fasadi ha scritto:
Beh leggi la petizione e vedi se si parla di truffa o meno. Ed è a quello che si riferiva ERCOLINO.
E se lavori in campo giurisprudenziale sai benissimo che si rischia la querela a parlare di truffe. E per tua conoscenza a casa ho 2 avvocati. Quindi.... forse non sono io che debbo documentarmi. Tra l'altro anche se l'antitrust multasse pesantemente la società nulla vieta a quella società di querelarti per diffamazione. Sono 2 cose completamente diverse.
Un conto è denunciare un disservizio e ricorrere all'antitrust, alle unioni consumatori, ai pretori un altro conto è sostenere che è in atto una truffa.
Che poi si abbia tutto il diritto di, eventualmente, citare per disservizio e/o danni una società è sacrosanto. Ma bisogna starci molto attenti quando si parla di truffa.
Si può benissimo fare una petizione chiedere danni e quant'altro senza pronunciare la parola truffa.
Avrai anche due avvocati in casa ma io, come ti ripeto, non sto parlando di truffa. Non è una parola uscita dalla mia bocca.
Come non hai ancora capito, e te lo ripeto per l'ennesima ed ultima volta, che l'Antitrust non ha a che fare con una querela di diffamazione o altro.
Ho detto invece che forse forse alla carissima Mediaset non conviene fare la permalosa e denunciare la gente per diffamazione quando rischia qualcosa di molto piu' pesante.
Io non sono avvocato, fortunatamente non ne ho in casa a differenza tua, e non ne voglio avere, hai dato per scontato questo forse e sbagli. Lavoro in campo giurisprudenziale e questo non vuole dire che io sia o abbia in casa avvocati, sono due cose leggermente diverse!
Gli avvocati danno molta importanza e puntano sulla pochezza delle querele di diffamazione e quant'altro, subire una bella multa da Antitrust o incorrere in una delibera di Agcom per non rispetto dei diritti del consumatore ti posso garantire che è ben altra cosa. I tuoi due avvocati, se sono bravi avvocati, te lo possono confermare.
Come ti possono confermare che i giochetti delle querele hanno fatto il suo tempo, ormai qualsiasi pretore/procura le archiviano, proprio perchè aperte troppo facilmente come offesa derivata una esasperazione di un cliente (in questo caso cliente di Mediaset).
Quanti utenti giornalmente parlano di H3G come truffaldina, scrivendolo e sbandierandolo su tutti i forum, email, petizioni on line, ecc... eppure non è mai stata avanzata alcuna querela. Un perchè ci sarà, quando si sa che si sbaglia e si rischia peggio è meglio star zitti.
Spero di essere stato chiaro.
Intanto volevo farvi notare come lavora Mediaset, oggi mi ha chiamato un ragazzo per il reclamo che ho aperto giorni fa sia all'operatore che tramite raccomandata.
Questo mi ha confermato il problema tecnico noto (si sono svegliati dopo un mese e dopo minacce di blocco pagamenti e disdetta), ma nel momento in cui si è venuti al sodo e quindi ad un rimborso o indennizzo del disservizio, questo ha fatto cadere la linea senza avere piu' un ricontatto.
Ho richiamato il numero 199303800 i cui ragazzi del call center, come al solito, non sanno mai niente. Richiamo il 199303404 e un altro ragazzo apre un'ennesima segnalazione per farmi ricontattare.
Ecco come lavorano, questa è Mediaset. Complimenti.