Nuovo zapper United 9094 DVBT - Recorder

INFID0 ha scritto:
Ciclicamente ogni quanto? Se mi parli nell'arco di minuti od ore, allora a me per ora non è mai capitato con nessun canale un cambio di ricezione così repentina. Invece mi è capitato che un mux con tutti i canali del caso, a volte andava da schifo con continui freeze e squadrettamenti vari, poi dopo alcuni giorni si lasciava vedere senza problemi anche per settimane intere, per poi riprendere la pessima ricezione per alcuni giorni e così discorrendo...
Purtroppo non posso consigliarti visto che ho avuto solamente due decoder, ma in tutta onestà personalmente mi sarei fatto molto volentieri un Metronic EH-M1. Più o meno hanno le stesse caratteristiche (forse offre anche qualcosina in più, tipo la lettura dei sottotitoli srt e sub con i filmati avi tanto per fare un esempio...) e ha un buon supporto software. :)

per ciclicamente intendevo dire tipo contando all'inverso da 60 al 0 fino alla completa sparizione dell'immagine e poi di botto tornava al 60 per cento,ci restava un po e poi tornava di nuovo a 0. Cmq ho risolto soltanto cambiando antenna, la vecchia uhf aveva i segni del tempo eppure faceva funzionare bene altri decoder che ho in casa....mah
 
Tornando al discorso dei pendrive, assieme al decoder presi pure una Sandisk Cruzer da 8GB a 20 euro che dal test di velocità di USBDeview risulta avere queste velocità:
Lettura: 23.41 MB/Sec
Scrittura: 10.00 MB/Sec

Nonostante ciò il decoder mi dice che questo dispositivo usb è lento eppure ci registra sopra che è una bellezza.

Invece la Corsair Flash Voyager 8GB risulta avere queste velocità:
Lettura: 30.96 MB/Sec
Scrittura: 7.48 MB/Sec

Quindi suppongo che il test migliore sia quello empirico nel senso che occorre testare direttamente la velocità in scrittura della propria penna e se questa supera i MB/s del segnale trasmesso, non mi preoccuperei del messaggio di dispositivo lento del Decoder.

Inoltre consiglierei di prendere una penna da almeno 8GB e tenere come riferimento i test di velocità presenti qui:
http://usbspeed.nirsoft.net/
 
Riguardo le penne USB posso dire che ormai ne ho provate circa una decina dai 256M ai 32G e con molte di qeuste esce il messaggio riguardante la velocità ma poi ha sempre funzionato correttamente in registrazione e successiva rilettura dei file video (tutti di dimensioni limitate)
 
Per quanto riguarda la mia esperienza con le pendrive il messaggio sulla velocità l'ho trovato solo nel caso di registrazione con poca disponibilità o quasi nulla.

Se registro su pendrive vuota non si verifica.

Farò un'ulteriore prova, ho appena cancellato il file presente...a proposito secondo voi è meglio cancellare i file o formattare la pendrive? :eusa_think:
 
vitaminic82 ha scritto:
io ti consiglio di usare VideoRedo Plus col quale editi il file MPEG , magari togliendo la pubbliclità ma soprattutto correggendo il file da eventuali errori che potrebbero dar fastidio al programma che converte in dvd . Io per fare quest'ultima operazione uso ConvertXtoDVD.

Grazie per il consiglio anche se sono tutti e due a pagamento ;)
Comunque li proverò (sono trial).
 
Ciao a tutti,
ho comprato oggi il decoder united 9094 e ho provato a collegarlo con il cavo d'antenna del palazzo...però non prende alcuni canali che invece un'altro decoder (telesystem) riceveva senza problemi collegandolo alle stesse prese.
Dato che devo collegare questo decoder ad un altro televisore senza avere a disposizione il cavo d'antenna, mi chiedevo se prenderà i canali con una di quelle antenne "da interno"...
Avete esperienze simili o consigli?
Secondo voi questo decoder è in grado di funzionare con un'antenna interna oppure è troppo poco sensibile ed è meglio orientarsi su altri decoder?

grazie :)

ciao ciao
 
rotolante ha scritto:
Per quanto riguarda la mia esperienza con le pendrive il messaggio sulla velocità l'ho trovato solo nel caso di registrazione con poca disponibilità o quasi nulla.

Se registro su pendrive vuota non si verifica.

Farò un'ulteriore prova, ho appena cancellato il file presente...a proposito secondo voi è meglio cancellare i file o formattare la pendrive? :eusa_think:

se hai già formattato la penna precedentemente col decoder, è inutile riformattareogni volta invece di cancellare solamente il file registrato ;)
 
_SiX_ ha scritto:
Ciao a tutti,
ho comprato oggi il decoder united 9094 e ho provato a collegarlo con il cavo d'antenna del palazzo...però non prende alcuni canali che invece un'altro decoder (telesystem) riceveva senza problemi collegandolo alle stesse prese.
Dato che devo collegare questo decoder ad un altro televisore senza avere a disposizione il cavo d'antenna, mi chiedevo se prenderà i canali con una di quelle antenne "da interno"...
Avete esperienze simili o consigli?
Secondo voi questo decoder è in grado di funzionare con un'antenna interna oppure è troppo poco sensibile ed è meglio orientarsi su altri decoder?

grazie :)

ciao ciao

guarda,io ho notato lo stesso problema di sensibilità del decoder: sulla stessa presa lo united si impallava (leggi i miei post precedenti) mentre altri decoder,tra cui un Telesystem, funzionavano egregiamente. Non ho esperienze di antenne da interno ma posso solo dirti che per far funzionare la mia penna dvb della Terratec dovevo per forza collegarla all'impianto di casa perchè con la piccola antennina che usciva dalla confezione non ricevevo niente. Purtroppo l'unica soluzione è provare sul campo.
 
Saet ha scritto:
per poter utilizzare un HD esterno questo deve essere alimentato autonomamente perchè la connessione USB al decoder è appena suffciente per alimentare una chiavetta

io sono riuscito ad utilizzare i miei 2 HD senza alimentazione (IOMEGA Prestige d 500Gb ed il MAXTOR OneTouch III da 160Gb) ma solo tenendo connesso l'altra porta USB del cavo alla presa del PC acceso e devi comunque svuotare l'HD e farlo fomattare dal decoder

Ciao Saet,

hai provato a sostituire il collagamento verso il PC con un adattatore USB/AC?
Io ho lo united 9082 a cui ho collegato un hd da 2,5'' LG da 320GB, l'adattatore che uso è di questo tipo:

P.SUP.USB400.JPG


ed il cavo USB di questo tipo:

cavo-usb-2xa-1xminib-m-m-nero.jpg


Il connettore piccolo (a dx nella foto) ovviamente lato HD, il connettore centrale sul decoder, quello grande a sx all'adattatore USB/AC. Come fonte di alimentazione dovrebbe andare bene, e ti dovrebbe risolvere la scomodità di tenere il pc vicino ed acceso.

Ho notato anche che invertendo i due connettori usb grandi, il meccanismo NON funziona (ci sarà un motivo, ma ammetto la mia ignoranza).

Se qualcuno ha avuto modo di verificare il corretto funzionamento anche con il 9094, me lo può confermare? Avrei intenzione di comprarlo soprattutto per poter vedere i divx da HD ed eliminare la masterizzazione dei dvd (eliminerei volentieri tutti i dvd...).

Ciao e grazie a tutti!
 
Devo provare anche io questa soluzione!! Appena ho un attimo di tempo faccio la prova sul mio 9094.

Il fatto che invertendo i connettori grandi non funziona più è normale perchè quello con il cavetto più piccolo porta solo l'alimentazione ed è quello che deve essere collegato alla presa di corrente. Quello con il cavo più grande invece porta anche il segnalede i dati.
 
dready74 ha scritto:
Il fatto che invertendo i connettori grandi non funziona più è normale perchè quello con il cavetto più piccolo porta solo l'alimentazione ed è quello che deve essere collegato alla presa di corrente. Quello con il cavo più grande invece porta anche il segnalede i dati.
Grazie 1000 per la spiegazione, adesso so anche il perchè funziona in un solo modo.:thumbsup:

dready74 ha scritto:
Devo provare anche io questa soluzione!! Appena ho un attimo di tempo faccio la prova sul mio 9094.
Poi mi dici com'è andata, vero? Dovrebbe funzionare, ma avendone una conferma diretta faccio un acquisto più consapevole (anche se sono ancora indeciso tra questo modello e lo united 8100).

1000 :5thanks:
 
Anche io ho usato i connettori di pdg ma il mio minidisc non ne vuol sapere, sull'adattatore usb c'è scritto 5V e 0,5 A, ma niente da fare.
Ho provato con un alimentatore con vari tagli di tensione ma se aumento quest'ultima mi resta acceso il led rosso di scrittura del disco e non viene letto.
Ho provato provato con un adattatore AC/USB di un mio amico con una tensione di 5,2V e 0,6A, son riuscito a leggere i dati ma l'adattarore cinese costato 2€ puzzava di bruciato.
 
accurso ha scritto:
Anche io ho usato i connettori di pdg ma il mio minidisc non ne vuol sapere, sull'adattatore usb c'è scritto 5V e 0,5 A, ma niente da fare.
Ho provato con un alimentatore con vari tagli di tensione ma se aumento quest'ultima mi resta acceso il led rosso di scrittura del disco e non viene letto.
Ho provato provato con un adattatore AC/USB di un mio amico con una tensione di 5,2V e 0,6A, son riuscito a leggere i dati ma l'adattarore cinese costato 2€ puzzava di bruciato.

Ed io che pensavo che questi adattatori, così come l'interfaccia USB, fossero "standard"... :eusa_wall:

Cmq, sono andato a controllare, io ne ho 2 di adattatori con queste caratteristiche:

a. OUTPUT DC 5V ± 5%, 400mA ± 50
b. OUTPUT 5V, 1A

Ho verificato che funziona in entrambi i casi ed il disco viene letto correttamente (entrambe le partizioni NTFS).
 
Alimentazione HD esterno

pdg ha scritto:
Ciao Saet,

hai provato a sostituire il collagamento verso il PC con un adattatore USB/AC?

@pdg
grazie per il consiglio !

In effetti vorrei provare ad alimentare l'HD dato che esiste un connettore per alimentazione da 5V solo che non ho l'alimentatore (devo cercarne uno commerciale con tensione ed attacco adatti!).

Forse è più semplice usare come da te suggerito un trasformatore/alimentatore con uscita su porta USB connettendolo sulla 2° porta USB grande del cavo di connessione dell'HD (quello che ora conetto al PC) che serve appunto solo per alimentazione (mentre la prima è usata prioritariamente per i segnali pur alimentado anche il disco). Dovrei averne uno di un cellulare..... proverò e ti faccio sapere
Ciao
 
Qualcuno ha uno screenshot della videata con le info sulla potenza e uaalità sel segnale ricevuto per un canale? ci sono barre in % o altri simboli per indicare le caratteristiche del segnale ricevuto? (magari c'è qualche indicazione sul BER? :D)

Anche una descrizione a parola mi sarebbe utile :)

Grazie!
 
vitaminic82 ha scritto:
se hai già formattato la penna precedentemente col decoder, è inutile riformattareogni volta invece di cancellare solamente il file registrato ;)

No, non ho mai formattato la penna col decoder, era ancora immacolata appena uscita dal blister :D

Se la formatto col decoder poi non ho problemi a leggerla con il pc? :eusa_think:
 
Ho provato ad alimentare un HD esterno con l'alimentatore USB/AC del palmare htc come consigliato da pdg ed il tutto funziona !!!
 
Acquistato circa una settimana fa.
Con tutti i dispositivi che ho provato (2 chiavette e 2 HDD) nessun problema a registrare in manuale, a seconda del programma c'è il messaggio che il dispositivo è lento (tranne con un hdd sata!) ma registra correttamente.
Con il timer non sono ancora riuscito a registrare da nessuna parte, nè da epg con tasto blu nè programmando da menu-tv digitale-ecc., si accende dallo standby, ma non registra, forse sbaglio qualche cosa ma ancora non ho capito dove!
Usb Key:
Kodak da 8GB
myflash 1GB
HDD:
IDE 80GB in un NAS (collegato via USB)
Sata collegato in un media player cinese

Tutti con partizione FAT32

Non ho notato un grande riscaldamento come detto sul forum.
1h e 44' di registrazione = 3,86GB in mpeg (.mpg)
Tolto la pubblicità con avidemux (ancora la versione 2.4.x con le qt4), nessuna perdita di sincronia ma non ho convertito il formato.

@ rotolante
Formattato la penna da 8gb oggi con il decoder, nessun problema a leggerla nel pc.

@ camp0s
Ci sono 2 barre con riportata anche la percentuale in formato numerico, 1 per qualità e 1 per la potenza
 
Indietro
Alto Basso