Nuovo Agg Sw TeleSystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13

Purtroppo e' un problema di emittente televisiva ....ho comprato anche io il 6600 :D Se ci fai caso alcuni canali come la 7 e mi sembra mtv.. hanno la guida estesa , gli altri si limitano al programma in corso e a quello successivo....
Per vedere i programmi delle oresuccessive devo accendere il 7900 e andare nella epg di mediaset che e' effettivamente molto estesa..ma e' supportata da
mhp che il 6600 non ha:crybaby2:
Per il resto mi sembra un buon prodotto ...in 5 giorni ho registrato + di 10 film da premium con la cam..:icon_bounce: E si vedono davvero bene..
Ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ah ecco, ignorante come sono in materia avevo già optato per il 6600 quando ho letto il discorso della CAM.

Chiedo un altra informazione: i 2 slot del 6600 sono dedicati uno alla CAM CI e l'altro alla CAM CI+?
Inoltre se acquisto una CAM posso utilizzarla come CAM CI o come CAM CI+ a seconda dello slot dove la inserisco o si acquistano 2 CAM differenti?

La differenza tra la CAM CI e la CAM CI+ è che con la prima vedo i canali payxview in bassa definizione mantre con la CAM CI+ li vedo in alta definizione?

Se ho sparato una marea di cavolate chiedo scusa ma ripeto che grazie a voi sto imparando a capire sto discorso dei digitali terrestri :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
massi3671 ha scritto:
Ah ecco, ignorante come sono in materia avevo già optato per il 6600 quando ho letto il discorso della CAM.

Chiedo un altra informazione: i 2 slot del 6600 sono dedicati uno alla CAM CI e l'altro alla CAM CI+?
Inoltre se acquisto una CAM posso utilizzarla come CAM CI o come CAM CI+ a seconda dello slot dove la inserisco o si acquistano 2 CAM differenti?

La differenza tra la CAM CI e la CAM CI+ è che con la prima vedo i canali payxview in bassa definizione mantre con la CAM CI+ li vedo in alta definizione?

Se ho sparato una marea di cavolate chiedo scusa ma ripeto che grazie a voi sto imparando a capire sto discorso dei digitali terrestri :)

Sono due CAM differenti.

La differenza fra CI e CI+ è che con la CI vedi solo i canali in SD, con la CI+ vedi anche i canali in HD.
Con la CI+ i canali in SD li vedi in SD, la definizione del canale dipende dal canale non dalla CAM ...
 
99942 ha scritto:
... :doubt: (ma perché poi si deve quotare un intero messaggio? in altri forum è vietato, giustamente)... ;)

.....

Scusate, speravo che nove righe di messaggio non disturbassero .... come se non avessi mai troncato messaggi veramente molto lunghi .... non lo faccio più ... ;)
 
99942 ha scritto:
Lo slot per la CAM è uno solo. Guarda bene la foto e il disegno nel manuale.
Le CAM in commercio per Mediaset Premium sono di 2 tipi: per SD (CI) e per HD (CI+).
La CI+ ha incorporati certi blocchi anti-registrazione che le CI non hanno.

Poi ci sono CAM alternative, come la Jenius, che sono CI ma permettono comunque la visione dei canali HD.
Ma non è garantito che funzionino con tutti i dispositivi, perciò dicevo sarebbe da provare... ;)

scusa ..ma non ho capito:icon_redface: ipotizzando che il 6600 funzioni con la jenius cam..potrà registrare anche in hd i film premium ? visto che la jenius non è ci+ e non soffre quindi del blocco sull' hd?
sarei molto interessato se fosse cosi all' acquisto di questa super cam:D

ciao
 
Si, la possibilità potrebbe essere quella......
Sempre che la Cam venga riconosciuta!
 
Ciao, un'informazione. Ho comprato il 6600 ed ho provato a collegare sia una chiave usb che un hd esterno (sia autoalimentato che con alimentazione esterna). Ho notato che il decoder anche quando e' in stand-by lascia la porta usb in tensione e questo fa si che gli hd esterni non si spengano perche' sentono ancora il segnale sull'usb. Qualcuno ha ravvisato lo stesso problema ed eventualmente ha trovato una soluzione? Grazie. Ciao.
 
Hai notato, poggiando l'orecchio all'HD, se quando spegni il decoder i piattelli rimangono in movimento oppure si fermano?
Se si fermano alla fine avrai un falso problema, nel senso che si, il bus usb rimane in tensione ma il segnale di arresto al disco è comunque arrivato.
Su molti decoder, l'accoppiamento con l'hd è una questione di fortuna: in alcuni si spegne del tutto, in altri rimane tutto acceso ed con altri ancora si fermano solo i piattelli.
 
Purtroppo l'hd rimane in rotazione.. ne ho provati un paio di marche diverse, ma il problema non e' cambiato.
Ho provato un wd da 3"1/2 alimentato che se collegato al pc quando lo spengo va in stand-by e un wd da 2"1/2 autoalimentato che anch'esso una volta spento il decoder rimane in rotazione. ciao.
 
Ultima modifica:
99942 ha scritto:
Le CAM in commercio per Mediaset Premium sono di 2 tipi: per SD (CI) e per HD (CI+).
Poi ci sono CAM alternative, come la Jenius, che sono CI ma permettono comunque la visione dei canali HD.

Grazie mille, adesso riesco a capire meglio di cosa parlate ;)
Quindi se dovessi decidere di prendere una CAM il rischio è che non funzioni con il 6600?
Prendere una CAM di Mediaset Premium ti condiziona ad acquistare solo programmi Mediaset; ci sono altre CAM già testate sul 6600HD che ti permettono di vedere altri canali a pagamento?
La Jenius nessuno l'ha testata?
 
strano, la chiavetta usb telesystem non subito ma dopo un po' (non so quanto, ora cerco di farci attenzione) si spegne.
Vi faccio sapere
 
Di default è attivo il risparmio energetico ,che dovrebbe attivarsi dopo circa 1 ora se non ricordo male

Quindi l'alimentazione alla porta USB ,dovrebbe venire spenta
 
Nel senso un'ora dopo lo spegnimento del decoder o un'ora dopo l'ultima operazione (es. variazione volume, cambio canale, ecc.) fatta a dec acceso?
 
Il risparmio energetico si dovrebbe attivare dopo la messa in stand-by ;)
 
Allora il nostro Falcon73 si deve armare di pazienza e aspettare un'oretta per verificare le sue esigenze ;)
 
Ragazzi come vi trovate con questo decoder? Me lo consigliate? Ho bisogno di un buon decoder che sia veloce nel cambio del canale e che non "lagghi".

Mi spiego meglio:
attualmente uso in cucina il Nokia 310T collegato tramite cavo antenna alla tv senza presa scart (è un vecchio tv che funziona ancora alla grande!) e in sala uso il mio attuale dvd recorder LGDRT389H (collegato con la scart) come decoder ma ho un fastidiossimo problema: quest'ultimo ha un ritardo di circa un secondo sull'audio del decoder in cucina quindi non possiamo guardare la stessa trasmissione altrimenti fa un casino assurdo. Con il Telesystem 6282 questo problema è quasi del tutto risolto (ha un ritardo appena percettibile e trascurabile).

Credete che con questo decoder riesca a fare meglio o è una battaglia persa?
Grazie mille :)

P.S.: Il TS 6282 quando è spento fa un sibilo decisamente fastidioso (che da acceso non ha) come ho già letto in altre discussioni da altri utenti... Volevo sapere se questo decoder ha lo stesso problema.
 
Indietro
Alto Basso