Nuovo Agg Sw TechnoTrend PREMIUM ON DEMAND SD(Versione sw 1.3.3 build 1) dal 18/12/12

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fabio656 ha scritto:
concordo.:icon_cool:
io sono curiosissimo...pero' è proprio il principio di dover tornare alla scart che mi frena...:crybaby2:

vi rendete conto? con questo decoder passerei dall'HDMI con immagini upscalate in 1080i collegato all'home teathre 5.1
tramite cavo ottico (...e relativi canali HD) ....alla scart (576i) con l'audio delle casse del televisore (e tutti i canali in SD)... :5zombie:

...spero solo che esca IN FRETTA, anche di altre marche, qualche decoder in HD on demand...
perche il decoder cosi com'è penalizza troppo i clienti che si trovano in zone switch-offate....

se sbrigassero...senno per curiosità va a fini' che lo compro:5eek: , al massimo lo metto in camera da letto........;)

Nooo !!! non toccare il tasto Theater !!
A volte guardo il mio Yamaha 4600 che è sul ripiano superiore a quello del decoder e del Recorder.... e lo immagino crollare lentamente a schiacciare dall'alto del suo peso i due apparati sottostanti.
E io che reagisco così: Nooo azz che peccato ora mi tocca vedere solo DVD in HD o giocare con la console a 1080p, che sfortuna !!!
Non vero perchè ho la CAM da mettere nel TV, anche se me ne ha già bruciata una.

Certo che vincolare un segnale 576p in una scart..... almeno un composito.
Chi a un TV come il mio e non ha un Recorder che "raddrizza" il segnale vede in qualità analogica !!

Quando ho preso il decoder, insieme a me c'era una coppia che acquistava un Samsung LED 46 e il decoder OnDemand.
Spero che vengano da un Thomson catodico !!!

Ad ogni modo, per me e ribadisco, per me, è anche bello sperimentare "il progresso", le novità. Ho preso Premium appena uscito, appena possibile sono passato a EasyPay. Il numero 199 l'ho chiamato forse una sola volta.
Nel complesso la soluzione Mediaset la ritengo valida.
E a dire il vero SKY l'ho disdetto perchè non lo guardavo quasi più.

Leggo che a molti scarica serie Tv e Film, io sono fermo al singolo episodio di Law an Order. Oggi mentre provavo a farlo scorrere a 32X mi si è bloccato tutto. Prima fermo immagine poi nero. Lista canali e nero. Nero, nero.
Via la spina e... terrore di vedere il led rosso lampeggiare, ma per fortuna tutto è andato bene. Ha ripreso a funzionare correttamente e...nella galleria OnDemand.. indovinate..Law and Order sempre lì come la spada di Damocle. Fortuna che scade domani !!!

Certo che questo LED rosso potrebbe venire in soccorso.
Propongo di farlo lampeggiare, anzi mi correggo, un effetto fading lento quando c'è una registrazione in corso.
Se il decoder è acceso col LED blu acceso invece niente o lo stesso fading anche sul led blu.
 
zeppex ha scritto:
Certo che questo LED rosso potrebbe venire in soccorso.
Propongo di farlo lampeggiare, anzi mi correggo, un effetto fading lento quando c'è una registrazione in corso.
Se il decoder è acceso col LED blu acceso invece niente o lo stesso fading anche sul led blu.

Si questo sarebbe una cosa utile ,che fa subito vedere che l'HDD sta registrando ,vediamo un po' provo a proporre la cosa ;)
 
dunque, l'hdd è 160gb un film nel dvd rippato entra in 4,7gb,ma a volte va leggermente compresso per farlo entrare, adesso consideriamo una media di 4,0gb a film= 160gb diviso 4gb = 40 film da 4gb l'uno, considerate che più ne entrano e peggio sarà la qualità, adesso fate 160gb diviso 50(film)= 3.2gb a film
se poi si considera che ci sono anche le serie tv,che rimane?
 
davvero se uno dei due led lampeggiasse (o tutti e due) durante la registrazione.. sarebbe tanta roba..
 
