Nuovo Agg Sw Telesystem Hybrid-BLOBbox (Versione Sw 1.7.19) dal 12/12/11

sul sito di telesystem c'è scritto che con l'aggiornamento di febbraio sarebbe arrivato il teletext dvb... se ne riparla più avanti??
 
maucan ha scritto:
Sembra che nel prossimo aggiornamento disponibile in settimana, sarà possibile leggere i vob uno dopo l'altro in automatico saltando tutti i files diversi. Niente invece relativamente a slideshow che a me sembra una mancanza grave....

purtroppo invece non e' cosi'......
ho verificato proprio adesso col firmware aggiornato, che, giunti alla fine del vob, la BB torna alla lista dei file presenti in quella cartella......
e' un vero peccato che una macchina con tande potenzialita', non consenta l'utilizzo dei lettori DVD su porta USB e abbia notevoli limitazioni nella gestione dei vob anche da rete ethernet.
La stessa cosa, peraltro gia' detta in precedenza, vale per il supporto alle foto...
 
_Mario_ ha scritto:
purtroppo invece non e' cosi'......
ho verificato proprio adesso col firmware aggiornato, che, giunti alla fine del vob, la BB torna alla lista dei file presenti in quella cartella......
e' un vero peccato che una macchina con tande potenzialita', non consenta l'utilizzo dei lettori DVD su porta USB e abbia notevoli limitazioni nella gestione dei vob anche da rete ethernet.
La stessa cosa, peraltro gia' detta in precedenza, vale per il supporto alle foto...
Non sono sicuro di aver capito bene quello che intendi, ma mi sembra di aver lanciato eri sera (ed ora non posso verificarlo) un filmato composto da piu' files, credo in formato dvd, cliccando sul tasto rosso UNA volta sola, in corrispondenza di un singolo file e ricordo che passava automaticamente da un file all'altro, segnalato nella barra in fondo allo schermo.
Scusa se non sono preciso, ma vado a memoria e questa latita.... :)
 
Qualcuno sa indicarmi alcuni URL funzionanti di emittenti in streaming, ovviamente tra quelli consentiti, quindi escluderei mediaset, sto creando una pagina html per la BB che includa più tv possibili...............
 
:) Kernel aggiornato e messa in stand-by dell'HDD quando si mette in stand-by il decoder.

Sono solo alcune novità ,ma ce ne sono altre :D
 
Non ci tenere sulle spine.....
Quali sono gli altri aggiornamenti? Attendo molto volentieri quello del teletext
Ciao Ercolino
 
Già il nuovo kernel migliora stabilità e prestazioni ,poi è stato aggiunto il supporto WEP


Basta ora :D
 
Il discorso dello stand-by dell'hard disk vale anche se è un 3,5 collegato con alimentazione esterna e eSATA? cioè senza cavo usb? GRAZIE.
 
Dovrebbe essere solo su USB ,quando si usa un HDD autoalimentato tramite appunto USB
 
ERCOLINO ha scritto:
:) Kernel aggiornato e messa in stand-by dell'HDD quando si mette in stand-by il decoder.

Sono solo alcune novità ,ma ce ne sono altre :D
Quella del disco è sicuramente molto interessante, se poi ci fossero anche miglioramenti sul browser...... Ad es. Su questo Forum ci arriva, ma poi non riesco a fare nulla.
 
Per il browser se ne riparlerà con le prossime versioni ,verrà implementato un browser tutto nuovo (Webkit)
 
ma a questo decoder mancano delle caratteristiche HW essenziali per essere completo:
- la possibilità di avere un hard disk interno (orrore avere un PVR serio con hard disk esterno: è scomodo, brutto da vedere, prende polvere)
- un slot CI+ (che ormai lo trovi anche sulle TV da 150 EUR)

Solo io la penso così?
 
Simonehd ha scritto:
Su ebay si trovano cavi HDMI-VGA da pochi euro. Se la BB ha uscita HDMI con 1080, e le mia TV ha entrata VGA con risoluzione fino a 1080i per logica vuol dire che riesco a vedere in 1080! Mi sbaglio? Cioè non mi serve HD fury per arrivare a risoluzione 1080, ce l'ho gia! Altrimenti come posso collegarla, ho letto nel forum che tramite scart fa pena la risoluzione e poi la BB ha dei problemi.

