Nuovo Agg Sw Telesystem 7800HD (Versione Sw ALTS 1.4.3) dal 14/07/16

ringway ha scritto:
Saro' pure stato sfortunato, ma se si inizia a fare il conto di tutti quelli sfortunati forse bisognerebbe iniziare a essere molto piu' critici con queste multinazionali che commercializzano prodotti scadenti a prezzi per nulla contenuti direi ...

Ciao,che problemi hai avuto esattamente con il 7800HD?
 
ciao a tutti i digital forumisti
in questi giorni ho riscontrato un problema con la visione dei canali premium con il decoder 7800 hd.ho fatto varie prove con l'altro lcd sempre con decoder che ho in camera è la visione dei canali era perfetta,alla fine ho con mio sommo dispiacere ho aggiornato i canali ma il problema persisteva (come mai riuscivo a vedere premium in camera e in salotto nulla?)allora come un lampo di genio ho cambiato il cavo antenna (il cavo che collega il decoder alla presa dell'antenna) della camera con quello del salotto e magicamente ho rivisto tutti i canali premium.collegando anche quello in camera vedo tutto senza problemi qualcuno ne sa qualcosa?ciao
 
Evidentemente laltro decoder ha un tuner più sensibile del 7800. Il cavo attaccato prima al 7800 disperdeva di più. Scambiandoli all'altro decoder bastava il cavo con più dispersione xk ha un tuner piu sensibile.
 
ERCOLINO ha scritto:
Ciao,che problemi hai avuto esattamente con il 7800HD?


Come ho scritto in diversi post da quando l'ho acquistato di problemi ne ho diversi.

1)Software semplicemente vergognoso. Non si possono trascinare le emittenti sul numero di canale che si vuole e anche modificando manualmente il numero di canale a volte ti dà l'errore che quel numero è già occupato (cosa non vera)

2) Dopo alcuni minuti che effettui la cancellazione e la rinumerazione manuale dei canali il decoder inizia a non rispondere piu' e devi riavviarlo, fortunatamente senza perdere le ultime modifiche.

3) Se non disabiliti l'aggiornamento automatico del sw spesso all'accensione lo trovi bloccato sulla schermata (Aggiornamento sw ...) e devi riavviarlo.

4)Problema noto del ricevitore; a volte il decoder non risponde al telecomando e sei costretto a spegnerlo o a spegnere il televisore.

Poi come ho già detto con il nuovo TELESYSTEM 6511hd invece ho seri problemi che credo siano hardware oltre che software. Il decoder in questione in maniera randomica si riavvia, anche piu' volte in pochi minuti.

Saro' ripetitivo, ma credo che Telesystem stia usando noi poveri utenti come tester anche per le funzioni piu' basilari che un'azienda seria dovrebbe testare in casa prima di mettere sul commercio dei simili accrocchi.

Ad ogni modo mi pare che su questo forum si tenda un po' troppo a minimizzare certe valutazioni che sono oggettive. Io lavoro nel settore informatico e ne so qualcosa circa la scrittura di software e firmware. Passi pure un prodotto uscito male, ma certe mancanze su un prodotto che viene pubblicizzato come uno dei marchi di riferimento non si possono accettare, per non parlare dei gravi bug lamentati da molti altri utenti.

Tra l'altro la maggior parte di noi ha le mani legate perchè chi possiede un decoder come il 7800 si presume lo utilizzi anche per vedere i canali a pagamento e di certo prima di mandarlo in assistenza e rimanere un mese senza partite di calcio ci pensa 100 volte. Sono convinto che in un altro contesto 9 decoder su 10 tornerebbero a telesystem con tutto cio' che ne conseguirebbe per loro ...
 
Ultima modifica:
yak66 ha scritto:
Ciao, io forse ho acquistato un apparecchio con dei Bug ..
ma anche il test dell'immagine mostrava che la qualità era inferiore a quella del ricevitore interno (un telefunken, per giunta...)

