fasadi
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 27 Aprile 2007
- Messaggi
- 4.004
Un oggetto meccanico come un'automobille è una cosa ben diversa da una apparecchiatura elettronica. Una autovettura è un dispositivo meccanico con elettronica al suo servizio, Un decoder o un telefonino è un oggetto puramente elettronico. E, comunque, anche nelle moderne autovetture, durante i tagliandi, vengono fatti aggiornamenti sw alla centralina elettronica. Sai quante volte succede sulle autovetture che passando sotto tralicci di alta tensione il tachimetro sballi? Oppure quante volte succede che l'autovettura non si apre con il telecomando perchè c'è una interferenza?gio962 ha scritto:appunto,è questo il problema, ma te sei contento di comprare oggetti funzionanti male?
ci stà che un giorno acquisterai un'automobile nuova e NON ti diranno "attento ia freni ,sono un modello nuovo lei farà da cavia ma se avrà fortuna....."
di per se il decoder è molto semplice è un dvbt + gestione hdd 2 in 1 cioè due apparecchi che se comprati divisi sono perfettamente funzionanti ,allora perchè tutti questi problemi con il trend? ma ci pensi, il cavetto hdd staccato.... è impossibile che si stacchi da solo, forse al montaggio hanno operai con le braccine corte?
probabilmente non ci vedono bene!!!!!
E ti dico anche un'altra cosa. Sai perché negli aerei la maggior parte di comandi sono meccanici o elettromeccanici e non puramente elettronici? Perché la meccanica è più affidabile dell'elettronica. Certo c'è molta elettronica negli aerei ma i comandi principali sono meccanici.
Riguardo la Trend, è vero il discorso cavetto. Quello non doveva esserci. Ma, evidentemente, non conosci come lavorano le aziende. Non è detto la colpa sia degli operai che assemblano. Probabilmente c'è stato un problema nel ciclo produttivo. Ciclo produttivi che è limitativo circoscriverlo ai soli operai. E' comunque un problema che non si sarebbe dovuto presentare.
Riguardo al fatto che secondo te il trend è una sorta di apparecchio con l'unione di 2 dispositivi è una visione molto semplicistica. E' la prima apparecchiatura del genere ed ha delle problematiche che, finora, nessuno si è mai posto.
Quindi, ripeto per l'ennesima volta.
Il mondo dell'elettronica è concepito per prodotti che hanno una vita media di pochi mesi. Ogni produttore ha l'esigenza di far uscire sul mercato i prodotti prima possibile. Non è questione di investire poco nel sw (tutt'altro) e che i programmatori sono inefficienti. Questo, per forza di cose, porta ad avere sul mercato prodotti che, all'inizio, presentano alcuni bug.
Questo è il prezzo che, normalmente, paga chi acquista un prodotto nuovo e con innovazioni. Quindi, se non si vuole pagare quel prezzo, ci si indirizza verso prodotti ormai ben collaudati ma che, dal punto di vista tecnico, sono considerati obsoleti. Nessuno obbliga a comperare prodotti tecnologicamente avanzati. Certo non dico che i difetti possano essere tali da fare si che il prodotto acquistato non sia utilizzabile per la funzione per la quale si è acquistato. Ma un conto è dire che il Techno Trend non funziona assolutamente, un altro conto è dire che ci sono alcune anomalie che vanno risolte.
Ultima modifica: