Nuovo Agg Sw ADB 3810T HD (Versione Sw 119) dal 08/09/11

Esistono sia convertitori coax->ottici sia ottici->coax. Occhio, però, che quelli economici danno problemi... ;)
 
Pietruccio ha scritto:
Beh allora... ci ho provato, non avendolo in uso purtroppo non vorrei dirti delle cavolate, forse è un suo problema (del singolo pezzo). Sentiamo altri pareri.

Auguri.

Diciamo che ho aggirato il problema..... ho creato una lista.....

Mi sorge un dubbio, se collego alla scart un dvd recorder posso registrare tutti i canali?

Grazie
 
Luka74 ha scritto:
Diciamo che ho aggirato il problema..... ho creato una lista.....

Mi sorge un dubbio, se collego alla scart un dvd recorder posso registrare tutti i canali?

Grazie
via scart si
 
Supernino ha scritto:

Ok grazie, altra domanda.... oggi sono in vena di smanettarci ;)
Come faccio a fare la ricerca manuale? mi spiego meglio, se resetto tutte le impostazioni riparte dopo il boot con il FTI MENU dove effettua la ricerca canale automatica e non c'è verso di saltarla......
una volta che mi ritrovo tutta la lista dei canali non ho trovato il modo per azzerarla per fare la ricerca manuale delle sole frequenze che mi interessano.....

Grazie
 
Luka74 ha scritto:
Come faccio a fare la ricerca manuale? mi spiego meglio, se resetto tutte le impostazioni riparte dopo il boot con il FTI MENU dove effettua la ricerca canale automatica e non c'è verso di saltarla......
una volta che mi ritrovo tutta la lista dei canali non ho trovato il modo per azzerarla per fare la ricerca manuale delle sole frequenze che mi interessano.....
Questo - secondo me - è proprio il limite più grande di questo decoder. :icon_rolleyes:

Ne ho già parlato in precedenza. Purtroppo è esattamente come dici: non è possibile saltare la prima ricerca automatica dopo il boot. Dopo ... a ricerca completata ... è possibile lanciare la ricerca manuale su singola frequenza ... ma a quel punto il decoder mostra SOLO gli eventuali canali nuovi, non trovati in precedenza ... In pratica, in questo modo la ricerca manuale non serve quasi a nulla... :eusa_naughty:

Può servire in seguito, per verificare la presenza di eventuali nuovi canali su un mux ... e memorizzarli (ad ogni modo, in questo caso il decoder mostra solo i canali nuovi, e non tutti i canali presenti nel mux).

Il 3810T è il primo decoder su cui ADB ha deciso - finalmente ! - di implementare la ricerca manuale. Implementata in questo modo, tuttavia - non serve praticamente a nulla !!!

Questa - unitamente alla gestione delle lista canali - è la cosa che mi ha deluso di più di questo decoder (senza dubbio su questi aspetti il TS 7900HD è al momento superiore). :doubt:

Peccato ... perchè per il resto lo ritengo davvero un ottimo decoder. ;)
 
Supernino ha scritto:
Sulla registrazione via scart, e sul collegamento scart del 3810T in genere, faccio una precisazione.

E' vero che la registrazione via scart è possibile ... ma perchè tutto funzioni correttamente, occorre impostare la risoluzione video (anche su HDMI !) a 576i ... altrimenti su scart il segnale video avrà una risoluzione "sballata" (nella migliore delle ipotesi si avranno aspect ratio ... improbabili !).

Questo, per me, può essere considerato un bug del decoder: la risoluzione video impostata per l'HDMI, purtroppo, ha influenze negative sulla risoluzione video via scart, se non impostata a 576i...

Probabilmente, questo è anche uno dei motivi per cui quando si accende il decoder per la prima volta la risoluzione risulta sempre impostata di default a 576i, ed è necessario impostarla manualmente su 720p o 1080i successivamente. Se, invece, si tiene il decoder in standby, la risoluzione impostata prima di spegnere il decoder, rimane memorizzata. ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Questo - secondo me - è proprio il limite più grande di questo decoder. :icon_rolleyes:

Ne ho già parlato in precedenza. Purtroppo è esattamente come dici: non è possibile saltare la prima ricerca automatica dopo il boot. Dopo ... a ricerca completata ... è possibile lanciare la ricerca manuale su singola frequenza ... ma a quel punto il decoder mostra SOLO gli eventuali canali nuovi, non trovati in precedenza ... In pratica, in questo modo la ricerca manuale non serve quasi a nulla... :eusa_naughty:

Può servire in seguito, per verificare la presenza di eventuali nuovi canali su un mux ... e memorizzarli (ad ogni modo, in questo caso il decoder mostra solo i canali nuovi, e non tutti i canali presenti nel mux).

Il 3810T è il primo decoder su cui ADB ha deciso - finalmente ! - di implementare la ricerca manuale. Implementata in questo modo, tuttavia - non serve praticamente a nulla !!!

Questa - unitamente alla gestione delle lista canali - è la cosa che mi ha deluso di più di questo decoder (senza dubbio su questi aspetti il TS 7900HD è al momento superiore). :doubt:

Peccato ... perchè per il resto lo ritengo davvero un ottimo decoder. ;)

Io leverei il quasi.... secondo me così come è non serve a nulla..... per cercare nuovi canali c'è anche la funzione apposita "aggiorna la tua lista canali" certo la effettua su tutte le frequenze ma io da una ricerca manuale mi aspettavo che potessi essere io a decidere cosa sintonizzare.....
 
3750... ha scritto:
Sulla registrazione via scart, e sul collegamento scart del 3810T in genere, faccio una precisazione.

E' vero che la registrazione via scart è possibile ... ma perchè tutto funzioni correttamente, occorre impostare la risoluzione video (anche su HDMI !) a 576i ... altrimenti su scart il segnale video avrà una risoluzione "sballata" (nella migliore delle ipotesi si avranno aspect ratio ... improbabili !).

Questo, per me, può essere considerato un bug del decoder: la risoluzione video impostata per l'HDMI, purtroppo, ha influenze negative sulla risoluzione video via scart, se non impostata a 576i...

Probabilmente, questo è anche uno dei motivi per cui quando si accende il decoder per la prima volta la risoluzione risulta sempre impostata di default a 576i, ed è necessario impostarla manualmente su 720p o 1080i successivamente. Se, invece, si tiene il decoder in standby, la risoluzione impostata prima di spegnere il decoder, rimane memorizzata. ;)

Cacchio questa è una cosa veramente brutta per chi come me è intenzionato a registrare tramite scart.... ogni volta bisogna ricordarsi di cambiare la risoluzione... che pizza....
Sono d'accordo con te, questo è davvero un bug.... speriamo lo sistemino con il prossimo aggiornamento del software.....
 
Luka74 ha scritto:
.... ogni volta bisogna ricordarsi di cambiare la risoluzione... che pizza....
Comunque, c'è da dire che per cambiare risoluzione basta premere un solo tasto sul telecomando (e la risoluzione impostata viene mostrata sullo schermo del TV e sul display del decoder).

Ad ogni modo, prova a collegare il decoder al TV solo via SCART e controlla cosa succede se cambi impostazione video ... parti da 576i ... poi imposta 576p ... poi 720p e ... infine ... 1080i.

Credo vedrai bene (immagine con giuste proporzioni) solo con risoluzione 576i. Fammi sapere ... ;)

Un'altra scocciatura riguarda, invece, tutti quelli che ogni sera spengono completamente il decoder (ad esempio da una ciabatta dotata di interruttore). In questo caso, ogni volta che il decoder verrà riacceso ... la risoluzione verrà sempre settata su 576i (anche se il decoder era stato spento su 720p o 1080i) ... e poi va re-impostata manualmente su 720p o 1080i per gustare a pieno le potenzialità del decoder (HD) ... ;)

Credo, in realtà, che chi ha progettato questo decoder abbia considerato le due tipologie di connettori video (SCART e HDMI) in alternativa tra loro: o si usa la SCART (con risoluzione 576i) ... oppure l'HDMI (con risoluzione 576p, 720p o 1080i). Usandole entrambe, si hanno problemi sulla SCART se si usano risoluzioni diverse dalla 576i ... ;)

Se cosi fosse, il difetto non sarebbe da considerare un bug (del resto anche nel menu HDMI del TS7900HD ci sono alcuni warning sulla possibilità di malfunzionamenti sulla SCART in caso di utilizzo di particolari risoluzioni video) ...