Oggi volevo acquistare un Humax ma non me la sono sentita di spendere 129 euro...

Ero quasi tentato di riprovare il TS7800HD ... sembra assurdo :D
ma il costo in negozio di 89 e' davvero allettante..

per ora rimando l'HD ... in fondo non mi sembra una grossa limitazione

Be il tuo apparecchio aveva sicuramente dei problemi seri probabilmente risolvibili solo con la sostituzione. Resta il fatto che si sentono molto spesso di queste lamentele. Io personalmente di decoder ne ho avuti di tutte le marche e ho sempre avuto problemi e mai sono stato soddisfatto dei soldi spesi. Telesystem è l'ultima marca che ho voluto provare e purtroppo mi ha deluso ugualmente. L'unica marca che non ho provato è humax ... se decidi di comprarlo fammi sapere come và ....
Ciao
 
ringway ha scritto:
Come ho scritto in diversi post da quando l'ho acquistato di problemi ne ho diversi.

1)Software semplicemente vergognoso.

CUT

.

Grazie del messaggio così ben articolato.
Si, effettivamente, meglio provare altre marche,

Secondo me con questo Digitale Terrestre molte marche (e rivenditori) hanno voluto speculare troppo.
Quegli apparecchi costano troppo e funzionano anche male!
Ieri non ho acquistato il Humax, per scaramanzia ...
il Sabato precedente avevo preso la TV : anche quella era guasta...
 
ringway ha scritto:
Come ho scritto in diversi post da quando l'ho acquistato di problemi ne ho diversi.

4)Problema noto del ricevitore; a volte il decoder non risponde al telecomando e sei costretto a spegnerlo o a spegnere il televisore.

Confermo!!
Anche con la modifica del "nastro isolante" vicino allo slot della smart card, il problema si ripresenta dopo un po', l'unica soluzione e' spegnere tutto, oppure cambiare i canali dai tasti sul decoder. Domani porto il decoder in assitenza, gia' sapendo che daranno la colpa alle "interferenze" degli altri telecomandi.
Naturalmente sottoscrivo tutti gli altri problemi software incontrati dagli utenti del forum, ma quello del telecomando, secondo me, e' il piu' fastidioso.
Aggiungo che non riesco a regolare il volume del televisore dal telecomando telesystem, vedo la barra del volume che fa' avanti e indietro, ma il volume rimane lo stesso.
Rimetto il mio vecchio ADB comprato 4 anni fa', che non ha mai perso un colpo, sia a livello di telecomando, sia a livello software, montato sullo stesso televisore.
Concordo con ringway sul fatto che le politiche di mercato vanno quasi sempre a discapito di noi utenti, in questo caso telesystem per vincere la gara dell'HD e della nettv ha messo sul mercato prodotti abbondantemente buggati, con probabili difetti di progettazione, che NOI dobbiamo trovare il modo di risolvere, assurdo......
 
Ultima modifica:
massimoluc ha scritto:
Confermo!!
Anche con la modifica del "nastro isolante" vicino allo slot della smart card, il problema si ripresenta dopo un po', l'unica soluzione e' spegnere tutto, oppure cambiare i canali dai tasti sul decoder. Domani porto il decoder in assitenza, gia' sapendo che daranno la colpa alle "interferenze" degli altri telecomandi.
Naturalmente sottoscrivo tutti gli altri problemi software incontrati dagli utenti del forum, ma quello del telecomando, secondo me, e' il piu' fastidioso.
Aggiungo che non riesco a regolare il volume del televisore dal telecomando telesystem, vedo la barra del volume che fa' avanti e indietro, ma il volume rimane lo stesso.
Rimetto il mio vecchio ADB comprato 4 anni fa', che non ha mai perso un colpo, sia a livello di telecomando, sia a livello software, montato sullo stesso televisore.
Concordo con ringway sul fatto che le politiche di mercato vanno quasi sempre a discapito di noi utenti, in questo caso telesystem per vincere la gara dell'HD e della nettv ha messo sul mercato prodotti abbondantemente buggati, con probabili difetti di progettazione, che NOI dobbiamo trovare il modo di risolvere, assurdo......


Se posso dare il mio contributo come possessore di questo decoder, devo dire che oggi sono abbastanza soddisfatto, anche se appena acquistato l'ho dovuto riportare in negozio perchè era pieno di difetti (non si accendeva, oppure si resettava senza motivo, oppure schermo nero), insomma era completamente fallato. Cmq me lo hanno sostituito senza spese aggiuntive.
Nel caso mio la sensibilità è di gran lunga superiore a quella del decoder interno al televisore (canali che squadrettavano adesso dal decoder si vedono perfettamente). Convengo al 100% con la pessima qualità del software, soprattutto per la modifica della numerazione dei canali (io ho eliminato la funzione LCN) ... tuttavia aspetto con ansia il famigerato aggiornamento che qualcuno aveva assicurato in arrivo alla fine di questo mese, anche perchè vorrei fruire del servizio NetTV di Premium anche dal televisore (attualmente lo utilizzo massicciamente dal PC).
Però questo aggiornamento tarda ad arrivare e non ci sono notizie in giro ... la fine del mese non è lontana e comincio ad essere pessimista.

P.S. Anch'io ho dovuto disabilitare gli aggiornamenti automatici.
 
never666 ha scritto:
Se posso dare il mio contributo come possessore di questo decoder, devo dire che oggi sono abbastanza soddisfatto, anche se appena acquistato l'ho dovuto riportare in negozio perchè era pieno di difetti (non si accendeva, oppure si resettava senza motivo, oppure schermo nero), insomma era completamente fallato. Cmq me lo hanno sostituito senza spese aggiuntive.
Nel caso mio la sensibilità è di gran lunga superiore a quella del decoder interno al televisore (canali che squadrettavano adesso dal decoder si vedono perfettamente). Convengo al 100% con la pessima qualità del software, soprattutto per la modifica della numerazione dei canali (io ho eliminato la funzione LCN) ... tuttavia aspetto con ansia il famigerato aggiornamento che qualcuno aveva assicurato in arrivo alla fine di questo mese, anche perchè vorrei fruire del servizio NetTV di Premium anche dal televisore (attualmente lo utilizzo massicciamente dal PC).
Però questo aggiornamento tarda ad arrivare e non ci sono notizie in giro ... la fine del mese non è lontana e comincio ad essere pessimista.

P.S. Anch'io ho dovuto disabilitare gli aggiornamenti automatici.
Io personalmente a questo punto mi ritengo uno dei pochi fortunati a cui il decoder non da particolari problemi...
Per me ha un ottimo tuner, una ottima qualità video, è veloce e ABBASTANZA stabile...
Sostengo anche io che il decoder ha bisogno (e ormai lo dico da troppo tempo:mad: ) di un aggiornamento per risolvere dei problemucci che per me sono relativi alla sua "giovinezza", e naturalmente spero che i tecnici Telesystem in questi mesi non si siano solo concentrati alla Net Tv, ma anche alla stabilità del decoder.
P.S.
A quanto si apprende dalla pagine FB di Telesystem, l'aggiornamento è slittato ad aprile...:doubt: :mad:
 
volver85 ha scritto:
Io personalmente a questo punto mi ritengo uno dei pochi fortunati a cui il decoder non da particolari problemi...
Per me ha un ottimo tuner, una ottima qualità video, è veloce e ABBASTANZA stabile...
Sostengo anche io che il decoder ha bisogno (e ormai lo dico da troppo tempo:mad: ) di un aggiornamento per risolvere dei problemucci che per me sono relativi alla sua "giovinezza", e naturalmente spero che i tecnici Telesystem in questi mesi non si siano solo concentrati alla Net Tv, ma anche alla stabilità del decoder.
P.S.
A quanto si apprende dalla pagine FB di Telesystem, l'aggiornamento è slittato ad aprile...:doubt: :mad:

Beh, per la legge dei grandi numeri un decoder su 1000 si spera esca non fallato :D

Resta il fatto che un'azienda specializzata in decoder, che tra l'altro è anche uno dei marchi di riferimento dell'attuale monopolista del digitale terrestre e che vende i suoi prodotti in tutto il mondo, non puo' avere una serie di errori progettuali cosi' evidenti.

Ma io dico, il software di un decoder la prima funzione che deve supportare credo sia l'ordinamento dei canali no?

E' come se uno compra una lavatrice e per programmare il lavaggio deve girare la manopola a mano tutte le volte!!!!

oltretutto se la frequenza degli aggiornamenti sw è questa si commentano da soli.

TELESYSTEM e molte altre aziende che producono principalmente decoder riescono nel 2011 a sbagliare grossolanamente la progettazioni di dispositivi che hanno tecnologie ormai assimilate da anni e presenti in tutti i televisori prodotti negli ultimi 5 anni almeno.

Ci mancherebbe poi che la ricezione non è migliore di un decoder integrato!!!

Io non uso facebook per principio, ma se vi capita di andare sulla loro pagina dite a quest'azienda di assumere qualche programmatore come si deve!!!
 
Sottoscrivo quanto postato da volver85: non mi posso lamentare. Credo di essere stato il primo in Italia o almeno a Milano a comprarlo quando non era ancora ufficialmente in commercio. Il tuner è molto più sensibile e più stabile di quello del TV, la qualità delle immagini sia in SD che in HD buona, il cambio canali veloce. L'unico vero problema è stato qualche blocco improvviso che mi ha costretto a spegnere il decoder e poi riavviarlo. Per il resto consiglerei un po' di pazienza: entro un mesetto il nuovo firmware dovrebbe sistemare un po' di cose.
 
Ho letto post precedenti di acquisti sfortunati con questo apparecchio.
Io stesso ho avuto problemi con altre marche di un certo livello contrariamente a questo apparecchio del quale per il momento invece mi ritengo soddisfatto.
Alla fine io ritengo che vale sempre il principio che è tutta una questione di fortuna e che purtroppo la sfiga è sempre dietro l'angolo.
Acquirenti insoddisfatti alle prese con disfunzioni ed inconvenienti riscontrati con tutta questa tecnologia che siano decoder, tv, cam ecc ecc... ce ne sono pagine piene in tutti i forum e siti web di pertinenza che si tratti di una marca oppure di un'altra, di un modello piuttosto che un altro.
Ma c'è anche chi si è trovato invece bene per sua fortuna.
Esiste un prodotto sulla quale poterci mettere la mano sul fuoco che funzioni al 100%?
Io non rischio la mia mano ;)
La tecnologia si evolve in maniera impressionante ad una velocità ormai folle che è già difficile per noi utenti/acquirenti districarci nell'acquisto e gestione degli apparecchi che posso immaginare con chi deve dover fare i conti con la progettazione, l'evoluzione e implementazione dei propri apparecchi.
Non sto assolutamente difendendo certamente i produttori perchè ripeto, di arrabbiature/fregature con questi apparecchi ne ho prese diverse anch'io, infatti ritengo che proprio loro stessi dovrebbero tirare un freno dandosi una pausa, invece che continuare a implementare 1000 e più funzioni che rischiano solo di creare un gran caos a tutti i livelli con la conseguenza di una miriade di problematiche che fanno del bene solo alle tasche proprio di chi produce e vende tecnologia, perchè si sa, la produzione non si deve fermare.
Già sono in molti ad avere problemi a ricevere e gestire solo i canali in chiaro in Dtt che adesso è arrivata pure la Net-Tv ed allora avanti coll'aggiungere altre funzionalità a quelle già esistenti col rischio di esasperare prodotti nati con determinate caratteristiche.
E va bene così... il progresso non si deve fermare...
Comunque mi unisco al coro di quelli che con il 7800 si trovano bene perchè fino a questo momento non mi posso lamentare.
Il 7800 che ho in mio possesso fa il suo dovere, non mi dà problemi nè di hardware che di software e ribadisco anch'io il consiglio come già avevo fatto tempo fa, di disattivare da subito con la prima accensione dell'apparecchio l'opzione aggiornamento software perchè attualmente non esiste e la ricerca del software purtoppo può creare problemi all'apparecchio.
 
volver85 ha scritto:
A quanto si apprende dalla pagine FB di Telesystem, l'aggiornamento è slittato ad aprile...:doubt: :mad:

Si prima c'è da aggiornare il 7900HD ,poi visto che il sw in parte deriva da quello si aggiorna anche il 7800HD

Si aggiorna il decoder definitivamente una volta sola ,quindi ancora un po' di pazienza ;)
 
Robertz ha scritto:
Ho letto post precedenti di acquisti sfortunati con questo apparecchio.
Io stesso ho avuto problemi con altre marche di un certo livello contrariamente a questo apparecchio del quale per il momento invece mi ritengo soddisfatto.
Alla fine io ritengo che vale sempre il principio che è tutta una questione di fortuna e che purtroppo la sfiga è sempre dietro l'angolo.
Acquirenti insoddisfatti alle prese con disfunzioni ed inconvenienti riscontrati con tutta questa tecnologia che siano decoder, tv, cam ecc ecc... ce ne sono pagine piene in tutti i forum e siti web di pertinenza che si tratti di una marca oppure di un'altra, di un modello piuttosto che un altro.
Ma c'è anche chi si è trovato invece bene per sua fortuna.
Esiste un prodotto sulla quale poterci mettere la mano sul fuoco che funzioni al 100%?
Io non rischio la mia mano ;)
La tecnologia si evolve in maniera impressionante ad una velocità ormai folle che è già difficile per noi utenti/acquirenti districarci nell'acquisto e gestione degli apparecchi che posso immaginare con chi deve dover fare i conti con la progettazione, l'evoluzione e implementazione dei propri apparecchi.
Non sto assolutamente difendendo certamente i produttori perchè ripeto, di arrabbiature/fregature con questi apparecchi ne ho prese diverse anch'io, infatti ritengo che proprio loro stessi dovrebbero tirare un freno dandosi una pausa, invece che continuare a implementare 1000 e più funzioni che rischiano solo di creare un gran caos a tutti i livelli con la conseguenza di una miriade di problematiche che fanno del bene solo alle tasche proprio di chi produce e vende tecnologia, perchè si sa, la produzione non si deve fermare.
Già sono in molti ad avere problemi a ricevere e gestire solo i canali in chiaro in Dtt che adesso è arrivata pure la Net-Tv ed allora avanti coll'aggiungere altre funzionalità a quelle già esistenti col rischio di esasperare prodotti nati con determinate caratteristiche.
E va bene così... il progresso non si deve fermare...
Comunque mi unisco al coro di quelli che con il 7800 si trovano bene perchè fino a questo momento non mi posso lamentare.
Il 7800 che ho in mio possesso fa il suo dovere, non mi dà problemi nè di hardware che di software e ribadisco anch'io il consiglio come già avevo fatto tempo fa, di disattivare da subito con la prima accensione dell'apparecchio l'opzione aggiornamento software perchè attualmente non esiste e la ricerca del software purtoppo può creare problemi all'apparecchio.
Quoto in pieno ciò che hai scritto!;)
Aggiungerei soltanto, a tutela dei consumatori, che non possono metterci in condizione di comperare un apparecchio con la speranza di far parte dei " fortunati"...
Anche perchè quasi sempre questi giocattolini, (decoder,cam,consolle,videcamere ecc... che siano) costano bei soldini, e quindi si pretende che funzionino almeno decentemente!!!
Va bene qualche problemino di instabilità legato alla giovinezza di un prodotto, a patto però che le case produttrici si impegnino al più presto per rilasciare aggiornamenti sw in grado di risolverli...
Cosa che non è successa per il 7800, che a quanto pare ha dovuto aspettare circa un anno dalla sua uscita sul mercato!
E tra l'altro, ancora non sappiamo se il prossimo sw risolverà davvero le cose. Ce lo auguriamo, ma ancora non possiamo cantare vittoria...:icon_rolleyes:
 
ERCOLINO ha scritto:
Si prima c'è da aggiornare il 7900HD ,poi visto che il sw in parte deriva da quello si aggiorna anche il 7800HD

Si aggiorna il decoder definitivamente una volta sola ,quindi ancora un po' di pazienza ;)
OK! Abbiamo aspettato tutto questo tempo, e ora aspettare un mese in più non è la fine del mondo.;)
Anche perchè, ripeto, almeno a me non da problemi così gravi da essere initulizzabile.;)
Speriamo solo non ci siano ulteriori ritardi...:D
Una curiosità, se è lecito, con il nuovo sw, cambierà anche l'interfaccia grafica?
 
volver85 ha scritto:
Quoto in pieno ciò che hai scritto!;)
Aggiungerei soltanto, a tutela dei consumatori, che non possono metterci in condizione di comperare un apparecchio con la speranza di far parte dei " fortunati"...
Anche perchè quasi sempre questi giocattolini, (decoder,cam,consolle,videcamere ecc... che siano) costano bei soldini, e quindi si pretende che funzionino almeno decentemente!!!
Va bene qualche problemino di instabilità legato alla giovinezza di un prodotto, a patto però che le case produttrici si impegnino al più presto per rilasciare aggiornamenti sw in grado di risolverli...
Cosa che non è successa per il 7800, che a quanto pare ha dovuto aspettare circa un anno dalla sua uscita sul mercato!
E tra l'altro, ancora non sappiamo se il prossimo sw risolverà davvero le cose. Ce lo auguriamo, ma ancora non possiamo cantare vittoria...:icon_rolleyes:

Infatti è assurdo che quando acquisti un apparecchio uno deve basarsi sull'essere fortunato e hai sempre il timore che poi arrivi a casa e da subito ti da problemi come è capitato ad un utente nei post precedenti che infine ha voluto scambiarlo con un rasoio.
Quante volte davanti ad uno scaffale prima di prendere un prodotto qualsiasi esso sia, mi sono chiesto con la scatola in mano: "sarà funzionante questo che ho in mano o prendo la scatola stesso modello subito dietro?"
Vero è che esistono leggi che tutelano l'acquirente su anomalie e difetti dei prodotti, ma se questo significa poi mesi di giacenza in assistenza questo non mi trova d'accordo con i soldi che si è speso a monte dell'acquisto.
Allora c'è da rivedere, nella tutela dei consumatori, anche questo sistema di accomodamento e sistemazione del difetto che non preveda che l'utente sia privato del suo prodotto per diverso e diverso tempo, come a me stesso accaduto come anche a diversi amici miei e a tanta tantissima gente di cui leggo.
""L'apparecchio non funziona? Ok... Lo mandiamo in assistenza... Ed io intanto che faccio??""
Ehhh troppo comoda la cosa...
Un prodotto deve funzionare bene da subito in tutte le sue parti e fare il suo dovere come accadeva fino a qualche decennio fa e non dover aspettare aggiornamenti che mettano una pezza ai problemi che tu ti chiami Telesystem o Humax o Sony o chicchesia.
Comunque fortunatamente esistono anche forum come questo in cui poter discutere, confrontarsi ed avere informazioni di tutto un po' leggendo di pareri positivi o negativi in questo caso del nostro 7800 per potersi poi fare un'idea sull'eventuale acquisto.
 
