Chihuahua ha scritto:Ti chiedo scusa, avevo inteso male il senso del tuo discorso..
Di niente. L'importante è che alla fine ci siamo capiti.
Chihuahua ha scritto:In questi casi dovrebbero essere le associazioni di consumatori ad attivarsi.
Evidentemente l'aumento del 10% viene ritenuto congruo e non vessatorio.
Credo proprio di si. L'uffico legale di sky non è uno sprovveduto, inserendo nella clausola la dicitura "10%" si è tutelato, infatti difficilmente potrebbe essere ritenuta vessatoria la clausola in questione.
Diverso sarebbe stato il caso in cui non avesse scritto nessuna percentuale, ma avrebbe scritto che può aumentare unilateralmente il prezzo dell'abbonamento senza specificare una percentuale massima. In quest'ultimo caso si, che la clausola sarebbe vessatoria.
Ma nella situazione attuale l'aumento inferiore o uguale al 10 % viene considerato congruo. Infatti se ci fai caso, ogni volta che sky ha umentato i prezzi in corsa d'opera si è tenuta sotto tale percentuale (10%) per evitare appunto disdette con effetto immediato e credo che anche questa volta sarà così, cioè si manterrà entro tale limite.
Se sono vere le cifre riportate qui da alcuni utenti e cioè 2 euro di aumento per un full, che passerebbe da 69 a 71, ci può anche stare, è abbontantemente sotto il 10%. Il 10 % di 69 euro è 6,90 euro, quindi teoricamente potrebbero aumentarlo da 69 a 75,9 euro rientrando nei loro diritti. Ma un aumento del genere per me sarebbe eccessivo, ecco perchè ho scritto che in casi del genere, non potendo fare disdetta con effetto immediato, perchè non consentita per contratto, me ne uscirei con la legge Bersani
Era tutto qui il mio discorso.
Al prossimo battibecco
Un saluto.