In pratica l'elettronica delle tv di oggi funziona con una distribuzione di linux.
Per questo all'accensione passa qualche secondo prima che si possa vedere l'immagine.
Quindi se si trova il modo di intervenire direttamente nel sistema operativo, si può programmare la tv per farle fare anche le cose che la casa madre di suo non ha previsto. A volte non le abilitano solo per fini commerciali. Tipo che se voglio registrare ciò che vedo devo necessariamente comprare una tv di categoria superiore, e ciò è comprensibile ai fini della politica commerciale.
Però "pacioccare" nel sistema operativo, se non si prendono le dovute precauzioni, può causarne il blocco, e il ripristino è possibile solo via hardware nei centri assistenza. In gergo si dice che il tv è brikkato.
Quindi ciò che fa la casa madre è tentare di rendere più difficile l'accesso diretto al sistema operativo, che se vogliamo è anche nell'interesse dell'utente.
La morale è che più si aggiorna il tv e più questo è "corretto" dagli errori precedenti, compresi i buchi per aggirare le restrizioni programmate....