ERCOLINO ha scritto:
Si questo sarebbe una cosa utile ,che fa subito vedere che l'HDD sta registrando ,vediamo un po' provo a proporre la cosa ;)

Si ma effetto fading, un lampeggio lento.
Un flashing potrebbe anche dare fastidio, di notte o per chi tiene il decoder "in vista", magari appena sotto la TV.
Anche un breve spegnimento/affievolimento del LED ogni 5/10 secondi.
 
zeppex ha scritto:
Si ma effetto fading, un lampeggio lento.
Un flashing potrebbe anche dare fastidio, di notte o per chi tiene il decoder "in vista", magari appena sotto la TV.
Anche un breve spegnimento/affievolimento del LED ogni 5/10 secondi.
L'mportante è che la gente venga informata...Se no pensa che gli si è rotto il decoder...:D
 
Ciao a tutti sono al mio primo post in questo Forum.
Ho un decoder sky hd ed ho acquistato oggi al Saturn di Milano il premium on demand. Ha cominciato a scaricarmi alcuni film e alcune serie tv, quello che volevo chiedere è:
non c'è possibilità di far partire lo scarico delle serie tv dalla prima puntata? me le becco così come sono in programmazione? così fosse chi le ha viste bene altriemnti ci si attacca, è corretto ? :D
 
DTTutente ha scritto:
L'mportante è che la gente venga informata...Se no pensa che gli si è rotto il decoder...:D

Vero ! Potrebbe creare confusione.
Lascierei il LED rosso alle sue funzioni.
Meglio agire su quello blu.
Leggero affievolimento ogni tot secondi quando registra.

Attenzione, sempre che non si possa, variando la microtensione, cambiare colore al LED.
In questo caso.....quando registra il blu potrebbe diventare arancione, fisso o alternante col blu. escluderei il verde perchè riconduce ad uno stato di quiete.

Comunque sia serve un segnale chiaro, quindi quoto DTTutente.
Lasciare il LED rosso alla sua funzione univoca: stand-by/guasto HDD.
 
Comprato, l'idea di vedere le serie tv e i film quando voglio mi piace. Ma l'hdd funziona sempre 24 ore su 24? Se mi avvicino si sente un leggero rumorino. Grazie.
 
pegasolabs ha scritto:
Si tanto è vero che mi ero posto la domanda:

Quello che rovina un hard disk è principalmente il calore. E, da questo punto di vista, il T502 scalda molto molto poco.
 
fasadi ha scritto:
Quello che rovina un hard disk è principalmente il calore. E, da questo punto di vista, il T502 scalda molto molto poco.


Infatti scalda pochissimo, sono rimasto piacevolmente stupito. Di solito i DT sono delle stufe.
 
fasadi ha scritto:
Quello che rovina un hard disk è principalmente il calore. E, da questo punto di vista, il T502 scalda molto molto poco.
Si è vero, ma non solo. In ogni caso bisognerebbe vedere la temperatura nei mesi più caldi. Poi ripeto il mio è un dubbio non una critica, un HD comune (non sappiamo che HD abbia all'interno) non è fatto per stare accesso e in attività H24/365 e non so che durata aspettarmi, anche perché mi sembra di capire che la sostituzione non la possa fare l'utente (altrimenti dato il costo di un HD da 160GB il problema nemmeno me lo porrei) :)
 
pegasolabs ha scritto:
Si è vero, ma non solo. In ogni caso bisognerebbe vedere la temperatura nei mesi più caldi. Poi ripeto il mio è un dubbio non una critica, un HD comune (non sappiamo che HD abbia all'interno) non è fatto per stare accesso e in attività H24/365 e non so che durata aspettarmi, anche perché mi sembra di capire che la sostituzione non la possa fare l'utente (altrimenti dato il costo di un HD da 160GB il problema nemmeno me lo porrei) :)

Non è che il disco lavori 24 ore su 24. Nell'arco della giornata lavora circa 6 ore in registrazione. Anche se in stand il disco gira non significa che sta lavorando.

Per il discorso temperatura è vero che bisogna vedere i mesi più caldi ma, comunque, scalda molto meno del TS7900 a parità di temperatura esterna.
 
fasadi ha scritto:
Non è che il disco lavori 24 ore su 24. Nell'arco della giornata lavora circa 6 ore in registrazione. Anche se in stand il disco gira non significa che sta lavorando.
Io non ho il decoder ma mi era sembrato di capire che il disco lavorasse sempre visto che registra durante tutto l'arco del giorno grazie al doppio tuner. Certo probabilmente la scrittura dei dati avverrà ogni tot minuti dopo aver accumulato in cache una certa quantità di dati, ma in sleep non ci andrebbe mai.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso