Nuovo codice della strada 2024 (14/12/2024)

Beh, questo è figlio del comportamento di cui sopra, del quale io toglierei la patente seduta stante. Se non rispetti i limiti di velocità, come puoi pretendere di rispettare il codice della strada in toto?

Ci vogliono maggiori controlli, e soprattutto educazione civica (assente).
Non voglio uno stato di Polizia, e ricordiamo che le forze dell'ordine le paghiamo con le nostre tasse, sul resto sono d'accordo.
 
Non diamo colpa ai cantieri. Non si deve correre. Fine della discussione.

Gli autovelox messi per fare cassa, sono un altro problema.
Il tema che solleva è giustissimo. I limiti, inclusi quelli temporanei da cantieri vanno rispettati. Solo che andrebbero anche rimossi a fine cantiere. Non oso immaginare il costo della somma dei cartelli che ci sono in giro a cantiere finito
 
Capisco il contesto relativo ai cantieri non piu' in essere. Se puo' essere utile ci si puo' aiutare con un' applicazione che di fatto e' un navigatore con possibilita' di essere aggiornato dagli utenti anche sui reali limiti di velocita'. Non so se si puo' dire il nome dell' applicazione, e' legale e si trova sia per iphone che per Android.
 
le criticità sono tante e hanno tanti responsabili.
le nostre strade avrebbero bisogno di manutenzione sia del manto che della segnaletica a volte persino contraddittoria, ma si fa prima a mettere un cartello in più anche ritrovato dopo la falciatura dell'argine, e aumentare una multa che a fare "controllo" sul territorio che dovrebbero farlo comuni province (o provincie) e stato e concessionarie sulle rispettive tratte di competenza e i fondi sono dati a caso, da me hanno rinnovato completamente la segnaletica già nuova con alcune correzioni toponomastiche inutili...ma il viadotto sta letteralmente franando (tra l'altro dopo un refitting durato anni) ed è a senso unico da minimo 5 anni. se crolla tocca usare la mitica strada romana, ma i cartelli sono bellissimi soprattutto quelli che mi indicano tra quanti km posso imbarcarmi per l'isola d'elba...INFORMAZIONE DETERMINANTE, mai più senza (ps fare un cartello stradale costa una fraccata di soldi).

sulle provinciali il centro abitato si è espanso, ma il limite dei 50 col cartello si trova solo nella parte storica
 
In Svizzera autostrada 120 km/h, in superstrada 100km/h, in statale 80 km/h, in città 50 km/h, con limiti inferiori in alcune zone.
Nessun obbligo di segnalazione degli autovelox, e divieto di utilizzo delle segnalazioni sulle posizioni sulle app o navigatori.
Se superi di 15 km/h il limite in città c'è la denuncia penale.

ma non sapendo guidare fanno lo stesso incidenti a go go ..
 
In Svizzera autostrada 120 km/h, in superstrada 100km/h, in statale 80 km/h, in città 50 km/h, con limiti inferiori in alcune zone.
Nessun obbligo di segnalazione degli autovelox, e divieto di utilizzo delle segnalazioni sulle posizioni sulle app o navigatori.
Se superi di 15 km/h il limite in città c'è la denuncia penale.

Limiti giusti forse unica e autostrada che secondo me il limete giusto sono i 150
 
per completezza

ok per le casse e per le autoscuole, gli avvocati e l'intasamento dei tribunali/giudici di pace (i ristoratori non sono d'accordo, ma ormai non contano più niente)...l'incidentalità è stabile, quindi le strade sono comunque poco sicure come prima. il provvedimento era stato presentato come unico modo per diminuire stragi del sabato sera e incidenti.
la gente per 7-15 giorni...se la rischia e viaggia senza patente pur di non perdere il lavoro

sopprimere la guida col cellulare...utopia pura specie col dilagare dei vocali a raffica, quando sarebbe più comodo e sicura una chiamata in vivavoce, perché ok tutto, ma se io mando un vocale e questo risponde e io gli rimando un vocale e questo risponde.CHIAMATEVI!!!!!!!! ma ormai c'è assuefazione e si rimane coi vocali a raffica che mi danno il nervoso.

sono suscettibile io...mi urtano moltissimo pure i monologhi sul marciapiedi o in mezzo alla natura della gente che starebbe camminando, ma di fatto parla da sola con un vocale di 40 minuti sospiri compresi. e quelli che le fanno con gli auricolari? che li senti parlare e ok...poi capisci che è una raffica di vocali di risposta perché cambiano intonazione di botto
 
Limiti giusti forse unica e autostrada che secondo me il limete giusto sono i 150
150 in autostrada non ha senso, il rapporto rischi/benefici è troppo alto e l'aumentare della velocità comporta un aumento esponenziale dei consumi e di emissioni.
130 è anche troppo, il limite più equilibrato è 120.
 
avanti così sarà obbligatorio anche per i pedoni mettere una pettorina con un numero di targa identificativo :D
 
150 in autostrada non ha senso, il rapporto rischi/benefici è troppo alto e l'aumentare della velocità comporta un aumento esponenziale dei consumi e di emissioni.
130 è anche troppo, il limite più equilibrato è 120.
consumi ed emissioni a parte il problema della velocità è lo spazio di frenata in caso di necessità. anche considerato i passi avanti del sistema frenante...è il nostro tempo di reazione che non può migliorare...anzi può solo peggiorare con l'età.
dobbiamo sempre pensare "agli altri", nel senso che tu puoi essere anche il più reattivo del mondo e frenare in tempo di fronte a un ostacolo...se quello dietro lo è un po' meno e ti centra a 150 ti apre in due l'auto...
 
Con 130 come limite sicuramente c'e' chi purtroppo va a qualcosa di piu' pensando di essere compreso in qualche gap di tolleranza, questo nei tratti senza tutor.
Figuriamoci con 150.
 
trovato un dato a caso, esemplificativo...
130 km/h spazio frenata 169m
150 km/h spazio frenata 225m

nel solo tempo di reazione media di una persona si percorrono 6 metri in più andando a 150 invece di 130...quanto basta per distruggere tutto e anche di più. aggiungici distrazione e età...e dovrebbero metterci tutto a 80km bloccato di fabbrica ad essere generosi;)
 
credo che ti sia saltata una virgola nei numeri che hai scritto (anche considerando il commento successivo): 169 metri di frenata mi sembrano troppi, quasi 17 mi sembra più probabile
 
credo che ti sia saltata una virgola nei numeri che hai scritto (anche considerando il commento successivo): 169 metri di frenata mi sembrano troppi, quasi 17 mi sembra più probabile
17 metri per fermarsi ai 130 km/h non li fai neanche con i retrorazzi.

Non ho verificato, ma i numeri di Burchio mi sembrano verosimili.
Sul secondo commento si riferiva allo spazio di reazione, non di frenata
 
Indietro
Alto Basso