Nuovo Agg Sw Telesystem Hybrid-BLOBbox (Versione Sw 1.7.19) dal 12/12/11

Anche io da poco possessore di questa scatoletta quasi soddisfatto.
Piccolo problemino:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: : da PC vedo la BB, la BB non mi vede i file condivisi del PC, ne con Mediaplayer ne con TVersity (x gli altri PC della rete nn è un problema).
Penso possa derivare dal fatto che la mia connessione (tiscal*) è comprensiva di VOIP -> router loro che non prevede l'utilizzo dell'UPNP
Come posso risolvere??
 
marck120 ha scritto:
Salve volevo fare qualche domanda riguardo Hybrid-BLOBbox ,é possibile tramite il menu del decoder tagliare la pubblicità dalle registrazioni ? (esiste un plugin apposito come i ricevitori linux ? ,ad' esempio movie cut o editor cuts ora non ricordo il nome esatto ) Infine volevo chiedere se il livebuffer é registrabile ? (per livebuffer registrabile intendo dire che usando le frecce é possibile spostarsi a ritroso e selezionare con REC il punto dal quale salvare una parte del buffer )

Qualcuno per favore mi sa dire se l' Hybrid-BLOBbox possiede già queste funzioni oppure se verranno implementate a breve ?
 
kha-beleth ha scritto:
Anche io da poco possessore di questa scatoletta quasi soddisfatto.
Piccolo problemino:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: : da PC vedo la BB, la BB non mi vede i file condivisi del PC, ne con Mediaplayer ne con TVersity (x gli altri PC della rete nn è un problema).
Penso possa derivare dal fatto che la mia connessione (tiscal*) è comprensiva di VOIP -> router loro che non prevede l'utilizzo dell'UPNP
Come posso risolvere??


hai povato a controllare le impostazioni del firewall del tuo PC?
 
yakamoz ha scritto:
hai povato a controllare le impostazioni del firewall del tuo PC?
Tutto quasi ok, ho modificato le impostazioni di condivisione e ora Media Player funge, TVersity invece per ora nulla ma mi riservo di controllare meglio le impostazioni.
Posto se risolvo ;)
 
Disponibile solo per i Beta Tester la versione sw 1.5.14 Beta.


La Guida TV è anche tematica
Sta sera vuoi guardare un film e ma non hai voglia di scorrere tutti i canali alla ricerca di quello che fa per te? Ora l’EPG è anche tematica!
Puoi consultare la programmazione non solo per canale e fascia oraria ma anche per genere!
Consulta le categorie, Film, Sport, Reality Show ecc. e trova in un attimo ciò che stavi cercando.

… e si arricchisce di nuove informazioni
Le informazioni sono arricchite con le immagini dei programmi e le icone che segnalano se la trasmissione è adatta o meno a un pubblico giovane.

Podcast: adesso puoi anche salvarli!
Ti sei abbonato a un podcast e vorresti salvare alcuni episodi? Adesso puoi!
Premendo un tasto del telecomando potrai salvare i tuoi episodi preferiti sul disco di sistema.

Saranno così sempre a tua completa disposizione potrai riguardarli, archiviarli, trasferirli su PC, condividerli o cancellarli come e quando vorrai.

In più, adesso puoi segnare come “non visto” i podcast che non hai finito di guardare!

La riproduzione video e audio in sequenza è ancora più facile.
Vuoi ascoltare la tua musica o guardare i tuoi video in sequenza? Adesso è ancora più facile.
Non devi fare altro che posizionati sul primo file che vuoi riprodurre e premere play!

Cancellazione dei dati privati
Per la tua privacy e per migliorare le prestazioni della BLOBbox puoi cancellare i dati privati memorizzati dal browser (cookies, cache, autorizzazioni concesse alle applicazioni).
Prova subito questa nuova e utilissima funzione, la trovi in “profilo utente”.

Registrazioni TV: migliorato l'elenco delle registrazioni
L’elenco delle registrazioni effettuate adesso è più leggibile, i programmi saranno salvati utilizzando semplicemente il nome della trasmissione.
 
Le registrazioni si possono fare anche da remoto stando in ufficio ? quando e' prevista questa funzione ?
 
Ciao a tutti. Ottima cosa è sapere che il supporto si dà sempre da fare con gli aggiornamenti. Unica critica è:

Quando usciranno updates sostanziosi che risolvano mancanze o problemi che vengono trascinati da un po'?

