Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
fabio656 ha scritto:concordo.![]()
io sono curiosissimo...pero' è proprio il principio di dover tornare alla scart che mi frena...![]()
vi rendete conto? con questo decoder passerei dall'HDMI con immagini upscalate in 1080i collegato all'home teathre 5.1
tramite cavo ottico (...e relativi canali HD) ....alla scart (576i) con l'audio delle casse del televisore (e tutti i canali in SD)... :5zombie:
...spero solo che esca IN FRETTA, anche di altre marche, qualche decoder in HD on demand...
perche il decoder cosi com'è penalizza troppo i clienti che si trovano in zone switch-offate....
se sbrigassero...senno per curiosità va a fini' che lo compro, al massimo lo metto in camera da letto........
![]()
Cioè che registra anche altri film oltre i 50 dell'elenco di Dicembre...66Marco ha scritto:Cioè ??
Quindi ??
zeppex ha scritto:Certo che questo LED rosso potrebbe venire in soccorso.
Propongo di farlo lampeggiare, anzi mi correggo, un effetto fading lento quando c'è una registrazione in corso.
Se il decoder è acceso col LED blu acceso invece niente o lo stesso fading anche sul led blu.
Quoto!ERCOLINO ha scritto:Si questo sarebbe una cosa utile ,che fa subito vedere che l'HDD sta registrando ,vediamo un po' provo a proporre la cosa![]()
xtrash73 ha scritto:davvero se uno dei due led lampeggiasse (o tutti e due) durante la registrazione.. sarebbe tanta roba..
ERCOLINO ha scritto:Si questo sarebbe una cosa utile ,che fa subito vedere che l'HDD sta registrando ,vediamo un po' provo a proporre la cosa![]()
L'mportante è che la gente venga informata...Se no pensa che gli si è rotto il decoder...zeppex ha scritto:Si ma effetto fading, un lampeggio lento.
Un flashing potrebbe anche dare fastidio, di notte o per chi tiene il decoder "in vista", magari appena sotto la TV.
Anche un breve spegnimento/affievolimento del LED ogni 5/10 secondi.
DTTutente ha scritto:L'mportante è che la gente venga informata...Se no pensa che gli si è rotto il decoder...![]()
pegasolabs ha scritto:Chissà che Hard Disk monta e che vita utile riuscirà ad avere acceso H24/365 chiuso in un box...![]()
pegasolabs ha scritto:Si tanto è vero che mi ero posto la domanda:
fasadi ha scritto:Quello che rovina un hard disk è principalmente il calore. E, da questo punto di vista, il T502 scalda molto molto poco.
Si è vero, ma non solo. In ogni caso bisognerebbe vedere la temperatura nei mesi più caldi. Poi ripeto il mio è un dubbio non una critica, un HD comune (non sappiamo che HD abbia all'interno) non è fatto per stare accesso e in attività H24/365 e non so che durata aspettarmi, anche perché mi sembra di capire che la sostituzione non la possa fare l'utente (altrimenti dato il costo di un HD da 160GB il problema nemmeno me lo porrei)fasadi ha scritto:Quello che rovina un hard disk è principalmente il calore. E, da questo punto di vista, il T502 scalda molto molto poco.
pegasolabs ha scritto:Si è vero, ma non solo. In ogni caso bisognerebbe vedere la temperatura nei mesi più caldi. Poi ripeto il mio è un dubbio non una critica, un HD comune (non sappiamo che HD abbia all'interno) non è fatto per stare accesso e in attività H24/365 e non so che durata aspettarmi, anche perché mi sembra di capire che la sostituzione non la possa fare l'utente (altrimenti dato il costo di un HD da 160GB il problema nemmeno me lo porrei)![]()
Io non ho il decoder ma mi era sembrato di capire che il disco lavorasse sempre visto che registra durante tutto l'arco del giorno grazie al doppio tuner. Certo probabilmente la scrittura dei dati avverrà ogni tot minuti dopo aver accumulato in cache una certa quantità di dati, ma in sleep non ci andrebbe mai.fasadi ha scritto:Non è che il disco lavori 24 ore su 24. Nell'arco della giornata lavora circa 6 ore in registrazione. Anche se in stand il disco gira non significa che sta lavorando.