Robertz ha scritto:
Ho letto post precedenti di acquisti sfortunati con questo apparecchio.

cut
Il 7800 che ho in mio possesso fa il suo dovere, non mi dà problemi nè di hardware che di software e ribadisco anch'io il consiglio come già avevo fatto tempo fa, di disattivare da subito con la prima accensione dell'apparecchio l'opzione aggiornamento software perchè attualmente non esiste e la ricerca del software purtoppo può creare problemi all'apparecchio.

Spiega bene come si fa!
Non bisogna collegare l'antenna e cercare sul Menu' l'Opzione ??

Questo Forum e' bello ma si sta dando troppa troppa importanza all'aggiornamento Software....
Prima gli aggiornamenti non esistevano (ed era molto meglio!!!)
 
Menù-impostazioni-sistema-aggiornamento software. Su aggiornamento software c'è l'opzione aggiornamento automatico, basta impostare da si a no e salvare. ;)
 
Robertz ha scritto:
Infatti è assurdo che quando acquisti un apparecchio uno deve basarsi sull'essere fortunato e hai sempre il timore che poi arrivi a casa e da subito ti da problemi come è capitato ad un utente nei post precedenti che infine ha voluto scambiarlo con un rasoio.
Quante volte davanti ad uno scaffale prima di prendere un prodotto qualsiasi esso sia, mi sono chiesto con la scatola in mano: "sarà funzionante questo che ho in mano o prendo la scatola stesso modello subito dietro?"
Vero è che esistono leggi che tutelano l'acquirente su anomalie e difetti dei prodotti, ma se questo significa poi mesi di giacenza in assistenza questo non mi trova d'accordo con i soldi che si è speso a monte dell'acquisto.
Allora c'è da rivedere, nella tutela dei consumatori, anche questo sistema di accomodamento e sistemazione del difetto che non preveda che l'utente sia privato del suo prodotto per diverso e diverso tempo, come a me stesso accaduto come anche a diversi amici miei e a tanta tantissima gente di cui leggo.
""L'apparecchio non funziona? Ok... Lo mandiamo in assistenza... Ed io intanto che faccio??""
Ehhh troppo comoda la cosa...
Un prodotto deve funzionare bene da subito in tutte le sue parti e fare il suo dovere come accadeva fino a qualche decennio fa e non dover aspettare aggiornamenti che mettano una pezza ai problemi che tu ti chiami Telesystem o Humax o Sony o chicchesia.
Comunque fortunatamente esistono anche forum come questo in cui poter discutere, confrontarsi ed avere informazioni di tutto un po' leggendo di pareri positivi o negativi in questo caso del nostro 7800 per potersi poi fare un'idea sull'eventuale acquisto.

La legge consente entro i 10gg dall' acquisto la sostituzione o la restituzione dei soldi in caso il prodotto non sia di gradimento (legge sul recesso).

Il problema è che spesso non ci si accorge sempre entro i 10gg dei malfunzionamenti e molti poi acquistano su internet, quindi il recesso diventa complicato e anche costoso.

L'unica cosa che noi consumatori possiamo fare in base alla nostra esperienza e a quella degli altri (per fortuna esiste internet e i forum) è di scegliere o non scegliere alcuni marchi.

Come ho già scritto io Telesystem la ritengo una marca piuttosto scadente e aimè in linea purtroppo con altri produttori di decoder. Sicuramente non la prendero' in considerazione in eventuali futuri acquisti.

Qualcuno degli esperti sul forum poi puo' spiegarmi per quale motivo i decoder integrati che trovi anche sui televisori da 199 euro non hanno mai difetti cosi' marchiani come sti affari esterni che ci appioppano per abbonarci a mediaset premium?

Direi che in proporzione un decoer esterno da 100 euro dovrebbe essere anni luce milgiore di uno integrato in un monitor samsung o lg no?

Eppure il software e i bachi che affliggano sti apparecchi telesystem io credo di non naverli visti nemmeno su prodotti economici di sottomarche!!!
 
Indietro
Alto Basso