Nuovo Agg Sw Telesystem 7800HD (Versione Sw ALTS 1.4.3) dal 14/07/16

ragazzi una domanda ho collegato il cavo hdmi, ma non vedo tutta questa differenza con la scart, se non che i colori sono un pò più chiari e definiti è normale?

e poi un altra domanda anzi un consiglio devo collegare il ts7800 e un dvd recorder al home teather come conviene?
io adesso ho messo 2 cavi video(me li ha consigliati il commesso di euronics dicendomi che andavano benissimo anche se non erano cavi audio) tramite coaxial mettendo sull'home teather uno sdoppiatore in modo che la porta(la chiamo porta perchè non sò come si dice) coaxial abbia 2 uscite e ho collegato sia decoder che dvd recorder.
ecco ho un problemino se attacco un solo cavo al coaxial il dvd recorder tramite scart si vede bene, mentre se attacco tutti e 2 i cavi coaxial il dvd recorder tramite scart si vede male disturbato come se facesse interferenza, come posso risolvere?
grazie a tutti attendo aiuto:icon_bounce:
 
tatore ha scritto:
e ancora per esempio, formato schermo= 16:9 formato immagine=standard come vedi rai 1 adesso? io in 4:3!! e' normale?

Ora su RAI1 sta passando un promo probabilmente girato in 2.35:1 e chiaramente si vedono le bande nere orizzontali (letter box). Il problema è su RAI HD che come ti dicevo riduce tutto.
 
paolo1968 ha scritto:
...io dicevo il televideo della tv. quando sei sul decoder prova a mettere il televideo con il telecomendo della tv e vedi se si apre. secondo me no perhcè è il collegamento hdmi. invece se sono sul dec. sat. (che va con la scart) funziona il telv. della tv.

Non so se ho capito bene. Comunque per visualizzare il televideo del televisore devo "uscire" dal TS7800. Se "chiamo" direttamente il televideo del TV non me lo permette.
 
genzo78 ha scritto:
ragazzi una domanda ho collegato il cavo hdmi, ma non vedo tutta questa differenza con la scart, se non che i colori sono un pò più chiari e definiti è normale?
e poi un altra domanda anzi un consiglio devo collegare il ts7800 e un dvd recorder al home teather come conviene?
io adesso ho messo 2 cavi video(me li ha consigliati il commesso di euronics dicendomi che andavano benissimo anche se non erano cavi audio) tramite coaxial mettendo sull'home teather uno sdoppiatore in modo che la porta(la chiamo porta perchè non sò come si dice) coaxial abbia 2 uscite e ho collegato sia decoder che dvd recorder.
ecco ho un problemino se attacco un solo cavo al coaxial il dvd recorder tramite scart si vede bene, mentre se attacco tutti e 2 i cavi coaxial il dvd recorder tramite scart si vede male disturbato come se facesse interferenza, come posso risolvere?

Io la differenza la noto. E poi come faresti a visualizzare i canali HD se non ti colleghi alla porta HDMI. Ma perché tutti questi passaggi? :icon_rolleyes: Collega il decoder al TV tramite cavo HDMI e poi con la scart ti colleghi al videorec, tanto non puoi registrare in HD.
 
no scusa forse mi sono espresso male, volevo sapere ho un home teather e un uscita coassiale volevo collegare sia il decoder che il dvd recorder all'home teather in modo che quando vedo un film e o quando vedo con il decoder possa accendere l'home teather e sentire tutto con l'effetto dell'ht ma ho notato che una volta collegati tutti e 2 all'uscita coassiale dell' ht tramite sdoppiatore coassiale, accendendo in dvd con la scart mi fà come delle onde sullo schermo, volevo solo sapere se potevo collegare sia dvd che il decoder con coassiale all' ht senza avere il disturbo sulla scart del dvd:D
ecco per esempio tu come hai fatto a collegare il decoder e il pioner al tuo amplificatore kenwood?
hai messo 2 coassiali con sdoppiatore come me?
 
messaggero57 ha scritto:
Non so se ho capito bene. Comunque per visualizzare il televideo del televisore devo "uscire" dal TS7800. Se "chiamo" direttamente il televideo del TV non me lo permette.
vabbe grazie,
abbiamo capito che è il collegamento hdmi che non fa vedere il televideo del televisore.
ciao.
 
messaggero57 ha scritto:
Io la differenza la noto. E poi come faresti a visualizzare i canali HD se non ti colleghi alla porta HDMI. Ma perché tutti questi passaggi? :icon_rolleyes: Collega il decoder al TV tramite cavo HDMI e poi con la scart ti colleghi al videorec, tanto non puoi registrare in HD.
scusa se mi intrometto. per curiosità.
se tu colleghi con la scart il decoder e lo fai entrare in un dvd recorder come fonte secodno me quello che trasmette (se ti interessa) te lo registra premendo il tasto rec anche se il canale fosse cinema hd o calcio hd.
giusto??
ciao.
 
scusate ragazzi mi serve una info di carattere tecnico
sul mio impianto tv ho utilizzato fino ad ora cavi ottici che hanno un ingresso a quadratino.. mi pare si chiamino toslink... questi cavi vanno tutti ad un selettore che a sua volta va all'unica uscita ottica del mio amplificatore..
ora ho ancora 1 posto vuoto sul selettore ma il problema è che il cavo ottico a quadratino non ci entra nell'ingresso ottico del decoder... come devo fare? esistono cavi ottici con ingressi non a quadratini e specialmente poi posso metterli comunque nel selettore che ha gli ingressi a quadratino?
grazie
 
genzo78 ha scritto:
...ecco per esempio tu come hai fatto a collegare il decoder e il pioner al tuo amplificatore kenwood? hai messo 2 coassiali con sdoppiatore come me?

