Nuovo zapper United 9094 DVBT - Recorder

Acquistato Oggi!

Ragazzi
ho acquistato oggi il prodotto: pienamente soddisfatto!
Non ha il solito menù azzurro con la rotella disegnata sotto.
E' leggermente diverso in grafica ma gestisce tutto: timer, timeshift, pvr, legge divx e anche hard disk esterni FAT32 (pure se multi-partizione).
Gestisce tranquillamente il LCN, le liste canali, i preferiti.
Non mi risulta particolarmente sordo (il segnale a casa mi arriva forte).
Ho attaccato una pendrive da 4gb FAT32 e ha registrato egregiamente (pur essendoci l'avviso di velocità insufficente) senza saltare i frames.

Interessante è che durante la registrazione c'è una barra d'avanzamento che tiene conto dello spazio libero.

Inoltre visualizza per intero i titoli dei divx, i dettagli dei canali (SID,ONID,etc,MUX ID), e consente di regolare luminosità, contrasto e equalizzatore audio.

La registrazione è in MPG: una volta terminata la registrazione potete vederla direttamente con VLC media player o direttamente dal decoder.
Personalmente uso Mpeg2cut che in pochi secondi fa taglia&cuci.


Insomma: un gioiellino!

Difetti:
-non ha interruttore sul retro (poco importa, ho la ciabatta)
-se la scart è collegata a "TV", quando va in standby dà schermo nero e non visualizza l'analogico (ovviamente serve il cavo LOOP)
-il tasto PAGE+ è fuorviante perché la lista scorre dal basso in alto, ma è posizionato sopra PAGE- :)
Per capirci, il tasto in basso fa andare indietro nella lista :D




Versione sw: 1.00
 
Scusa

Non ho capito il modello di decoder che hai acquistato. Puoi anche dirmi se l'HD che hai provato è autoalimentato.
Grazie
 
niko79 ha scritto:
sapresti indicarmi alcuni dec zapper con doppio dtt che permettino la doppia funzione rec+visione dotato anche di funzione Recorder, Time Shift, Super Timer , Player USB e EPG. ne ho visti alcuni ma non permettono spesso la lettura dei dvix

Purtroppo non so aiutarti, ma proprio ieri, al Mediaword (di Napoli), mi hanno detto che tra qualche giorno arrivera' qualcosa che registra e vede altro come vuoi tu (doppio tuner). Addirittura di quelli mini che vanno direttamente su scart.
Quali funzioni abbiano e di che marca siano, pero', non so dirti. Magari prova a sentire loro.

Bane
 
TimeShift

Ciao a tutti,
volevo capire meglio come funziona la funzione di TimeShift su questo decoder.
Mi spiego per benino (o almeno spero).
Per quello che sono riuscito a capire e fare io, per far partire la funzione, devo premere il tasto TimeShift sul telecomando.
Cosi' facendo, pero', il decoder parte a registrare, ma intanto il prgramma continua ad andare avanti...e fin qui', tutto ok.
Ma quando torno e voglio riprendere la visione da quando avevo sospeso, devo "riavvolgere" con il tasto RewInd del telecomando, fino all'inizio della registrazione...una vera seccatura!!!
Non c'e' un modo per tornare direttamente al punto iniziale o, meglio ancora, per fare in modo che, quando si avvia il TimeShift, la visione si metta automaticamente in pausa?
Ho provato premendo direttamente il tasto di pausa mentre vedo un programma, ma quello che ottengo e' semplicemente una "messa in pausa live", nel senso che il decoder mi fa un fermo immagine di quello che sto vedendo.

Spero di non stato abbastanza chiaro, e che qualcuno sappia aiutarmi.

Grazie.
Bane
 
bane70 ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo capire meglio come funziona la funzione di TimeShift su questo decoder.
Mi spiego per benino (o almeno spero).
Per quello che sono riuscito a capire e fare io, per far partire la funzione, devo premere il tasto TimeShift sul telecomando.
Cosi' facendo, pero', il decoder parte a registrare, ma intanto il prgramma continua ad andare avanti...e fin qui', tutto ok.
Ma quando torno e voglio riprendere la visione da quando avevo sospeso, devo "riavvolgere" con il tasto RewInd del telecomando, fino all'inizio della registrazione...una vera seccatura!!!
Non c'e' un modo per tornare direttamente al punto iniziale o, meglio ancora, per fare in modo che, quando si avvia il TimeShift, la visione si metta automaticamente in pausa?
Ho provato premendo direttamente il tasto di pausa mentre vedo un programma, ma quello che ottengo e' semplicemente una "messa in pausa live", nel senso che il decoder mi fa un fermo immagine di quello che sto vedendo.

Spero di non stato abbastanza chiaro, e che qualcuno sappia aiutarmi.

