Nuovo zapper United 9094 DVBT - Recorder

INFID0 ha scritto:
Guarda, ho appena fatto il test di scrittura/lettura della mia chiavetta, una SanDisk Cruzer Micro Skins (2.0) da 8GB con il programma USBDeview. Questi sono i risultati:
Velocità scrittura: 6.10 MB/Sec
Velocità lettura: 13.98 MB/Sec
E calcola che i dati saranno pure inferiori allo standard, visto che non la formatto da una vita, è praticamente quasi piena ed in più al pc è attaccata ad uno sdoppiatore di porte USB... ma nonostante tutto ciò, il decoder continua a scassarmi con il messaggio "velocità insufficiente riprovare?" ogni santa volta che provo a registrare qualcosa, boh...!
Invece per quanto riguarda la durata di una chiavetta non saprei dirti, ma non credo che viva poco. ;)

forse sarò stato sfortunato ma oggi ho comprato un 9094 e va una schifezza e sono intenzionato a sostituirlo subito (peccato che ho comprato pure una sandisk cruzer 8GB per registrare)
Il problema è che la sensibilità del segnale è pessima, in particolare sui canali rai il segnale resta costante sul 42% (rispetto al 66% del Telesystem 6206) mentre la qualità varia in continuazione da 0 al 60 per cento ed ovviamente non si vede più niente (il Telesystem 6206 resta fisso sul 79%)
Altri decoder sono stati provati sulla stessa presa d'antenna tra cui una penna usb per il pc ed hanno sempre funzionato perfettamente. Il problema quindi è questo decoder, a questo punto non so se mi conviene prenderne un altro uguale e rischiare oppure cambiare direttamente modello. L'ho acquistato da Saturn al centro commerciale Campania. Cmq,tanto per la cronaca,mi girano troppo i cosiddetti,non me l'aspettavo questo fatto :eusa_wall:
Scusatemi per lo sfogo....
 
i valori prima riportati del Telesystem 6206 erano quelli misurati in cucina mentre sulla stessa spina dove c'era lo United, il Telesystem mi da 72% come Qualità del Segnale e 80% come Qualità del Segnale....mah, sono sempre più convinto di aver fatto un acquisto sbagliato o, spero, difettoso.
 
Io non so con che criterio i decoder indicano la potenza del segnale e la qualità di un canale, ma non fidarti troppo di quello che dicono. Ad esempio io con l'altro decoder (quello nella mia firma) ho canali dove con la stessa antenna hanno segnali di potenza differenti, ovviamente su quello della Humax sono sempre tutti molto più potenti, eppure alcuni si vedono da schifo su entrambi, nel senso che si bloccano per attimi e cose simili, altri invece si vedono meglio con lo United pur avendo sempre potenza e qualità inferiore.
Non so se ne hai, ma prova con qualche tv locale dove i programmi freezano per pochi attimi sul Telesystem, controlla la potenza e poi prova a vedere lo stesso canale e la potenza con lo United. Controlla se fanno pena ugualmente o se sul Telesystem si vede un pochino meglio rispecchiando la potenza maggiore segnalata.
Personalmente ti dirò... fino a poco tempo fa ho sempre pensato che con l'altro decoder si prendessero più canali e si vedessero con qualità maggiore, ma ultimamente mi devo ricredere. Perchè mi succede esattamente l'opposto! Forse il tuo è una spanna sopra al mio Humax, ma io se devo confrontare i due che ho, per ora preferisco lo United. ;)
 
Salve, sono 4 giorni che faccio dei test, per collegarvi un HD da 2,5" di 60 GB Hitachi con un alimentatore esterno, costituito da un convertitore USB/AC, ma niente da fare non lo vede (premetto che è FAT32).

Poi vorrei elencarvi delle cose che ho notate:
1) Con la visualizzazione dell'OSD compare sempre l'orario fisso in alto a destra e non c'è modo di toglierlo (se tolgo l'orario, scompaiono anche le informazioni dei programmi in onda)
2) Non vi è modo dall'EPG di impostare la programmazione di una trasmissione se non si accede dal menu Timer (l'atro decoder Linq è possibile)
3) Ho notato che il software è lo stesso di quello dell'Autovox

Grazie
 
Ultima modifica:
PRovo a risponderti:

1) tra le impostazioni OSD puoi togliere il timer: solo che poi non c'è nessun modo comodo per vedere l'ora
2) dall'EPG per programmare devi premere il tasto blu (cosa non indicata dal manuale ma è scritto sulla guida premendo il tasto info dalla pagina EPG.
3) non so

Ciao
 
Oggi ho provato la prima registrazione di alcune ore sulla mia chiavetta Cruizer da 8Gb: ho registrato la moto GP per 2.5 ore e ne è venuto fuori un file da 4GB per 2 ore e 20min, e poi un file per i restanti minuti. A parte la divisione in file che sapevo, quello che mi ha sorpreso è la grandezza del file: avevo letto in questo tread che dovevano essere 1 ora = 1 Gb invece il rapporto è il 1 ora = 2 Gb. Come mai? Dipende dai contenuti?? :eusa_think:
 
INFID0 ha scritto:
Io non so con che criterio i decoder indicano la potenza del segnale e la qualità di un canale, ma non fidarti troppo di quello che dicono. Ad esempio io con l'altro decoder (quello nella mia firma) ho canali dove con la stessa antenna hanno segnali di potenza differenti, ovviamente su quello della Humax sono sempre tutti molto più potenti, eppure alcuni si vedono da schifo su entrambi, nel senso che si bloccano per attimi e cose simili, altri invece si vedono meglio con lo United pur avendo sempre potenza e qualità inferiore.
Non so se ne hai, ma prova con qualche tv locale dove i programmi freezano per pochi attimi sul Telesystem, controlla la potenza e poi prova a vedere lo stesso canale e la potenza con lo United. Controlla se fanno pena ugualmente o se sul Telesystem si vede un pochino meglio rispecchiando la potenza maggiore segnalata.
Personalmente ti dirò... fino a poco tempo fa ho sempre pensato che con l'altro decoder si prendessero più canali e si vedessero con qualità maggiore, ma ultimamente mi devo ricredere. Perchè mi succede esattamente l'opposto! Forse il tuo è una spanna sopra al mio Humax, ma io se devo confrontare i due che ho, per ora preferisco lo United. ;)

scusa,mi sono espresso male, mi rendo conto che ogni decoder misura "soggettivamente" e non oggettivamente l'effettiva intensità e qualità del segnale,ma quello che non credo sia normale è il fatto che la qualità del segnale cambi ciclicamente dal 60% a 0% e viceversa rendendo ovviamente la visione impossibile . Quindi ho immaginato che sia questo che ho comprato ad essere difettoso se no mica lo avreste preso tutti ;)
Però cmq ho notato una minor sensibilità rispetto al Telesystem e per tale motivo ero in dubbio se prenderne un'altro uguale o un altro modello
 
Ciclicamente ogni quanto? Se mi parli nell'arco di minuti od ore, allora a me per ora non è mai capitato con nessun canale un cambio di ricezione così repentina. Invece mi è capitato che un mux con tutti i canali del caso, a volte andava da schifo con continui freeze e squadrettamenti vari, poi dopo alcuni giorni si lasciava vedere senza problemi anche per settimane intere, per poi riprendere la pessima ricezione per alcuni giorni e così discorrendo...
Purtroppo non posso consigliarti visto che ho avuto solamente due decoder, ma in tutta onestà personalmente mi sarei fatto molto volentieri un Metronic EH-M1. Più o meno hanno le stesse caratteristiche (forse offre anche qualcosina in più, tipo la lettura dei sottotitoli srt e sub con i filmati avi tanto per fare un esempio...) e ha un buon supporto software. :)
 
@accurso

Il triangolo rosso serve solo per segnalare Spam e/o post offensivi e illegali
 
FOXBAT ha scritto:
dipende dal bitrate con cui viene trasmesso il canale

Ma per Italia 1 non sembra che sia un po' alto?

Inoltre il video rivisto su PC era abbastanza brutto: era tutto a linee orizzontali come se non ci fosse sincronizzazione (interlacciamento?) tra le righe di pixel (solo durante la gara, mentre la pubblicità e le trasmissioni prima e dopo erano normali), mentre visto dal decoder era tutto perfetto? Come mai?
 
Riguardo la mia situazione col decoder, alla fine l'unico modo per far funzionare il mio decoder è stato cambiare l'antenna UHF anche se gli altri decoder in casa (il telesystem, quello integrato alla TV LCD Sharp e la penna usb DDT della Terratec) funzionavano benissimo. Quindi presumo che il sintonizzatore dello United sia più debole rispetto agli altri. Ora i valori restano circa sul 47% del Segnale e 65% della Qualità e fortunatamente non salta più dallo 0% al 60% come prima. L'ho provato anche su altri due impianti tv nuovi e i valori sono simili.
Ironia della sorte, devo cmq sostituire il decoder perchè quando lo spengo, sulla tv resta lo schermo nero e si sente l'audio analogico, cioè no video ma solo audio. L'unico modo per vedere l'analogico e far restare acceso il decoder e far uscire la tv dalla modalità AV. Ovviamente questo fatto lo fa su due tv differenti con cavi scart e coassiali differenti.
 
Qualcuno sa gentilmente dirmi qualìè il sito ufficiale della United, per poter cercare eventuali firwmare aggiornati?
Grazie
 
Grazie mille!!
è da ore che cerco united, 9094,ecc...
e non l'ho mai trovato!! :)
 
rymca ha scritto:
Qualcuno sa gentilmente dirmi qualìè il sito ufficiale della United, per poter cercare eventuali firwmare aggiornati?
Grazie

www.recospa.it

ma al momento non mi sembra ci siano ne è previsto alcun aggiornamento sw per il 9094
 
Scusate, ma visto che sti decoder scaldano un casino, perchè nn mettono il tasto on-off come sul modello precedente, ovvero il 9084 e suoi cloni come l'audiola dec 641?
Per "sti decoder" intendo quindi anche quelli delle altre marche.
 
lolpelo ha scritto:
Scusate, ma visto che sti decoder scaldano un casino, perchè nn mettono il tasto on-off come sul modello precedente, ovvero il 9084 e suoi cloni come l'audiola dec 641?
Forse per il semplice fatto che se mettono un tasto il quale toglie la corrente al decoder, la funzione di programmazione delle registrazioni poi non ha alcun senso. :eusa_think:
 
beh, logico che se devo programmare una registrazione lascio il tasto su on; nn devo mica programmare registrazioni ogni momento^^
 
Indietro
Alto Basso