no ho gia controllato e ricontrollato, ormai sono un esperto di segnali video :lol: , non si puo fare....magari appena hai 20€ da buttare prova e fammi sapere :D , ma non credo proprio possa funzionare:

http://it.wikipedia.org/wiki/YCbCr come puoi vedere dalle foto la scomposizione del video in piu canali (YpBpR) ha portato a digitalizzare i colori (YcBcR), ma l'immagine video rimane analogica (come il composite, il cavetto giallo classico, dove però i canali sono tutti buttati su un solo cavo=schifo)
l'HDMI è un cavo dove i segnali passano completamente in digitale, quindi non è possibile tradurlo in analogico.
per chiarire meglio il cavo DVI è chiarificatore:
http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Visual_Interface
come vedi esistono vari cavi come il DVI-A, che si può tradurre con un semplice cavo da DVI-A -> VGA, mentre esistono pure cavi per segnali digitali HDMI -> DVI-D, facilmente reperibili nei negozi.
ovviamente come sono incompatibili i segnali (e spinotti) nei cavi di tipo DVI, lo sono anche i corrispettivi VGA e HDMI, che non sono altro che "traduzioni" di spinotti dvi analogici o digitali(tranne il fatto che HDMI porta pure un audio...digitale pure quello per altro quindi secondo me questo non funzia in realtà)

Tirando le somme, non ti serve il furyII per la risoluzione ( e comunque non serve a nulla in tal senso), ma serve per "analogicizzare" un segnale digitale(fino HD) perchè la tua tv ha un ingresso analogico (VGA)
il controsenso che mi riferivo ne precedente post è che ora ci ritroviamo io e te e pochi altri, ad avere le emittenti che sparano un segnale digitale, i decoder che rendono analogico il segnale (scart) per poi "ridigitalizzare" dentro la tv per spararlo sul pannello lcd.....con ovvia perdita di qualità.

_____________
enricogr ha scritto:
ma a questo decoder mancano delle caratteristiche HW essenziali per essere completo:
- la possibilità di avere un hard disk interno (orrore avere un PVR serio con hard disk esterno: è scomodo, brutto da vedere, prende polvere)
- un slot CI+ (che ormai lo trovi anche sulle TV da 150 EUR)

Solo io la penso così?

si sarebbero buone idee, ma effettivamente diventerebbe l'hardware DEFINITIVO per utenti non troppo esigenti (senno un bel htpc configurato ad hoc)....e non venderebbero piu gli altri decoder
inoltre penso ci siano problemi tra gli slot CI e linux che anima il prodotto, perchè penso che i sistemi di decrittazione tipo di dhalia, mediaset premium e altri, che non è nenache univoco, sono formati da codice proprietario....
in pratica si puo fare ma è molto molto complesso per via di copyright, GPL e licenze varie (qualcuno mi corregga se sbaglio)

IMHO kmq l'hd esterno non è poi così male, prenderà anche la polvere (?!) ma è piu facile farvi manutenzione....(diciamo che magari se telesystem non avesse messo i sigilli di garnzia su tutto il box si poteva montare un sata interno....)
 
Ultima modifica:
Per chi fosse interessato ,vi riporto un comunicato di tvblob

Buongiorno,

cerchiamo programmatore/trice brillante,cui piaccia molto programmare in linguaggio C,sappia studiare e che conosca bene l'ambiente Linux,
i parametri del gcc, le attitudini di cmake,la storia e la geografia del Kernel...

La persona sarà valutata dal team BLOBbox e accolta come Junior o Senior Developer in una delle sedi operative di Milano o Catania.

Le persone interessate sono pregate di inviare un curriculum all'indirizzo jobs[at]tvblob.com unitamente a una lettera di presentazione che sintetizzi le competenze più significative e i risultati (aziendali o personali) ritenuti importanti per la propria crescita professionale.

Un saluto a tutti,


Pancrazio Auteri, CTO
TVBLOB Srl - Milano
 
quindi BAL000 come lo devo collegare secondo te? di certo collego il coassiale all'amplificatore ONKYO e li non sbaglio. e come video? io ho una scart libera, video component (che avevo già provato col DVD tra component-component, ma non andava, non vedevo nulla) oppure il classico RCA (giallo,rosso,bianco)
 
enricogr ha scritto:
ma a questo decoder mancano delle caratteristiche HW essenziali per essere completo:
- la possibilità di avere un hard disk interno (orrore avere un PVR serio con hard disk esterno: è scomodo, brutto da vedere, prende polvere)
- un slot CI+ (che ormai lo trovi anche sulle TV da 150 EUR)

Solo io la penso così?


Condivido pienamente e aggiungo che ci non sarebbe male un display grafico per utilizzare la bb senza tv accesa (radio dtt etc..)
 
Indietro
Alto Basso