Grazie.
Bane

Ciao, io non ho il tuo stesso decoder ma il Dicra PVR 400; ho visto che comunque a livello di software sono simili. Per far partire il timeshift come intendi tu io premo prima il tasto "rec" e subito dopo il taso "pausa"; in questo modo si ferma il video e premendo "play" riparte la visione dal punto d'interruzione, mentre il decoder continua a registrare...Puoi provare così, spero di esserti stato d'aiuto...ciao!
 
pandino ha scritto:
Ciao, io non ho il tuo stesso decoder ma il Dicra PVR 400; ho visto che comunque a livello di software sono simili. Per far partire il timeshift come intendi tu io premo prima il tasto "rec" e subito dopo il taso "pausa"; in questo modo si ferma il video e premendo "play" riparte la visione dal punto d'interruzione, mentre il decoder continua a registrare...Puoi provare così, spero di esserti stato d'aiuto...ciao!

Si, cosi' sono riuscito a risolvere anche io. Pero' ho letto di altri decoder per i quali si puo' stabilire da menu se procedere cosi' o meno, e speravo si potesse fare anche con questo.
Comunque grazie mille.

Bane
 
@bane70:
Cercherò di essere più chiaro possibile.
Il timeshift è una funzione che consente di fermare l'immagine in un determinato istante memorizzando una sequenza video di durata pari all'attesa del fermo immagine.

Per cui se fermi l'immagine per 10 minuti, la memoria "tampone" sarà relativa ai 10 minuti e vedrai in differita di 10 minuti finendo 10 minuti dopo.

Nel caso dello United basta premere timeshift.
Poi premi pause in prossimità dell'istante in cui vuoi fare il fermo immagine.
Per riprendere la visione premi play.
Se vuoi finire in anticipo (ad esempio perché c'è la pubblicità e vuoi saltare i 10 minuti "tampone") premi STOP e ritornerà automaticamente in diretta.
 
aristocle ha scritto:
@bane70:
Cercherò di essere più chiaro possibile.
Il timeshift è una funzione che consente di fermare l'immagine in un determinato istante memorizzando una sequenza video di durata pari all'attesa del fermo immagine.

Per cui se fermi l'immagine per 10 minuti, la memoria "tampone" sarà relativa ai 10 minuti e vedrai in differita di 10 minuti finendo 10 minuti dopo.

Nel caso dello United basta premere timeshift.
Poi premi pause in prossimità dell'istante in cui vuoi fare il fermo immagine.
Per riprendere la visione premi play.
Se vuoi finire in anticipo (ad esempio perché c'è la pubblicità e vuoi saltare i 10 minuti "tampone") premi STOP e ritornerà automaticamente in diretta.

Ok, quindi la soluzione e' quella adottata gia' da me, e suggerita prima da pandino.
Avevo chiesto perche', ad esempio, il mio Diumandai mi fa partire il TS direttamente premendo pausa, bloccando la visione e, contemporaneamente, facendo partire la registrazione "tampone".
Altra domanda: la durata massima della "differita" dipende solo dalla capacita' del supporto di registrazione? O c'e' un limite imposto? Lo chiedo perche' su alcuni decoder il limite e' da definire, ed in altri e' fissato.

Grazie.
 
bane70 ha scritto:
Altra domanda: la durata massima della "differita" dipende solo dalla capacita' del supporto di registrazione? O c'e' un limite imposto? Lo chiedo perche' su alcuni decoder il limite e' da definire, ed in altri e' fissato.
Sullo United 9094 sembra che la barra gialla sia definita in funzione dello spazio residuo. Al più se ci sono limitazioni ipotizzo si tratti di quelle legate al file system FAT32.

Ricordo a tutti che vengono riconosciuti anche gli hard disk collegati alla presa elettrica, purché siano in FAT32. Legge anche più partizioni FAT32 (le chiama "/sda1", "/sda2", etc).
Ha però limitazioni nel riconoscimento qualora ci siano troppe cartelle o file...
Dovrebbe essere max 300 cartelle e 200 file riconoscibili per i divx, partizioni da 128 gb con cluster da 512 Bytes.
 
Ultima modifica:
Difetto nel televideo

Ho 2 9094 ed entrambi hanno un difetto piuttosto noioso sul televideo.
Mi spiego meglio, appena installato andava bene, poi dopo un paio di giorni se entravo nel televideo rai riuscivo a visualizzare solo alcune pagine, la 100, 101, 102, 103, la 200, la 500 777 e poche altre, in pratica impostando ad esempio 120 come pagina il decoder continuava a cercarla senza mai trovarla e così per tutto il resto delle pagine. Per farlo tornare a funzionare ho dovuto staccare la spina di alimentazione, una volta riacceso ha ripreso a funzionare.
Ma dopo un giorno si è ripresentato il difetto su entrambi i decoders. Come se si saturasse la memoria. Volevo sapere se anche a voi capita lo stesso problema. Per il resto funziona bene salvo qualche piccolo blocco in registrazione, specie sulla rai, in pratica salta alcuni frames ogni tot minuti ma per quello che costa credo sia un difetto accettabile.
Saluti a tutti.
 
satman72 ha scritto:
Ho 2 9094 ed entrambi hanno un difetto piuttosto noioso sul televideo.
Mi spiego meglio, appena installato andava bene, poi dopo un paio di giorni se entravo nel televideo rai riuscivo a visualizzare solo alcune pagine, la 100, 101, 102, 103, la 200, la 500 777 e poche altre, in pratica impostando ad esempio 120 come pagina il decoder continuava a cercarla senza mai trovarla e così per tutto il resto delle pagine. Per farlo tornare a funzionare ho dovuto staccare la spina di alimentazione, una volta riacceso ha ripreso a funzionare.
Ma dopo un giorno si è ripresentato il difetto su entrambi i decoders. Come se si saturasse la memoria. Volevo sapere se anche a voi capita lo stesso problema. Per il resto funziona bene salvo qualche piccolo blocco in registrazione, specie sulla rai, in pratica salta alcuni frames ogni tot minuti ma per quello che costa credo sia un difetto accettabile.
Saluti a tutti.

Stesso problema anche a me sul televideo, però non ho provato a staccare la spina, quindi non saprei dirti se migliora.
Inizialmente credevo fosse un problema di segnale debole, ma poi, mi è arrivato un diunamai e con quello problemi non ne ho.
Quindi sarà proprio un difetto del decoder UNITED...

Bane
 
satman72 ha scritto:
Per il resto funziona bene salvo qualche piccolo blocco in registrazione, specie sulla rai, in pratica salta alcuni frames ogni tot minuti ma per quello che costa credo sia un difetto accettabile.
Saluti a tutti.

Prova a cambiare pendrive, forse non è abbastanza veloce.
Da quant'è?
Prova a fare inoltre un test di velocità con HDTune o simili.
 
Televideo

satman72 ha scritto:
Ho 2 9094 ed entrambi hanno un difetto piuttosto noioso sul televideo.
Mi spiego meglio, appena installato andava bene, poi dopo un paio di giorni se entravo nel televideo rai riuscivo a visualizzare solo alcune pagine, la 100, 101, 102, 103, la 200, la 500 777 e poche altre, in pratica impostando ad esempio 120 come pagina il decoder continuava a cercarla senza mai trovarla e così per tutto il resto delle pagine. Per farlo tornare a funzionare ho dovuto staccare la spina di alimentazione, una volta riacceso ha ripreso a funzionare.
Ma dopo un giorno si è ripresentato il difetto su entrambi i decoders. Come se si saturasse la memoria. Volevo sapere se anche a voi capita lo stesso problema. Per il resto funziona bene salvo qualche piccolo blocco in registrazione, specie sulla rai, in pratica salta alcuni frames ogni tot minuti ma per quello che costa credo sia un difetto accettabile.
Saluti a tutti.

Ciao, ho anch'io il 9094 che aveva lo stesso problema; dopo circa un mese di richieste via email li ho contattati e mi hanno mandato un nuovo firmware. Il problema non si presenta più anche se da allora il decoder ha difficoltà ad accendersi. In questi casi mi tocca staccare la spina e riaccendere. Ho già segnalato entrambe le cose, ma ancora non mi hanno risposto. Il mio riferimento attuale è un tale Zuccotti. Gb
 
agostino31 ha scritto:
Benvenuto
che cosa??:5eek: potresti upparlo su megaupload??:eusa_think:

Squadra che vince non si cambia....
Il teletext è integrato quasi in tutte le tv...non ci penso proprio a cambiare firmware andando magari a peggiorarlo o a perdere la garanzia (sul sito ufficiale non c'è !!)
Come ha detto il nostro amico ora ha difficoltà ad accendersi.

Lo farei solo se si potesse fare lo swap del firmware in caso di problemi, ma visto il costo dell'apparecchio ho forti dubbi.
 
consiglio..

raga aiutataemi ...sono MOLTO indecisa se prenderlo o no ?

parlate tutti che come sensibilita' del ricevitore e' uno
delle peggiori ! e da me il segnale non e' sto' gran che....


altro dubbio:

visto che da quel poco che ho capito bisognera' stare con ben
2 telecomandi (che pizza):

- uno per cambiare i canali

- altro per alzare o abbassare il volume


usare uno dei vari telecomandi programmabili ?

ci sono i CODICI per il telecomando del united nei vari
telecomandi universali ? esperienze ?

giovedi al lidl c'e un bel telec. universale con dispaly ... si potra'
usare quello cosi ho sia la tv che united in un unico telecomando ?


che dite ???:icon_rolleyes:
 
@micio
azz, ancora non l' hai preso sto DTT?? :) :)

come? non c'è il controllo volume sul telecomando del 9094?
 
Indietro
Alto Basso