Nuovo Agg Sw MySkyHD (Versione sw 41.105.15) dal 02/09/09

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
rmk ha scritto:
C'è una grande novità: adesso la porta HDMI si disattiva durante lo stand-by (finalmente!) e sono scomparsi i "salti" della HDMI che si manifestavano passando da un canale 16:9 a 4:3 (e/o viceversa, non ricordo bene).

bene molto bene ;)
 
Quindi settandolo su "originale" non salta più nel passaggio da 16/9 a 4/3?? Appena torno a casa provo!
 
Esatto, però continua a saltare con il settaggio "originale" quando si passa da un canale SD ad uno HD e viceversa, mentre non ci sono più salti con le altre impostazioni (576i, 720p, 1080i).
 
Vabbè ma settandolo a 1080i i "salti" non c'erano nemmeno prima, mentre invece c'erano con originale.
 
rmk ha scritto:
Esatto, però continua a saltare con il settaggio "originale" quando si passa da un canale SD ad uno HD e viceversa, mentre non ci sono più salti con le altre impostazioni (576i, 720p, 1080i).

Non è cambiato niente, salta ancora con l'impostazione "originale", mentre non salta con le altre!
 
Per me è rimasto esattamente tutto come prima, al massimo si è leggermente ridotta la durata del cambio.

Ovviamente su originale c'è (e ci sarà sempre) il cosiddetto "salto" che altro non è che il cambio di risoluzione del televisore (da HD 1080i a SD 576 e viceversa).

Se poi metti una delle altre impostazioni, "pialli" tutto uniformando segnali diversi alla stessa risoluzione (con 576 vedi tutto in SD e niente in HD), ed è chiaro che a quel punto il "salto" non c'è più.
 
MySkyHD ha scritto:
settandolo a 1080i i "salti" non c'erano nemmeno prima
No, con il software precedente c'erano i salti anche con "1080i" nel passaggio tra un canale 4:3 ed uno 16:9, adesso questo salto non c'è più.
 
rmk ha scritto:
No, con il software precedente c'erano i salti anche con "1080i" nel passaggio tra un canale 4:3 ed uno 16:9, adesso questo salto non c'è più.

No, io ho sempre settato su 1080i ma i salti tra sd e hd non li ho mai avuti!
 
siccome ho l'hd da poco l'ho notato solo ora: è normale avere una striscia blu al limite in basso dello schermo? si nota solo disattivando l'overscan del televisore...
 
Anche a me mi si è aggiornato il myskyhd, ma di solito non si aggiorna di notte?
Infatti lo ha fatto durante la mattinata in cui stavo riversando una registrazione dal myskyhd all' hard disk del dvd recorder e di colpo a metà mi sono ritrovato la registrazione a nero.
 
montani1 ha scritto:
io ho sempre settato su 1080i ma i salti tra sd e hd non li ho mai avuti!
Anch'io ho sempre utilizzato "1080i" ma l'immagine saltava nel passaggio tra un canale 4:3 ed uno 16:9 (anche tra canali SD), nel mio caso questo problema è scomparso con l'aggiornamento.

pietro89 ha scritto:
è normale avere una striscia blu al limite in basso dello schermo? si nota solo disattivando l'overscan del televisore...
Sì, è un bug.
 
Per chi ha un televisore Philips questo aggiornamento è una manna dal cielo, finalmente è sparito il fastidiosissimo bug del cambio canale!
 
montani1 ha scritto:
Anch'io ho ricevuto l'aggiornamento su Pace cina 2007!

Questi sono i nuovi dati:

Versione Driver SW: 1.708
Versione Sistema Operativo: 1.3 LB54
Versione Verifier: 3.64.45
Versione EPG: SKY-IY x-HD-4.1.50b
Versione Software: 41.103.12
Versione Genesis: Release 4.5.10.32
Versione iEngine: 2.8.5.6
Versione XTV: [6].1.28.8.7B

Bene :)
 
rmk ha scritto:
Anch'io ho sempre utilizzato "1080i" ma l'immagine saltava nel passaggio tra un canale 4:3 ed uno 16:9 (anche tra canali SD), nel mio caso questo problema è scomparso con l'aggiornamento.

Bene, cmq strano il tuo problema!
 
OVERSCAN
sovrascansione
Il termine overscan risale all’introduzione dei televisori a tubo catodico: la complessità di un TV CRT rende difficile visualizzare con precisione solo la parte attiva del segnale video, le trasmissioni TV analogiche inoltre possono contenere dei disturbi in prossimità dei bordi che distorcono l’immagine in queste zone. Per questi motivi i TV a tubo catodico applicavano la così detta sovrascansione: in sostanza cioè non riproducevano tutto il segnale utile ma operavano una sorta di ingrandimento intorno al 5% tagliando di fatto l'immagine ai bordi. Nonostante i limiti tecnologici di un tempo siano ormai sorpassati, l'overscan oggi è a volte impiegato anche nei display digitali, ciò permette di mantenere la compatibilità con i vecchi filmati. Vedi in proposito anche la voce cropping.
 
ma oltre ai nuovi dati del nuovo firmware, qualcuno conosce anche i changelog?
ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso