Nuovo zapper United 9094 DVBT - Recorder

lolpelo ha scritto:
beh, logico che se devo programmare una registrazione lascio il tasto su on; nn devo mica programmare registrazioni ogni momento^^
Si certo, ma metti che devi registrare qualcosa mentre stai a lavoro ad esempio, questo vorrebbe dire che lo devi praticamente lasciare acceso tutta la giornata. Se la registrazione è giornaliera poi, tipo un telefilm, allora deve rimanere acceso tutto il giorno per tutti i giorni... mentre con lo stand-by si accende solamente quando deve registrare, poi si spegne da solo finito la registrazione. Per cui è un po' più comodo, anzi per come è adesso se non hai nulla da registrare e non vuoi che scaldi in quel modo in stand-by, è sufficiente che stacchi manualmente la spina ed il gioco è fatto. Io almeno la penso così, se poi il tasto off che stacca direttamente la corrente come il 9084 porta altri vantaggi ditelo pure, magari mi ricredo anche io! :D
 
HD utilizzabili con 9094

Non trovando indicazioni propongo di elencare gli HD che funzionano con il 9094 sulla base delle prove personali

Questi non li ha riconosciuti:
  • IOMEGA Prestige 500Gg senza alimentazione
  • LACIE d2 Hard Drive 250Gb con alimentatore esterno
  • MAXTOR OneTouch III 160Gb senza alimntatore
 
ciao a tutti.
ho appena comprato questo modello e sono abbastanza soddisfatto ma ho dei dubbi che magari qualcuno che ce l'ha da un po' di tempo riuscirà a sciogliere:

TIMESHIFTING:
-qualunque penna 2.0 che ho provato da l'errore della velocità insufficiente..è normale?
-durante la visione è possibile nascondere il menù con la barra che sta in basso?è abbastanza invasivo!

CANALI:
è possibile spostarli?mi spiego..ho MTV salvato nell'872..io riesco a spostarlo ad esempio nell'8° posizione,quindi dalla 7° se faccio canale successivo me lo dà..ma se digito 8 no..è possibile spostare completamente il canale?

TELEVIDEO:
mi prende pochissime pagine nonostante il segnale ottimo :eusa_wall:

COLORE:
ho smanettato un po' con le impostazioni ma il colore mi pare un po' morto..possibile sia la scart?


grazie a chiunque mi darà risposte!
 
vitaminic82 ha scritto:
Ironia della sorte, devo cmq sostituire il decoder perchè quando lo spengo, sulla tv resta lo schermo nero e si sente l'audio analogico, cioè no video ma solo audio. L'unico modo per vedere l'analogico e far restare acceso il decoder e far uscire la tv dalla modalità AV. Ovviamente questo fatto lo fa su due tv differenti con cavi scart e coassiali differenti.

Io ho risolto così:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1280933&postcount=82
 
C'è qualcuno che ha provato ad attaccarci un hd tramite DOCKING STATION al nostro caro decoder?
In pratica invece di comprare un hd esterno stavo pensando di comprare una Docking Station USB per hd sata con hub USB e lettore schede di memoria integrato così da poterci collegare qualsiasi hd, e utilizzare il lettore sd

p.s. costa circa 20 euro senza hd ovviamente
 
INFID0 ha scritto:
Si certo, ma metti che devi registrare qualcosa mentre stai a lavoro ad esempio, questo vorrebbe dire che lo devi praticamente lasciare acceso tutta la giornata. Se la registrazione è giornaliera poi, tipo un telefilm, allora deve rimanere acceso tutto il giorno per tutti i giorni... mentre con lo stand-by si accende solamente quando deve registrare, poi si spegne da solo finito la registrazione. Per cui è un po' più comodo, anzi per come è adesso se non hai nulla da registrare e non vuoi che scaldi in quel modo in stand-by, è sufficiente che stacchi manualmente la spina ed il gioco è fatto. Io almeno la penso così, se poi il tasto off che stacca direttamente la corrente come il 9084 porta altri vantaggi ditelo pure, magari mi ricredo anche io! :D

si, dipende dall'uso che se ne fa.
 
davide.io ha scritto:
ciao a tutti.
ho appena comprato questo modello e sono abbastanza soddisfatto ma ho dei dubbi che magari qualcuno che ce l'ha da un po' di tempo riuscirà a sciogliere:

TIMESHIFTING:
-qualunque penna 2.0 che ho provato da l'errore della velocità insufficiente..è normale?
-durante la visione è possibile nascondere il menù con la barra che sta in basso?è abbastanza invasivo!

