Nuovo Agg Sw per Tv Sony (Versione sw PKG4.027EIA-0104) dal 11/12/14

Ho provato ora un letterman e un cool tour su rai5 e sono entrambi 704x576 ma con dar 4:3.
Avevo comunque un distretto ed un lie to me con le stesse caratteristiche e qui si vedono bene, come le tantissime registrazioni che ci ho visto... mai un problema.
Non è che il tuo PVR a fare casino... sono file ts o mpg?

Ma allora hai anche tu un PVR con cui creare facilmente un mpeg2 oltre i 2GB... dai che in genere basta un oretta di registrazione. :eusa_whistle:
Io ho aggiornato ora a PKG3.904EIA ma il problema è sempre presente.


99942 ha scritto:
Prova a registrare (con altro PVR DVB) un documentario del venerdì sera di RAI5... molti sono in 704x576 con DAR=16:9.
Se guardi il canale in diretta sul TV, tutto Ok, ma se guardi la registrazione fatta con l'altro PVR DVB sono dolori... :mad:
 
Mica è un tablet che ci puoi installare i plugin! :)
Ha quanto ho capito ha una versione custom di Opera, e dubito che ci siano apparecchi multimediali con plugin Flash.
Gira a malapena sugli ultimi Android con un mare di bug e Adobe ne ha deciso da poco l'abbandono su tutte le piattaforme mobili.

Gli RCA IN sono accoppiati credo al component e il jack alla hdmi 2 (per i PC con DVI), quindi senza video non penso che sia abilitato l'audio.
Puoi provare con la SCART.

renatotorre ha scritto:
ok e ho collegato tramite lan il bravia dandogli un ip manuale naviga alla grande!!ma ho avuto difficolta' nell'aggiungere un plug in di adobeper visualizzare dei filmati cioe' il flashplayer che non e' supportato dal browser della sony e nn solo!!avendo un router ho collegato il pc e 2 ricevitori base linux ai quali,tramite bravia mi collego ma nel momento in cui voglio visualizzare le immagini tramite player(videolan) non succede niente!!!penso che sia dovuto cmq ad una mancanza di plug-in..:5eek: e ho difficolta' anche a collegare una fonte audio esterna tramite rca o cavo cuffia (jack 3.5mm) dove sbagliio??'e soprattutto volevo sapere come devo fare a sapere quanti ip in lan sono collegati al router....
grazie!!!:D
 
Mi sono incuriosito e allora ho controllato lo user agent del browser. :)

E' molto simile a questa ma non ho voglia di trascriverla dallo schermo e non mi va di riavviare per vederla da Apache. ;)

Opera/9.80 (Linux mips ; U; InettvBrowser/2.2 (00014A;SonyDTV115;0002;0100) KDL26EX320; CC/GBR; en) Presto/2.5.21 Version/10.30

Comunque è un Opera 9.80 su piattaforma embedded Linux internet tv ma sopratutto purtroppo usa un processore MIPS, molto comune nell'audiovisivo.
Il plugin flash ufficiale Adobe è solo per x86 32/64 e lo sforzo maggiore dei compatibili è sulle CPU Arm di smartphone e tablet.

Comunque flash per i video andrà a morirà presto, il futuro è html5 nativo... se non fosse per quel cesso di Internet Explorer che non lo supporta prima della v9 saremmo gia' molto piu' avanti.

Qui c'e' anche un annuncio ufficiale Sony-Opera.

http://www.engadget.com/2011/01/20/opera-browser-headed-to-sony-tvs-and-blu-ray-players/

anq.4 ha scritto:
Mica è un tablet che ci puoi installare i plugin! :)
Ha quanto ho capito ha una versione custom di Opera, e dubito che ci siano apparecchi multimediali con plugin Flash.
 
anq.4 ha scritto:
Mi sono incuriosito e allora ho controllato lo user agent del browser. :)

E' molto simile a questa ma non ho voglia di trascriverla dallo schermo e non mi va di riavviare per vederla da Apache. ;)

Opera/9.80 (Linux mips ; U; InettvBrowser/2.2 (00014A;SonyDTV115;0002;0100) KDL26EX320; CC/GBR; en) Presto/2.5.21 Version/10.30

Comunque è un Opera 9.80 su piattaforma embedded Linux internet tv ma sopratutto purtroppo usa un processore MIPS, molto comune nell'audiovisivo.
Il plugin flash ufficiale Adobe è solo per x86 32/64 e lo sforzo maggiore dei compatibili è sulle CPU Arm di smartphone e tablet.

Comunque flash per i video andrà a morirà presto, il futuro è html5 nativo... se non fosse per quel cesso di Internet Explorer che non lo supporta prima della v9 saremmo gia' molto piu' avanti.