- sottotitoli nei file mkv, ssa, srt, ecc... (era nella roadmap di febbraio 2011)
- lettura di formati audio ac3 nelle tracce mkv non sempre vengono codificati senza impianto.
- lettura file iso
- lettura file flv (mplayer per linux li legge senza problemi)
- un browser degno di essere chiamato browser
- gestione da remoto di altre funzioni come programmazione rec e spegnimento
- export / import di file XML con la configurazione della blobbox, rete, canali, ecc.. per rendere più rapido un eventuale ripristino.

non sarebbe affatto male avere delle belle roadmap chiare e con date certe.

Grazie e buon lavoro.
;)
 
ryan78 ha scritto:
- gestione da remoto di altre funzioni come programmazione rec e spegnimento
;)
Questa funzione incrementa le vendite dell'oggetto. Secondo me ha priorita' tutto quello che e' accessibile da remoto, infatti io lo comprero' solo quando verra' implementata quella funzione.
 
Stevenb ha scritto:
Questa funzione incrementa le vendite dell'oggetto. Secondo me ha priorita' tutto quello che e' accessibile da remoto, infatti io lo comprero' solo quando verra' implementata quella funzione.

sicuramente sarebbe un plus che altri apparecchi simili non offrono, ma tieni presente che un apparecchio multimediale deve poter offrire almeno le funzioni base che hanno tutti gli altri oggetti simili. La lettura dei sottotitoli e dei formati video e audio per me hanno la precedenza su tutto. È un po' come costruire una casa senza i tubi per il gas, ma con la video sorveglianza remota.

Con una macchina linux leggi tutto e fai tutto senza violare diritti o copyright.
Blobbox dovrebbe aprirsi un po' di più diventando un sistema modulare e che offrisse la possibilità di creare applicazioni ad hoc fatte dagli utenti, installabili autonomamente. I moduli della webtv non sono sufficienti a coprire le esigenze di tutti. Servirebbe un blobbox software center.

Prendendo due distro linux a caso: DSL (damn small linux) e xPUD entrambe da 50MB. Ci puoi fare praticamente di tutto e girano su hardware molto più datati della blobbox e sono pure free. Figurati cosa potrebbero fare quelli del team blobbox se solo volessero aprirsi un po' di più detenendo comunque i diritti sul prodotto come fa Canonical con Ubuntu. La crescita sarebbe esponenziale e avrebbero come minimo l'appoggio di tutta la comunità linux e non siamo pochi ...

Limitazioni software non ce ne sarebbero, a questo punto mi viene da pensare che le limitazioni siano hardware o, ancora peggio, gestionali.

Blobbox è un progetto con delle potenzialità enormi, ma parecchio castrato. Sono in pochi e non riescono a stare dietro a tutto quanto? Ok, che lo dicano e li aiutiamo noi :D

Per una volta che c'è un bel progetto italiano ...dai dai su su :icon_bounce:
 
Tutto giusto quello che dici ma sul mercato in questo momento non esiste nulla di veramente affidabile come alternativa al VCR a cassette. TeleSystem potrebbe benissimo fare un VCR digitale dedicato SOLO alla programmazione e registrazione dei programm TV DTT gestito anche da remoto via web. Le persone anziane che voglio registrare un programma mentre ne guardano n altro sono le prime a comprarlo, non capisco perche' nessuna azienda italiana ha fatto questo. A me basterebbe solo quello perche' come player multimediale uso il potentissimo WDTV Live.
 
Scelta difficile Blobbox - TVSurf - AZBox HD

Io sono molto indeciso su quale acquisto orientarmi, i candidati sono tre
1.Blobbox telesytem
2.TVSurf
3.AZBox HD Elite / Premium

Ho letto molto sui primi due mentre sul terzo non mi sono soffermato molto anche perche' dopo aver letto quasi tutto il 3D gli occhi mi stanno abbandonando.

Sono quasi arrivato alla conclusione di acquistare il Blobbox che rispetto al TVSurf mi sembra un po' piu' recente e migliorabile e soprattutto poiche e' 1080p rispetto ai 720p del TVSurf.

Come pro a mio parere il TVSurf (oltre al prezzo 175 euro compreso HDD da 160GB e spedizione) ha una navigazione internet superiore, soprattutto sul fatto che si puo' vedere un filmato o canale dvbt, mentre si effettua la navigazione sul web, dividendo lo schermo in piu' finestre (chissa' se lo si potra' fare in futuro anche con il blobbox).

