Nuovo Agg Sw ADB 3810T HD (Versione Sw 119) dal 08/09/11

Concordo con 3750 (il problema dei microscatti si avverte anche riproducendo a 60hz materiale video, tipo dvd, su pannelli a 60hz) ma dalla mia esperienza personale posso dire che non è sempre così. Credo dipenda anche dalla capacità dello scaler di lavorare per il meglio con frequenze non multipli di 25 ... a questo proposito chiederei ai possessori del TS di verificare la cosa facendolo lavorare a 60hz... sarebbe interessante!
 
Sono in procinto di acquistare un ADB 3810, e vorrei sapere se nella confezione sia presente un cavo HDMI o se quello si deve acquistare a parte.

Grazie.
 
zizzone ha scritto:
... a questo proposito chiederei ai possessori del TS di verificare la cosa facendolo lavorare a 60hz... sarebbe interessante!


L'avevo provato giusto l'altra sera a settare il mio TS su 1080i/60Hz.

Sinceramente non ho notato differenze (l'ho tenuto in quella configurazione per un 10 minuti circa) e poi l'ho rimesso in autodetect.

Nel weekend lo riproverò facendo attenzione alla fluidità. Ripeto però che l'altra sera non ho notato differenze ne in meglio e in peggio
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Sono in procinto di acquistare un ADB 3810, e vorrei sapere se nella confezione sia presente un cavo HDMI o se quello si deve acquistare a parte.

Grazie.

Il cavo HDMI non è compreso nella confezione
 
maxlaz ha scritto:
L'avevo provato giusto l'altra sera a settare il mio TS su 1080i/60Hz.

Sinceramente non ho notato differenze (l'ho tenuto in quella configurazione per un 10 minuti circa) e poi l'ho rimesso in autodetect.

Nel weekend lo riproverò facendo attenzione alla fluidità. Ripeto però che l'altra sera non ho notato differenze ne in meglio e in peggio

Potresti descrivere tv e metodo di collegamento ?
Grazie
 
zizzone ha scritto:
ma dalla mia esperienza personale posso dire che non è sempre così. Credo dipenda anche dalla capacità dello scaler di lavorare per il meglio con frequenze non multipli di 25 ...
Esatto ... è come dici. ;)
Stando anche alla testimonianza di Maxlaz, sembrerebbe che in alcuni casi il settaggio a 60 Hz su alcuni TV non dia grossi problemi (chiedo cmq a Maxlaz di verificare attentamente la cosa ... guardando scorrere - ad esempio - dei titoli di coda). Il fatto è che non sempre questo avviene su tutti i TV e spesso ci sono "micro-scatti" nell'immagine ...

La mia impressione è che sui modelli di TV più recenti i 50 e i 60 Hz vengano gestiti comunque bene (tra l'altro molti di questi nuovi TV lavorano a 100Hz o 200Hz ...), mentre sui vecchi pannelli (60 Hz in HD) ci sia qualche problema di scattosità. Quindi, con questi pannelli, l'unica è provare e verificare (al momento solo con TS 7900 HD ... visto che ADB 3810T non supporta i 60 Hz). ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Esatto ... è come dici. ;)
....(chiedo cmq a Maxlaz di verificare attentamente la cosa ... guardando scorrere - ad esempio - dei titoli di coda). Il fatto è che non sempre questo avviene su tutti i TV e spesso ci sono "micro-scatti" nell'immagine ...

Se, volete, aggiungete anche altre indicazioni per verificare particolari comportamenti... così le provo e vi posto i risultati nel weekend
 
maxlaz ha scritto:
Se, volete, aggiungete anche altre indicazioni per verificare particolari comportamenti... così le provo e vi posto i risultati nel weekend
Secondo me è sufficiente che tu imposti l'uscita del TS 7900HD su 720p60 o 1080i60 e verifichi con attenzione sul TV lo scorrere dei titoli di coda di un programma.

Se è tutto OK, li vedrai scorrere in modo fluido ... altrimenti andranno a scatti. Poi fai la stessa prova a 50 Hz ... ;)
 
3750... ha scritto:
Secondo me è sufficiente che tu imposti l'uscita del TS 7900HD su 720p60 o 1080i60 e verifichi con attenzione sul TV lo scorrere dei titoli di coda di un programma.

Se è tutto OK, li vedrai scorrere in modo fluido ... altrimenti andranno a scatti. Poi fai la stessa prova a 50 Hz ... ;)
Considerate sempre che in Italy tutte le trasmissioni TV sono a 50HZ. Settandolo a 60hz avrete per forza problemi di fluidità...
 
zizzone ha scritto:
Io ho fatto l'esperienza gia da qualche tempo e ho provato un po di tutto, diversi cavi, adattatori ecc... la conclusione è che se la DVI è compatipile hdcp l'unico problema può esere riconducibile alla trasmissione solo a 50hz della porta HDMI del 3810 (come del resto da specifiche HDMI). Io ho potuto anche verificare il tutto con un monitor/tv della samsung e il risultato della frequenza in uscita era proprio 50hz, per cui i pannelli di vecchia generazione che lavorano solo a 60hz non visualizzano nulla. Anch'io attendo un eventuale aggiornamento per la risoluzione del problema
Allora non mi conviene provare con altri cavi. Sarei proprio curioso di sapere se e quando ci sarà questo aggiornamento (speriamo presto) e soprattutto servirà a portare anche l'adb a 60 HZ?
 
franky692 ha scritto:
Considerate sempre che in Italy tutte le trasmissioni TV sono a 50HZ. Settandolo a 60hz avrete per forza problemi di fluidità...

Ho fatto la prova impostando il TS a 1080i 60Hz.

In effetti in scene di movimento veloce oppure laddove si hanno degli oggetti che scorrono verticalmennte o orizzontalmente, tipo titoli di coda o titoli che scorrono in sovrimpressione si nota una leggera mancanza di fluidità..

Bisogna effettivamente farci caso, almeno per un occhio non abituato o non attento, non si nota immediatamente
 
ERCOLINO ha scritto:
Ragazzi ,dovete mettere 50 Hz e non 60.

In Italia si usa il 50 HZ
E' correttissimo e l'ho detto anch'io prima. Il fatto è che ci sono alcuni vecchi display che in HD accettano solo 60 Hz. L'unico modo per sfruttare questi pannelli è usare l'uscita a 60 Hz del TS 7900 ... a patto di accettare una mancanza di fluiditá nelle immagini, come ora verificato anche da Maxlaz. Settando il decoder a 50 Hz su questi display non si vede assolutamente nulla. Quindi, o si cambia TV, o ci si accontenta di immagini un po' meno fluide (del resto, questa cosa si verifica anche con alcuni contenuti blueray a 24p...). ;)
 
E chi come me che necessita di una interfaccia rca per l'audio (che il ts non ha) ed ha acquistato l 'adb come può fare? devo cambiare la tv ? o esiste un metodo per impostarlo a 60 HZ?
 
Dubbio

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vi seguo da qualche giorno con molto interesse, sono un grande appassionato come voi di elettronica!
Da qualche giorno mi si è rotto il decoder che avevo da 3 anni (durano così poco?), un Telesystem TS7.2DT e per forza di casi ne devo acquistare uno nuovo!
Il dubbio nasce prorpio qui...secondo voi mi conviene aspettare quest'aggiornamento della ADB o prendo di nuovo Telesystem, con questo performante Ts7900HD?
Grazie a tutti!
 
markkob ha scritto:
Il dubbio nasce prorpio qui...secondo voi mi conviene aspettare quest'aggiornamento della ADB o prendo di nuovo Telesystem, con questo performante 7900HD?
per me telesystem, anche come hardware. poi leggiti i 2 thread e fatti un'idea ;)
 
Indietro
Alto Basso