Sul TS7900HD, d'altro canto, ho già segnalato che non funziona la commutazione automatica TV/AV ... come invece avviene su quasi tutti i dispositivi dotati di presa SCART (e sul 3810T) ... ma solo quella manuale (premendo il tasto TV/AV sul telecomando). Anche in questo caso ... invece che di bug ... si potrebbe parlare di scelte progettuali ...

A mio avviso, entrambe le scelte progettuali sono errate (e quindi sarebbero da rivedere). ;)
 
Ultima modifica:
chilavert ha scritto:
cmq 40€ so na spesa:crybaby2:
... E per di più c'è il rischio che ti dia problemi ... ;) Spesso non funzionano o funzionano male (a tratti o introducendo ritardi sull'audio). Meglio quei dispositivi che tirano fuori l'audio dal connettore HDMI ... ma costano anche di più del decoder ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Comunque, c'è da dire che per cambiare risoluzione basta premere un solo tasto sul telecomando (e la risoluzione impostata viene mostrata sullo schermo del TV e sul display del decoder).

Ad ogni modo, prova a collegare il decoder al TV solo via SCART e controlla cosa succede se cambi impostazione video ... parti da 576i ... poi imposta 576p ... poi 720p e ... infine ... 1080i.

Credo vedrai bene (immagine con giuste proporzioni) solo con risoluzione 576i. Fammi sapere ... ;)

Ho fatto la prova ora ora.... l'ho collegato con la scart ed ho notato che il problema che hai segnalato si presenta su alcuni canali, RAI4 e IRIS , mentre per esempio su italia 1 e canale 5 non noto differenze notevoli. Su Rai4 e IRIS mi mette le bande nere sopra e sotto. Alla risoluzione 576p, 720p e 1080i non visualizza il menu. Ho provato anche a collegare sia la scart che l'hdmi e si comporta allo stesso modo, con la differenza che ovviamente via hdmi visualizzo il menu a tutte le risoluzioni.
Per la cronaca il mio tv è un samsung HD Ready.
 
Più che dal canale, dipende dal contenuto trasmesso (4:3 o 16:9 ... letterbox o pillarbox). ;)

Ad ogni modo, resta confermato che risoluzioni video differenti dalla 576i (utilizzabili su HDMI) vengono stranamente (e non correttamente) riproposte su SCART. Questo non dovrebbe avvenire; la risoluzione su SCART dovrebbe rimanere fissa a 576i, qualunque sia la risoluzione utilizzata su HDMI ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
... E per di più c'è il rischio che ti dia problemi ... ;) Spesso non funzionano o funzionano male (a tratti o introducendo ritardi sull'audio). Meglio quei dispositivi che tirano fuori l'audio dal connettore HDMI ... ma costano anche di più del decoder ... ;)

Anche per questo motivo sono sempre più orientato all'acquisto dell'ADB, il mio sistema HT Pioneer ha l'ingresso audio ottica.
Credo che il mio plasma Panasonic TH-42PV500E non debba avere problemi con la connessione HDMI con qiesto decoder, puoi confermarmelo 3750?
 
_Ares_ ha scritto:
Credo che il mio plasma Panasonic TH-42PV500E non debba avere problemi con la connessione HDMI con qiesto decoder, puoi confermarmelo 3750?
Questo TV su ingresso HDMI e Component supporta le seguenti risoluzioni:
- 480i 60 Hz
- 480p 60 Hz
- 576i 50 Hz
- 576p 50 Hz
- 720p 50 Hz

- 720p 60 Hz
- 1080i 50 Hz
- 1080i 60 Hz

Per cui, supportando le risoluzioni evidenziate in grassetto, non ci dovrebbe essere nessun problema con ADB 3810T (ricordati di impostare l'HDMI del tv su "Auto" oppure su "Digital").

In realtà, non è scritto da nessuna parte che supporti l'HDCP ... ma essendo dotato di connettore HDMI (e non DVI) ... e - soprattutto - essendo certificato "HD Ready" ... non dovrebbero esserci problemi. ;)

Nel peggiore dei casi (mancato supporto dell'HDCP), puoi tranquillamente utilizzare un adattatore HD Fury II (o III) da collegare all'ingresso Component del tuo TV. Questo adattatore (circa 120 euro) rende anche disponibile un'uscita audio ottica per il collegamento al tuo HT. ;)

Per quanto riguarda l'audio, infine, considera che puoi sempre utilizzare l'uscita audio L+R del tuo TV per collegarla all'impianto HT Pioneer (line 1 IN). In questo modo l'audio del decoder verrà veicolato tramite connettore HDMI al TV ... e da questo all'impianto HT. Certo ... in questo caso perderai il 5+1 nativo ... ma riuscirai comunque ad ascoltare in modo più che decente il decoder (sia esso l'ADB 3810T o il TS 7900HD) ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Questo TV su ingresso HDMI e Component supporta le seguenti risoluzioni:
- 480i 60 Hz
- 480p 60 Hz
- 576i 50 Hz
- 576p 50 Hz
- 720p 50 Hz

- 720p 60 Hz
- 1080i 50 Hz
- 1080i 60 Hz

Per cui, supportando le risoluzioni evidenziate in grassetto, non ci dovrebbe essere nessun problema con ADB 3810T (ricordati di impostare l'HDMI del tv su "Auto" oppure su "Digital").

In realtà, non è scritto da nessuna parte che supporti l'HDCP ... ma essendo dotato di connettore HDMI (e non DVI) ... e - soprattutto - essendo certificato "HD Ready" ... non dovrebbero esserci problemi. ;)

Nel peggiore dei casi (mancato supporto dell'HDCP), puoi tranquillamente utilizzare un adattatore HD Fury II (o III) da collegare all'ingresso Component del tuo TV. Questo adattatore (circa 120 euro) rende anche disponibile un'uscita audio ottica per il collegamento al tuo HT. ;)

Per quanto riguarda l'audio, infine, considera che puoi sempre utilizzare l'uscita audio L+R del tuo TV per collegarla all'impianto HT Pioneer (line 1 IN). In questo modo l'audio del decoder verrà veicolato tramite connettore HDMI al TV ... e da questo all'impianto HT. Certo ... in questo caso perderai il 5+1 nativo ... ma riuscirai comunque ad ascoltare in modo più che decente il decoder (sia esso l'ADB 3810T o il TS 7900HD) ... ;)

Grazie mille e complimenti per la tua disponibilità e precisione
 
buonasera a tutti,

sono Marzio da Padova, novello acquirente di un i-can 3810t-hd
installato via hdmi su un th50-p8xe panasonic.
risoluzione a 1080i e inizializzazione esenti da problemi ma disastro per il telecomando.
facendo prove su prove sono giunto alla conclusione che il pannello al plasma procura dei disturbi alla trasmissione confondendo il decoder.
a televisore spento nessunissimo problema.
questa sera provero' con un lg da 32 pollici e poi vedo se darlo dentro per un fornetto telesystem 7900.

da quello che leggo comunque lo preferite all' I-Can anche se non e' esente da problemi anche lui.

ringrazio per le informazioni che ho trovato e vedo che non sono il solo con il telecomando pazzo...
 
aggiorno i test che ho appena concluso.

i tv lcd lg e hitachi non hanno nessun problema con il decoder e il telecomando funziona perfettamente.
rimane il fastidio del 4:3 su alcune trasmissioni ma reputo che sia normale.

non mi sembra male come decoder, speriamo non faccia scherzi in seguito.
 
Indietro
Alto Basso