Qui c'e' anche un annuncio ufficiale Sony-Opera.

http://www.engadget.com/2011/01/20/opera-browser-headed-to-sony-tvs-and-blu-ray-players/




quindi se ho capito bene non potendo installare nessun plug-in8tipo adobe flash player)molti contenuti tipo video o quant'altro non li vedro' mai..!!!
sono andato sul sito di radio dj e lo stesso mi richiede un plug in per sentire l'audio il silverlight della microsoft che cmq non mi ha fatto installare!!!:badgrin: :badgrin:
 
Si, esattamente, è cosi' praticamente per tutte le TV e box multimediali, a parte forse qualcuno basato su Android in arrivo.

In qualche raro caso la funzionalità puo' essere aggiunta direttamente dal produttore, ma su cpu mips e linux standard non è banale... e poi tutti questi plugin sono destinati a morire a breve grazie ad HTML5.
Alcuni siti stanno già cominciando ad adeguarsi con visualizzazioni alternative.
Flash e Silverlight sono un problema anche su tanti smartphone e tablet del resto... sono fruibili al 100% solo su PC e spesso solo con Windows.

renatotorre ha scritto:
quindi se ho capito bene non potendo installare nessun plug-in8tipo adobe flash player)molti contenuti tipo video o quant'altro non li vedro' mai..!!!
sono andato sul sito di radio dj e lo stesso mi richiede un plug in per sentire l'audio il silverlight della microsoft che cmq non mi ha fatto installare!!!:badgrin: :badgrin:
 
E questo è il problema che segnalavo io... li vede sulla chiavetta, li riconosce come mpeg, ma prima ancora di riprodurli con quel simpatico messaggio, gia' chiedendo le informazioni sul file, si ha il vuoto pneumatico.

Mi domando se sia un baco del codec mpeg2 o se sia valido per qualsiasi codifica, ma non ho avi cosi' grandi sottomano.

99942 ha scritto:
Ho provato 3 file MPG registrati col DG3600HD:
una registrazione recente da Rai5 (sempre 704x576, DAR 16:9) e si vede col DAR giusto; mesi fa non era stato così. Bene.
un file da 2.3 GB (reg. da La7) e uno da 4 GB (reg. da Rai1): per entrambi ha restituito "Riproduzione non disponibile". :mad:
 
anq.4 ha scritto:
Si, esattamente, è cosi' praticamente per tutte le TV e box multimediali, a parte forse qualcuno basato su Android in arrivo.

In qualche raro caso la funzionalità puo' essere aggiunta direttamente dal produttore, ma su cpu mips e linux standard non è banale... e poi tutti questi plugin sono destinati a morire a breve grazie ad HTML5.
Alcuni siti stanno già cominciando ad adeguarsi con visualizzazioni alternative.
Flash e Silverlight sono un problema anche su tanti smartphone e tablet del resto... sono fruibili al 100% solo su PC e spesso solo con Windows.
e' un peccato non poter vedere o sentire l'audio o i video in live streaming !!!
 
E' solo questione di tempo, i piani per attrezzarsi sono in corso e i piu' grossi sono gia' abbastanza avanti.
Ad esempio youtube pur avendo applet per qualsiasi piattaforma, inclusa questa Sony, ha messo su il servizio sperimentale HTML5, accessibile da qui e funzionante sul TV:
http://www.youtube.com/html5
Google ha anche fatto un addon per quei cessi di Internet Explorer fino all'8 per renderli compatibili.
Poi sono incluse per l'appunto parecchie applicazioni per alcuni dei piu' diffusi servizi di streaming audio e video, inclusa una selezione da rai.tv

Inoltre io partirei dal presupposto che ci stanno dando Internet come valore aggiunto sui televisori a costo zero visti i prezzi immutati, quindi non è che ci si puo' lamentare piu' di tanto sui dettagli. ;)

renatotorre ha scritto:
e' un peccato non poter vedere o sentire l'audio o i video in live streaming !!!
 
99942 ha scritto:
Mica tanto: uno SmartTV costa un 30% in più circa, a parità di tutto il resto, pur restando nello stesso brand.

Sulla famiglia EX320 direi proprio di no... il kdl-22ex320 ad esempio si trova a 250-300€, esattamente come il precedente kdl-22ex302, aggiungendo pero' internet, rete cablata e persino wireless e anche un pannello migliore... questo è veramente a costo 0.
 
99942 ha scritto:
Si vede che sono calati, mannaggia! Proprio il kdl-22ex320 l'ho pagato 349 7-8 mesi fa... :mad:
Come già detto in precedenza il kdl-26ex320 su una nota catena online l'ho visto a 249 € la settimana scorsa...(esaurito ovviamente in un battibaleno)..io l'ho pagato 338€ sulla stessa catena sempre online a inizio Novembre!
 
Sono calati probabilmente con l'estate, visto che quei prezzi li trovavo gia' da almeno agosto, è normale che a inizio anno i modelli delle nuove serie per qualche mese abbiano costi piu' alti.

99942 ha scritto:
Si vede che sono calati, mannaggia! Proprio il kdl-22ex320 l'ho pagato 349 7-8 mesi fa... :mad:
 
Si, ma quella è una offerta una tantum, i prezzi del 22 sono quelli standard.

miciogae ha scritto:
Come già detto in precedenza il kdl-26ex320 su una nota catena online l'ho visto a 249 € la settimana scorsa...(esaurito ovviamente in un battibaleno)..io l'ho pagato 338€ sulla stessa catena sempre online a inizio Novembre!
 
Mica vale solo per Sony... tutte le case presentano le nuove serie a inizio anno e poi fanno i saldi verso l'estate.

99942 ha scritto:
Male... una motivazione in più (oltre a quelle tecniche) da ricordare per non ricomprare Sony in futuro.
 
anq.4 ha scritto:
E' solo questione di tempo, i piani per attrezzarsi sono in corso e i piu' grossi sono gia' abbastanza avanti.
Ad esempio youtube pur avendo applet per qualsiasi piattaforma, inclusa questa Sony, ha messo su il servizio sperimentale HTML5, accessibile da qui e funzionante sul TV:
http://www.youtube.com/html5
Google ha anche fatto un addon per quei cessi di Internet Explorer fino all'8 per renderli compatibili.
Poi sono incluse per l'appunto parecchie applicazioni per alcuni dei piu' diffusi servizi di streaming audio e video, inclusa una selezione da rai.tv

Inoltre io partirei dal presupposto che ci stanno dando Internet come valore aggiunto sui televisori a costo zero visti i prezzi immutati, quindi non è che ci si puo' lamentare piu' di tanto sui dettagli. ;)
you tube non da problemi di visone ma il flash di adobe non si puo' installare sui bravia quindi pensi che digitando sul browser html5 me lo fa installare???:5eek:
 
Mi sa che la questione generale non ti è molto chiara...

Su quasi tutti i TV (fino ad oggi) non c'e' una memoria e una architettura per installare programmi e quindi non puoi aggiungere nulla, le funzionalità sono fisse, eventualmente le puo' aggiungere il costruttore con un aggiornamento software completo.

Puoi pero' cercare fra i siti di streaming audio/video quelli che implementino lo standard HTML5, che funziona su Opera incluso nel TV, ed eventualmente tempestare di mail quelli che non lo fanno.

Flash ma ancora di piu' Silverlight sono proprietari, limitati, difettosi e superati e per queste funzioni devono morire il piu' presto possibile.

renatotorre ha scritto:
you tube non da problemi di visone ma il flash di adobe non si puo' installare sui bravia quindi pensi che digitando sul browser html5 me lo fa installare???:5eek:
 
anq.4 ha scritto:
Mi sa che la questione generale non ti è molto chiara...

Su quasi tutti i TV (fino ad oggi) non c'e' una memoria e una architettura per installare programmi e quindi non puoi aggiungere nulla, le funzionalità sono fisse, eventualmente le puo' aggiungere il costruttore con un aggiornamento software completo.

Puoi pero' cercare fra i siti di streaming audio/video quelli che implementino lo standard HTML5, che funziona su Opera incluso nel TV, ed eventualmente tempestare di mail quelli che non lo fanno.

Flash ma ancora di piu' Silverlight sono proprietari, limitati, difettosi e superati e per queste funzioni devono morire il piu' presto possibile.
ok e' tutto chiaro pero' la maggior parte dei siti di streaming audio/video utilizzano adobe flash/microsoft silverlight....:eusa_wall:
 
Devi solo portare un po' di pazienza e bombardare i suddetti siti di email... la mancanza di silverlight su Android e IOS (iphone/ipad/ipod) e di flash solo su questi ultimi (e Adobe ha anche dichiarato che ne sospenderà lo sviluppo su tutte le piattaforme mobili), sta comunque spingendo tutti a migrare.

renatotorre ha scritto:
ok e' tutto chiaro pero' la maggior parte dei siti di streaming audio/video utilizzano adobe flash/microsoft silverlight....:eusa_wall:
 
anq.4 ha scritto:
Devi solo portare un po' di pazienza e bombardare i suddetti siti di email... la mancanza di silverlight su Android e IOS (iphone/ipad/ipod) e di flash solo su questi ultimi (e Adobe ha anche dichiarato che ne sospenderà lo sviluppo su tutte le piattaforme mobili), sta comunque spingendo tutti a migrare.
ho notato che navigando semplicemente tramite browser, la memoria risulta subito piena.....!!!:5eek:
 
Mi sai dire su che siti?
Io lo uso poco ma non ho mai avuto problemi di questo tipo, neppure su alcuni pesanti tipo repubblica o bbc news.

renatotorre ha scritto:
ho notato che navigando semplicemente tramite browser, la memoria risulta subito piena.....!!!:5eek:
 
Indietro
Alto Basso