CANALI:
è possibile spostarli?mi spiego..ho MTV salvato nell'872..io riesco a spostarlo ad esempio nell'8° posizione,quindi dalla 7° se faccio canale successivo me lo dà..ma se digito 8 no..è possibile spostare completamente il canale?

TELEVIDEO:
mi prende pochissime pagine nonostante il segnale ottimo :eusa_wall:

COLORE:
ho smanettato un po' con le impostazioni ma il colore mi pare un po' morto..possibile sia la scart?


grazie a chiunque mi darà risposte!

1. Non so che risponderti. Non so se sia normale che le velocità delle chiavette siano quasi sempre insufficienti, ma lo fa a parecchi (me compreso), comunque è possibile registrare lo stesso, rispondendo SI alla domanda vuoi riprovare?

2. Si certo che è possibile, basta pigiare il tasto "INFO" e la barra di avanzamento della registrazione scompare.

3. Purtroppo no. conl il LCN acceso puoi scegliere dove posizionare il canale durante lo zapping, ma non assegnargli il numero che vuoi.
Per fare ciò che chiedi devi andare su:
Menù->TV Digitale->Configurazione->Impostazioni di sistema
e scegliere l'opzione LCN "spento". In questo modo però, devi posizionarti a mano tutti i canali, es. Rai 1 su 1, Rai 2 su 2, etc... ti aspetta un vero e proprio lavorone insomma!

4. Non uso moltissimo il televideo, ma quel poco che ho provato non mi ha dato mai problemi particolari, un po' lentino nel caricare le pagine forse... ma nulla di più.

5. Prova ad andare su:
Menù->TV Digitale->Configurazione->TV
e settare il "Colore" più alto dallo 0 impostato dal decoder. Io ad esempio ho messo 5 perchè trovo che sia perfetto in questo modo.
 
ste_digital ha scritto:
C'è qualcuno che ha provato ad attaccarci un hd tramite DOCKING STATION al nostro caro decoder?
In pratica invece di comprare un hd esterno stavo pensando di comprare una Docking Station USB per hd sata con hub USB e lettore schede di memoria integrato così da poterci collegare qualsiasi hd, e utilizzare il lettore sd

p.s. costa circa 20 euro senza hd ovviamente

per poter utilizzare un HD esterno questo deve essere alimentato autonomamente perchè la connessione USB al decoder è appena suffciente per alimentare una chiavetta

io sono riuscito ad utilizzare i miei 2 HD senza alimentazione (IOMEGA Prestige d 500Gb ed il MAXTOR OneTouch III da 160Gb) ma solo tenendo connesso l'altra porta USB del cavo alla presa del PC acceso e devi comunque svuotare l'HD e farlo fomattare dal decoder
 
Si infatti la DOCKING STATION è alimentata per conto suo e penso che una volta che è compatibile quella poi mi dovrebbe leggere qualsiasi hd che ci monto.

cmq sul manuale del decoder è specificato che l'hd esterno "deve" essere alimentato anche se funzionasse poi non ci possiamo lamentarci di altri malfunzionamenti dovuti magari all'assorbimento della perfiferica collegata.
 
Ringrazio Dready74 per le info sulla registrazione tramite timer, ma avrei notato bachi :
1) Una volta creato il file da da 4gb difficilmente riesci ad andare avanti a 16x e 20x.
2) Non riesco a fargli leggere un disco da 2,5" della Hitachi con propria alimentazione (FAT32)
 
accurso ha scritto:
2) Non riesco a fargli leggere un disco da 2,5" della Hitachi con propria alimentazione (FAT32)

Prova a formattare il disco con l'apposita funzione del decoder (la PW è 0000) ovviamente copiandoti prima eventuali dati che andranno inevitabilmente persi


io mi sono accordo che andando sulla funzione foto o film compariva per un attimo un messaggio per cui sembrava non riconoscesse la partizione prima del messaggio "USB non inserita" se lo da anche a te dovresti poter risolvere con la formattazione
 
INFID0 ha scritto:
1. Non so che risponderti. Non so se sia normale che le velocità delle chiavette siano quasi sempre insufficienti, ma lo fa a parecchi (me compreso), comunque è possibile registrare lo stesso, rispondendo SI alla domanda vuoi riprovare?

2. Si certo che è possibile, basta pigiare il tasto "INFO" e la barra di avanzamento della registrazione scompare.

3. Purtroppo no. conl il LCN acceso puoi scegliere dove posizionare il canale durante lo zapping, ma non assegnargli il numero che vuoi.
Per fare ciò che chiedi devi andare su:
Menù->TV Digitale->Configurazione->Impostazioni di sistema
e scegliere l'opzione LCN "spento". In questo modo però, devi posizionarti a mano tutti i canali, es. Rai 1 su 1, Rai 2 su 2, etc... ti aspetta un vero e proprio lavorone insomma!

4. Non uso moltissimo il televideo, ma quel poco che ho provato non mi ha dato mai problemi particolari, un po' lentino nel caricare le pagine forse... ma nulla di più.

5. Prova ad andare su:
Menù->TV Digitale->Configurazione->TV
e settare il "Colore" più alto dallo 0 impostato dal decoder. Io ad esempio ho messo 5 perchè trovo che sia perfetto in questo modo.

grazie x le risposte..

allora premendo sì e registrando comunque sembra andare bene..l'unica cosa è che premendo INFO tolgo la barra ma resta in alto "TIME SHIFTING"..questo non si riesce proprio a togliere?

inoltre ho ancora problemi al televideo..con segnale al 95% e qualità al 65% (o viceversa, non ricordo) riesco a vedere pochissime pagine..infatti il numerino che scorre ne farà 4-5 a giro al massimo..
 
davide.io ha scritto:
grazie x le risposte..

allora premendo sì e registrando comunque sembra andare bene..l'unica cosa è che premendo INFO tolgo la barra ma resta in alto "TIME SHIFTING"..questo non si riesce proprio a togliere?

inoltre ho ancora problemi al televideo..con segnale al 95% e qualità al 65% (o viceversa, non ricordo) riesco a vedere pochissime pagine..infatti il numerino che scorre ne farà 4-5 a giro al massimo..
No, le scritte "REC" e "TIMESHIFTING" purtroppo sono permanenti, per cui non si possono togliere mentre registri.
Per il televideo non so che dirti, a me sembra tutto apposto. Fammi un esempio pratico, qualcosa che posso provare anche io, così ti faccio sapere se anche a me fa come te o meno. ;)
 
INFID0 ha scritto:
No, le scritte "REC" e "TIMESHIFTING" purtroppo sono permanenti, per cui non si possono togliere mentre registri.
Per il televideo non so che dirti, a me sembra tutto apposto. Fammi un esempio pratico, qualcosa che posso provare anche io, così ti faccio sapere se anche a me fa come te o meno. ;)

esempio:sia per mediaset che per rai mi carica la pagina 100..provo a caricare le pagine successive e non me le da, e si vede il numerino che gira (che sulla tv analogica mi andava dal 100 al 799 mi pare) che passa solo quei 5-6 numeri invece che tutti..quindi posso raggiungere solo quelle 5-6 pagine..
 
