Nuovo Agg Sw ADB 1900Plus-2000Plus-2100 (Versione sw 1151_9_4) dal 23/04/08

niente decoder nuovo ma oggi mi son BEN consolato con un bel lcd philips da 32 pollici, 32PFL7962.
E' UNA FAVOLA!!!!
:icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright: :icon_thumright:
 
1) Se si scaricano le pile del telecomando, come si spegne l'ADB 2100? Visto che non ha pulsante di accensione.

2) Se venisse collegato ad una presa multipla con interruttore, e spento ogni volta completamente, al ritorno della corrente ripeterebbe la ricerca canali LCN automaticamente?

3) I 4 watt di consumo in standby non sono tantini? Il Philips 2610/08 spento (standby ma "eco" tramite pulsante sul decoder stesso, non standby dal telecomando) ne consuma 1 solo.

4) Quanti canali stanno in una lista favoriti?

Grazie Ercolino per le risposte.
 
Ultima modifica:
Se si scaricano le pile credo che l' unica cosa da fare sia andarle a comprare, è purtroppo è una mancanza abbastanza importante, almeno il pulsante di accensione dovrebbero mettercelo :eusa_wall:

Se stacchi la corrente non partirà la ricerca dei canali, quelli sono memorizzati e lì restano.

Del consumo se n'era parlato tempo fa in un' altra discussione, è una caratteristica di parecchi ricevitori di diverse marche.

Le liste dei favoriti non dovrebbero avere limiti, non so con precisione in questo decoder, ma nel 2000t non ci sono limiti:)
 
Vabbe però non guardate il pelo nell'uovo ,non è che le pile si scaricano tutti i giorni,quando si scaricano si stacca la spina e si comprano le nuove :D

;)
 
Si certo, quella è in effetti una situazione "momentanea", infatti non sono questi i dettagli che fanno cambiare la valutazione su un prodotto, sono d' accordo :)
 
se si scaricano le pile...in casa strano nn averne di scorta...e visto che devi alzarti basta che stacchi anche la presa o il cavetto del trasformatore (che per inciso è il primo trasformatore leggero e integrato nella resa che vedo (cellulari a parte)

i canali non vengono persi

i philips in eco...fanno l'aggio dell'epg e l'aggio software e quello dei canali ???? domandona

leliste sono 6...quindi nn credo abbiano problemi di numero...e poi dubito che nel tuo paese arrivino 1000 canale DTT
 
Burchio ha scritto:
i philips in eco...fanno l'aggio dell'epg e l'aggio software e quello dei canali ???? domandona

No perché non hanno ancora la nuova EPG.
Bisogna lasciarlo in standby premendo il tasto di spegnimento sul telecomando, allora aggiornano software e presumibilmente anche la nuova EPG.
Canali non penso, non c'è ancora la funzione di aggiornamento automatico in standby, se arriverà lo farebbero comunque nello standby non eco.

In eco diciamo che è come se dormisse, uno spegnimento quasi totale.
 
gpp ha scritto:
Se stacchi la corrente non partirà la ricerca dei canali, quelli sono memorizzati e lì restano.

Mi confermi che se si usa una presa multipla spegnendolo ogni volta, riaccendendola ritorna in standby o si accende mantenendo comunque tutto?
Grazie.

:D
 
Si certo, te lo confermo, i canali memorizzati non si perdono, quando riattivi la presa il decoder farà il suo caricamento e aspetterà solo di assere acceso! Non perdi nessuna impostazione, nemmeno le ozpioni di visualizzazione, liste canali personalizzate ecc.
 
JackLemmon ha scritto:
No perché non hanno ancora la nuova EPG.
Bisogna lasciarlo in standby premendo il tasto di spegnimento sul telecomando, allora aggiornano software e presumibilmente anche la nuova EPG.
Canali non penso, non c'è ancora la funzione di aggiornamento automatico in standby, se arriverà lo farebbero comunque nello standby non eco.

In eco diciamo che è come se dormisse, uno spegnimento quasi totale.

appunto...l'ADB in standby ha molte cose da fare e quindi non può andare in eco...4W non è malissimo e cmq sono 4W massimi (sicuramente in fase di aggiornamento o di ricerca aggiornamenti), ma poi scendono.
 
gpp ha scritto:
Si certo, te lo confermo, i canali memorizzati non si perdono, quando riattivi la presa il decoder farà il suo caricamento e aspetterà solo di assere acceso! Non perdi nessuna impostazione, nemmeno le opzioni di visualizzazione, liste canali personalizzate ecc.


Bene.
 
JackLemmon ha scritto:
No perché non hanno ancora la nuova EPG.
Bisogna lasciarlo in standby premendo il tasto di spegnimento sul telecomando, allora aggiornano software e presumibilmente anche la nuova EPG.
Canali non penso, non c'è ancora la funzione di aggiornamento automatico in standby, se arriverà lo farebbero comunque nello standby non eco.

In eco diciamo che è come se dormisse, uno spegnimento quasi totale.

I Philips aggiornano anche i canali quando sono in stand-by ,per lo meno il 6600/08 lo fa :)

Il 6600/08 non ha l'eco

E' stato inserito dal 6610



Comunque vai tranquillo con l'ADB 2100 ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Se ne hai già uno ,sei ok :)

Lo consiglio a chi deve comprarlo come primo decoder o prenderne uno nuovo.

