Nuovo Agg Sw ADB 5100TX MHP-DVR-PPV (Versione sw 1253_3_2) dal 21/09/09

Non si frega nessuno. Il concetto di doppio sintonizzatore è legato alle registrazioni interne. Se si registra verso l'esterno, viene sempre e comunque registrato su un recorder quello che esce dalla Scart. E, anche se ci sono 2 scart, in entrambe le scart esce sempre e comunque quello che si vede dalla scart collegata al televisore.

Doppio sintonizzatore non è equiùvalente a dire di avere 2 uscite con segnali separati. Quindi l'ADB in questo caso non sta fregando proprio nessuno.

E non è neppure vero che si torna indietro. Per tornare indietro bisognerebbe che precedentemente all'introduzione del digitale terrestre, ci fossero stati dispositivi atti a trasferire segnali diversi ad un recorder ad alla tv. Non è mai esistito nessun apparecchio del genere.
 
fasadi ha scritto:
Non si frega nessuno. Il concetto di doppio sintonizzatore è legato alle registrazioni interne. Se si registra verso l'esterno, viene sempre e comunque registrato su un recorder quello che esce dalla Scart. E, anche se ci sono 2 scart, in entrambe le scart esce sempre e comunque quello che si vede dalla scart collegata al televisore.

Doppio sintonizzatore non è equiùvalente a dire di avere 2 uscite con segnali separati. Quindi l'ADB in questo caso non sta fregando proprio nessuno.

E non è neppure vero che si torna indietro. Per tornare indietro bisognerebbe che precedentemente all'introduzione del digitale terrestre, ci fossero stati dispositivi atti a trasferire segnali diversi ad un recorder ad alla tv. Non è mai esistito nessun apparecchio del genere.

quoto in pieno...

inoltre come già ti ho scritto... quanti hanno necessità di avere 2 scart 2 canali diversi?! inoltre sarebbe in/gestibile come 2 decoder diversi sullo stesso televisore... in tal caso potresti adottare quei telecomandi multipli ed avresti lo stesso risultato...

...soluzione?...

una bella dual-dvb-t x pc magari compatibile dvbdream/progdvb/altdvb/ecc e se proprio vuoi esagerare con lettore card integrato + tanta pazienza

saluti!
 
fasadi ha scritto:
Non si frega nessuno. Il concetto di doppio sintonizzatore è legato alle registrazioni interne. Se si registra verso l'esterno, viene sempre e comunque registrato su un recorder quello che esce dalla Scart. E, anche se ci sono 2 scart, in entrambe le scart esce sempre e comunque quello che si vede dalla scart collegata al televisore.

Doppio sintonizzatore non è equiùvalente a dire di avere 2 uscite con segnali separati. Quindi l'ADB in questo caso non sta fregando proprio nessuno.

E non è neppure vero che si torna indietro. Per tornare indietro bisognerebbe che precedentemente all'introduzione del digitale terrestre, ci fossero stati dispositivi atti a trasferire segnali diversi ad un recorder ad alla tv. Non è mai esistito nessun apparecchio del genere.

Forse non mi riesco a spiegare... Non sto facendo riferimento all'ADB 5100tx, ma a un problema più generico. Esistono alcuni apparecchi che consentono di avere due segnali diversi su due uscite scart diverse: vedi Metronic Zapbox 2 (o 3 o 4 - di tutti questi ci sono i manuali sul sito Metronic, anche se a quanto pare hanno dei problemi di affidabilità), Sagem TDT Twin 640T, Simemens TDT Gigaset M365T, etc.
Il problema a cui faccio riferimento è relativo alla registrazione tramite scart (è proprio quello che voglio fare) e non alla registrazione su un HD interno.
Quando dicevo che si tornava indietro volevo dire che:
1) prima dello switch off, avendo due dispositivi (TV e VCR) con sintonizzatori separati, riuscivamo a cambiare canale mentre registravamo;
2) mantenendo i vecchi apparecchi (TV e VCR senza sintonizzatori DTT) e comprando i generici decoder che vediamo in vendita tutti i giorni, fino al giorno dello switch off non ci accorgiamo del problema, ma dal giorno dopo la maggior parte della gente che avrà acquistato un decoder con singolo sintonizzatore, si vedrà costretta a NON cambiare canale mentre registra. Ora concordo con te che utilizzando tv e dvr recorder con decoder integrato il problema non sussiste, ma questo vorrebbe dire buttare via un sacco di apparecchi analogici. Oppure comprare non un decoder, ma due separati.
E di tutto questo penso che molta gente non sia a conoscenza.
Inoltre dato che, a quanto sto sperimentando, non vedremo neanche una lira di contributo statale, tutti questi acquisti li dovremo fare con i nostri soldi...
E non mi sembra normale che tutti i sardi abbiano avuto 70€ di contributo, i valdostani e alcuni trentini ne abbiano avuti 50€ e ora in piemonte non avremo alcun contributo (e ho già scritto al presidente della repubblica e alla regione piemonte perché sono stati stanziati 11milioni di euro che non si sa che fine abbiano fatto). Se i decoder me li comprava lo Stato, non mi facevo grossi problemi, ma dato che ne devo comprare addirittura due per far funzionare i miei apparecchi, mi sembra che sia una operazione commerciale... In Francia usano già apparecchi con le due uscite sintonizzate su canali separati (e poi dicono che in Italia siamo avanti col digitale terrestre...)
Chissà perché i modelli più performanti anche della ADB in Italia non vengono venduti!
 
h3rm3s ha scritto:
quoto in pieno...

inoltre come già ti ho scritto... quanti hanno necessità di avere 2 scart 2 canali diversi?! inoltre sarebbe in/gestibile come 2 decoder diversi sullo stesso televisore...

Io credo che la necessità di avere due scart con due uscite diverse la avranno tutti quelli che ora hanno una tv e un VCR senza decoder integrato e che non vogliano riempirsi la casa di un decoder per ogni apparecchio che hanno acquistato in passato. La soluzione tecnica c'è, basta che venga proposta all'utente. Io ho visto la soluzione metronic e da manuale utente mi sembra facile da gestire. Basta l'uso di un tasto che ti permetta di pilotare la scart 2, senza però alcun vincolo sulla scart 1.

Ho capito tuttavia che il doppio sintonizzatore dell'ADB 5100tx non andrebbe bene per i miei scopi perché viene usato solo per registrare all'interno del suo hd, mentre le due scart hanno la medesima uscita. Grazie per questa informazione, perché altrimenti avrei speso un sacco di soldi inutilmente!
 
Beh diciamo che oramai tutti i nuovi tv e i nuovi recorder hanno il digitale terrestre incorporato.
Tra l'altro ora si trovano anche decoder molto piccoli e dal costo molto contenuto da applicare direttamente alla scart della tv e/o del recorder. Forse quei prodotti troveranno applicazione per chi ha vecchi tv e recorder. Due decoder di questo tipo costano meno di un 5100 tx. Quest'ultimo ha senso per chi vuole utilizzarlo come recorder. Molto meno per chi vuole utilizzarlo per alimentare "in diretta" un recorder.
Vediamo ora un altro aspetto per cui il 5100 potrebbe andare bene. Si può sempre vedere la tv collegata al 5100 in questione. Nel frattempo si può registrare un altro programma (o anche 2 in alcune situazioni) e riversare la registrazione successivamente tramite scart ad un recorder o a un vcr mentre magari si guarda la registrazione stessa. In quest'ultimo caso, durante il trasferimento, si possono tagliare pubblicità o quanto non interessa.

Pertanto come si vede, forse non ha tanto senso avere un apparecchio con uscite separate per tv e recorder.
 
h3rm3s ha scritto:
spero di sbagliarmi... oppure è una cosa buona... ma il 5100tx nn è più presente fra i decoder compatibili sul sito mediasetpremium...

datemi conferma please!:5eek:


....è ritornato in lista sul sito mediasetpremium...
 
....è ritornato in lista sul sito mediasetpremium...


Il 5100tx è stato certificato con il bollino di DGTVI, ora visto che danno come Ok anche la numerazione LCN che l'attuale software non ha, questo significa che i tests sul nuovo software sono FINITI! e sarà a breve ( dopo pasqua ? ) messo OTA. ;)
 
Il sito di Mediasetpremium è stato aggiornato lunedi con le schede nuove.

Lo sviluppo del sw procede tranquilli,come avevo già detto prima della fine delle scuole arriva il sw.

Vi faccio sapere io ,sto seguendo tutto lo sviluppo ;)
 
Ciao a tutti,

anche io ho preso il 5100TX qualche giorno fa. Dopo aver letto questo lunghissimo 3d, ho tentennato abbastanza prima di prenderlo, ma poi ho pensato che, per una misera trentina di euri in più rispetto ad un 2100T, valesse comunque il rischio... Se poi i bug verranno davvero corretti con un nuovo firmware, allora saranno stati soldi veramente ben spesi.
I principali problemi che ho avuto finora sono l'impossibilità di scaricare l'EPG (anche se non mi strappo i capelli per questo) e le brevi interruzioni audio durante le registrazioni (queste sì che mi danno veramente fastidio :protest: ), per il resto non ho avuto particolari problemi finora e, al contrario di quanto lamentato da altri, il mio è molto silenzioso e scalda pochissimo (la ventola non credo si sia mai messa in moto).
Ho notato che sul retro dell'apparecchio è riportato il valore 2.5A alla presa, tuttavia l'alimentatore che ho trovato nella confezione è da 4.16A: chissà se si sono accorti subito che un alimentatore da 2.5A era sottodimensionato per questo apparecchio o solo dopo un certo numero di rientri per guasti ai dischi interni? Nel secondo caso è probabile che alcuni di quelli che lamentano rumori e disfunzioni dell'hard disk abbiano avuto un alimentatore sottodimensionato. Il mio consiglio è di controllare il vostro alimentatore: se è più piccolo di 4A, pretendete dalla ADB l'invio di un nuovo alimentatore più grande, perchè, probabilmente, quello che avete è sottodimensionato e rischiate di danneggiare seriamente il disco interno. Vi dico questo, perchè è ormai diventata famosa la storia degli alimentatori sottodimensionati degli hard disk multimediali LACIE e la ADB potrebbe essere caduta nello stesso errore...

Nell'attesa del firmware ufficiale... possibile che, dopo tutto questo tempo, non ci sia ancora almeno un firmware non ufficiale? :crybaby2:
 
Ehm, forse mi sono perso la risposta, ma... col nuovo firmware verrà reso utilizzabile anche il PiP? :confused:
 
VIANELLO_85 ha scritto:
I software devono passare dei test da parte delle emittenti prima di uscire

Perchè mai? :5eek:

Ma la porta ethernet funziona? In tal caso, non ci sarebbe nemmeno bisogno di farlo via etere l'aggiornamento e, anzi, magari si potrebbe pure sbloccare qualche funzione in più... (capisci a me :eusa_whistle: )
 
Ciao sgiuliano.
Per rispondere al tuo primo post... Per 30 € in più rispetto ad un decode "base", e se l'aggiornamento uscirà, si potrebbe anche azzardarsi nel dire che l'oggetto vale la spesa... Anche se resto comunque convinto, con il senno di poi, della scarsa bontà/qualità del prodotto!!!
Prova a pensare però a chi l'ha pagato 100€ in più, due anni fa, e ancora aspetta in nuovo firmaware...
sgiuliano38 ha scritto:
Ma la porta ethernet funziona?
Comunque sia la porta ethernet NON funziona con questo firmware e, se funzionerà con la prossima, CREDO sarà per le "assistenze" e/o per comunicare con le emmittenti al posto del modem...
Non "estrarrai" nulla dall'hard disk, ne via USB ne via ethernet... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:


vegeta666 ha scritto:
Ehm, forse mi sono perso la risposta, ma... col nuovo firmware verrà reso utilizzabile anche il PiP? :confused:
Me la sono persa anch'io!!!
E sarei molto interessato a ricevere "lumi" in tal senso!!!
Ciao
 
Druido71 ha scritto:
Per 30 € in più rispetto ad un decode "base", e se l'aggiornamento uscirà, si potrebbe anche azzardarsi nel dire che l'oggetto vale la spesa... Anche se resto comunque convinto, con il senno di poi, della scarsa bontà/qualità del prodotto!!!
Prova a pensare però a chi l'ha pagato 100€ in più, due anni fa, e ancora aspetta in nuovo firmaware...

