Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovviamente l'ultimo passaggio di Phelps e'una sua interpretazione...(così lui e i suoi seguaci possono continuare a fare insinuazioni senza prove)...l'unica cosa sicura sono:assoluzione di Fuentes...la wada,il coni,l'uci potranno analizzare le sacche e rilevare i nomi di chi e'implicato...gli atleti non saranno squalificati perché usufruiranno della prescrizione(aberrante questa cosa)...ps.ovviamente chi uscirà per me(sportivamente)sono morti...non li considererò più...e sarò il primo a parlarne male(dato che avremo le prove,non insinuazioni)...

veramente non c'è nessuna interpretazione personale...:eusa_naughty:...è stato lo stesso Fuentes al processo a dichiarare sotto giuramento che quelle sacche riguardavano solo alcuni (e per di più una parte non molto consistente) dei suoi clienti e di certo non i più importanti, per i quali aveva preso precauzioni molto più incisive per non far correre loro rischi di questo tipo...:evil5:

e gli atleti non godono di alcuna prescrizione (se non a livello penale)...i nomi che usciranno (ma saranno solo "pesci piccoli", a parte i vari ciclisti che hanno già pagato i loro conti con l'antidoping e alcuni pure con le conseguenze sulla salute che certe pratiche comportano, vedi Basso) verranno squalificati dalla WADA, così come sta accadendo pian piano ai beccati nei re-test di Pechino 2008 e Londra 2012 (certo, sarà un procedimento lungo e complesso, pieno di ricorsi in varie sedi...ma alla fine ci saranno dei risultati)...:evil5:

ah, dimenticavo...l'assoluzione di Fuentes riguarda solo ed unicamente l'accusa di "attentato alla salute pubblica" (in quanto all'epoca dei fatti l'uso di doping non era reato nell'ordinamento Spagnolo)...
per tutti gli altri capi di imputazione più "tecnici" e strettamente sportivi il buon dottore era già stato condannato nellle fasi precedenti dei processi relativi a questa inchiesta (e in quelle occasioni era intervenuta la legge Zapatero che proteggeva gli impostori, prevedendo la distruzione completa, non appena terminato definitivamente l'iter processuale, degli atti relativi ai testimoni e ai non condannati nei processi, a tutela della loro stessa sicurezza e privacy)...:evil5:

tutto questo per la cronaca e la precisione...e non per inesistenti questioni personali...:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
veramente non c'è nessuna interpretazione personale...:eusa_naughty:...è stato lo stesso Fuentes al processo a dichiarare sotto giuramento che quelle sacche riguardavano solo alcuni (e per di più una parte non molto consistente) dei suoi clienti e di certo non i più importanti, per i quali aveva preso precauzioni molto più incisive per non far correre loro rischi di questo tipo...:evil5:

e gli atleti non godono di alcuna prescrizione (se non a livello penale)...i nomi che usciranno (ma saranno solo "pesci piccoli", a parte i vari ciclisti che hanno già pagato i loro conti con l'antidoping e alcuni pure con le conseguenze sulla salute che certe pratiche comportano, vedi Basso) verranno squalificati dalla WADA, così come sta accadendo pian piano ai beccati nei re-test di Pechino 2008 e Londra 2012 (certo, sarà un procedimento lungo e complesso, pieno di ricorsi in varie sedi...ma alla fine ci saranno dei risultati)...:evil5:



E così vuoi vincere sempre facile però😂...quello avviene per ogni medico truffaldino che fa'queste cose...solo che qui lo sappiamo...magari con Ferrari e'successo altrettanto...e la verita'e'uscita in parte...intanto facciamo uscire questi 210nomi(sarà poco ma è già qualcosa)...però non spariamo m...solo perché ci sta antipatico un'atleta e presumiamo delle cose solo su convinzioni nostre...italiani,russi,tedeschi etc ogni mondo e'paese...il doping non ha nazionalità...chi viene beccato dovrebbe essere radiato(dato che il doping e'sempre avanti all'anti-doping,almeno chi ne fa'uso sa che non ha una seconda chance)e ritiro di tutti i trofei in carriera...ps.tu hai pienamente ragione su certe cose Phels...ma non è giusto gettare fango su atleti che non abbiamo la sicurezza se si dopano oppure no...come si vede nell'operazione Puerto non ci sono solo atleti spagnoli...chi ti garantisce che la fatta franca un big italiano,francese o inglese???nessuno
 
Ultima modifica:
e anche i maschietti del Volley ora conoscono i dettagli del loro calendario a Rio 2016...

e proprio gli Azzurri avranno l'onore di inaugurare il torneo maschile, domenica 7 agosto alle h.9.30 locali (le 14.30 Italiane) contro la Francia, in quella che potrebbe essere già la partita più importante per noi dell'intera prima fase...

gli impegni successivi, poi, arriveranno il 9/8 contro gli USA (h.15.00 locali, le 20.00 Italiane); l'11/8 contro il Messico (h.20.30 locali, l'1.30 Italiana del 12 agosto); il 13/8 contro i padroni di casa Brasiliani (h.22.35 locali, le 3.35 Italiane del 14 agosto) e, infine, il giorno di Ferragosto contro il Canada (alle h.20.30 locali, l'1.30 del 16/8 in Italia)...

qui il link all'intero calendario:
http://www.fivb.org/Photos/M_OLYMPIC_Calendar.pdf
 
giornata molto importante quella di oggi per l'Italia in chiave Olimpica...

partiamo dal Tiro con l'Arco, dove, a partire dalle 13.15 Italiane, la squadra femminile Azzurra (quella maschile è già qualificata per intero) cercherà di completare il team per andare a caccia di medaglie anche nella gara a squadre di Rio 2016 (Guendalina Sartori è comunque già qualificata a livello individuale)...
le nostre ragazze hanno discrete (visti i risultati di ieri anche buone, direi) possibilità, ma devono superare prima l'Iran negli Ottavi di Finale, poi eventualmente la vincente di Turchia-Kazakhstan nei Quarti, per arrivare da ultimo alle fasi decisive che regaleranno la qualificazione alle prime 3 classificate del torneo odierno (servirà quindi vincere anche almeno una tra la semifinale ed, eventualmente, la finale 3./4. posto...sperando che per le Azzurre basti l'opzione #1)...

nella Boxe, invece, inizia a Baku (AZE) l'ultimo torneo di qualificazione maschile su scala mondiale riservato ai "soliti" pugili impegnati regolarmente sotto l'egida dell'AIBA nei normali tornei internazionali (vi sarà poi a inizio luglio un altro torneo, riservato però soltanto ai pugili che hanno partecipato alla serie di incontri denominata APB - AIBA Professional Boxing - e, novità delle ultime settimane, ai Professionisti degli enti "classici" - WBA, WBC, WBO, IBF etc.- che fino ad oggi erano ormai esclusi dalla possibilità di partecipare ai Giochi Olimpici)...
con già 4 pass ottenuti, l'Italia schiererà quindi 6 pugili al via di questo torneo, il cui sorteggio dei tabelloni darà il via alla competizione oggi alle 12 Italiane...
qui sotto, un link riepilogativo sugli Azzurri impegnati e sul numero di posti disponibili in ogni categoria di peso:
http://www.fpi.it/ita-boxing/news/6...sione-itaboxing-road2rio-noisiamoenergia.html

da ultimo, non può mancare un aggiornamento sulla "cronaca nera" dello sport Olimpico...
la federazione mondiale del Sollevamento Pesi (IWF), infatti, ha reso noto l'esito del primo esame (mancano ancora le controanalisi prima di "cantare vittoria") dei nuovi test effettuati sui campioni conservati dopo le Olimpiadi di Londra 2012...e l'esito è stato drammatico a dir poco (soprattutto per il Kazakhstan, che vince il premio di "miglior Paese imbroglione di Londra 2012")...

questi i "beccati" postumi (e per ora si parla solo dei vincitori di medaglie :5eek:):

AUKHADOV, Apti (RUS) – Dehydrochloromethyltestosterone, Drostanolone (S1.1 Anabolic agents)
KOSTOVA, Boyanka (AZE) – Dehydrochloromethyltestosterone, Stanozolol (S1.1 Anabolic agents)
PODOBEDOVA, Svetlana (KAZ) – Stanozolol (S1.1 Anabolic agents)
SAZANAVETS, Dzina (BLR) – Drostanolone, Stanozolol (S1.1 Anabolic agents)
SHKERMANKOVA, Maryna (BLR) – Dehydrochloromethyltestosterone, Stanozolol (S1.1 Anabolic agents)
KALINA, Yuliya (UKR) – Dehydrochloromethyltestosterone (S1.1 Anabolic agents)
ZHARNASEK, Yauheni (BLR) – Dehydrochloromethytestosterone, Stanozolol, Oxandrolone (S1.1 Anabolic agents)
MANEZA, Maiya (KAZ) – Stanozolol (S1.1 Anabolic agents)
ILYIN, Ilya (KAZ) – Dehydrochloromethyltestosterone, Stanozolol (S1.1 Anabolic agents)
CHINSHANLO, Zulfiya (KAZ) – Oxandrolone, Stanozolol (S1.1 Anabolic agents)
 
giornata molto importante quella di oggi per l'Italia in chiave Olimpica...

partiamo dal Tiro con l'Arco, dove, a partire dalle 13.15 Italiane, la squadra femminile Azzurra (quella maschile è già qualificata per intero) cercherà di completare il team per andare a caccia di medaglie anche nella gara a squadre di Rio 2016 (Guendalina Sartori è comunque già qualificata a livello individuale)...
le nostre ragazze hanno discrete (visti i risultati di ieri anche buone, direi) possibilità, ma devono superare prima l'Iran negli Ottavi di Finale, poi eventualmente la vincente di Turchia-Kazakhstan nei Quarti, per arrivare da ultimo alle fasi decisive che regaleranno la qualificazione alle prime 3 classificate del torneo odierno (servirà quindi vincere anche almeno una tra la semifinale ed, eventualmente, la finale 3./4. posto...sperando che per le Azzurre basti l'opzione #1)...

missione compiuta in grande stile dalle Azzurre del Tiro con l'Arco...:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Guendalina Sartori, Lucilla Boari e Claudia Mandia qualificano la squadra Italiana battendo in serie Iran, Kazakhstan e Cina Taipei, raggiungndo così la finale 1./2. posto del torneo di qualificazione (che premia le prime 3), dove più tardi incontreranno in un match ormai "amichevole" l'Ucraina...
Torneo reso molto difficile e pieno di sorprese da un forte vento, che però le nostre ragazze hanno saputo dominare con grande concentrazione e forza mentale...e adesso a Rio potrebbero anche regalarci una bella sorpresa, perchè, Corea del Sud a parte, il resto del campo partecipanti è davvero equilibrato e la forma di quel giorno particolare può fare la differenza nel bene e nel male più di ogni altro aspetto...
 
Ho avuto problemi, e mi scuso per il ritardo, il post ormai è un po' datato, ma ci ha pensato Phelps a tenervi aggiornati: Italia femminile a squadre qualificata!

Road to Rio - Puntata 42 - Tiro con l'Arco

I classici tornei ad eliminazione diretta (individuali con 64 partecipanti, e a 12 squadre) assegneranno i 4 ori olimpici, 2 maschili e 2 femminili.
Sia tra gli uomini che tra le donne, ogni nazione potrà partecipare con 3 atleti se qualificherà la squadra, altrimenti avrà diritto al massimo ad un posto.
Le prime 8 squadre (oltre al Brasile) qualificate sono quelle approdate ai quarti di finale del Mondiale 2015 (tra queste l'Italia maschile, non quella femminile), a cui si aggiungeranno le 3 medagliate del torneo di qualificazione in corso ad Antalya; così già 36 individualisti sono decisi, a cui si aggiungono 8 posti-nazione assegnati ai Mondiali 2015 (uno dei quali conquistato dall'Italia femminile), e ulteriori posti-nazione assegnati in tornei continentali, ad Antalya, e dalla commissione tripartita.

Nel ranking round (72 frecce tirate da ciascun arciere della squadra) l'Italia femminile (Guendalina Sartori, Lucilla Boari, Claudia Mandia) ha conquistato il primato nazionale (19), e sarà la seconda testa di serie tra le 16 nazioni approdate all'eliminazione diretta di oggi: incontrerà l'Iran negli ottavi, poi la vincente di Turchia-Kazakistan, e ha quindi ottime chances di approdare tra le prime 4; a questo punto diventerà dura (Taipei, USA, Ucraina e Germania le avversarie più temibili), e dovrà andare a medaglia per qualificarsi per Rio.

Le modalità di svolgimento del torneo a squadre ad eliminazione diretta di Antalya sono le stesse che a Rio (diverse rispetto a Londra, pur gareggiando comunque su complessive 24 frecce per squadra), dove però essendovi solo 12 équipes, le prime 4 teste di serie dopo il ranking round saranno esentate dagli ottavi di finale: si svolgono 4 set, in ognuno dei quali ogni atleta della squadra scocca 2 frecce verso un bersaglio posto alla distanza di 70 metri, e la squadra con la somma delle 6 frecce più alta conquista il set (2 punti a 0, se pari 1 punto a testa); la squadra che raggiunge prima i 5 punti è dichiarata vincitrice del match, se dopo i 4 set ci si trova 4-4 si procede con lo spareggio (1 freccia per atleta, ossia 3 per squadra, passa quella con la somma più alta, o in caso di ulteriore parità quella con la freccia più vicina al centro del bersaglio).
Nel torneo individuale in ogni match si gareggia sulle (max) 15 frecce: in ogni set l'arciere scocca 3 frecce, stessi punteggi della gara a squadre, chi arriva prima a 6 punti passa il turno, in caso di 5-5 si tira una freccia di spareggio.

Favorita numero uno a Rio sia in campo maschile che femminile la Corea del Sud, sarà durissima per l'Italia andare a medaglia.
Si gareggia al Sambodromo.
Il 5 Agosto, prima della Cerimonia di Apertura, il ranking round sia maschile che femminile, per stabilire il seeding.
Sabato 6 il torneo a Squadre Maschile: dalle 14 alle 15:40 ora italiana i 4 Ottavi di finale, dalle 19 alle 23 Quarti, Semifinali e Finali.
Domenica 7 il torneo a Squadre Femminile, con gli stessi orari del Maschile.
Lunedì 8, Martedì 9, Mercoledì 10, dalle 14 alle 18 e dalle 20 alle 22:40 (fino alle 24 Mercoledì) 32esimi e 16esimi di finale dei tornei Individuali Maschile e Femminile.
Giovedì 11 si conclude il torneo Individuale Femminile: dalle 14 alle 15:45 gli Ottavi di finale, dalle 20 alle 22:10 Quarti, Semifinali e Finali.
Venerdì 12 si conclude il torneo Individuale Maschile, con gli stessi orari del Femminile.

Prossima puntata: Basket Femminile
 
Road to Rio - Puntata 43 - Basket Femminile

Prima dell'attesissimo preolimpico di Torino che, assieme a quelli di Belgrado e Manila, assegnerà gli ultimi posti disponibili in campo maschile, si sta svolgendo a Nantes il preolimpico femminile (Italia classificata al posto nell'Europeo di giugno 2015, e quindi già eliminata da allora).
Già qualificate Brasile, USA (campionesse mondiali), Canada Serbia Giappone Australia Senegal (campionesse continentali); a Nantes 12 squadre si contendono i restanti 5 posti, divise in 4 gironi da 3, da cui le prime 2 sono approdate ai Quarti di finale, non si è assistito a nessuna sorpresa sinora: sono state eliminate Nuova Zelanda, Camerun, Venezuela, Nigeria, quest'ultima però terminata a pari punti con Bielorussia e SudCorea ed eliminata solo per differenza canestri.
I quarti di finale, che si disputeranno domani, sono: Francia-Argentina, Bielorussia-Cina, Turchia-Cuba, Spagna-SudCorea; le 4 vincenti approdano a Rio (favorite le 4 Europee), le perdenti disputano Semifinali (sabato) e Finale (domenica) per l'ultimo posto disponibile (Cina e SudCorea favorite).

A Rio classici 2 gironi da 6, e poi Quarti, Semifinali e Finale; a differenza di altri sport di squadra la fase a gironi non si disputerà a giorni alterni nella stessa location del torneo maschile, bensì alla Youth Arena, e con le prime 2 giornate condensate nei primi 3 giorni (4 match al giorno), e le successive 3 a giorni alterni tra i 2 gironi (3 match al giorno). Dai quarti di finale in poi si raggiunge la location maschile, la Carioca Arena 1.
Girone A con Brasile Australia Giappone e 3 squadre qualificate dal preolimpico (prima, terza e quinta); Girone B con USA Serbia Canada Senegal e seconda e quarta del preolimpico.
Oro scontato per le Statunitensi, Australia per l'argento, le Europee per il bronzo.

Sabato 6 Agosto , Domenica 7, Lunedì 8 dalle 17 alle 21 (ora italiana) 2 incontri, e altri 2 dalle 22:30 alle 2:30.
Da Martedì 9 a Domenica 14 un incontro alle 17:15 e 2 incontri dalle 20:30 alle 0:30.
Martedì 16 i Quarti di finale alle ore 16, 19:30, 23:45, 3:15.
Giovedì 18 Semifinali alle ore 20 e 24.
Sabato 20 Finale per il Bronzo alle 16:30 e Finalissima per l'Oro alle 20:30.

Prossime puntate: Rugby a 7, Beach Volley, Tennis

P.S.: Phelps vi ha già detto del torneo mondiale preolimpico maschile di Boxe che parte oggi a Baku e assegna gli ultimi pass per i "non professionisti"; l'Italia ha già qualificato Cappai, Mangiacapre, Russo e Manfredonia in 4 categorie di peso, ed è a caccia della carta olimpica nelle altre 6, con Picardi nei 52kg, D'Andrea nei 56kg, Valentino nei 60kg, Cosenza nei 64kg, Cavallaro nei 75kg (5 posti disponibili per ciascuna categoria), e Vianello nei +91Kg (solo un posto disponibile).
 
Road to Rio - Puntata 43 - Basket Femminile

(...)

P.S.: Phelps vi ha già detto del torneo mondiale preolimpico maschile di Boxe che parte oggi a Baku e assegna gli ultimi pass per i "non professionisti"; l'Italia ha già qualificato Cappai, Mangiacapre, Russo e Manfredonia in 4 categorie di peso, ed è a caccia della carta olimpica nelle altre 6, con Picardi nei 52kg, D'Andrea nei 56kg, Valentino nei 60kg, Cosenza nei 64kg, Cavallaro nei 75kg (5 posti disponibili per ciascuna categoria), e Vianello nei +91Kg (solo un posto disponibile).

aggiornamento sul tema...

effettuati i sorteggi, primi Azzurri in gara domani nei 32i di finale D'Andrea contro il Mongolo Erdenebat e Cavallaro contro il Turco Sipal...
al netto di qualche potenziale pericolo "politico" e di controprestazioni non auspicabili, direi che il sorteggio non è stato severo con i nostri ragazzi...tra quelli che possono realisticamente ambire alla qualificazione, Valentino e Cavallaro hanno nei rispettivi primi incontri (rispettivamente quasi certamente contro l'Ungherese Varga Valentino e certamente contro il citato Sipal Cavallaro) l'ostacolo più duro da superare per arrivare alle agognate semifinali (che darebbero la certezza aritmetica della qualificazione)...
Picardi, invece, oltre all'esordio contro l'Ucraino Sopinskyi, rischia di avere anche un quarto di finale assai complicato (nel suo slot di tabellone ci sono anche il Venezuelano Finol Rivas - n.3 del seeding - l'insidioso Indiano Bidhuri e, soprattutto, il misterioso Statunitense Antonio Vargas, il cui Paese di provenienza lo rende pericoloso automaticamente e "a prescindere")...
comunque, sarebbe potuta andare molto peggio...quindi prendiamo quel che ci è dato e speriamo di portare a Rio quanti più pugili possibile (personalmente, qualificare tutti i 3 appena ricordati sarebbe già un grande successo)...
 
Mentre il conto alla rovescia segna -47, molte discipline continuano la marcia di avvicinamento a Rio.
La Coppa del Mondo di Canoa slalom nella francese Pau prevede oggi semifinali (attualmente in corso) e finali del C2 uomini e K1 donne, programmate a partire dalle 12. Diretta sul canale della federazione internazionale: https://www.youtube.com/watch?v=JX1JA3jYTmI

Il canottaggio celebra, nella polacca Poznan, l'ultimo atto della Coppa del Mondo. Nelle finali odierne sette equipaggi italiani. La Rai ha predisposto una differita a partire dalle 19 sul suo secondo canale sportivo, ma la diretta è disponibile sul canale dell'Ebu. http://www.eurovisionsports.tv/fisa/live.html?id=73
 
Mentre il conto alla rovescia segna -47, molte discipline continuano la marcia di avvicinamento a Rio.
La Coppa del Mondo di Canoa slalom nella francese Pau prevede oggi semifinali (attualmente in corso) e finali del C2 uomini e K1 donne, programmate a partire dalle 12. Diretta sul canale della federazione internazionale: https://www.youtube.com/watch?v=JX1JA3jYTmI

Il canottaggio celebra, nella polacca Poznan, l'ultimo atto della Coppa del Mondo. Nelle finali odierne sette equipaggi italiani. La Rai ha predisposto una differita a partire dalle 19 sul suo secondo canale sportivo, ma la diretta è disponibile sul canale dell'Ebu. http://www.eurovisionsports.tv/fisa/live.html?id=73

per quest'ultima segnalo anche la diretta TV attualmente in corso sul "solito" BBC Red Button @ 28.2 Est (e un'ampia sintesi - un'ora - su BBC2 HD, sempre sul medesimo satellite, alle h.18.30 Italiane)...:evil5: ;)

e non posso fare a meno di ricordare che da domani a sabato prossimo si svolgeranno a Torùn (POL) i Campionati Europei di Scherma, ultimo probante test in vista dei Giochi di Rio per il nostro sport più vincente (campionati molto importanti, perchè valgono anche per l'assegnazione di punti nel Ranking Mondiale, che proprio al termine di questi Europei e dei concomitanti Campionati Panamericani determinerà praticamente in modo automatico i tabelloni di gara delle competizioni a squadre delle stesse Olimpiadi Brasiliane e sarà la base fondamentale della composizione dei tabelloni anche delle gare individuali)...

qui sotto trovate il sito ufficiale della manifestazione e quello con il Live Scoring:

http://www.efc2016.eu/

http://www.mask-sport.com/2016/2016-06-20-25/index.htm

la sessione di semifinali e finale delle varie categorie individuali e le finali per le medaglie delle gare a squadre saranno trasmesse in diretta da raisport2 ogni giorno (lunedì alle 18.30, da martedì alle 18)...

le fasi precedenti, invece, si potranno seguire sempre interamente in diretta sulla pagina Youtube della FIE:

https://www.youtube.com/user/FIEvideo/videos?live_view=502&shelf_id=1&view=2&sort=dd
 
con l'assegnazione dell'ultima "carta" disponibile alla Bielorussia, si è concluso ieri l'intero processo di qualificazione per quanto concerne il Basket femminile...

qui trovate sia la composizione dei gironi che il calendario dettagliato di tutte le partite di Rio 2016:

http://www.fiba.com/olympicswomen/2...-up-for-rio-2016-womens-olympic-basketball-to



un altro sport che ha concluso metà del suo iter di qualificazione è il Rugby a 7 maschile: ieri, infatti, si è assegnato l'ultimo posto utile e proprio sul filo di lana ci è scappata la sorpresa: la Spagna ha battuto la favoritissima Samoa e parteciperà al torneo Olimpico...:5eek:

https://www.rio2016.com/en/news/spain-shock-samoa-to-claim-final-rugby-place-at-rio-2016-olympics

la settimana prossima verrà assegnata l'ultima "carta" anche al femminile, momento in seguito al quale verranno poi sorteggiati i gironi Olimpici e stabiliti i calendari di gara di entrambi i tornei...
 
Buongiorno a tutti, qualcuno conosce un sito con la programmazione di tutti gli eventi olimpici con orari dettagliati?

Grazie in anticipo e chiedo scusa se la mia richiesta è OT.
 
Buongiorno a tutti, qualcuno conosce un sito con la programmazione di tutti gli eventi olimpici con orari dettagliati?

Grazie in anticipo e chiedo scusa se la mia richiesta è OT.

ne avevamo già scritto abbondantemente, ma repetita iuvant...

qui
https://ingressos.rio2016.com/rio2016.html?affiliate=OGF&doc=search&fun=search&action=filter

e qui
http://www.oasport.it/2015/11/olimp...i-giochi-olimpici-giorno-per-giorno/rio-2016/

questo è il massimo che puoi trovare come riepilogo complessivo...
per i calendari degli sport di squadra già noti, puoi cercare nei siti delle rispettive federazioni internazionali (o andando a ritroso in questo stesso thread...li ho postati/linkati praticamente tutti)...
stesso discorso per i dettagli degli sport individuali...quasi tutte le federazioni mondiali (tra le più utili quelli di atletica e tiro) hanno i files con i calendari completi nei loro rispettivi siti...
 
ne avevamo già scritto abbondantemente, ma repetita iuvant...

qui
https://ingressos.rio2016.com/rio2016.html?affiliate=OGF&doc=search&fun=search&action=filter

e qui
http://www.oasport.it/2015/11/olimp...i-giochi-olimpici-giorno-per-giorno/rio-2016/

questo è il massimo che puoi trovare come riepilogo complessivo...
per i calendari degli sport di squadra già noti, puoi cercare nei siti delle rispettive federazioni internazionali (o andando a ritroso in questo stesso thread...li ho postati/linkati praticamente tutti)...
stesso discorso per i dettagli degli sport individuali...quasi tutte le federazioni mondiali (tra le più utili quelli di atletica e tiro) hanno i files con i calendari completi nei loro rispettivi siti...


Il secondo link è esattamente quello che cercavo...grazie 1000!!!!
 
Road to Rio - Puntata 44 - Rugby a 7

Uno dei 2 nuovi sport che inizieranno il loro cammino olimpico a Rio: non era più possibile avere la versione a 15 della Rugby Union, che aveva fatto parte del programma dei giochi nel 1900-08-20-24 (i giochi olimpici durano troppo poco per permettere adeguati tempi di recupero con un torneo che abbia gironi preliminari, mentre un torneo completamente ad eliminazione diretta non giustificherebbe un impegno/convocazione di 20/22 giocatori per magari una sola partita), e si è deciso di dare comunque rappresentanza ad uno degli sport più importanti a livello mondiale tramite la versione a 7.

Le regole sono pressoché le stesse della versione "grande" con minime variazioni: il campo di gioco e i punti assegnati sono gli stessi, la durata della partita è ridotta a 2 tempi da 7 minuti con un intervallo di 2 (esclusa la finale, che si disputa su 2 tempi da 10 minuti), la conversione delle mete si effettua con un drop anziché un calcio piazzato e alla ripresa del gioco il pallone è calciato da chi ha fatto meta, le mischie sono a 3 uomini per parte, il cartellino giallo comporta l'esclusione del giocatore sanzionato per 2 minuti anziché 10, in panchina vi sono 5 atleti anziché 7.
In campo internazionale, oltre alla Coppa del Mondo quadriennale, si disputano ogni anno le World Series: una serie di tornei che le nazioni migliori disputano in varie sedi (tornei che si disputano in un weekend: la durata ridotta delle partite permette ad ogni squadra di disputarne più di una al giorno), al termine di ognuno dei quali si assegnano punti in base ai piazzamenti (come nella F1), che si sommano a determinare la classifica finale che determina il campione e la squadra che retrocede.
Proprio la stagione 2014/2015 delle World Series ha assegnato alle prime 4 classificate la carta per Rio; ad esse e al Brasile si sono aggiunte 6 squadre vincitrici dei tornei continentali (Sudamerica e Nord-Centramerica sono divisi, come nel Calcio e nel Volley), e un'ultima 12esima qualificata da un torneo mondiale a 16 (con le migliori non qualificate dei tornei continentali), che per gli uomini si è disputato nel Principato di Monaco lo scorso weekend, e per le donne si svolgerà a Dublino nel prossimo.

A differenza del Calcio, dove la divisione tra federazioni britanniche fa sì che non possa esserci una rappresentante, nel Rugby Sevens si è deciso (una sorta di metodo-Curling) che la migliore nelle WS2014-15 tra Inghilterra, Scozia e Galles avrebbe rappresentato la Gran Bretagna (sia se classificata tra le prime 4, sia come prescelta a disputare i tornei successivi di qualificazione); l'Irlanda invece, come noto, nel Rugby rappresenta l'intera isola.

Alle Olimpiadi sia in campo maschile che femminile avremo Brasile, USA, Gran Bretagna (rappresentata dall'Inghilterra), Francia, Giappone, Kenya, Australia, Nuova Zelanda, Fiji; per gli uomini si aggiungono Sudafrica, Argentina e Spagna (che ha battuto con una meta all'ultimo secondo la favorita Samoa, vincitrice persino di una tappa delle World Series 2015/2016 a cui la Spagna non era ammessa, nella finale del torneo mondiale, in cui nutrivano qualche speranza anche Canada e Russia);
per le donne avremo anche Canada Colombia e probabilmente un'altra europea (Russia e Spagna sono le favoritissime del torneo mondiale del prossimo weekend).
L'Italia non ha nessuna tradizione in questa disciplina, ma ha partecipato ai tornei continentali e, come ultimamente capita anche nel Rugby a 15, le prestazioni più entusiasmanti le abbiamo avute in campo femminile, dove le azzurre hanno perso 7-5 ai quarti col Portogallo che poi ha centrato l'ammissione al torneo finale mondiale; gli uomini invece hanno rimediato figure imbarazzanti, salvando almeno la permanenza in Divisione A Europea (11esimi su 12).
Pare che a Rio, soprattutto nelle squadre dell'emisfero sud (anche nei Sevens è dominante) parteciperanno alcune star in prestito dalla versione a 15; tra gli uomini favorite su tutte Fiji (vincitrice delle ultime 2 World Series) assieme a Sudafrica, Nuova Zelanda e Australia; tra le donne Nuova Zelanda e Australia, con buone possibilità per Canada e Inghilterra.

Il torneo (sia per gli uomini che per le donne) è strutturato su 3 gironi da 4 squadre, in cui ogni squadra affronta le altre e si assegnano 3 punti per una vittoria, 2 per un pareggio, 1 per una sconfitta; si qualificano ai quarti le prime 2 di ogni girone e le 2 migliori terze (a parità di punti prevale la miglior differenza punti e a seguire la miglior differenza mete) e quindi si prosegue con l'eliminazione diretta (e relativi tornei di consolazione per i posti dal 5° al 12°), dove in caso di parità al termine dei tempi regolamentari si procede con frazioni successive da 5 minuti, interrompendo l'incontro alla prima segnatura (morte improvvisa); le finali per Oro e Bronzo di disputano su 2 tempi da 10 minuti (anziché i classici 7) con un intervallo di 3 (e non 2).

Si giocherà al Deodoro Stadium.
Sabato 6 Agosto dalle 16 alle 19 (ora italiana) i 6 match della Prima giornata dei gironi del torneo Femminile; dalle 21 alle 24 i 6 match della Seconda giornata.
Domenica 7 dalle 16 alle 19 i 6 match dell'ultima giornata dei gironi; dalle 21 alle 24 le 2 semifinali per il torneo di consolazione dal 9° al 12°, e i Quarti di finale.
Lunedì 8 dalle 17:30 alle 20:30 le finali per l'11° e il 9° posto, le semifinali di consolazione dal 5° all'8°, e le Semifinali per le medaglie; dalle 22:30 all'1 le finali per 7° e 5° posto, seguite dalla Finale per il Bronzo e dalla Finalissima.
Dal 9 all'11 Agosto il torneo maschile con gli stessi orari e modalità: Martedì 9 le prime 2 giornate dei gironi, Mercoledì 10 ultima giornata dei gironi e Quarti, Giovedì 11 Semifinali e Finali.

Prossime puntate. Beach Volley, Tennis

P.S.: come già anticipato da Phelps, tutto come previsto nel Basket Femminile, con la Bielorussia che conquistando il quinto posto a Nantes ha raggiunto a Rio le vincitrici dei quarti (Francia, Turchia, Spagna, Cina); nella boxe a Baku, dopo la prevista eliminazione di D'Andrea nei 32esimi e Cosenza nei 16esimi; oggi Valentino e Picardi affrontano 2 abbordabili pugili Tagiki negli Ottavi di finale, mentre Cavallaro avrà contro l'ostico ecuadoriano Delgado (ricordo che degli 8 che accederanno ai quarti, poi 5 andranno a Rio), e Vianello disputerà il Quarto di finale contro il cinese Mu (nella sua categoria solo il primo va a Rio).
 
Road to Rio - Puntata 45 - Beach Volley

24 coppie maschili e altrettante femminili si affronteranno nell'arena sulla spiaggia di Copacabana, alla conquista del titolo olimpico.
Il Brasile ha conquistato le prime 2 carte (1 di diritto, 1 come campioni Mondiali 2015) sia in campo maschile che femminile, 15 carte sono state assegnate alle nazioni delle prime 15 coppie (max 2 per paese) nel ranking olimpico fissato il 13 Giugno scorso (che teneva conto dei risultati conseguiti a partire dall'1/1/2015), le ultime 7 sono distribuite tramite la Continental Cup: le 5 organizzazioni continentali (Asia-Oceania, Nord-Centramerica, Sudamerica, Africa, Europa) ha organizzato un torneo (una specie di Coppa Davis) che in fasi successive ha qualificato alle finali una serie di nazioni (da cui sono state depennate quelle con già 2 carte olimpiche), che potranno giocarsi il posto per Rio; le seconde e terze classificate di ogni torneo continentale si recheranno poi a Sochi, dove dal 6 al 10 Luglio si disputeranno gli ultimi 2 posti in palio.
L'Italia ha conquistato tramite ranking i 2 posti in campo maschile (Nicolai-Lupo e Ranghieri-Carambula) e una carta femminile (Menegatti-Orsi Toth), e da domani a Stavanger disputa le finali di Continental Cup Europee Femminili per puntare ad un improbabile secondo pass.

In Continental Cup ogni nazione schiera 2 coppie: ogni incontro è composto da 2 match (la coppia n°1 di una nazione incontra la n°2 dell'altra), e in caso di una vittoria per parte da un terzo "golden match" in cui si affrontano 2 coppie scelte dai rispettivi CT (al limite si possono anche mischiare gli atleti delle 2 coppie iniziali, o si può riproporre uno dei 2 match). A Stavanger si affrontano 16 nazioni, e l'Italia affronterà già negli ottavi un avversario ostico come la Polonia: purtroppo la seconda coppia italiana non è competitiva, e neppure la prima (Perry-Giombini) è all'altezza delle compagini che possono schierare Olanda, Russia, Austria, Rep.Ceca.

A Rio (sia in campo maschile che femminile) le 24 coppie saranno divise in 6 gironi da 4, da cui approderanno agli ottavi di finale della fase ad eliminazione diretta le prime 2 classificate e le 2 migliori terze, raggiunte poi dalle 2 "lucky-loser" che vinceranno gli spareggi tra le 4 peggiori terze classificate. Ricordo che ogni match si disputa al meglio dei 3 set (nei primi 2 si arriva a 21 punti, nell'eventuale tie-break a 15).
Tra le favorite le coppie Brasiliane e Statunitensi (le uniche nazioni con 4 pass), Germania (soprattutto in campo femminile), Olanda (soprattutto tra gli uomini), ma la situazione nell'ultimo decennio si è fatta più fluida: non esistono più gli squadroni imbattibili, e l'Italia finalmente può lottare per l'oro in campo maschile (entrambe le coppie hanno vinto tappe del World Tour) e per un buon piazzamento (almeno i Quarti) con la coppia femminile.

Il torneo olimpico inizia con 12 partite dei gironi (6 maschili e 6 femminili) Sabato 6 Agosto, divise in 3 sessioni: dalle 15 alle 19 (ora italiana), dalle 20:30 alle 0:30, dalle 2 alle 6 (eh sì, la giornata del beach termina all'una di notte brasiliana!).
Domenica 7 Agosto analoghe 3 sessioni agli stessi orari per complessivi 12 match, a completare la Prima giornata della fase a gironi.
Lunedì 8 e Martedì 9 si disputa la Seconda giornata dei gironi (medesimi orari), mentre Mercoledì 10 inizia la Terza giornata (stessi orari) che si completerà il giorno successivo: Giovedì 11 però la seconda sessione (20:30-0:30) prevede 6 match (2 si disputeranno nel campo2, di solito destinato agli allenamenti, in contemporanea a quelli nell'arena), e la terza sessione (2-6) gli ultimi 2 match dei gironi e a seguire (2 nell'arena e in contemporanea 2 sul campo2) i 4 match (2 maschili e 2 femminili) per determinare i lucky-loser.
Venerdì 12 inizia la fase ad eliminazione diretta con 4 Ottavi Maschili e 4 Femminili, divisi in 4 sessioni: dalle 16 alle 18, dalle 20 alle 22, dalle 24 alle 2, dalle 4 alle 6.
Sabato 13 analogo programma, a completamento degli Ottavi di finale.
Domenica 14 i Quarti di finale Femminili, divisi in 2 sessioni: dalle 21 alle 23 e dalle 4 alle 6.
Lunedì 15 analogo programma per i Quarti di finale Maschili.
Martedì 16 stessi orari (21-23 e 4-6) per le 2 sessioni in cui si disputeranno Semifinali Maschili e Femminili.
La notte tra Mercoledì 17 e Giovedì 18, a partire dalle 3 ora italiana, Finale per il Bronzo e a seguire Finalissima del torneo Femminile.
La notte tra Giovedì 18 e Venerdì 19, sempre dalle 3, le Finali a conclusione del torneo Maschile.

Prossima puntata: Tennis
 
Road to Rio - Puntata 44 - Rugby a 7

(...)

P.S.: (...) nella boxe a Baku, dopo la prevista eliminazione di D'Andrea nei 32esimi e Cosenza nei 16esimi; oggi Valentino e Picardi affrontano 2 abbordabili pugili Tagiki negli Ottavi di finale, mentre Cavallaro avrà contro l'ostico ecuadoriano Delgado (ricordo che degli 8 che accederanno ai quarti, poi 5 andranno a Rio), e Vianello disputerà il Quarto di finale contro il cinese Mu (nella sua categoria solo il primo va a Rio).

3 buone e una pessima notizia a riguardo...

Valentino pone fine alla sua prestigiosa carriera amatoriale con una spenta prestazione contro Yunusov (TJK), che lo sovrasta per 3-0 e lo lascia irrimediabilmente fuori dai Giochi...
in compenso, ottimi i combattimenti di Cavallaro e Picardi che arrivano così ad un successo dall'agognata qualificazione...giovedì sarà per loro il giorno chiave, in cui affronteranno rispettivamente Achilov (TKM) e Vargas (USA)...
e se Picardi sulla carta non avrà vita facile, Cavallaro parte con i pesantissimi favori del pronostico...un fallimento lascerebbe davvero tanto, tanto amaro in bocca...
da ultimo, il capolavoro di giornata...Guido Vianello supera sè stesso e distrugge il favorito gigante Cinese Mu nei quarti e approda alle semifinali di venerdì contro lo Statunitense Moore, un avversario sicuramente inferiore al Cinese battuto oggi pertanto alla portata del nostro peso Supermassimo...peccato solo che nella categoria più pesante sia necessaria la vittoria nel torneo per qualificarsi, quindi per il buon Guido ci vorranno ancora 2 successi prima di poter festeggiare...


nel frattempo, nonostante la splendida medaglia d'oro di Arianna Errigo nel Fioretto donne, sono tutt'altro che incoraggianti i risultati del resto della squadra Azzurra nei primi 2 giorni degli Europei di Scherma...
e si sa che questo sport non darà il solito grande contributo di medaglie (soprattutto d'oro), allora per l'Italia si preannunciano tempi duri, molto duri in quel di Rio...


infine, per non farci mancare un'altra brutta notizia, non paiono migliorare le condizioni di Andrea Chiarabini nei Tuffi...la discopatia di cui soffre continua a compromettere la sua preparazione...
http://www.oasport.it/2016/06/tuffi...ne-sta-ancora-male-speriamo-per-rio/rio-2016/
per fortuna, almeno fino a Rio, nei Tuffi c'è sempre Tania...:D :love4:
http://www.oasport.it/2016/06/tuffi...lo-battuta-abel-con-il-nuovo-record-di-punti/
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso