Nuovo Agg Sw Telesystem 6520HD (Versione Sw V0.19) dal 24/01/14

Reinstallando i canali il timer di programmazione si azzera.

La lista di BUG non sembra esaurirsi mai!!!
 
Ultima modifica:
E' assolutamente normale che se si reinstallano i canali, i timer di programmazione si azzerano
 
99942 ha scritto:
questo non credo sia un bug, lo fanno anche gli altri purtroppo, anche se scoccia comunque
ERCOLINO ha scritto:
E' assolutamente normale che se si reinstallano i canali, i timer di programmazione si azzerano
A me sembra illogico. Stessimo parlando di un reset di fabbrica! In quel caso è più che naturale...

Comunque lo tolgo dalla lista dei BUG.
 
marcotaiolii ha scritto:
A me sembra illogico.
Beh no... ovviamente un timer per funzionare deve fare riferimento ai canali in lista, se questa lista cambia il timer non può funzionare a dovere perchè può perdere il canale a cui faceva riferimento...
 
Adesso sto monitorando questo problema.
Sappiamo che se fate due registrazioni con un cambio di mux, il secondo cambio di mux non funziona. Quindi dovete mettere una pausa dopo l'ultima registrazione in modo che il decoder si spenga e si riazzeri.
Mi succede invece che a volte rimane acceso e devo spegnerlo a mano altrimenti perdo tutti i rec successivi.
Perché rimane acceso? Non lo so, forse se la registrazione supera le 3 ore o 3 ore e mezza.

Un'altra cosa: il decoder prende l'orario dal canale in cui si trova. Se spengo mentre sono sulla Rai, l'orario è giusto. Se spengo su Cielo, ho un ora indietro e la programmazione parte male.
Cosa succede se registro un canale Rai e subito dopo Cielo? Quando il decoder si spegne si posiziona su Cielo, manda indietro l'ora e mi sballa le prossime rec? Questo devo verificarlo.
 
GiacRec ha scritto:
Mi succede invece che a volte rimane acceso e devo spegnerlo a mano altrimenti perdo tutti i rec successivi.
Perché rimane acceso? Non lo so, forse se la registrazione supera le 3 ore o 3 ore e mezza.

Non so quanto ti sia di aiuto, ma posso dirti di aver effettuato delle registrazioni pianificate di tre ore e mezza e il decoder, al termine, è andato correttamente in standby (anche con entrambe le impostazioni di standby disattivate, proprio come mi avevi detto tu). Forse lo spegnimento al termine della pianificazione, in questo caso (avendo disabilitato lo standby), è solo un ritorno allo stato precedente l'avvio dell'evento pianificato (standby o acceso che fosse). Domanda stupida: lo lasci sempre in standby prima dell'avvio delle programmazioni?

GiacRec ha scritto:
Un'altra cosa: il decoder prende l'orario dal canale in cui si trova. Se spengo mentre sono sulla Rai, l'orario è giusto. Se spengo su Cielo, ho un ora indietro e la programmazione parte male.
Cosa succede se registro un canale Rai e subito dopo Cielo? Quando il decoder si spegne si posiziona su Cielo, manda indietro l'ora e mi sballa le prossime rec? Questo devo verificarlo.

Strano: qui a Roma, l'orario passato da Cielo è corretto. Comunque, ho intenzione di verificare questa cosa dell'avvio di programmazioni su canali con orario sballato anche io. Ti farò sapere!...

Invece, credo di aver svelato l'arcano dei riavvi dell'apparecchio che ogni tanto si verificano cambiando canale durante le registrazioni programmate: il timeshift non c'entrava nulla. Il problema si verifica quando, per qualche ragione, il decoder, all'accensione, non si va a posizionare sul canale che sta registrando. In questo caso, dopo alcuni cambi di canale il decoder si riavvia e la registrazione si interrompe. Sembrerebbe che questa cosa, almeno a me, si verifichi solo con registrazioni su TEST RAI3 (non ho ancora provato con TEST RAI1 e RAI2). Per quello che ho potuto vedere, ogni volta che pianifico una registrazione su TEST RAI3, il decoder, all'accensione rimane sul canale dove era quando è stato messo in standby (di solito, RAI1). Se invece, prima dell'avvio del timer, lo metto in standby su TEST RAI3, allora il problema non si presenta. A questo punto mi viene il dubbio che la cosa c'entri con il fatto che, utilizzando una antenna da interni che riceve meglio i canali "TEST" della RAI che quelli canonici, ho spostato i tre RAI TEST alle posizioni 1,2 e 3, in barba alle avvertenze del manuale di istruzioni, che sconsiglia spostamenti di canali con l'LCN attivato. Boh, quest'apparecchio è tutto un mistero... Comunque, il succo del discorso è che, forse, per evitare problemi, è sempre meglio spegnere il decoder sul canale che si vuole registrare.
 
marcoa1975 ha scritto:
Non so quanto ti sia di aiuto, ma posso dirti di aver effettuato delle registrazioni pianificate di tre ore e mezza e il decoder, al termine, è andato correttamente in standby

Ieri ho fatto una registrazione da cinque ore ed è rimasto acceso. Dopo quello che mi hai detto, ne ho lasciata una da 03:31 vediamo se per tentativi arriviamo all'orario giusto.


marcoa1975 ha scritto:
Forse lo spegnimento al termine della pianificazione, in questo caso (avendo disabilitato lo standby), è solo un ritorno allo stato precedente l'avvio dell'evento pianificato (standby o acceso che fosse). Domanda stupida: lo lasci sempre in standby prima dell'avvio delle programmazioni?

Lo lascio sempre in standby ma comunque ho provato a far partire alcune registrazioni da acceso e alla fine si spegne.


marcoa1975 ha scritto:
Strano: qui a Roma, l'orario passato da Cielo è corretto. Comunque, ho intenzione di verificare questa cosa dell'avvio di programmazioni su canali con orario sballato anche io. Ti farò sapere!...

Grazie!


marcoa1975 ha scritto:
ho spostato i tre RAI TEST alle posizioni 1,2 e 3, in barba alle avvertenze del manuale di istruzioni, che sconsiglia spostamenti di canali con l'LCN attivato.

A me non ha mai dato questo problema nemmeno su RAI 3 però non ho mai fatto uno spostamento di canali. Nel fine settimana proverò a spostare RAI TEST come hai fatto tu.

marcoa1975 ha scritto:
Comunque, il succo del discorso è che, forse, per evitare problemi, è sempre meglio spegnere il decoder sul canale che si vuole registrare.

In questo caso fai attenzione che l'orario del canale sia giusto. Lo vedi dopo aver spento il decoder.
 
Anche ad orario "manuale" l'orario può sballare di diverse ore e non stò parlando del noto problema della "lentezza" (che più o meno fà perdere più o meno 3 minuti al giorno) dell'orario ma di diverse ora di differenza!!!

Poco fà dava come orario 16:50...

Continuo a dire: EVITATELO COME LA PESTE!!!!
 
ERCOLINO ha scritto:
Sicuramente ha agganciato un mux locale con orario sballato
Ho messo orario manuale... Anche con l'orario manuale prende l'orario dal MUX? Allora che differenza c'è con quello automatico?
 
Qualcuno sa dirmi quali programmi posso usare per togliere la pubblicità dai files registrati in .ps o .ts magari freeware. Ieri sera ho registrato in un unico file .ps i corti su Italia 1 ma mio figlio di 2 anni ha paura di shrek e vorrei proprio toglerlo e mantenere mostri contro alieni e konfu panda che gli piace proprio ma non so come fare.
 
Ennesima registrazione programmata saltata!

Questa volta avevo programmato due registrazioni una La7 e, dopo un minuto, La7 HD. La prima è saltata, la seconda sta andando regolarmente.

Questo decoder è una delusione continua, spero che quelli della Telesystem si decidano presto a mettere seriamente le mani sul SW di questo decoder.
 
Ho trovato finalmente quel programma per cancellare la pubblicità e salvare il file e si chiama Freemake video per i file in mpg2 ma il problema è risolto a metà adesso manca un programma per cut e salva in h.264
 
Voglio ringraziare tutti quelli che stanno facendo le prove e in particolare GiacRec: TS lo dovrebbe assumere come testatore ufficiale! :D

Tutti questi assurdi arzigogoli necessari per non perdere le registrazioni possiamo anche chiamarle limitazioni e non bug ma dubito siano indicate sul libretto di istruzioni.
Mi chiedo chi non abbia l'esperienza e la pazienza di GiacRec ed abbia comprato il prodotto come faccia.

Non ho mai avuto così tanta difficoltà a trovare un prodotto come per il PVR.

La qualità delle registrazioni com'è?
 
rtl126 ha scritto:
Ho trovato finalmente quel programma per cancellare la pubblicità e salvare il file e si chiama Freemake video per i file in mpg2 ma il problema è risolto a metà adesso manca un programma per cut e salva in h.264

Dai un'occhiata qui:http://www.videohelp.com/tools/sections/video-editors-h264-avc

La lista non è aggiornatissima quindi ti dico che il migliore, a parer mio, è VideoRedo anche se è a pagamento.
Avidemux è segnato ma per gli mp4, anche le beta, funzionano ancora malissimo.

Se trovi di meglio fammi sapere che interessa sempre anche a me.
 
Threshold ha scritto:
La qualità delle registrazioni com'è?

Grazie per i ringraziamenti :lol:
La qualità di registrazione è ottima, su quella non c'è niente da dire.

Per ora l'unico inconveniente impossibile da aggirare è il fatto che a volte il decoder rimane acceso dopo la registrazione. Se avete appena registrato due canali di mux diversi e il decoder rimane acceso, perdete tutte le prossime. Devo riuscire a capire perché rimane acceso ...:eusa_think:

Ho fatto la prova dell'orario sballato. Se registro su Cielo, il decoder si spegne con un ora indietro e sfalsa la registrazione successiva.
 
Threshold ha scritto:
Dai un'occhiata qui:http://www.videohelp.com/tools/sections/video-editors-h264-avc

La lista non è aggiornatissima quindi ti dico che il migliore, a parer mio, è VideoRedo anche se è a pagamento.
Avidemux è segnato ma per gli mp4, anche le beta, funzionano ancora malissimo.

Se trovi di meglio fammi sapere che interessa sempre anche a me.


mencoder

http://www.mplayerhq.hu/DOCS/HTML/it/mencoder.html

http://www.mplayerhq.hu/DOCS/HTML/en/encoding-guide.html

nasce su linux, qualcuno lo ha esportato pure su windows, con qualche gui di sorta, ma non saprei indicarvene uno esaustivo, perchè mencoder(/mplayer) ha venticento opzioni, e mapparle tutte in una finestra con le varie spunte è un lavoro immane.
Questo, ad esempio http://sourceforge.net/projects/mewig/ ?
O questo http://www.webupd8.org/2009/11/super-windows-gui-for-ffmpeg-mencoder.html ?
Anyway, leggendo la guida e cercando gli script, si ottiene quello giusto per il proprio scopo, lo si lancia, fine.

La versione per windows necessita di cygwin, ovvero la shell linux per windows.

O magari installate linux ;D
 
La qualità è esattamente identica alla trasmissione, perchè nulla viene ricodificato. In questi PVR vengono registrati i transport-stream, così come sono ricevuti.
In un'eventuale post eleborazione di "taglia e cuci" con applicazione esterna, se si ricodifica anche, il decadimento può esserci.

Threshold ha scritto:
La qualità delle registrazioni com'è?
 
GiacRec ha scritto:
Grazie per i ringraziamenti :lol:
La qualità di registrazione è ottima, su quella non c'è niente da dire.

Per ora l'unico inconveniente impossibile da aggirare è il fatto che a volte il decoder rimane acceso dopo la registrazione. Se avete appena registrato due canali di mux diversi e il decoder rimane acceso, perdete tutte le prossime. Devo riuscire a capire perché rimane acceso ...:eusa_think:

Ho fatto la prova dell'orario sballato. Se registro su Cielo, il decoder si spegne con un ora indietro e sfalsa la registrazione successiva.

Prego se dovessi mai decidermi all'acquisto, anche se ne dubito per ora, mi ricorderò di tutte questi accorgimenti.

Non so come funzioni con TS ma hai provato ad inviargli tutte le tue scoperte?
Magari le possono usare per una futura patch e magari ti regalano un PVR di qualità superiore: cioè di un'altra marca :D

Che qualcuno sappia sono usciti nuovi modelli di PVR dual tuner di recente?
Che thread devo tenere d'occhio nel forum per i nuovi prodotti che non ne trovo uno specifico (non parlo delle recensioni).

Grazie
 
Indietro
Alto Basso