Io penso che alla fine l'aggiornamento ci sarà, non so quanti e quali dei tanti problemi riuscirà a risolvere, ma a questo punto, avendo assicurato alla clientela che l'update sarà disponibile non molto tempo dopo la ricanalizzazione, non possono piú tirarsi indietro, perderebbero la faccia. E' probabile che sia stata proprio la novità della ricanalizzazione dei programmi ad aver convinto l'ADB a rimettere mano al software del 5100, quando invece probabilmente aveva già deciso di abbandonarlo al proprio destino. Senza update il decoder diverrebbe praticamente inservibile, quindi sono stati costretti, a malincuore, a far buon viso a cattivo gioco. Che venga programmato invece un ulteriore, nuovo aggiornamento, a media o lunga scadenza, come si auspicano alcuni utenti del forum, lo reputo estremamente improbabile. Tra 2 anni questo decoder sarà comunque superato, e poi, essendo prodotto di nicchia, se ne vendono troppo pochi esemplari per giustificare la spesa, dal loro punto di vista. E infatti non è proprio semplicissimo trovarlo, il 5100. I negozi di elettronica, anche quelli grandi, hanno pile di 1100 e di 2100, ma di 5100 se ne vedono pochini. Ormai i televisori di nuova generazione hanno il decoder integrato, pertanto chi ha qualche Euro da spendere probabilmente preferisce comprarsi un televisore nuovo, LCD o plasma, i cui costi sono molto scesi negli ultimi tempi, piuttosto che comprarsi un decoder costoso. E per il secondo o terzo televisore è sufficiente uno zapper. Comunque, tornando alle mie disavventure personali con le registrazioni, ho notato che, se tengo disattivato l'MHP e gli aggiornamenti EPG, ricerca nuovo software e nuovi canali, riesco a registrare. Ma anche in questo caso, se facendo zapping esco dall'area Rai-Mediaset-La 7 ed aggancio qualche canale privato, ho notato, come vi dicevo la volta scorsa, che a volte ci sono problemi di orologio. All'improvviso infatti la data che appare quando si cambia canale o quando si schiaccia il tasto menu, risulta non corretta, spesso spostata in avanti di 2 giorni rispetto a quella reale. Ciò porta all'immediata cancellazione delle registrazioni programmate, perché il decoder si convince che la data di inizio registrazione sia già passata. Ora io non ho ancora capito chi fornisca le informazioni relative all'orario. Il decoder non sembra avere un orologio interno, quindi i dati dovrebbero essere trasmessi dalle stesse emittenti. E' giusto? Ed è possibile che in presenza di un segnale non sufficientemente forte le informazioni sulla data risultino sballate (anche se curiosamente sono sempre spostate in avanti, mai indietro, di un paio di giorni)? Se cosí fosse, dovrei forse solamente limitarmi a riposizionare l'antenna (condominiale) o comprare un rafforzatore di segnale, altro che l'attenuatore che ho trovato nella scatola. C'è qualcuno che può darmi un parere su questo punto? l'inaffidabilità nelle registrazioni è il bug piú grosso che ho riscontrato finora, non ci si può affidare alla buona sorte quando si programma una registrazione (magari di una partita di calcio di cui per tutto il giorno si è voluto intenzionalmente ignorare il risultato...). Grazie a tutti.