Secondo me, in ogni caso, è molto meglio questo a 120€ del 2100T a 90€ (che non ha niente ed è pure brutto). A un prezzo più alto è un po' fuori mercato, perchè, a quel punto, ti prendi un dvd recorder con sintonizzatore digitale, che ha una versatilità infinitamente maggiore. Se lo avessi preso due anni fa a 100€ in più, con tutti i bug che ha (e te ne accorgi subito, la prima volta che lo usi) lo avrei riportato il giorno seguente al negozio, facendomi rimborsare :new_2gunsfiring_v1: E se lo avessero fatto tutti, forse a quest'ora un firmware decente sarebbe già uscito. Certo che se la maggioranza si accontenta di essere presa a calci nelle p@lle...

Druido71 ha scritto:
Comunque sia la porta ethernet NON funziona con questo firmware e, se funzionerà con la prossima, CREDO sarà per le "assistenze" e/o per comunicare con le emmittenti al posto del modem...
Non "estrarrai" nulla dall'hard disk, ne via USB ne via ethernet... :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

La porta ethernet funzionante sarebbe utile non per scaricare dati dall'hard disk, ma perchè potrebbe essere utilizzata per implementare aggiornamenti firmware non ufficiali, mentre così "ciccia", visto che si può aggiornare solo via etere e dovresti per forza appoggiarti a qualche emittente tv...
 
sgiuliano38 ha scritto:
... lo avrei riportato il giorno seguente al negozio, facendomi rimborsare :new_2gunsfiring_v1: E se lo avessero fatto tutti, forse a quest'ora un firmware decente sarebbe già uscito...
Il mio, essendo un regalo di nozze, non potevo certamente renderlo e convertilo in buoni acquisto e/o farmelo rimborsare quindi l'ho fatto cambiare per ben tre volte sperando di trovarne uno nato sano ma...
Vana ed illusoria ricerca!!!
Comunque, anche se tutti i possessori lo avessero reso, non credo che ADB avrebbe cambiato politica...
Speriamo che nell'uovo di Pasqua ci siano belle sorprese...
Mah...
:icon_bounce:

ERCOLINO.... Sai dirci qualcosa del PiP?
Ciao
 
salve a tutti ieri sono stato catturato da questo attrezzo......sia dal prezzo che dagli addetti alla vendita (completamente incompetenti......mi è capitato da trony) che a fronte di mie richieste sul fatto che potesse registrare il ppv, potesse scaricare i file registrati tramite usb e altre cosette mi ha assicurato che era tutto possibile alla modica cifra di 119 euro per questo "gioiello", poi leggo il manuale e trovo abbastanza sbigottito queste sorprese..............ora cercando su internet mi sono ritrovato a leggere + o - velocemente le 138 pagine di questo bel forum.................e come dire mi sono cascate le braccia per non dire qualcosaltro.................il fatto che poi si possa leggere che fra poco arriverà un nuovo firmware è interessante ma alla fine il PiP non funzionerà la usb solo per jpeg e mp3, la registrazione e il comodissimo timeshifting della ppv non possibile..........alla fine non è che questo nuovo firmware cambierà solo gli errori sui menù e basta...........questi giorni cercherò di capire se questo (apparentemente) buona macchina sia una ferrari che va con i pedali (come detto precedentemente) oppure sia un prodotto messo in commercio con una bella pubblicità ingannevole, da parte della casa costruttrice e sopratutto dalla distribuzione che non mette al corrente dell'effettivo funzionamento.

cmq un saluto a tutti ;) .................
 
E' assolutamente indispensabile che risolvano il problema delle interruzioni audio durante le registrazioni, tutti gli altri sono, per me, problemi minori, che non inficiano l'utilizzo dell'apparecchio.

Che mi puoi dire Ercolino? Sai se verrà corretto questo problema?
Grazie :wave:
 
ERCOLINO ha scritto:
Niente PIP ragazzi,mi dispiace
Grazie Ercolino.
Mi spiace veramente molto che questa funziome, a mio avviso una delle più importanti, non venga implementata!
E perfortuna che era talmente "scontata" che ha pure un tasto dedicato sul telecomando...
Ennesima delusione!!!
Ciao
 
Indietro
Alto Basso