lotterello
Digital-Forum New User
- Registrato
- 17 Dicembre 2009
- Messaggi
- 6
Ercolino,
grazie per la risposta fulminea, scusa per l'irruenza, ma qui siamo tutti un pò contrariati dalla cosa.
Visto che ho ancora un anno di garanzia vedrò di decidere se attendere l'OTA, o se portarlo in assistenza.
Comunque visto che esce continuamente qualcuno (e tanti altri ne usciranno),
con il TV in tilt, volevo riassumere quello che ho fatto io per farlo funzionare, sperando di fare cosa utile:
modello TV : LE19R86BD (mi pare di capire che anche il modello a 22 pollici fa lo stesso).
In pratica il TV quando viene chiamato a gestire troppi canali (oltre 150),non è in grado di tenerli in memoria dopo spento, e quindi alla riaccensione bisogna rifare la ricerca canali daccapo, inoltre, per lo meno qui a Roma non si riceve la RAI in VHF.
Per prima cosa bisogna impostare il paese Germania, poichè in virtù di un adeguamento delle frequenze di canalizzazione effettuato nei mesi scorsi, se lasciamo come paese l' Italia, il TV non è più in grado di sintonizzare i canali in VHF.
Fatto ciò, si fa una ricerca completa con tutti i canali, e senza spengere il TV selezionare uno per uno i canali trovati che si desidera memorizzare, ed ogni volta andando nel manù " ricerca manuale " (del menù digitale naturalmente), si annota il numero di canale (MUX) sul quale viene trasmesso il programma.
Da notare che un certo numero di stazioni condivideranno lo stesso canale (MUX) , ( a Roma M. Mario, RAI 1, RAI 2, RAI 3, condividono il canale 9 VHF).
Dopo di ciò fare prima il reset del TV cancellando la lista dei canali, e poi riavviare la scansione automatica (ricordarsi di impostare prima la Germania).
Non appena il TV comincia a trovare le prime stazioni, scollegare il connettore dell'antenna posteriore per impedire la memorizzazione di ulteriori stazioni, fino a che non termina la ricerca automatica dei canali .
A questo punto andare sul D-menù e tramite la ricerca manuale inserire uno per volta il numero dei mux trovati in precedenza, così da memorizzare solo le stazioni che ci interessano, lasciando fuori tutta la spazzatura superflua che manda in blocco il nostro TV (non andare oltre le 130 / 150 stazioni).
In questo modo tutte le stazioni trovate rimarranno in memoria anche dopo spento (eccezzionale!!!!).
In ultimo chi lo desidera, può creare l'elenco dei preferiti nell'ordine che più gli gradisce, visto che la numerazione LCN non sempre riesce ad accontentare tutti.
Saluti e buon divertimento, in attesa che la manna cada giù dalla antenna .......
grazie per la risposta fulminea, scusa per l'irruenza, ma qui siamo tutti un pò contrariati dalla cosa.
Visto che ho ancora un anno di garanzia vedrò di decidere se attendere l'OTA, o se portarlo in assistenza.
Comunque visto che esce continuamente qualcuno (e tanti altri ne usciranno),
con il TV in tilt, volevo riassumere quello che ho fatto io per farlo funzionare, sperando di fare cosa utile:
modello TV : LE19R86BD (mi pare di capire che anche il modello a 22 pollici fa lo stesso).
In pratica il TV quando viene chiamato a gestire troppi canali (oltre 150),non è in grado di tenerli in memoria dopo spento, e quindi alla riaccensione bisogna rifare la ricerca canali daccapo, inoltre, per lo meno qui a Roma non si riceve la RAI in VHF.
Per prima cosa bisogna impostare il paese Germania, poichè in virtù di un adeguamento delle frequenze di canalizzazione effettuato nei mesi scorsi, se lasciamo come paese l' Italia, il TV non è più in grado di sintonizzare i canali in VHF.
Fatto ciò, si fa una ricerca completa con tutti i canali, e senza spengere il TV selezionare uno per uno i canali trovati che si desidera memorizzare, ed ogni volta andando nel manù " ricerca manuale " (del menù digitale naturalmente), si annota il numero di canale (MUX) sul quale viene trasmesso il programma.
Da notare che un certo numero di stazioni condivideranno lo stesso canale (MUX) , ( a Roma M. Mario, RAI 1, RAI 2, RAI 3, condividono il canale 9 VHF).
Dopo di ciò fare prima il reset del TV cancellando la lista dei canali, e poi riavviare la scansione automatica (ricordarsi di impostare prima la Germania).
Non appena il TV comincia a trovare le prime stazioni, scollegare il connettore dell'antenna posteriore per impedire la memorizzazione di ulteriori stazioni, fino a che non termina la ricerca automatica dei canali .
A questo punto andare sul D-menù e tramite la ricerca manuale inserire uno per volta il numero dei mux trovati in precedenza, così da memorizzare solo le stazioni che ci interessano, lasciando fuori tutta la spazzatura superflua che manda in blocco il nostro TV (non andare oltre le 130 / 150 stazioni).
In questo modo tutte le stazioni trovate rimarranno in memoria anche dopo spento (eccezzionale!!!!).
In ultimo chi lo desidera, può creare l'elenco dei preferiti nell'ordine che più gli gradisce, visto che la numerazione LCN non sempre riesce ad accontentare tutti.
Saluti e buon divertimento, in attesa che la manna cada giù dalla antenna .......