Boh... ti dirò, ora sto guardando House su canale 5, c'è la pubblicità e ne ho approfittato per provare... ho messo il televideo e con la freccia in alto, cioè quella sopra l'ok, mi sono messo a scorrere consecutivamente le pagine dalla 100 fino alla 221, cioè quella del calcio e non solo non mi ha dato nessun problema, ma ho notato che ora le carica immediatamente, una scheggia! ;)
 
:eusa_wall:

allora è un problema mio..infatti se da 100 inizio a premere il tasto SU mi fa passare una decina di pagine e poi ricomincia..

ma non si può utilizzare il televideo della TV?con l'altro decoder (che non ha televideo incorporato) se premo il tasto televideo dal telecomando del TV funziona senza problema..

EDIT:ho constatato che è un problema misto..perchè provando il decoder su un TV migliore (ma con stessa antenna) riesco a girare le pagine seppur lentamente)
 
Ultima modifica:
davide.io ha scritto:
:eusa_wall:

allora è un problema mio..infatti se da 100 inizio a premere il tasto SU mi fa passare una decina di pagine e poi ricomincia..

ma non si può utilizzare il televideo della TV?con l'altro decoder (che non ha televideo incorporato) se premo il tasto televideo dal telecomando del TV funziona senza problema..

EDIT:ho constatato che è un problema misto..perchè provando il decoder su un TV migliore (ma con stessa antenna) riesco a girare le pagine seppur lentamente)
Sai che adesso lo fa pure a me? Ti stavo scrivendo che ti stavi sbagliando, poi ho riprovato per scrupolo e ho scoperto che la freccia in su, invece di andare avanti di 1 adesso va avanti di 10 anche a me!!! E' impossibile che faccia questo per pura coincidenza, nello stesso momento poi... questo vuol dire che il decoder non c'entra affatto, sarà il canale ad avere dei problemi, a volte fa funzionare bene il televideo e altre volte da noie.
 
beh il televideo è una funzione secondaria..posso farne anche a meno..
scusate la raffica di domande ma voglio capire pregi e difetti ed eventualmente comprarne altri 2...

ho fatto una prova di una registrazione...mezz'oretta tutto ok,audio e video sincronizzati anche se da l'errore di lentezza usb.
l'unico difetto è che noto alcuni artefatti e linee orizzontali che nella visione diretta non si vedevano..
 
che programma usate per togliere la pubblicità?

Dopo vari tentativi stasera ho provato a creare un dvd dalla registrazione fatta sulla chiavetta usb.
Avevo provato a scaricare avidemux 2.5.1 full come consigliato in questo thread però questo programma non legge il file presente, ossia non lo riconosce anche se ho caricato pure il K-lite codec pack.
Per riuscire a masterizzare un dvd togliendo la pubblicità devo:
Utilizzare Nero Vision per codificare il file mpeg e creare un dvd (ho provato anche a togliere la pubblicità ma e risultato poco preciso con i tempi...quindi ho lasciato perdere);
Rielaborarlo con TMPGEnc DVD Author 1.6 togliendo la pubblicità e creando un menu personalizzato;
Masterizzarlo su dvd.

Sicuramente esiste una procedura più semplice :D
Voi che programma usate?
 
rotolante ha scritto:
Dopo vari tentativi stasera ho provato a creare un dvd dalla registrazione fatta sulla chiavetta usb.
Avevo provato a scaricare avidemux 2.5.1 full come consigliato in questo thread però questo programma non legge il file presente, ossia non lo riconosce anche se ho caricato pure il K-lite codec pack.
Per riuscire a masterizzare un dvd togliendo la pubblicità devo:
Utilizzare Nero Vision per codificare il file mpeg e creare un dvd (ho provato anche a togliere la pubblicità ma e risultato poco preciso con i tempi...quindi ho lasciato perdere);
Rielaborarlo con TMPGEnc DVD Author 1.6 togliendo la pubblicità e creando un menu personalizzato;
Masterizzarlo su dvd.

Sicuramente esiste una procedura più semplice :D
Voi che programma usate?

io ti consiglio di usare VideoRedo Plus col quale editi il file MPEG , magari togliendo la pubbliclità ma soprattutto correggendo il file da eventuali errori che potrebbero dar fastidio al programma che converte in dvd . Io per fare quest'ultima operazione uso ConvertXtoDVD.
 
Indietro
Alto Basso