HDMI-DVI non può funzionare!).
Poi ho pensato che i pixellamenti dipendono molto, ma non solo, dalla qualità del segnale, perché dipendono anche dalla qualità degli scaler utilizzati (sia quello del decoder che quello del monitor).
Quindi ho fatto due conti (non economici, altrimenti avrei comprato subito un monitor/TV, e non mi sarei impelagato nel cercare di adattare un monitor PC ad un decoder HDMI) e ho deciso che l'eventuale risultato non avrebbe ripagato degli sforzi di riconfigurazione del sistema (cavi, monitor, decoder, parte audio) ancora necessari - proprio perché questi problemi sono sfide, ed è un piacere smanettare (no doppi sensi, please)...
un'ultima cosa: il blocco (distruttivo, perché eliminabile solo togliendo alimentazione all'apparecchio) NON è determinato dall'abilitazione dell'interattività, ma dall'abilitazione delle risoluzioni progressive (nel momento in cui si dedice di cambiarla al volo, tramite il tasto option: ne avete tre in famiglia, potete provare anche voi). Ho segnalato anche questo via mail al supporto, no answer yet ...
ciao
fabio656 ha scritto:X HONEY60:
Mi spiace per i problemi che hai di visualizzazione delle risoluzioni progressive, ma io non ho questo problema ...non ce l'ha nemmeno mio padre (plasma NON hdready) (l'ha comprato pure lui) e nemmeno mio cugino (LCD HDREADY) (idem, l'ha preso pure lui), quindi non so che dirti.![]()
salve ragazzi, e soprattutto fabio656 (aka "FONT"656)
mi rendo conto di non essermi spiegato bene.
Io credo che ADB sia una buona marca (come Samsung, del resto), e che entrambi svolgano egregiamente il lavoro che devono fare

Via HDMI (su LCD, plasma, full-hd o hd-ready) ho visto anch'io che funge bene (su LCD Sony, in negozio), a qualunque risoluzione.


Il problema è quando si vuole usare (come nel mio caso) un adattatore HDMI-DVI su monitor con risoluzione "da PC", 1680x1050. Quindi quando deve lavorare "fuori standard".

In pratica, ho fatto un tentativo di "ottimizzazione": il monitor va benissimo, ci vedo la tv digitale tramite PC (due sintonizzatori, scheda PCI Hauppauge e Cinergy USB), ma è FTA only, e volevo provare la "catena" decoder pay -> monitor (che, oltretutto, mi avrebbe lasciato senza audio, da collegare a parte ...). Quindi non pretendevo che funzionasse, ma ci speravo.

Con il Telesystem 7700 ha funzionato, ma il risultato non era granché (anche se sul tv CRT si vede molto bene via SCART), anche perché non ho potuto utilizzare le risoluzioni progressive.
Con l'I-Can non ha funzionato. Niente vidi.

Poi ho pensato che i pixellamenti dipendono molto, ma non solo, dalla qualità del segnale, perché dipendono anche dalla qualità degli scaler utilizzati (sia quello del decoder che quello del monitor).
Quindi ho fatto due conti (non economici, altrimenti avrei comprato subito un monitor/TV, e non mi sarei impelagato nel cercare di adattare un monitor PC ad un decoder HDMI) e ho deciso che l'eventuale risultato non avrebbe ripagato degli sforzi di riconfigurazione del sistema (cavi, monitor, decoder, parte audio) ancora necessari - proprio perché questi problemi sono sfide, ed è un piacere smanettare (no doppi sensi, please)...

un'ultima cosa: il blocco (distruttivo, perché eliminabile solo togliendo alimentazione all'apparecchio) NON è determinato dall'abilitazione dell'interattività, ma dall'abilitazione delle risoluzioni progressive (nel momento in cui si dedice di cambiarla al volo, tramite il tasto option: ne avete tre in famiglia, potete provare anche voi). Ho segnalato anche questo via mail al supporto, no answer yet ...

ciao