Ho anche contattato quelli del TVBlob che mi hanno detto che stanno lavorando su un browser (WEBKIT) che dara' la possibilità della navigazione free, su qualsiasi sito web e che supportera' anche flash... allego proprio la loro risposta:
"Il browser attuale della BLOBbox supporta html e java, non supporta flash.
A breve sarà implementato tramite un aggiornamento software gratuito il nuovo browser "Webkit" che permettera di navigare e di visualizzare correttamente tutti i siti internet."
Se fosse anche possibile effettuare la navigazione web mentre si guarda un canale o filmato sarebbe il massimo.

Nei porssimi giorni continuero' ad informarmi un pochino poi decidero'.

P.S. qualche possessore del blobbox puo' dirmi :
1.se c'e' anche il dlna? posso in wireless condividere risorse anche da un palmare?
2.quanto tempo passa dall'accensione del blobbox alla visualizzazione di un canale dvbt?
3.ha degli ingressi video per collegare una videocamera o gli ingressi sono solo usb?


ringrazio anticipatamente

saluti a tutti.
 
Ultima modifica:
Stevenb ha scritto:
Tutto giusto quello che dici ma sul mercato in questo momento non esiste nulla di veramente affidabile come alternativa al VCR a cassette. A me basterebbe solo quello perche' come player multimediale uso il potentissimo WDTV Live.

Guarda, sono un possessore di BloBox da tempo e lo utilizzo prevalentamente per registrare facilissimamente tramite epg i programmi del digitale terrestre.Lo usa anche mia moglie notoriamente allergica alla tecnologia!
 
maucan ha scritto:
Guarda, sono un possessore di BloBox da tempo e lo utilizzo prevalentamente per registrare facilissimamente tramite epg i programmi del digitale terrestre.Lo usa anche mia moglie notoriamente allergica alla tecnologia!
Mi confermi che in registrazione crea un unico grande file anche se di dimensione 10 o più GByte?? Cioè 1 registrazione = 1 file di qualsiasi dimensione?
Non voglio avere "tanti pezzi" quando registro una trasmissione.
Mi serve appunto come sostituto del VCR
 
Lupin69 ha scritto:
...Se fosse anche possibile effettuare la navigazione web mentre si guarda un canale o filmato sarebbe il massimo.
Mah... per ora la BlobBox non visualizza nemmeno la TV né l'audio mentre stai selezionando un qualunque menu'...:crybaby2: ...nemmeno in trasparenza...

Pur essendo complessivamente soddisfatto del prodotto, lo sviluppo (che mi sembrava il punto di forza) e' un po' farraginoso.... nel senso che sviluppano contemporaneamente mille evoluzioni, ma ben pochi miglioramenti sono arrivati ad un punto stabile...



gianpi53 ha scritto:
Mi confermi che in registrazione crea un unico grande file anche se di dimensione 10 o più GByte?? Cioè 1 registrazione = 1 file di qualsiasi dimensione?
Non voglio avere "tanti pezzi" quando registro una trasmissione.
Mi serve appunto come sostituto del VCR
Direi di sì, non mi e' mai capitato di superare quel limite, ma file unici di 7Gb li ho registrati...
 
IceCube ha scritto:
Mah... per ora la BlobBox non visualizza nemmeno la TV né l'audio mentre stai selezionando un qualunque menu'...:crybaby2: ...nemmeno in trasparenza...

Pur essendo complessivamente soddisfatto del prodotto, lo sviluppo (che mi sembrava il punto di forza) e' un po' farraginoso.... nel senso che sviluppano contemporaneamente mille evoluzioni, ma ben pochi miglioramenti sono arrivati ad un punto stabile...




Direi di sì, non mi e' mai capitato di superare quel limite, ma file unici di 7Gb li ho registrati...
Confermo: 1 registrazione 1 file. Sono arrivato oltre i 12 GB registrando svariate ore in HD.....
 
Pivo ha scritto:
Confermo: 1 registrazione 1 file. Sono arrivato oltre i 12 GB registrando svariate ore in HD.....
Il file prodotto è un TS?
Si può portare su un PC con Windows senza problemi per un successivo editing?
Grazie
 
gianpi53 ha scritto:
Il file prodotto è un TS?
Si può portare su un PC con Windows senza problemi per un successivo editing?
Grazie
Sì, la BB registra il flusso proveniente dal digitale terrestre così com'é, quindi sempre in MPEG-TS.

..."senza problemi di successivo editing" dipende dal programma di editing, tieni conto che il formato MPEG-TS e' nativo del DVB-T, non e' molto usato dai programmi per PC.
 
Ci puoi postare un file nativo da un minuto massimo che vorrei vederlo ? grazie.
 
Indietro
Alto Basso