Ciao Ercolino, sono nuovo di questo forum ed innanzitutto saluto te e tutti i forumers.

Dato che mi si è guastato il mio ADB I-CAN3000 acquistato (con incentivi statali di 150 euro) nel giugno 2004, sono alla ricerca di un nuovo decoder ddt, e leggendo la recensione di questo nuovo ADB 2100 sono a chiederti:

1) A parte la maggiore velocità nel cambio canali e la presa scart in più rispetto al modello ADB 2000, ti posso chiedere se hai trovato differenze anche nella qualità di visione ?

2) Ho letto anche che dovrebbe essere in arrivo il primo decoder con uscita HDMI, il Telesystem 7700; dato che possiedo un plasma Panasonic da 42", mi consigli di attendere l' uscita di questo modello, per sfruttare una ipotetica migliore qualità tramite hdmi, o ritieni che l' ADB 2100 collegato tramite scart in RGB possa andare ugualmente bene ?

Ti ringrazio in anticipo ed un buon S. Stefano.

Ciao da Michele.
 
Ciao Michele e benvenuto sul forum. ;)

Sulla qualità di visione, non ho metri di paragone (non avendo ancora visto all'opera il 2100), ma complessivamente l'ultimo modello è più evoluto: monta un processore più potente, ha molta più memoria e offre qualche utile funzionalità in più.

Riguardo al nuovo Telesystem, tieni conto che trattandosi comunque di apparecchi predisposti ai soli segnali SD, la qualità del video non potrà mai essere superiore: la presenza della presa HDMI può quindi essere utile se non hai altri apparecchi (per es., sintoampli o processori video) che permettano l'upscaling del segnale, ma un collegamento in RGB può essere considerato più che soddisfacente. Ti consiglio quindi di fare la tua scelta in base ad altre caratteristiche dei due prodotti: io comunque sceglierei l'ADB. ;)
 
Grazie della risposta OXO, rispondo subito che non ho altri apparecchi che possano effettuare l' upscaling del segnale, ed avendo letto in un altro forum di alcuni utenti che hanno ottenuto miglioramenti nella visione del segnale collegando il decoder dtt tramite scart all' ingresso di un DVD-REC, e da qui in HDMI al televisore, pensavo che un decoder che uscisse direttamente in HDMI potesse offrire una qualità leggermente superiore o quantomeno simile rispetto ad un semplice collegamento in RGB.
Però non conosco i decoder Telesystem, nè tantomeno li ho mai visti direttamente in funzione, mentre di sicuro non ho dubbi sull' ADB, che sceglierei senza ombra di dubbio, se non fosse per questa pulce nell' orecchio del 7700 in hdmi ...
Sono indeciso, non so se aspettare (ma quanto ???) l' arrivo del 7700 o buttarmi subito sull' ADB, che è già ad aspettarmi in veste bianca da Euronics vicino casa ...
 
Anche il Telesystem dovrebbe uscire a breve (in livrea nera, però): ripeto, tutto dipende dalle tue necessità.

Tieni conto che l'HDMI del Telesystem sarà sicuramente la versione 1.2 e permetterà l'up-scaling fino a 1080i (quindi con segnale interlacciato e non progressivo): se anche il 2100 avesse questo tipo di connessione non ci sarebbero dubbi, ma allo stato attuale io propenderei sempre per ADB, il quale peraltro ha ricevuto soltanto elogi da tutti i forumer per quanto riguarda la qualità dell'immagine.
 
dfmike ha scritto:
Ciao Ercolino, sono nuovo di questo forum ed innanzitutto saluto te e tutti i forumers.

Dato che mi si è guastato il mio ADB I-CAN3000 acquistato (con incentivi statali di 150 euro) nel giugno 2004, sono alla ricerca di un nuovo decoder ddt, e leggendo la recensione di questo nuovo ADB 2100 sono a chiederti:

Ciao da Michele.

quasi sempre basta cambiare il condensatore 33 uF 450V di scarsa qualita, sull' alimentatore.
attenzione bisogna prima far scaricare il condensatore.
su google digita
can 3000
ed alla terza riga trovi come fare.
se non sei un tecnico e' pericoloso.
 
Ultima modifica:
planplim ha scritto:
quasi sempre basta cambiare il condensatore 33 uF 450V di scarsa qualita, sull' alimentatore.
attenzione bisogna prima far scaricare il condensatore.
su google digita
can 3000
ed alla terza riga trovi come fare.
se non sei un tecnico e' pericoloso.

Ciao Planplim, ti ringrazio della dritta, in effetti era proprio il condensatore C14 da 33uF che era partito (leggera bombatura sulla parte superiore) :mad: , però ho montato un nuovo condensatore da 47uF 450V anzichè da 33uF, dato che il negozio vicino casa non aveva il 33uF. A me pare che il decoder funzioni bene ugualmente :D , però ora l' ho scollegato dalla corrente perchè vorrei prima una conferma da parte tua o da chi ne capisce più del sottoscritto se posso tenerlo montato senza avere problemi, data la differenza nel valore della capacità.
Mi scuso se sono andato OT, ma grazie a Planplim credo di aver risolto il problema sul mio ADB 3000, quindi per l' ADB 2100 se ne riparlerà più avanti ...
In attesa di vostre preziose informazioni, saluto tutti e buona serata.
 
Indietro
Alto Basso