No. Ho collegato il decoder tramite cavo coassiale e il lettore blu-ray col cavo ottico. Non ho collegato la scart al videorec perché avendo una CAM la inserisco e uso quella quando voglio registrare programmi pay. Comunque è chiaro che se esageri con le connessioni ti vanno insieme le immagini.
 
paolo1968 ha scritto:
...se tu colleghi con la scart il decoder e lo fai entrare in un dvd recorder come fonte secodno me quello che trasmette (se ti interessa) te lo registra premendo il tasto rec anche se il canale fosse cinema hd o calcio hd. giusto??

No. Come ho scritto nel post precedente non collego il decoder al videorec, perché posso registrare programmi normali oppure usare la CAM per quelli pay senza passare dal decoder. In ogni caso puoi registrare collegando il TS7800 tramite scart anche programmi HD, ma perdi in qualità.
 
Ultima modifica:
crusher ha scritto:
scusate ragazzi mi serve una info di carattere tecnico
sul mio impianto tv ho utilizzato fino ad ora cavi ottici che hanno un ingresso a quadratino.. mi pare si chiamino toslink... questi cavi vanno tutti ad un selettore che a sua volta va all'unica uscita ottica del mio amplificatore..
ora ho ancora 1 posto vuoto sul selettore ma il problema è che il cavo ottico a quadratino non ci entra nell'ingresso ottico del decoder... come devo fare? esistono cavi ottici con ingressi non a quadratini e specialmente poi posso metterli comunque nel selettore che ha gli ingressi a quadratino?

Per forza non ci va: il decoder non ha una porta toshlink, ma solo quella coassiale. Se il tuo ampli non ha una entrata coassiale l'unica è collegare con cavo stereo RCA, ammesso che sia libera la connessione dell'ampli.
 
non esiste un cavo che da una parte sia coassiale e dall'altra toslink?
 
crusher ha scritto:
non esiste un cavo che da una parte sia coassiale e dall'altra toslink?

Infatti non può esistere: uno lavora con impulsi elettrici, l'altro tipo fibra ottica (è stato progettato da Toshiba, per questo si chiama toshlink). E' possibile però che esista qualche adattatore: bisognerebbe fare una ricerca in rete.
 
sto vedendo in questo momento su premium cinema hd ''la mummia'' e c'e' problema di sincronizzazione... dipende da decoder o mediaset? su impostazioni a//v uscita audio riguarda solo l'uscita coassiale?
 
messaggero57 ha scritto:
No. Come ho scritto nel post precedente non collego il decoder al videorec, perché posso registrare programmi normali oppure usare la CAM per quelli pay senza passare dal decoder. In ogni caso puoi registrare collegando il TS7800 tramite scart anche programmi HD, ma perdi in qualità.
è chiaro che perdi in qualità però è l'unico modo, se interessa il programma, di registrare. perchè sarebbe registrazione diretta (non mi viene il termine in inglese) cioè registri quello che guardi.
giusto???
 
Come segnala la potenza e la qualità del segnale questo decoder?

ciao ragazzi, scoperto come fa a vedere il livello del segnale, volevo chiedere per curiosità:
ma a voi con quale potenza e qualità vi segnala, questo decoder, i vari mux?? perchè con l'altro decoder che avevo sempre telesystem (mod. ts 7000) mi pare che i segnali, almeno sulla carta, erano più forti. ovviemente è da premettere che l'impianto è lo stesso e che i canali li vedo bene.

a me mi da la potenza uguale per tutti i mux e cioè 95 mentr cambia la qualità:
rai A qualità 68 - rai b qualità 40 - mds 1 qualità 30 - mds 2 qualità 48 -
d-free qualità 68 - la 7 A qualità 30.

questo post lho aperto quà perchè mi interessa sapere come "ragiona" questo decoder e non per sapere puramente il vostro segnale.

fate la prova e poi mi dite, per favore.
grazie.
 
xluca986x ha scritto:
sto vedendo in questo momento su premium cinema hd ''la mummia'' e c'e' problema di sincronizzazione... dipende da decoder o mediaset? su impostazioni a//v uscita audio riguarda solo l'uscita coassiale?
è la prima volta che ti capita??
perchè qualcuno ne parlava già nel post di premium cinema hd.
speriamo solo che non sia il decoder :mad: :mad:
 
Paragonando il segnale tra tv e un vecchio ADB il segnale (come qualità) è nerttamente inferiore, comunque sia la visione è pur sempre buona.

Dipende anche da come il decoder calcola la qualità del segnale e la bontà del tuner

Parlo comunque del gemello 7900.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Paragonando il segnale tra tv e un vecchio ADB il segnale (come qualità) è nerttamente inferiore, comunque sia la visione è pur sempre buona.

Dipende anche da come il decoder calcola la qualità del segnale e la bontà del tuner

Parlo comunque del gemello 7900.
ma tu hai il 7900 ??? se si mi dici i tuoi "numeri" per favore.
certo l'importante è che si vedano senza disturbi poi o 30 o 60 o 80,
però era giusto per fare un confronto.
grazie.
 
Indietro
Alto Basso